In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Diciamo che tutte le radio sia del DabItalia che di Eurodab e le nazionali di RaiDab, sono sincronizzate ottimamente (dove l'FM ha una qualità eccezionale, il passaggio da dab a fm si fa fatica a notare se non alla comparsa dei tipici fastidiosi fruscii dell'fm)... L'unica radio che è in ritardo di almeno 5 o 6 secondi è M2O su Dab Italia... Lì si che il passaggio da dab a fm si nota!!! :laughing7:

Io in Campania ascolto quasi sempre in dab radio deejay ed il passaggio tra dab ed fm si sente eccome, c'è un ritardo di almeno 1 secondo.
 
Io in Campania ascolto quasi sempre in dab radio deejay ed il passaggio tra dab ed fm si sente eccome, c'è un ritardo di almeno 1 secondo.

Io ascolto in Emilia e mi è capitato di essere su Deejay DAB e passare in FM ma non ho notato ritardi... Anzi.. ci sono alcune frequenze fm di DeeJay e di RTL tra Parma Reggio e Modena che quando switchano tra loro, sono in ritardo tra di loro di 2 - 3 secondi!! :lol:
 
Toto ID per le Radio Rai...

Sono curioso di vedere cosa si inventeranno il 12 Giugno per Radio Radio Tutta Italiana... considerando che c'è un limite di caratteri :icon_rolleyes:

Attualmente:
Rai GrParlamento
Rai Isoradio
Rai Radio1
Rai Radio2
Rai Radio3
Rai Radio 4Light
Rai Radio 6 Teca
Rai Radio 7 Live
Rai Radio 8Opera
RaiRadio5Classic

Dal 12 Giugno?
Rai GrParlamento
Rai Isoradio
Rai Radio1
Rai Radio2
Rai Radio3
RaiRadio Classic
RaiRadio Kids
RaiRadio Live
RaiRadio Techete
RaiRadio TT Ita

A mio parere la cosa più logica :icon_rolleyes:
 
Secondo me...

Rai Radio 1
Rai Radio 2
Rai Radio 3
Rai GrParlamento
Rai Isoradio
Rai Classica
Rai Kids
Rai Live
Rai Techete
Rai Tutta Italiana
 
Bello bello.. Con copertura in Padana, provincia di roma, un po' di Trentino.. E basta mi pare ?
 
Io ascolto in Emilia e mi è capitato di essere su Deejay DAB e passare in FM ma non ho notato ritardi... Anzi.. ci sono alcune frequenze fm di DeeJay e di RTL tra Parma Reggio e Modena che quando switchano tra loro, sono in ritardo tra di loro di 2 - 3 secondi!! :lol:
Ah, ecco...vi stavo rispondendo, ma te ne sei accorto da solo: il discorso è che non c'è un tempo standard DeeJay FM, dipende se l'impianto è connesso in dorsale o via satellite, nonostante probabilmente gli sforzi che sono stati fatti, la situazione evidentemente è piuttosto complessa...
 
Toto ID per le Radio Rai...

Sono curioso di vedere cosa si inventeranno il 12 Giugno per Radio Radio Tutta Italiana... considerando che c'è un limite di caratteri :icon_rolleyes:

Attualmente:
Rai GrParlamento
Rai Isoradio
Rai Radio1
Rai Radio2
Rai Radio3
Rai Radio 4Light
Rai Radio 6 Teca
Rai Radio 7 Live
Rai Radio 8Opera
RaiRadio5Classic

Dal 12 Giugno?
Rai GrParlamento
Rai Isoradio
Rai Radio1
Rai Radio2
Rai Radio3
RaiRadio Classic
RaiRadio Kids
RaiRadio Live
RaiRadio Techete
RaiRadio TT Ita

A mio parere la cosa più logica :icon_rolleyes:
Chissà se col restyling coglieranno l'occasione per fare un sito relativo ad DAB della RAI visto che ora sono pieni di link morti e altre amenità del genere! Purtroppo non credo. Basta vedere la composizione dei mux rai sul televideo pag. 493 di rai3 Piemonte: RAI mux 4 per esempio: Storia, 5 e HD!
 
Non penso che un eventuale sviluppo di rete di Eurodab, dipenda dalle richieste di Radio Padania (con tutto il rispetto per quella radio)... dire Eurodab equivale a dire RTL vista la presenza di 7 emittenti targate RTL... il suo sviluppo, dipenderà dalla voglia che ha RTL di estenderne la capacità... attualmente vedo il gruppo molto impegnato nel creare una forte rete fm per radio freccia e una sorta di stallo da circa 5 o 6 mesi di copertura di Eurodab (in alcuni luoghi addirittura peggiorato)... secondo me quando partono, partono col turbo.... ma non vedo ora un imminente sviluppo...
Sì, magari a Radio Padania va bene la situazione attuale e quindi non chiedono nulla, ma essendo clienti (presumo regolarmente paganti) una richiesta potrebbero farla e il fornitore dovrebbe quantomeno dare una risposta. Intanto aspettiamo, magari da me un segnale FM più performante di radiofreccia.
Diciamo che tutte le radio sia del DabItalia che di Eurodab e le nazionali di RaiDab, sono sincronizzate ottimamente (dove l'FM ha una qualità eccezionale, il passaggio da dab a fm si fa fatica a notare se non alla comparsa dei tipici fastidiosi fruscii dell'fm)... L'unica radio che è in ritardo di almeno 5 o 6 secondi è M2O su Dab Italia... Lì si che il passaggio da dab a fm si nota!!! :laughing7:
Allora non corro il rischio visto che in FM qui M2O non c'è (arriverà forse in altura se dalla tua zona parte qualcosa di bello spinto anche verso nord).
Chissà se col restyling coglieranno l'occasione per fare un sito relativo ad DAB della RAI visto che ora sono pieni di link morti e altre amenità del genere! Purtroppo non credo. Basta vedere la composizione dei mux rai sul televideo pag. 493 di rai3 Piemonte: RAI mux 4 per esempio: Storia, 5 e HD!
Lì dipende dalla Regione, su Rai3 Lombardia è quasi aggiornato, dico quasi perchè mancano le recenti aggiunte delle quattro radio sul M2 (definiscono così un mux).
 
Lì dipende dalla Regione, su Rai3 Lombardia è quasi aggiornato, dico quasi perchè mancano le recenti aggiunte delle quattro radio sul M2 (definiscono così un mux).
Si ho visto. Ma quello è sempre stato abbastanza aggiornato. Sempre sulla stessa pagina mancano frequenze attivate nel 2015 o nel 2014! Comunque regione o no è sempre roba della RAI! Per non parlare della mancanza che indichi le frequenze FM e TV a parte il DAB!
 
Ieri mi è capitato di viaggiare da Parma in direzione laghi (provincia di Mantova, Brescia e Cremona). Scandagliando un po' con autoradio DAB (autoradio integrata DAB BMW), ho notato una stabilità incredibile di DabItalia in tutta la pianura fino al lago di Garda senza mai staccarsi! Passato il Po' in direzione Nord (via statale) compaiono i segnali del DAB Trentino (RAI - RAS e Trentino DAB1) con qualità decente (bastano alberi lungo la via o case un po' alte per perderli ma in spazi aperti si sintonizzano senza problemi soprattutto il locale Trentino DAB1). Addirittura tornando indietro via autostrada A21 circa all'altezza di Manerbio, per pochi km, mi ha sintonizzato un mux Sardegna DAB1 (se non lo avessi visto e ascoltato non ci avrei creduto)!! MUX Dab+Rai mai sintonizzato... Delusione totale anche per quanto riguarda EuroDAB che si sintonizza molto a fatica e dove presente in queste zone sia di abitato che di autostrada, ha una ricezione molto instabile e totalmente inascoltabile... Come se non ci fosse.... Non capisco questo totale disinteresse di dare stabilità al proprio segnale anche perchè immagino che le postazioni di trasmissione non siano tanto diverse da quelle che usa DabItalia.... e se trovasse un accordo con la RAI per sistemare la frequenza condivisa per la pianura padano-veneta, potrebbe essere un rilancio per entrambi......
 
Addirittura tornando indietro via autostrada A21 circa all'altezza di Manerbio, per pochi km, mi ha sintonizzato un mux Sardegna DAB1 (se non lo avessi visto e ascoltato non ci avrei creduto)!!
Propagazione, con una gamma piuttosto sgombra ci abitueremo a questi simpatici fenomeni, a cui l'FM ci ha disabituato solo perchè troppo piena, sennò ci sarebbero eccome anche lì.
Dai Paesi Scandinavi, che hanno la gamma FM piuttosto sgombra, durante l'estate si aprono spesso propagazioni dall'Italia, mi ricordo che spesso ci scrivevano, magari allegando una cassetta con la registrazione, chiedendo conferma dell'identità della radio, cioè specificamente se eravamo noi, una nostra trasmissione...
Personalmente io ebbi invece occasione di ascoltare la Spagna e addirittura il Portogallo (diverse radio anche locali) in vacanza in Croazia, in una zona chiusa da alture sui quattro lati, dove normalmente non arriva assolutamente nessuna trasmissione, si può ricevere solo quel che arriva di rimbalzo dall'alto, dalla ionosfera, e quindi è come un orecchio sensibile e pronto al DX...
 
Propagazione, con una gamma piuttosto sgombra ci abitueremo a questi simpatici fenomeni, a cui l'FM ci ha disabituato solo perchè troppo piena, sennò ci sarebbero eccome anche lì.
Dai Paesi Scandinavi, che hanno la gamma FM piuttosto sgombra, durante l'estate si aprono spesso propagazioni dall'Italia, mi ricordo che spesso ci scrivevano, magari allegando una cassetta con la registrazione, chiedendo conferma dell'identità della radio, cioè specificamente se eravamo noi, una nostra trasmissione...
Personalmente io ebbi invece occasione di ascoltare la Spagna e addirittura il Portogallo (diverse radio anche locali) in vacanza in Croazia, in una zona chiusa da alture sui quattro lati, dove normalmente non arriva assolutamente nessuna trasmissione, si può ricevere solo quel che arriva di rimbalzo dall'alto, dalla ionosfera, e quindi è come un orecchio sensibile e pronto al DX...

Immaginavo propagazioni :lol: però fa riflettere oggi che il DAB ha una banda bella sgombra come due operatori occupino una frequenza unica con postazioni che trasmettono a copertura interregionale elidendosi in buona parte della rispettiva copertura da ormai inizio anno senza fare assolutamente niente e anzi..... rinnovando i contenuti e inserendo radio nuove ma con una infrastruttura ridicola con conseguente impossibilità di fruirne, quando basterebbe anche temporaneamente spostarsi su frequenze libere... Io perchè sono appassionato e quindi la radio dab in macchina e a casa l'ho voluta... ma se fossi una persona che deve decidere se spendere 100 o 200 euro per avere il ricevitore in auto e dovessi sentire la qualità di RTL (che fa tanta pubblicità sui sui canali FM di sta digitalradio) e sentire che è pessima o che il sito dell'operatore di rete non è aggiornato da anni, ci penserei due volte!!! Spero che Rai e Eurodab si sveglino presto... se no vanno a vanificare i tanti investimenti fatti da tutte le radio in senso digitale...
 
Nei prossimi mesi dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) esserci significative novità per quanto riguarda la copertura RAI in tutta la Pianura Padana..


Intanto su un gruppo FB locale segnalano l'attivazione di un tx di DAB Italia per migliorare il servizio lungo il tratto appenninico dell'A-1 (Barberino d. M.).. avanti così!
 
Attivato TX DAB ITALIA per area Valle del Mugello, ValdiSieve, tratto A1 Barberino

Nei prossimi mesi dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) esserci significative novità per quanto riguarda la copertura RAI in tutta la Pianura Padana..


Intanto su un gruppo FB locale segnalano l'attivazione di un tx di DAB Italia per migliorare il servizio lungo il tratto appenninico dell'A-1 (Barberino d. M.).. avanti così!

Informo che, in data odierna 9/06/17 come da tempo programmato il Consorzio DAB ITALIA ha acceso in località monte Cuccoli Casa alle Croci Barberino di Mugello come da autorizzazione del MISE una nuova stazione trasmittente su Blocco 12C, a servizio dell'area Valle del Mugello (Fi), ValdiSieve, tratto Autostradale Appenninico A1 Barberino di Mugello/Roncobilaccio, potenza irradiante 1 Kw. Risultano perfettamente coperte da ottimo segnale anche in interni edifici (indoor) i seguenti comuni dell'area sopra citata: Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero a Sieve, Vaglia, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, San Godenzo, Contea Londa, Rufina, area A1 tra i caselli di Barberino Mugello e Roncobilaccio, strada Statale n. 65 Passo della Futa in direzione Bologna, strada Statale n. 477 dell'Alpe di Casaglia in direzione Marradi (Fi) confinante con Strada Brisighellese Ravennate/Faenza in provincia di Ravenna, strada Statale Passo del Muraglione n. 67 in direzione Forlì Cesena fino al comune di San Godenzo (Fi), strada Statale n. 503 Passo del Giogo in direzione Firenzuola (Fi), strada Statale Passo delle Croci di Calenzano in direzione Calenzano/Prato.
Restiamo a breve in attesa dell'accensione per le medesime località di un TX da parte di EURODAB, oltre a programmata copertura A1 Appenninica da parte di RAI DAB.
Si segnala che in relazione ad accordi e autorizzazioni MISE per il Bacino n. 20 FI compreso le località sopra citate, PO PT AR SI recentemente hanno avviato in forma di test segnale i Blocchi DAB locali su freq. 10B, 11B, 11C da postazione Poggio di Firenze Rignano sull'Arno San Donato (Fi), data l'ottima collocazione si nota un servizio omogeneamente molto buono su tutta l'area interessata dall'autorizzazione/concessione MISE.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso