evadne
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 2 Ottobre 2016
- Messaggi
- 1.670
Su Premium Online ho visto Animali notturni con Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Michael Shannon e Aaron Taylor-Johnson. Film potente, magnetico, esteticamente perfetto.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Su Premium Online ho visto Animali notturni con Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Michael Shannon e Aaron Taylor-Johnson. Film potente, magnetico, esteticamente perfetto.
Micheal Shannon uno dei migliori attori in circolazione al momento e troppo poco conosciuto ancora...
Davvero troppo esasperato come film.Ho preferetito la Wonder Woman telefilm degli anni ottanta.Voto 8 come effetti speciali-trama voto 5,davvero troppo scontata.
Ho detto anni 80'perchè sono stati trasmessi in Italia negli anni '80.Allora passavano anche dieci anni per arrivare in Italia,non c'era il problema degli spoiler,non esisteva internet,e i giornali cartacei non sapevano un tubo di quello che andava in onda oltre oceano.P.s.anche i film avolte arrivavano con 7-10 mesi di ritardSolo una precisazione... Wonder Woman è in realtà un telefilm girato in Usa tra il 1976 e il 1979, è in Italia che l'abbiamo visto negli anni '80. Stesso discorso vale per altri tf come la donna bionica e L'uomo dai sei milioni di dollari.![]()
Ho detto anni 80'perchè sono stati trasmessi in Italia negli anni '80.Allora passavano anche dieci anni per arrivare in Italia,non c'era il problema degli spoiler,non esisteva internet,e i giornali cartacei non sapevano un tubo di quello che andava in onda oltre oceano.P.s.anche i film avolte arrivavano con 7-10 mesi di ritardggi sarebbe una cosa impensabile.Tanto per essere chiari.
Su Now TV ho visto Captain Fantastic con Viggo Mortensen.
Che ne pensi del finale ?
Alla fine il capofamiglia è diventato meno oltranzista e ha capito che bisogna confrontarsi con gli altri e trovare un compromesso. Lo stile di vita che Ben aveva imposto ai suoi figli li aveva forse resi liberi dalla società dei consumi ma non erano davvero liberi, erano incapaci di comunicare con il mondo esterno, incapaci di rapportarsi con i loro coetanei. Ben li aveva liberati da una parte e imprigionati dall'altra. Ben alla fine prende coscienza di ciò e accetta il compromesso. Il compromesso non è da intendersi come una sconfitta, una resa al conformismo e alla società dei consumi ma come presa di coscienza della necessità di confrontarsi con quel mondo senza esserne travolti.