Sky via fibra

Sì,però sia nel riepilogo e prima di cliccare sull'immagine è scritto INCLUSO.
 
Sì,però sia nel riepilogo e prima di cliccare sull'immagine è scritto INCLUSO.

Saro' curioso di vedere se con questa offerta spariranno i vari problemi che affliggono attualmente il servizio iptv tim sky.altra cosa probabilmente questo servizio partira' prima che sky dia questo tipo di abbonamento con open fiber..
 
intanto è logico del perchè tra le condizioni inseriscano solo quei provider certificati: hanno sicuramente stretto accordi tecnici per installare dei server che inviano il segnale in multicast ai clienti Sky , nei datacenter di quei provider specifici.

in pratica replicano la strategia di Netflix, la quale ha installato nei datacenter dei vari provider, dei server specifici che replicano il catalogo e che quindi garantiscono la massima velocità di fruizione senza sovraccaricare le dorsali ed i punti di interscambio dei provider (ad esempio Mix di Milano, etc..).
 
Hanno riattivato i vecchi link, dove viene sempre richiesto però user e password.
 
Addirittura? :D E quindi c'erano le credenziali di accesso?
 
va a finire che quando salta il telefono...salta tutto. e in italia i giorni lavorativi sono dal lunedì al venerdi...se non abiti in zone sperdute...altrimenti i tecnici li vedi molto + di rado. giorni senza internet e tv...ma ci vogliono far imbazzire :D
 
va a finire che quando salta il telefono...salta tutto. e in italia i giorni lavorativi sono dal lunedì al venerdi...se non abiti in zone sperdute...altrimenti i tecnici li vedi molto + di rado. giorni senza internet e tv...ma ci vogliono far imbazzire :D

come funziona nel resto del mondo dove non usano molto il satellite, ma la tv via cavo. come in svizzera, in francia, in inghilterra, in belgio, in olanda, etc...
 
come funziona nel resto del mondo dove non usano molto il satellite, ma la tv via cavo. come in svizzera, in francia, in inghilterra, in belgio, in olanda, etc...

[h=1]Sky dice addio all'antenna parabolica Tutti i programmi saranno online[/h][h=2]L'Italia dovrebbe essere il primo Paese in cui i clienti potranno usufruire dell'intero pacchetto dell'azienda via Internet: rimane necessaria la presenza di un decoder, e una connessione veloce[/h]
Il problema è che la ricezione sat è libera e gratuita il collegamento alla rete no.
 
Addirittura? :D E quindi c'erano le credenziali di accesso?
Si nella prima versione la pagina veniva oscurata dal browser tramite javascript, ma il sorgente html con tanto di password veniva comunque caricata ed era leggibile, era "testviafibra" o qualcosa del genere.

Ora l'autenticazione è seria e chiede pure il nome utente che nella versione precedente non c'era.
 
[h=1]Sky dice addio all'antenna parabolica Tutti i programmi saranno online[/h][h=2]L'Italia dovrebbe essere il primo Paese in cui i clienti potranno usufruire dell'intero pacchetto dell'azienda via Internet: rimane necessaria la presenza di un decoder, e una connessione veloce[/h]
Il problema è che la ricezione sat è libera e gratuita il collegamento alla rete no.

qui si parla di pay tv che quindi di per se è a pagamento e non libera quindi il paragone non tiene
 
qui si parla di pay tv che quindi di per se è a pagamento e non libera quindi il paragone non tiene

mentre con la parabola paghi solo sky, in questo caso devi pagare per forza anche un'operatore TLC.
Un modem di riserva te lo devi pigliare per forza. Va detto che vale solo per il mysky, per il momento lo skyq andra solo con parabola/internet
 
mentre con la parabola paghi solo sky, in questo caso devi pagare per forza anche un'operatore TLC.
Un modem di riserva te lo devi pigliare per forza. Va detto che vale solo per il mysky, per il momento lo skyq andra solo con parabola/internet

è un’alternativa offerta , nei prossimi 15 anni il satellite sarà ancora utilizzato ma non è detto che si passi solo online in un futuro più remoto
 
Però non si sa ancora noi utenti di Tim Sky se siamo in automatico migrati li, se abbiamo il nuovo decoder,etc...
 
I primi articolo pubblicati fanno quasi capire che Sky sposterà la sua offerta su Internet abbandonando il satellite, anzi addirittura su un noto sito collegato a un famoso quotidiano scrivono che Sky "dice addio alla parabola". In realtà, secondo quanto ho potuto capire io, si tratterebbe di una modalità di distribuzione che si affiancherà al satellite, dando modo a chi non vuole o non può installare una parabola di ricevere l'offerta Sky.

Insomma è un modo per raggiungere anche quelle persone che difficilmente passerebbero al satellite, esattamente com'era negli obiettivi con TIM Sky. A differenza di quest'ultima, però, non si è scelto una soluzione IPTV ma una modalità di trasmissione OTT che rende il servizio disponibile indipendentemente dall'operatore Internet del cliente, anche se alcuni accordi sembrano limitare la scelta ai grandi fornitori TLC nazionali, forse per garantire una sufficiente qualità e affidabilità del prodotto.
 
l’articolo inglese che ho postato, della affidabilissima BBC, titola la stessa cosa :) ma secondo me è un programma a lunghissimo termine
 
Indietro
Alto Basso