Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Tutto sta nella tendenza dei numeri del mondo OTT/IPTV (che al momento non conosciamo in dettaglio). Puó anche darsi che tra NowTv e TimSky ci siano giá mezzo milione di utenti e ci siano giá i presupposti per sky per puntare sulla crescita del settore e investire. Una cosa é certa: con le sole squadre del pack D questi servizi non hanno senso di esistere..
 
Dipende quanto spenderanno anche per acquisire la cl...ecco perché in lega hanno anticipato il bando della serie a:)...
 
Io spero che spendano il meno possibile. Sarebbe bello se nessuno si presentasse all'asta ma accetterei anche che si mettessero d'accordo in modo tale da presentarsi all'asta spendendo il minimo perchè il valore del calcio italiano non migliorerà di certo.
Gli unici a guadagnarci saranno i calciatori che sapendo dei maggiori guadagni dei club chiederanno ingaggi sempre più alti.
La Premier League infatti nonostante sia il campionato più ricco negli ultimi anni non ha portato tante squadre alla fase finale della Champions proprio perchè i club appartenenti oltre a dover strapagare i cartellini dei calciatori sono state costretti ad offrirgli ingaggi astronomici.
Proprio adesso stavo leggendo del Manchester City che secondo indiscrezioni offrirebbe 50 milioni al Benfica per il portiere Ederson che probabilmente vale 5 volte meno.
Quest'aumento del costo dei diritti non porta alcun beneficio.
 
Io spero che spendano il meno possibile. Sarebbe bello se nessuno si presentasse all'asta ma accetterei anche che si mettessero d'accordo in modo tale da presentarsi all'asta spendendo il minimo perchè il valore del calcio italiano non migliorerà di certo.
Sì, così interviene l'Antitrust.
 
Per tim sky comunque non ci sono grossi problemi, come per sky go. In quel caso sono repliche della piattaforma satellitare, per cui è previsto un diritto accessorio pari al 2-4% dell'offerta relativa al pacchetto di origine.
Altra cosa sono diritti su iptv e mobile, per vui è previsto un pacchetto ad hock.
 
Per tim sky comunque non ci sono grossi problemi, come per sky go. In quel caso sono repliche della piattaforma satellitare, per cui è previsto un diritto accessorio pari al 2-4% dell'offerta relativa al pacchetto di origine.
Altra cosa sono diritti su iptv e mobile, per vui è previsto un pacchetto ad hock.

per sky go sicuramente non ci sono problemi perché è un "accessorio" dell'abbonamento satellitare principale legato alla portabilità dei contenuti ...
per tim sky non ne sarei sicuro ... non so se è inquadrato come correlato all'abbonamento satellitare, laddove magari non è possibile installare un'antenna parabolica e quindi si va di internet .. potrebbe essere inquadrato come servizio a se stante veicolato via iptv e quindi paragonabile ai vari now tv, netflix, tim vision e altri ...:eusa_think:
 
per sky go sicuramente non ci sono problemi perché è un "accessorio" dell'abbonamento satellitare principale legato alla portabilità dei contenuti ...
per tim sky non ne sarei sicuro ... non so se è inquadrato come correlato all'abbonamento satellitare, laddove magari non è possibile installare un'antenna parabolica e quindi si va di internet .. potrebbe essere inquadrato come servizio a se stante veicolato via iptv e quindi paragonabile ai vari now tv, netflix, tim vision e altri ...:eusa_think:

Probabilmente si tratta di portabilità del segnale.
La Lega e l’advisor Infront nel bando per i diritti televisivi salvano i popolari servizi come Sky Go e Premium Play: se le rispettive società televisive vorranno, potranno continuare a doppiare il loro segnale; ma a differenza del passato dovranno pagare qualcosina in più ai club del massimo campionato italiano. La “portabilità”, infatti, è stata inserita tra i diritti accessori, offerti al mercato in due distinte versioni, Gold e Silver, associate alle opzioni principali.

Il loro acquisto non è obbligatorio e il costo è proporzionale – tra il 4 e l’8% – a quello dei diritti televisivi tout court: la versione Gold (due pacchetti ABC e D) concede delle piccole esclusive e quindi le due opzioni accessorie saranno aggiudicate al massimo a due soli operatori; l’offerta Silver (cinque pacchetti, A, B, C1, C2, D) potrà invece essere acquistata da ogni vincitore dell’asta di riferimento. È possibile calcolare che la Lega si aspetta di incassare solo dai diritti accessori circa 100 milioni di euro a stagione – se i sette pacchetti saranno ceduti tutti e al prezzo minimo di vendita dei pacchetti principali.
 
Probabilmente si tratta di portabilità del segnale.
Purtroppo no, con portabilità si intende un servizio accessorio a quello principale che in caso di pacchetto A riguarda obbligatoriamente la piattaforma satellitare, nella descrizione del pacchetto Silver al paragrafo Portabilità si può infatti leggere che "Sono tassativamente escluse le offerte commerciali autonome" (e Tim Sky è un offerta autonoma e slegata da quella satellitare).

Se Sky comprerà il pacchetto A per poterlo trasmettere agli abbonati Tim Sky (e Now TV) dovrà per forza acquistare anche i pacchetti C1 e C2.
 
Premium aumenta il capitale sociale di 142 milioni, soldi che serviranno per i diritti di serie A?
 
Cmq mancava solo che la lega chiedesse di pagare l'audio delle partite ah,ah...e avevano chiesto tutto...
 
sì ma non è detto che il loro capitale precedente ammontasse a zero non sono un esperto di finanza ma penso sia un ragionamento possibile :D
Quei soldi vanno a ripianare la perdita, adesso potranno chiedere delle fideiussioni bancarie per partecipare al bando di A...
Comunque rispetto allo scorso anno +60% di costi rispetto allo scorso anno e solo +10% di ricavi, questo significa che devono ridurre drasticamente i costi
 
Cmq mancava solo che la lega chiedesse di pagare l'audio delle partite ah,ah...e avevano chiesto tutto...
Quello che trovo ridicolo è che esiste una clausola che senza gli accessori col pacchetto silver, Sky avrebbe l'obbligo di inibire i mysky da ogni registrazione sulle partite. Ridicoli :)

Quei soldi vanno a ripianare la perdita, adesso potranno chiedere delle fideiussioni bancarie per partecipare al bando di A...
Comunque rispetto allo scorso anno +60% di costi rispetto allo scorso anno e solo +10% di ricavi, questo significa che devono ridurre drasticamente i costi

Io mi chiedo come diavolo facciano ancora a tenere a galla un morto del cammina del genere mangiando soldi su soldi alla azienda madre, ovvero Mediaset. Chissà cosa c'è sotto
 
La vendita per piattaforme non ha senso. Un broadcaster dovrebbe essere libero di trasmettere dove vuole, in base anche alle evoluzioni tecnologiche
 
La vendita per piattaforme non ha senso. Un broadcaster dovrebbe essere libero di trasmettere dove vuole, in base anche alle evoluzioni tecnologiche

Dove vuole, però se poi sceglie solo il DTT, sistema vecchio e pieno di problemi di ricezione, allora è meglio che la vendita per piattaforme rimanga. Abbiamo l'esempio Champions, dove Premium Play/Online si blocca e alcune zone il DTT non arriva proprio.
 
Indietro
Alto Basso