Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
potrebbe, anche se in lombardia http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html non vedo una grande attivita in questi giorni, diversamente dal sud della penisola dove si riscontra di tutto anche leggendo i loro thread https://www.digital-forum.it/showth...ggia-Switch-off-concluso-il-25-05-12/page1272 le interferenze da tropo durano poche ore diversamente dai difetti di impianto che sono permanenti o legati alla pioggia che entra nei componenti aerei come i balun delle antenne, ampli da palo, ecc. io da qui in mezzo alle montagne non posso certamente verificare di persona (se non ascoltando cosa dicono quotidianamente i radioamatori lombardi che operano in uhf e quindi anch'essi esposti a questi fenomeni temporali).
 
Ultima modifica:
Ma non hai ancora capito che quel sito non et affidabile?

guarda che "quel sito" lo adoperano professionisti, radioamatori, e militari di tutto il mondo...infatti se leggi i thread del sud vedrai che in questi giorni la cosa corrisponde in pieno; le scorse estati ci sono sempre stati periodi dove i thread del norditalia segnalavano numerosi contemporaneamente interferenze da tropo e sulla mappa (guardacaso) la pianura padana era segnata con colori intensi.
 
Come tutte le simulazioni perdono di precisione nel dettaglio locale. La pianura padana soffre di due "tipi" di propagazione e il secondo essendo molto locale non verrà mai riportato. Perfetto sui bacini marini, per esempio
 
d'accordo su questo, ma sono fenomeni locali di piccola entita e brevissima durata, niente in confronto alla tropo intensa e prolungata che quando si manifesta lascia mezza pianura padana senza tv; se a molti impianti basta una bollicina di aria calda o un po'di pioggia sopra la testa per andare in tilt vuol dire che ricevono gia di per se'molto vicino al limite di soglia...
 
Piccola entità dipende. Mi ricordo i problemi dell'offset di Raiuno dal penice dal 15 giugno al 15 settembre dovuti a un impianto a Barcellona... semplicemente il Po' quando ha tanta acqua si comporta quasi come un mare stretto e lungo 650km. Nessuna simulazione ne può tenere conto
 
ne tiene conto invece, infatti le isobare colorate indicanti il grado di inversione termica in quei casi sono disposte sulla mappa concentricamente proprio lungo il po col fulcro piu pronunciato verso il delta del fiume; nel mondo ci sono decine di migliaia di stazioni meteo e in pianura padana ce ne sono decine, anche impieganti sonde da lanciare come i palloni ad elio (sicuramente ora adoperano tecnologie piu sofisticate) per misurare quotidianamente la temperatura alle varie altezze, tutti questi dati raccolti in rete sono anche destinati oltre all'aeronautica militare, a far funzionare il sito della tropo riguardante la banda uhf in questione aggiornandolo in tempo reale; riguardo all'off del penice se ti riferisci all'era analogica quindi al canale vhf B in prima banda, si trattava senz'altro di propagazione ionosferica, e non di tropo che é un'altra cosa, e riguarda distanze notevoli infatti con l' E sporadico si ricevevano alla grande per tutta l'estate stazioni da tutta europa in banda uno al punto di interferire la ricezione dei segnali locali; adesso quasi niente visto che tale banda é stata dismessa quasi dovunque forse proprio per questo motivo, unica eccezione la banda vhf 2 (fm) soggetta anch'essa di tanto in tanto anche se in maniera minore, all' E sporadico.
 
Ultima modifica:
se si fossero davvero abbassati i segnali da penice penso che a questo punto il thread sarebbe incandescente gia da un pezzo, siccome cosi non é, mi sono permesso di chiederti delucidazioni sul tuo impianto a scanso di equivoci...
Non credo sia un problema del penice ma di segnali indesiderati.

O meglio se non ci fosse il penice con quella assurda copertura forse non ci sarebbero.

Confermo che 26 e 30 sono fortemente autodisturbati stasera e più del solito. 23 e 40 ok invece.

29 migliorato di qualità mentre è al lumicino il 35 videostar stasera lievemente inferiore al 54 ben visibile.

Il 44 di rete A è ancora andato in crisi con qualità a 0 per qualche secondo stasera ma poi non lo ha più rifatto. Non è ancora completamente a posto.



Inviato dal mio S7
 
Ragazzi avrei bisogno di un favore.

Mi servirebbe sapere la numerazione LCN di tutti i canali (sia Tv che Radio)del Mux Più Blu sul ch 43 e se eventualmente ci sono problemi di LCN con i canali di questo Mux.

Eventualmente anche i conflitti che segnala con i canali dello stesso Mux




Grazie
 

Che tv hai esattamente?

Mi risulta che su alcune tv che hanno sia tuner DTT che Sat, per esempio Radio Mater va in LCN 1023 il che è fuori dalla numerazione LCN DTT che finisce al 999. (Quindi va ad occupare la numerazione di tivusat che su alcune tv parte da 1001, quindi al posto di Rai Storia

Di conseguenza se qualcuno del Mux Più Blu sul Ch 43 legge il forum è necessario che faccia una verifica della composizione LCN corretta dei canali del proprio Mux

Grazie
 
Che tv hai esattamente?

Mi risulta che su alcune tv che hanno sia tuner DTT che Sat, per esempio Radio Mater va in LCN 1023 il che è fuori dalla numerazione LCN DTT che finisce al 999. (Quindi va ad occupare la numerazione di tivusat che su alcune tv parte da 1001, quindi al posto di Rai Storia

Di conseguenza se qualcuno del Mux Più Blu sul Ch 43 legge il forum è necessario che faccia una verifica della composizione LCN corretta dei canali del proprio Mux

Grazie
Sony KDL-32R433B. Comunque per i mux che ricevo non ho conflitti LCN con canali di questo mux
 
Il problema si presenta principalmente su Tv che hanno sia il tuner DTT che SAT
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso