Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Quindi Mediapro potrebbe decidere di rivendere le partite a modo suo o anche per orario?

Ora che non esistono più i pacchetti A e B si potrebbero reinserire le telco e gli ott?
L'abbiamo già detto in precedenza ragazzi.
76 partite delle 380 del campionato possono andare in esclusiva su una sola piattaforma anche ad un solo operatore. Di conseguenza, per dirne una, qualora a mediapro venissero assegnati i diritti, Questa potrebbe decidere ad esempio di Assegnare i diritti a Netflix del posticipo della domenica sera che questa potrebbe trasmettere anche solamente su piattaforma internet.
Se vogliamo ancora rendere la situazione estrema, poiché 38 per due fa 76, anche tutti gli anticipi del sabato sera potrebbero finire allo stesso operatore in esclusiva su un'unica piattaforma.
Le altre 304 partite possono essere invece trasmesse anche su una sola piattaforma audiovisiva, Ma a differenza delle 76 sopra menzionate anche da diversi operatori, mentre di queste 304 190 devono andare tassativamente su una delle due piattaforme che siano digitale terrestre o Sat (clausola che guarda caso è stata inserita per salvare la pelle ad almeno una tra Sky e Mediaset Premium se eventualmente un operatore del tipo Netflix o Amazon acquistassi I diritti delle altre partite e per rispettare la legge Melandri).

Ovviamente tutto questo vale se nelle trattative private non viene cambiata la composizione del pacchetto Global e l'articolo 11.2.2 del bando


Una domanda: i bandi A-B-C-D1-D2 possono permettere alle pay tv che non operano nel nostro mercato (come Bein Sport) di acquistare i relativi diritti?

Il bando per gli operatori della comunicazione non è più valido, se i diritti dovessero non essere assegnati a mediapro e dovesse essere redatto un nuovo bando per gli operatori della comunicazione, per scoprirlo leggeremo le relative clausole del bando ( in quanto la lega volendo Potrebbe tranquillamente scrivere che se non si è presenti in un dato mercato da almeno sei mesi non si possono acquistare i diritti, per dirne una)
 
Si ma in italia non viene per fare l'operatore, secondo la definizione non potrebbe rivendere a beinsport qui in italia.
La tv della lega invece un intermediario la può fare secondo me in quando la lega gli affida la concessione per la produzione e la vendita del canale
Conta poco che viene a fare l’’intermediario se si può dimostrare che in realtà ha rapporti d’’affari con un operatore della comunicazione.
Sul canale della lega non so ma per affidare quell’’incarico si dovrebbe realizzare un bando ad hoc.
A mio modo di vedere questa posizione nebulosa tra intermediario, produttore in proprio dei canali, produttore del canale della lega farà divertire e non poco i legali di Sky/Mediaset.
 
Ultima modifica:
Non c’entra che viene a fare l’intermediario se si può dimostrare che in realtà ha rapporti d’affari con un operatore della comunicazione.
Sul canale della lega non so ma per affidare quell’incarico si dovrebbe realizzare un bando ad hoc.
A mio modo di vedere questa posizione nebulosa tra intermediario, produttore in proprio dei canali, produttore del canale della lega farà divertire e non poco i legali di Sky/Mediaset.

Esatto.
 
In realtà in ambito televisivo, soprattutto in quello sportivo, la concorrenza ha dimostrato finora di fare solo danni ai consumatori, perché quando i diritti di una o più competizioni vengono spartiti su diverse emittenti, i consumatori sono costretti a sottoscrivere più di un abbonamento (e relativo doppio decoder, doppia scheda e via di questo passo) se vogliono vedere tutto quanto, finendo così per spendere molto di più rispetto a quanto avrebbero speso se tutti i diritti fossero rimasti in mano a un solo monopolista. Questi sono dati di fatto che tutti abbiamo potuto constatare negli anni, non si tratta di interpretazioni o pareri soggettivi.

Comunque, se ci si ragiona un po' su, si capisce che la storia dell'intermediario fa acqua da tutte le parti. Ragioniamo: se dalla vendita diretta alle TV non si arriva al famoso miliardo di euro perché tutti i soggetti interessati non hanno fatto offerte in grado di arrivare a tale cifra, come può la Lega pensare di arrivare a quella somma tramite un intermediario? Se Mediapro o chi per essa dovesse pagare quanto chiesto dalla Lega, non sarebbe poi costretta a vendere i diritti per una somma superiore al miliardo, dato che essa dovrà guadagnarci qualcosa? Considerando che gli interlocutori dell'intermediario dovrebbero per forza essere emittenti TV o piattaforma OTT e considerando che già in prima istanza questi soggetti non avevano fatto offerte dirette in grado di arrivare a cifre così alte, come si può anche solo sperare che poi le facciano davanti a un intermediario?

È come se una persona deve acquistare un paio di scarpe e trattando direttamente con il produttore giudica troppo alto il costo di 50 euro richiesto per le calzature. Il produttore a quel punto decide di non trattare più con il cliente direttamente ma di vendere le scarpe ad un rivenditore terzo, al quale spetterà il compito di trattare con il cliente e di piazzare il prodotto. Ovviamente il rivenditore deve avere un guadagno, quindi decidere di vendere le scarpe a 60 euro. Ora, il cliente a cui il rivenditore si rivolge è lo stesso che non aveva voluto pagare 50 euro, come si può pensare che adesso costui ne pagherà 60 per lo stesso prodotto? C'è qualcosa che mi sfugge o già in partenza questo discorso degli intermediari non aveva senso?

La tua riflessione è perfetta. Condivido totalmente ogni parola.
 
Se posso ipotizzare non credo che si chiuda con Mediapro. Tagliare i ponti sia con Premium (non completamente) ma soprattutto con Sky non gioverebbe alla lega, soprattutto per il futuro. Ma è soltanto una mia idea.
 
240_F_43147941_8_ODPujz2lvw_Uy_R9_C9o3zn_Ra08j9w_CV3_A.jpg
:)
 
Se è così e il bando lo vincerà Mediapro ad agosto non partirà il campionato perchè si andrà in tribunale...
La Lega potrebbe benissimo difendersi al TAR giustificando che SKY non ha voluto spendere le cifre richieste. Le colpe sono divise equamente fra tutte le parti coinvolte. Se SKY e MP fossero arrivati a 950 milioni di euro oggi avremmo parlato di tutt'altro.

Come disse il mitico Lotito: se tu pagare moneta vedere cammello, se tu non pagare moneta non vedere cammello.
 
Lotito è un sacco di cose, tendenzialmente negative. Ma di mitico non ha proprio nulla.
Inoltre 'sta cosa che le tv devono spendere una certa cifra non è scritta da nessuna parte. Sta invece scritto che ci devono essere almeno due entità diverse e distinte a trasmettere in non meglio definito numero di partite di una non meglio definita rilevanza. Ma devono essere due o più. Se non si riesce alla cifra richiesta, si abbassa la cifra.
Se poi vogliamo continuare a farci sbeffeggiare da tutto il mondo civilizzato per fare regole e cambiarle per salvare questo o quell'altro è un altro paio di maniche. Io ambirei ad entrare nel mondo civilizzato
 
Inoltre 'sta cosa che le tv devono spendere una certa cifra non è scritta da nessuna parte.
Infatti questa cosa che la Serie A deve andare su SKY/MP non è scritta da nessuna parte. Le pay-tv possono rinunciare all'acquisto della Serie A. E' il classico modello domanda-offerta. Ben 18 presidenti su 20 hanno votato contro l'offerta SKY-MP. Che dire?
 
Infatti questa cosa che la Serie A deve andare su SKY/MP non è scritta da nessuna parte. Le pay-tv possono rinunciare all'acquisto della Serie A. E' il classico modello domanda-offerta. Ben 18 presidenti su 20 hanno votato contro l'offerta SKY-MP. Che dire?
Che se continuano così ce la vediamo allo stadio le partite (con le squadre superstiti, visto che molte sopravvivono con gli introiti dei diritti tv)
 
Che se ne pentiranno amaramente
Era impossibile accettare quella cifra 830 milioni, erano 100milioni in meno annuo rispetto a questo triennio i club fallivano tutti.

Hanno trovato il jolly con questa offerta adesso sotto di 950 non scendono, il resto sono chiacchiere, la lega ha venduto bene, non si sa come, adesso vediamo se accettano o fanno il terzo bando per superare il miliardo (e si supererà) e vendere direttamente alle tv
 
Era impossibile accettare quella cifra 830 milioni, erano 100milioni in meno annuo rispetto a questo triennio i club fallivano tutti.

Hanno trovato il jolly con questa offerta adesso sotto di 950 non scendono, il resto sono chiacchiere, la lega ha venduto bene, non si sa come, adesso vediamo se accettano o fanno il terzo bando per superare il miliardo (e si supererà) e vendere direttamente alle tv

Per ora non hanno venduto nulla visto che non si è raggiunto la cifra minima
 
Era impossibile accettare quella cifra 830 milioni, erano 100milioni in meno annuo rispetto a questo triennio i club fallivano tutti.

Hanno trovato il jolly con questa offerta adesso sotto di 950 non scendono, il resto sono chiacchiere, la lega ha venduto bene, non si sa come, adesso vediamo se accettano o fanno il terzo bando per superare il miliardo (e si supererà) e vendere direttamente alle tv

Talmente jolly che non solo non l'hanno accettata (=NON hanno venduto), ma addirittura hanno detto pubblicamente che cercheranno di far rientrare Premium e Sky

Infatti questa cosa che la Serie A deve andare su SKY/MP non è scritta da nessuna parte. Le pay-tv possono rinunciare all'acquisto della Serie A. E' il classico modello domanda-offerta. Ben 18 presidenti su 20 hanno votato contro l'offerta SKY-MP. Che dire?

Ma se nessuna tv offre non è che hai tante alternative
 
Talmente jolly che non solo non l'hanno accettata (=NON hanno venduto), ma addirittura hanno detto pubblicamente che cercheranno di far rientrare Premium e Sky



e

Certo faranno una ricerca di mercato per vedere se la vendita per prodotto é fattibile in modo da superare il miliardo con il terzo bando, pero si sono dati una settimana di esclusiva con mediapro che non é poco, per i club rifiutare 950 non sarà facile se li fanno é solo perché le tv metteranno di più col nuovo bando
 
Indietro
Alto Basso