In Rilievo Che film vedi oggi?

Su Premium Online ho visto Animali notturni con Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Michael Shannon e Aaron Taylor-Johnson. Film potente, magnetico, esteticamente perfetto.
 
Su Premium Online ho visto Animali notturni con Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Michael Shannon e Aaron Taylor-Johnson. Film potente, magnetico, esteticamente perfetto.

Magnifico anche per me, Micheal Shannon uno dei migliori attori in circolazione al momento e troppo poco conosciuto ancora... finale poi struggente ma perfetto...
 
Micheal Shannon uno dei migliori attori in circolazione al momento e troppo poco conosciuto ancora...

Sì, grandissimo attore....tra i tanti ruoli interpretati anche quello dell'agente Nelson Van Alden in Boardwalk Empire, davvero bravissimo. :)
 
Il cacciatore e la regina di ghiaccio (2016) su Premium Play. Con Chris Hemsworth, Charlize Theron, Emily Blunt, Jessica Chastain.
 
Su Now TV ho visto Tom à la ferme diretto e interpretato da Xavier Dolan. Davvero un bel film. Mi piace molto Xavier Dolan, è un bravissimo regista e attore, ho visto altri suoi film in passato (''J'ai tué ma mère'' e ''Mommy'') e mi sono piaciuti molto.
 
Ho visto oggi pomeriggio Wonder Woman,mi è sembrata un'eroina troppo onnipotente,senza nessun tallone d'Achille,sembra ancora più forte di Superman-Flash messi insieme.Davvero troppo esasperato come film.Ho preferetito la Wonder Woman telefilm degli anni ottanta.Voto 8 come effetti speciali-trama voto 5,davvero troppo scontata.
 
Davvero troppo esasperato come film.Ho preferetito la Wonder Woman telefilm degli anni ottanta.Voto 8 come effetti speciali-trama voto 5,davvero troppo scontata.

Solo una precisazione... Wonder Woman è in realtà un telefilm girato in Usa tra il 1976 e il 1979, è in Italia che l'abbiamo visto negli anni '80. Stesso discorso vale per altri tf come la donna bionica e L'uomo dai sei milioni di dollari.:D
 
Solo una precisazione... Wonder Woman è in realtà un telefilm girato in Usa tra il 1976 e il 1979, è in Italia che l'abbiamo visto negli anni '80. Stesso discorso vale per altri tf come la donna bionica e L'uomo dai sei milioni di dollari.:D
Ho detto anni 80'perchè sono stati trasmessi in Italia negli anni '80.Allora passavano anche dieci anni per arrivare in Italia,non c'era il problema degli spoiler,non esisteva internet,e i giornali cartacei non sapevano un tubo di quello che andava in onda oltre oceano.P.s.anche i film avolte arrivavano con 7-10 mesi di ritardo_Oggi sarebbe una cosa impensabile.Tanto per essere chiari.
 
Ho detto anni 80'perchè sono stati trasmessi in Italia negli anni '80.Allora passavano anche dieci anni per arrivare in Italia,non c'era il problema degli spoiler,non esisteva internet,e i giornali cartacei non sapevano un tubo di quello che andava in onda oltre oceano.P.s.anche i film avolte arrivavano con 7-10 mesi di ritardo_Oggi sarebbe una cosa impensabile.Tanto per essere chiari.

Startrek è arrivato almeno 15 anni dopo. :)
 
Che ne pensi del finale ?

Alla fine il capofamiglia è diventato meno oltranzista e ha capito che bisogna confrontarsi con gli altri e trovare un compromesso. Lo stile di vita che Ben aveva imposto ai suoi figli li aveva forse resi liberi dalla società dei consumi ma non erano davvero liberi, erano incapaci di comunicare con il mondo esterno, incapaci di rapportarsi con i loro coetanei. Ben li aveva liberati da una parte e imprigionati dall'altra. Ben alla fine prende coscienza di ciò e accetta il compromesso. Il compromesso non è da intendersi come una sconfitta, una resa al conformismo e alla società dei consumi ma come presa di coscienza della necessità di confrontarsi con quel mondo senza esserne travolti.
 
Alla fine il capofamiglia è diventato meno oltranzista e ha capito che bisogna confrontarsi con gli altri e trovare un compromesso. Lo stile di vita che Ben aveva imposto ai suoi figli li aveva forse resi liberi dalla società dei consumi ma non erano davvero liberi, erano incapaci di comunicare con il mondo esterno, incapaci di rapportarsi con i loro coetanei. Ben li aveva liberati da una parte e imprigionati dall'altra. Ben alla fine prende coscienza di ciò e accetta il compromesso. Il compromesso non è da intendersi come una sconfitta, una resa al conformismo e alla società dei consumi ma come presa di coscienza della necessità di confrontarsi con quel mondo senza esserne travolti.

giusto... lì per lì avevo trovato spiazzante quella normalità a tavolino quasi borghese... ma poi in effetti questo punto di vista rende il finale meno amaro e più sopportabile.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso