In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Sembra riattivato il 12A di Eurodab... segnale discreto in provincia di Parma ma praticamente zero in città come prima... confermate?
 
Stanno utilizzando un "muletto", causa guasto.

Il segnale che ricevete pertanto è sicuramente diverso da quello ricevuto in precedenza..

Fonte: ben informata. ;)
 
Pensate che dalle mie parti è da un sacco di tempo che hanno Rai GR Parlamento in FM che trasmette solo rumore.
Avrò inviato 5-6 mail per segnalarlo, ma niente...
Cioè, praticamente consumano corrente così, per sport
Qui i 100.3 sarebbero regolari. Non sono molte le postazioni attive, se poi non vengono tenute regolari andiamo male :eusa_doh:
(mezzo OT, sarebbe più il merito di ANAS che della Rai, ma oltre alle 4 gallerie da me, anche nella tangenziale camuna c'è (solo) Radio1 in galleria, quantomeno in quella di Cividate e in quella da 5 km che riporta sul normale tracciato della SS42 . Da parte delle strade sotto competenza provinciale ancora niente, in galleria trovi autovelox e tutor :D -che non sono del tutto fuori posto-).
In cosa si discosta il rumore bianco dal blaterio dei parlamentari?
A proposito di rai: pochi anni fa sul Radio1, se non ricordo male, di Siziano si sentiva radio 24. Ed è durato vari giorni. Poi anche l'fm rai non è che sia gran ché.
OT: Qualsiasi radio locale è comunque più pulita che non rai. Rai per cui ho trovato interferenza (un'altra radio che copriva) sul 89.0 di R2; non capisco perché neanche le frequenze di siti importanti come il Venda siano tenute 'pulite' sul loro bacino. Già hanno tolto l'OM che prendeva benino ovunque, con l'fm è anche peggio non vogliono proprio avere share a Viale Mazzini /OT
Nel finesettimana è utile, una fonte di musica forse non al top come qualità sonora, ma senza pubblicità. Adesso puntano sulle radio tematiche, almeno un paio di nuove postazioni per il DAB potrebbero accenderle, giusto per far vedere che qualcosa si muove.

Cambiando fronte, da qualche giorno un'emittente ha lasciato l'FM e prosegue invece in DAB. Tralasciando simpatie politiche o meno, dite che potrà fare un po' di pressione a Eurodab affinchè aumenti la sua copertura in digitale?

Infine RDS Relax ha rinnovato i jingle con altri estratti di brani, viene sempre fatto riferimento all'ascolto solo in digitale sulla tua radio DAB, ma intanto è disponibile anche il sito web che offre l'ascolto e i link ai due market per scaricare l'app.
 
Si riferirà a Radio Padania. Insieme al DAB è anche sul DTT, SAT e streaming ;)

Sì, da poco si è concluso il passaggio delle sue frequenze al gruppo di RTL. Adesso che non avrebbe più gli oneri di gestione degli impianti FM e si trova ospitata su Eurodab, potrebbe richiedere una copertura più capillare, quantomeno troveremmo qualche nuova attivazione di Eurodab.
 
Sì, da poco si è concluso il passaggio delle sue frequenze al gruppo di RTL. Adesso che non avrebbe più gli oneri di gestione degli impianti FM e si trova ospitata su Eurodab, potrebbe richiedere una copertura più capillare, quantomeno troveremmo qualche nuova attivazione di Eurodab.

Non penso che un eventuale sviluppo di rete di Eurodab, dipenda dalle richieste di Radio Padania (con tutto il rispetto per quella radio)... dire Eurodab equivale a dire RTL vista la presenza di 7 emittenti targate RTL... il suo sviluppo, dipenderà dalla voglia che ha RTL di estenderne la capacità... attualmente vedo il gruppo molto impegnato nel creare una forte rete fm per radio freccia e una sorta di stallo da circa 5 o 6 mesi di copertura di Eurodab (in alcuni luoghi addirittura peggiorato)... secondo me quando partono, partono col turbo.... ma non vedo ora un imminente sviluppo...
 
Confermando un po' la sensazione di altri utenti negli ultimi post, faccio una segnalazione. Attivato sull'Amiata in Fm il canale RadioFreccia. In dab, il segnale risulta ancora più difficile di prima riceverlo in quella zona. Però lo switch da dab a fm avviene mantenendo un'ottima sincronia, hanno fatto un buon lavoro sul ritardo in trasmissione che avrà l'fm rispetto all'altro che deve essere codificato e decodificato.. La copertura in fm per altro è abbastanza buona. Potrebbe essere di buon auspicio per una prossima attivazione magari nel breve, anche perchè in fm dall'Amiata si arriva abbastanza lontano. Hanno scelto l'ottima 93.20 mhz, frequenza che veniva sfruttata da Antenna Radio Esse (emittente senese) che arrivava ovunque. Non me ne ero nemmeno accorto della sua sparizione..
 
Confermando un po' la sensazione di altri utenti negli ultimi post, faccio una segnalazione. Attivato sull'Amiata in Fm il canale RadioFreccia. In dab, il segnale risulta ancora più difficile di prima riceverlo in quella zona. Però lo switch da dab a fm avviene mantenendo un'ottima sincronia, hanno fatto un buon lavoro sul ritardo in trasmissione che avrà l'fm rispetto all'altro che deve essere codificato e decodificato.. La copertura in fm per altro è abbastanza buona. Potrebbe essere di buon auspicio per una prossima attivazione magari nel breve, anche perchè in fm dall'Amiata si arriva abbastanza lontano. Hanno scelto l'ottima 93.20 mhz, frequenza che veniva sfruttata da Antenna Radio Esse (emittente senese) che arrivava ovunque. Non me ne ero nemmeno accorto della sua sparizione..

Diciamo che tutte le radio sia del DabItalia che di Eurodab e le nazionali di RaiDab, sono sincronizzate ottimamente (dove l'FM ha una qualità eccezionale, il passaggio da dab a fm si fa fatica a notare se non alla comparsa dei tipici fastidiosi fruscii dell'fm)... L'unica radio che è in ritardo di almeno 5 o 6 secondi è M2O su Dab Italia... Lì si che il passaggio da dab a fm si nota!!! :laughing7:
 
Nel frattempo tornando a casa da Torino verso Grosseto, sono rimasto sintonizzato sulla Rai finché ho avuto segnale per fare qualche prova. In autostrada, segnale buono fino ad Asti (dove hanno iniziato i primi buchi). Poi fino ad Alessandria abbastanza fruibile, proprio costeggiando la città di nuovo segnale scarso. Prendendo poi in direzione Genova, segnale più o meno ok con qualche mancamento fino a Ovada dove mi ha abbandonato definitivamente per non tornare mai più (proseguendo fino Grosseto).
 
Indietro
Alto Basso