In Rilievo Segnalazioni problemi Internet (Connessione-Rallentamenti-ecc...)

In genere il DNS più raccomandato è quello di Google, comunque esiste come programma ed è anche freeware l'ottimo DNS Jumper che serve proprio a questo.
 
@Ercolino: proverò eventualmente più tardi per il riavvio del router.
@corry744: uso quelli di google, infatti.
@cr92: uso quelli di google, eventualmente quella di cambiare i dns la lascio come ultima soluzione (anche se non saprei che dns mettere, volendo escludere quelli specifici di telecom).

Nel frattempo, riguardando sul sito di downdetector, ho visto che un tizio (che sta più vicino alla mia zona) ha risposto alla segnalazione, di cui parlavo, fatta da un altro utente, dicendo: Esatto, da ieri mattina i server risultano raggiungibili a random anche in provincia di ravenna zona cervia...
 
Ultima modifica:
Il mese scorso successe la stessa cosa qui in Campania.
Pur avendo io i dns google, per giorni riscontrai i tuoi stessi problemi.
Non serve riavviare il router, è un problema della tim. 3 giorni ci sono voluti per risolvere. :icon_rolleyes:
 
Il mese scorso successe la stessa cosa qui in Campania.
Pur avendo io i dns google, per giorni riscontrai i tuoi stessi problemi.
Non serve riavviare il router, è un problema della tim. 3 giorni ci sono voluti per risolvere. :icon_rolleyes:


Il problema è che essendo sotto le feste la vedo lunga. Non hanno risolto venerdì che era feriale, fino a domani è ovvio che non interverranno. Si spera risolvano in settimana... sempre che sappiano del problema. Infatti ho letto pochissime segnalazioni in rete. Non vorrei che a chi capita 'sta cosa pensasse di avere problemi di congestione della propria linea perché siamo sotto le feste.
Io non ho proprio voglia di fare la segnalazione al 187 (o alla pagina fb della tim dove chiedono direttamente i dati della linea), perché anni fa che successe la stessa cosa, ma con un problema molto più diffuso e con molte segnalazioni in rete, quando telefonai fecero invece prove sulla mia linea (nonostante ripetessi che il problema era diffuso).
Staremo a vedere...
 
Il problema di cui ho parlato l'altro giorno persiste ancora. In rete ho letto un altro paio di segnalazioni tra la provincia di Ravenna e quella di Rimini. Questi utenti ipotizzano che sia un problema lato server tim (e non di dns).
C'è modo di far sapere alla tim il problema senza telefonare al 187 o scrivere loro via social? Anche perché una segnalazione su twitter ho visto che è stata fatta da un utente ai loro account, ma non ha avuto risposta...
 
C'è modo di far sapere alla tim il problema senza telefonare al 187 o scrivere loro via social? Anche perché una segnalazione su twitter ho visto che è stata fatta da un utente ai loro account, ma non ha avuto risposta...

Hai in pratica escluso tutte le piste possibile così
Eppure qui dentro ho letto che tramite Twitter sono molto presenti verso gli utenti...io credo che il 187 sia la miglior cosa possibile ;-)
Quando ho chiamato Tim per la linea mobile li ho sempre beccati gli operatori (non 187 ovviamente).
 
Hai in pratica escluso tutte le piste possibile così
Eppure qui dentro ho letto che tramite Twitter sono molto presenti verso gli utenti...io credo che il 187 sia la miglior cosa possibile ;-)
Quando ho chiamato Tim per la linea mobile li ho sempre beccati gli operatori (non 187 ovviamente).

Al 187 ho avuto un paio di esperienze non positive (quando ho chiamato l'unica prova fatta è stata sulla mia linea e una volta addirittura avevano ipotizzato che fosse un problema del mio modem, ma poi si è scoperto che era un guasto in zona; mentre nell'altro caso era un problema diffuso lato server tim in buona parte d'Italia) quindi vorrei evitare di chiamare.
Come detto, su twitter ho visto che un utente ha già segnalato su un loro account ma non ha avuto risposta. Eventualmente dò tempo un paio di giorni feriali poi, se vedo che non si risolve, proverò a segnalare anche io la cosa su twitter (sperando non rispondano, come loro solito, chiedendo i dati della linea).

Il fatto è che speravo che qualcuno qui dei piani alti avesse qualche aggancio con Tim! :D

Nel frattempo su downdetector sono comparse altre 2-3 segnalazioni sulla mia zona. Speriamo che qualcuno di loro abbia contattato la tim...
 
Problema che persiste ancora. Sul sito di downdetector si sono aggiunte altre segnalazioni e un utente ha detto di averli chiamati e che la Tim ha risposto che per loro è tutto a posto e proponevano assistenza a pagamento.
COME VOLEVASI DIMOSTRARE.
Come si può risolvere 'sta cosa?
 
Non ho mai usato il loro servizio social, (non sono iscritto a nessun social) ma puoi comunque linkargli quella pagina segnalando che anche tu hai problemi.
 
@Vianello: mi sa che proverò su social
@Ercolino: non ci penso neanche a chiamarli al 187. Se poi fanno le prove sulla mia linea e rispondono che va tutto bene come è successo, come detto, ad utente che si è visto proporre l'assistenza a pagamento.
 
@Vianello: mi sa che proverò su social
@Ercolino: non ci penso neanche a chiamarli al 187. Se poi fanno le prove sulla mia linea e rispondono che va tutto bene come è successo, come detto, ad utente che si è visto proporre l'assistenza a pagamento.
Se fanno le prove sulla tua linea che problema c'è? Salta per aria? Boh...non capisco
 
Se fanno le prove sulla tua linea che problema c'è? Salta per aria? Boh...non capisco

Ma no. Era per dire che anche se dici loro chiaramente di aver letto svariate segnalazioni in rete per la zona, loro fanno lo stesso le prove e se, come è normale che sia, vedono che non ci sono problemi, loro sono a posto così e non continuano con le verifiche (come già detto in altro post questa cosa mi è già successa qualche anno fa). Quindi, che senso ha che li chiami se tanto è abbastanza scontato che faranno così e visto quello che è stato detto ad un altro utente?

Per ora ho segnalato via social all'account generale Tim (poi se vedo che non mi rispondono cercherò quelli di "Tim4UTizio" (non mi ricordo i nomi, li devo cercare).
 
Vabeh, ma segnalare e far fare le prove sulla tua linea è comunque un passo.

L'account generico di TIM su Twitter è solo commerciale, per l'assistenza devi scrivere a @TIM4UFabio, @TIM4USara o @TIM4ULuca
 
Ma no. Era per dire che anche se dici loro chiaramente di aver letto svariate segnalazioni in rete per la zona, loro fanno lo stesso le prove e se, come è normale che sia, vedono che non ci sono problemi, loro sono a posto così e non continuano con le verifiche (come già detto in altro post questa cosa mi è già successa qualche anno fa). Quindi, che senso ha che li chiami se tanto è abbastanza scontato che faranno così e visto quello che è stato detto ad un altro utente?

Per ora ho segnalato via social all'account generale Tim (poi se vedo che non mi rispondono cercherò quelli di "Tim4UTizio" (non mi ricordo i nomi, li devo cercare).


Lascia perdere quello che ha detto l'altro utente.

Segnala al 187, spiegando esattamente il problema e accetta solo se gestita dall'Italia
 
Ho segnalato ad uno degli account personali di twitter. Ovviamente, come era scontato che fosse, mi ha chiesto subito i dati della mia linea (che per ora non ho dato) nonostante abbia specificato che il problema è di zona e gli abbia anche linkato il sito di downdetector.
In rete ho letto un altro commento di utente che ha chiamato il 187, ha spiegato che il problema era di zona ma gli hanno fatto lo stesso le prove sulla linea chiedendo anche di staccare le prese etc. etc. Sentendosi poi rispondere, OVVIAMENTE, che era tutto a posto.
Dopo la chiamata si è ritrovato con il down abbassato. Ecco un motivo per cui preferirei non dare i dati ... Non vorrei, dopo le loro prove scontate sulla linea, poi trovarmi in condizioni peggiori di adesso (che tutto sommato va... visto che il problema di lentezza o non apertura delle pagine web capiterà in media 4-5 volte su 10, a grandi linee).
Comunque tengo monitorata la situazione, se dovesse peggiorare è ovvio che alla fine dovrò chiamare. Vedremo...
 
Cribbio, spegnilo quel modem quando telefoni al 187. :)

Non capisco questa ironia.
Ieri si sono moltiplicate le segnalazioni in rete per il problema e la stragrande maggioranza era arrabbiata perché contattando la Tim loro non si volevano mettere in testa che era un problema di zona (e quindi della Tim) e non del cliente, a cui ovviamente si limitavano a fare le prove della linea (che poi ovviamente risultava a posto). A chi diceva loro che era un problema diffuso ridevano in faccia. Un utente (che evidentemente ha un modem/router della Tim) si è visto resettare (senza comunicazione) il modem/router alle impostazioni di fabbrica. E dopo internet non gli andava proprio più.
Ma c'è poi chi fa della facile ironia se non voglio che mi vadano attorno alla linea quando anche un bambino capirebbe che il problema non è del singolo ma della Tim...
Detto ciò, evidentemente grazie al moltiplicarsi delle segnalazioni, qualcuno in Tim dotato di un po' di buon senso è arrivato a capire che il problema era di zona. Infatti dalla tarda mattinata sembrerebbe (si spera) essersi risolto.
 
Indietro
Alto Basso