Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo che, al momento, la pannellatura del traliccio EI "Camaldoli" è solo su Napoli città...

Ak ok allora ci avevo visto giusto :D Si comunque tutto sta funzionando alla grande per i segnali da Camaldolilli ed anche il tempo ha retto, c'è un bel sole :XXsunsmile: meglio così :D
 
Buon pomeriggio, ho riscontrato anche io da ieri che i principalmente i canali mediaset si vedono con molte interferenze, insomma sgranati. Purtroppo anche oggi ho lo stesso problema in maniera più attenuata ma comunque persistente, pensavo fosse un problema del mio impianto ma leggendo i vostri post forse è dipeso dal maltempo. Ma a voi oggi si vedono bene? Mi trovo in zona Afragola.
 
Buon pomeriggio, ho riscontrato anche io da ieri che i principalmente i canali mediaset si vedono con molte interferenze, insomma sgranati. Purtroppo anche oggi ho lo stesso problema in maniera più attenuata ma comunque persistente, pensavo fosse un problema del mio impianto ma leggendo i vostri post forse è dipeso dal maltempo. Ma a voi oggi si vedono bene? Mi trovo in zona Afragola.

parlo per puntamento Faito, da 2 gg dopo il temporale incredibile in Campania, grande calo di potenza sui mux dal 31 al 56, investendo pertanto quelli mediaset e pay-tv. Feci già controllare il mese scorso l'antenna dal mio antennista per vedere se erano problemi di infiltrazione nel balun perchè nell'ultimo anno in occasione di piogge intense la potenza cala. Ieri sera l'ho chiamato e mi ha detto che molti clienti lo stanno tartassando di interventi ma, a detta sua, dovrebbe essere qualche pannello direzionale del ripetit. di M.te Faito che ultimamente con i temporali segna qualche criticità. Coloro che hanno un segnale già al limite è poi normale che salta la visione. Io spero che sia un probl del ripetitore in quanto ho fatto già sigillare per sicurezza il balun dell'antenna (anche se mi fu detto che era tutto OK). Solitamente dopo una settimana i valori di potenza si attestano di nuovo al max. Guarda caso quando scendono dopo un temporale, si attestano tutti alla medesima percentuale....
 
parlo per puntamento Faito, da 2 gg dopo il temporale incredibile in Campania, grande calo di potenza sui mux dal 31 al 56

Cosa intendi per calo di potenza? Perché spesso usiamo dei termini inappropriati, succedeva anche a me prima, intendi proprio la potenza del segnale indicata dalla barra di livello del segnale della potenza sui televisori e/o decoder esterni, o quella della qualità? Per quel molto poco che possono indicare le barre di livello segnale dei ricevitori che abbiamo in casa (tv o decoder esterni) è fondamentale distinguere almeno per avere una sommaria indicazione della causa del problema se si tratti di qualità o di potenza, poi alcuni televisori soprattutto Samsung indicano il livello della potenza da 0 a 100 mentre la qualità viene espressa in livello errore bit da 0 a 2000, la maggior parte dei decoder esterni invece sia potenza che qualità in percentuali, ripeto per quel pochissimo di utilità che hanno queste indicazioni, forse ti converrebbe postare i livelli sia di qualità che di potenza del segnale indicati dal televisore o decoder esterno.

Inoltre il problema ti si presenta in una sola stanza? O in più stanze? Se parliamo di potenza del segnale in senso stretto, un segnale per poter essere ricevuto correttamente dai decoder o televisori deve avere un livello di campo compreso tra i 47 dBmicroVolt ed un massimo di 74 dBmicroVolt un livello ottimale dovrebbe essere sui 55 - 60 dBmicrovolt, e questo nell'etere, cioè il segnale in aria ancora prima di essere ricevuto in antenna, bisogna poi considerare che un minimo di attenuazione di questo livello di campo viene introdotto dalla lunghezza del cavo e soprattutto da eventuali partitori o derivatori, proprio per questo si usano gli amplificatori da palo per compensare queste perdite, ma molto dipende dalle zone di ricezione, se in una zona il segnale è già forte non c'è necessità di amplificare perché si manderebbe in saturazione il sintonizzatore del ricevitore. La qualità invece solitamente rilevata dai misuratori di campo costosissimi in dotazione agli installatori professionali viene misurata in MER e BER il MER dovrebbe attestarsi su un valore di 30 dB, mentre il BER in particolare bBER cioè prima del correttore di Viterbi, e cioè detto proprio in parole povere prima della correzione fatta dal ricevitore una volta ricevuto un segnale con errori, pari ad un livello minimo di bBER 2*10 E-4 (2 per 10 elevato alla meno 4).

Ora se nel tuo caso parli di grandi cali di potenza mi viene da pensare che il problema potrebbe essere dovuto ad un eventuale amplificatore da palo che non funziona più a dovere, o qualche cavo deteriorato, ma è più probabile che sia un degradamento di qualità del segnale interferito da rumore, che disturbi ti si presentano? Squadrettamenti nelle immagini? Blocchi e interruzioni audio e video? Se si il problema è da ricercare nella scarsa qualità del segnale non nella potenza, il segnale potrebbe essere degradato da un partitore o derivatore che non funziona più, da infiltrazioni d'acqua in un eventuale miscelatore o amplificatore da palo, o anche in qualche semplice connessione cavo spinotto non fatta bene o degradatasi, eventuale usura dei cavi stessi, le cause possono essere più di una anche se non necessariamente concomitanti.

Infine come diceva Capitan Uncino i segnali che vanno dal 31 al 56 sono un bel pò, sono un'ampia gamma di frequenze che vanno dalla IV banda UHF (fino al canale 36) alla V banda UHF (dal canale 37 al canale 60) è difficile che così tanti segnali siano ricevuti male per problemi alle pannellature dei ripetitori, la cosa è plausibile per qualche singolo mux ad esempio su canale 56 dove c'è il mux Mediaset 5 o sul ch 52 il mux Mediaset 1 con i canali pay-tv, ma ad esempio sul ch 40 c'è il mux 4 Rai, sul 44 il mux Rete A 2, sui ch 47 e 48 rispettivamente i mux TIMB1 e TIMB3, sul ch 43 il mux dell'emittente loca TLA, e fisicamente non sono irradiati dallo stesso traliccio, inoltre le potenze irradiate dal Faito sono considerevoli, per cui c'è qualcosa che non va nell'impianto, ti conviene farlo controllare come si deve.
 
Ragazzi a me anche oggi continuano a vedersi disturbati i canali mediaset, ed in parte anche 8 e 9, non credo sia normale o quanto meno ancora imputabile al temporale dei giorni scorsi.
Avete consigli?
 
ciao, premetto non ho amplificatori perchè ho sempre avuto un'ottima ricezione. Quando capita un calo parlo di potenza segnale, mentre la qualità rimane al 100% . La qial cosa è rilevabile da tutte le prese in casa , avendo un partitore di segnale che mi garantisce la medesima attenuazione (par condicio). La mia paura è che fosse la pioggia ma il mio antennista 1 mese fa ha controllato ed è tutto OK, anzi per scrupolo si è messo una striscia di silicone sulla scatola del balun attorno agli incastri per prevenire eventuali infiltrazioni. Sabato e gg prima ha piovuto e la potenza era qttoeno al 97% in quasi tutti i mux, successivamente si è registrato questo calo nuovamente. Non è pignoleria ma solo timore che effettivamente qualcosa si stia degradando imputabile a qualche cosa all'interno dell'impianto
 
Mi spiego meglio: come potenza tutti scendono tra 85% e 90% e sono sempre quei mux ognuno dei quali si attesta su un valore. Inoltre c'è il ch 21 completamente privo di segnale (0%). La qual cosa capita in occasione di quanto scritto sopra. Poi dopo una decina di gg tutto rientra nella norma
 
In primis il ch-21 non esiste sul faito, ma è probabile che ricevi quello acceso dai camaldoli... poi non esiste un ripetitore unico sul faito, sono tanti ripetitori, allocati in zone diverse (anche molto distanti fra loro), con torri diverse, pannellature diverse, ecc... ecc...

Viste che riscontri un calo di potenza su un range di canali molto vasto, il problema al 99,99% è sul tuo impianto.
 
In primis il ch-21 non esiste sul faito, ma è probabile che ricevi quello acceso dai camaldoli... poi non esiste un ripetitore unico sul faito, sono tanti ripetitori, allocati in zone diverse (anche molto distanti fra loro), con torri diverse, pannellature diverse, ecc... ecc...

Viste che riscontri un calo di potenza su un range di canali molto vasto, il problema al 99,99% è sul tuo impianto.

la parte interna, cioè quella domestica risalente a 10 anni fa, munita di partitore di segnale nella cassetta a muro con cavi ognuno dei quali entra nel suo corrugato, mi ha sempre garantito massima potenza e qualità in tutte le 4 prese. Le prese a muro Ticino di ultima generazione, cavi di connessione con anima di rame robusta e schermatura gli stessi usati per la calata esterna marca Prysmian o Cavel (niente cineserie x intenderci). Escludendo pertanto problematiche interne (visto che a casa nulla cambia), escludendo modifica dell'orientamento antenna (ho controllato lunedi ma non si è spostata di 1 cm, ed ho i punti di riferimento) dovrei far rivedere l'antenna dopo appena 5 anni di vita o cambiarla. Mediaset Ch.52, ch. 38 e ch.49 sono scesi a circa l'80%, il ch. 56, sempre mediaset, a circa 75. Normalmente sono tra il 95 ed il 98%. La qualità fortunatamente rimane ancora al 100% sia su TV Sony bravia che su TV Samsung (il BER è zero)....Faccio una prova: se entro una decina di gg. niente ritorna ai massimi livelli (come invece è sempre ritornato dopo questi episodi) e viste le continue piogge, vedrò cosa fare. Grazie cmq per la dritta :)
 
Ultima modifica:
Il fatto che i ripetitori sul Faito siano allocati in diverse posizioni si capisce anche da me. Orientando vs di esso, c'è un ostacolo e solo alcuni mux riescono a passare (2-3-4 Rai, Canale Italia e canale 9) proprio perché sono in diverse posizioni.. altrimenti non dovrei vedere neanche un mux..
 
Il fatto che i ripetitori sul Faito siano allocati in diverse posizioni si capisce anche da me. Orientando vs di esso, c'è un ostacolo e solo alcuni mux riescono a passare (2-3-4 Rai, Canale Italia e canale 9) proprio perché sono in diverse posizioni.. altrimenti non dovrei vedere neanche un mux..
Da anni problemi di ostacoli non li ho avuti. L'antenna è rimasta ferma al centimetro laddove è sempre stata. Potrebbe essere qualcosa sorto in questi gg? Attendo, vediamo di far passare questi gg di mal tempo previsto, visto che anche al mux 56 di mediaset crime +24 mi si sta abbassando la qualità, e richiamo il tecnico
 
info: ma canale 34 è a schermo nero da tempo. Si prevede la chiusura a breve o è già venduto?
 
@highway, scusa la domanda ma è inerente alla questione. Esattamente dove sei e da dove punti Faito?
Zona collinare, ospedaliera per la precisione.
Cmq ho preso appuntamento con il tecnico visto che, dopo le piogge, il segnale su tutti i mux è migliorato, la qualità è max e la potenza è cresciuta ma i valori sono rimasti più bassi del normale pertanto ai prox temporali scenderebbe di nuovo finendo di rovinare l'antenna o componenti compromessi dalla condensa o altro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso