mugnezz
Digital-Forum Gold Master
Ma e ovvio che a e b vanno accompagnati da un'ulteriore pacchetto ( ovviamente per chi se lo aggiudica )
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Infatti credo che il rischio che Roma-Lazio non sia visibile da nessuno in Italia sia concreto...Mi spiegate perché Sky dovrebbe pagare 400m€ per il D quando con il B a 200m€ ha il 95% delle partite di cartello?
E con 600 milioni complessivi non può neanche trasmettere in 4k?
Pacchetto a parte!
Sky bancomat?
Senza il D, a parte il derby di Roma, quale big match mi perderei? Roma Fiorentina? Ok e poi?
Con 8 orari diversi, forse basterebbe prenotare a Persidera lo spazio per due canali, rigorosamente in Sd. Ai tempi del vecchio bando ne aveva prenotati 5 ma sappiamo come é andata a finire.
A quel punto, chi spende denaro per il D senza A o B?
Avete visto gli ascolti di alcune partite di serie A?
400 milioni di euro per l'esclusiva di partite da 3.000 telespettatori?
Vediamo, sicuramente con il loro sistema di rilevamento ascolti posso fare delle valutazioni che esulano dagli ascolti complessivi.
Magari in quei 3.000 telespettatori ci sono 2.500 nuovi abbonamenti e a Sky va bene così...
L'obbiettivo è sicuramente Sky, senza pacchetti C1+C2 verrà ridimensionata non solo l'importanza di Now TV ma soprattutto dell'offerta IPTV che si propone di replicare interamente l'offerta satellitare con l'arrivo previsto proprio nel 2018 di Sky Q (e forse l'apertura ad altri operatori oltre a Tim).Quando hanno deciso il tutto avevano esagerato con il vino a tavola? Vivono in Italia si? Chi glieli da 200 milioni per quei 2 pacchetti o 100 per 1...
L'obbiettivo è sicuramente Sky, senza pacchetti C1+C2 verrà ridimensionata non solo l'importanza di Now TV ma soprattutto dell'offerta IPTV che si propone di replicare interamente l'offerta satellitare con l'arrivo previsto proprio nel 2018 di Sky Q (e forse l'apertura ad altri operatori oltre a Tim).
E non è un bacino d'utenza così secondario, si tratta proprio di quella tipologia di clienti che gli ha permesso di rimanere in pari nonostante la perdita della Champions.
Non sono così convinto dell'importanza della IPTV. Sky e Telecom sono in causa per rinegoziare l'accordo sul minimo garantito da tim sugli abbonamenti.
Negli ultimi anni gli abbonati totali sono cresciuti proprio grazie all'IPTV, l'ingresso su quel fronte è riuscito a nascondere il costante calo dell'utenza satellitare.Non sono così convinto dell'importanza della IPTV. Sky e Telecom sono in causa per rinegoziare l'accordo sul minimo garantito da tim sugli abbonamenti. Infatti nell'ultima trimestrale di Sky giustificano il lieve calo degli abbonati proprio per la lite con Tim.
Certo qui si sta parlando di contratti 2018, comunque pare che non ci sia questa corsa a farsi la fibra e che solo il 10% di coloro che sono coperti chiedano il cambio di tecnologia.
Vedremo.
Chiarisco una cosa.
Naturalmente concordo con chi dice che rispetto all'altra volta quando ne hanno spesi 570, stavolta almeno spendendone più di 600, hanno l'esclusiva di squadre più importanti. Resto convinto però che la sproporzione delle cifre non ha comunque senso.
Mi piacerebbe che l'asta andasse deserta su tutti i pacchetti ma resterò deluso, lo so...
Esatto... per avere quello che ha ora dovrebbe spendere più di 800 milioni di euro l'anno. Si, avrebbe in più l'esclusiva di alcune partite di Roma, Lazio e Fiorentina ma per giustificare una spesa del genere dovrebbe avere l'esclusiva totale, non certo un concorrente che con molto meno ti trasmette Milan, Inter, Juve e Napoli sul digitale. Boh per me quelle che chiedono sono cifre folli per una non esclusiva. Se consideriamo che poi teoricamente devono mettere anche i soldi per la Champions, a quanto si arriva l'anno? Avranno veramente tutta questa voglia di darli? Boh...Già la vedo dura che spenda 600 mln di euro all'anno(sky)...metterne altre 200 mln vuol dire mantenere Il calcio italiano,quasi da sola... senza avere l'esclusività totale del calcio italiano...
Quando si tratta di diritti sportivi si ha l'effetto opposto, più i broadcaster devono pagare i diritti più alto è il costo per i clienti.Spero solo nella concorrenza così da vedere abbassare i prezzi che sono esagerati, non pensate alle offerte ad ok.
Sottolineo il teoricamente, se dovessero scegliere tra i pacchetti C1&C2 e la Champions secondo me opterebbero per i primi.Se consideriamo che poi teoricamente devono mettere anche i soldi per la Champions, a quanto si arriva l'anno? Avranno veramente tutta questa voglia di darli? Boh...
Il caso di Premium è un unicum, e non c'è stato fallimento solo grazie alla forza delle reti in chiaro.
Sottolineo il teoricamente, se dovessero scegliere tra i pacchetti C1&C2 e la Champions secondo me opterebbero per i primi.
Sky ha sempre regalato soldi in questo senso, è propensa a farlo e lo farà; si svenerà per la Champions e il resto del parco degli altri Sport se ne farà una ragione.Esatto... per avere quello che ha ora dovrebbe spendere più di 800 milioni di euro l'anno. Si, avrebbe in più l'esclusiva di alcune partite di Roma, Lazio e Fiorentina ma per giustificare una spesa del genere dovrebbe avere l'esclusiva totale, non certo un concorrente che con molto meno ti trasmette Milan, Inter, Juve e Napoli sul digitale. Boh per me quelle che chiedono sono cifre folli per una non esclusiva. Se consideriamo che poi teoricamente devono mettere anche i soldi per la Champions, a quanto si arriva l'anno? Avranno veramente tutta questa voglia di darli? Boh...