Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

A me poco importa di Mediaset, Sky o pincopallo. Il ragionamento è più ampio e lo si era iniziato mesi fa quando più di qualcuno scriveva che per far salire il prezzo bisognava vendere il prodotto calcio per esclusive....
 
A prescindere da come andrà a finire, visto che il numero di operatori/piattaforme quello è, nessuno si illuda che si raggiunga il miliardo senza che vengano offerte esclusive di peso tra:
- o un certo numero di match di una squadre più importanti della Roma (che è solo 5° negli ascolti Tv)
- o esclusiva della miglior partita della giornata come in Spagna "el partidazo"
- o esclusiva di uno o più tra gli slot orari con partita singola.

Da qui non si scappa, è bene esserne consapevoli. Lo scenario "tutto il campionato a tutti" potrebbe funzionare se ci fossero tanti broadcaster, allora con cifre relativamente basse (intorno ai 150 milioni) potresti offrirlo e arrivare al famoso miliardo, ma non è questo il caso del mercato italiano dove ci sono Sky (da cui dovrà arrivare il grosso della somma), Mediaset, Perform (Tim e Vodafone non hanno mostrato interesse concreto).
 
Più che altro se esclusiva vuol dire per Mediaset non avere Milan Inter Juve Napoli e una delle due romane sia andata che in trasferta potete scordarvi che ci stia e senza Mediaset i soldi x arrivare al miliardo ve li scordate stessa cosa X Sky
Ma Sky il miliardo lo mette anche. Bisogna solo darle delle esclusive serie e lo mette
 
A prescindere da come andrà a finire, visto che il numero di operatori/piattaforme quello è, nessuno si illuda che si raggiunga il miliardo senza che vengano offerte esclusive di peso tra:
- o un certo numero di match di una squadre più importanti della Roma (che è solo 5° negli ascolti Tv)
- o esclusiva della miglior partita della giornata come in Spagna "el partidazo"
- o esclusiva di uno o più tra gli slot orari con partita singola.

Da qui non si scappa, è bene esserne consapevoli. Lo scenario "tutto il campionato a tutti" potrebbe funzionare se ci fossero tanti broadcaster, allora con cifre relativamente basse (intorno ai 150 milioni) potresti offrirlo e arrivare al famoso miliardo, ma non è questo il caso del mercato italiano dove ci sono Sky (da cui dovrà arrivare il grosso della somma), Mediaset, Perform (Tim e Vodafone non hanno mostrato interesse concreto).

Ecco che vieni dietro al mio discorso.....Esclusive "pesanti" , cioè un operatore che trasmetterà SOLO LUI tutte le partite della Juve , o del Milan o del Napoli in esclusiva. Oppure come dici tu tutte le partite top di ogni singola giornata (el partidazo) , sempre però in esclusiva assoluta ! L'ideale sarebbe anche uscire dal duopolio Sky-Mediaset , con l'arrivo di un terzo operatore di una certa potenza , magari che operi e offra canali solo in OTT (BeIn Sports.....)
Ed ecco così il famigerato miliardo annuo raggiunto dalla Lega.....e tutti vissero felici e contenti ! :)
 
Si certo Mediaset accetta di non avere il derby di Milano o Napoli/Juve si c’è le vedo Sky e Mediaset non avere o una o l’altra i big match
 
A prescindere da come andrà a finire, visto che il numero di operatori/piattaforme quello è, nessuno si illuda che si raggiunga il miliardo senza che vengano offerte esclusive di peso tra:
- o un certo numero di match di una squadre più importanti della Roma (che è solo 5° negli ascolti Tv)
- o esclusiva della miglior partita della giornata come in Spagna "el partidazo"
- o esclusiva di uno o più tra gli slot orari con partita singola

Concordo, io propendo per la situazione 1 (banalmente basterebbe metterci una tra Juve Milan Inter al posto della Roma nel d e basta così), senza soluzioni troppo penalizzanti per i telespettatori, in questo modo molto probabilmente non costringendoli al doppio abbonamento.
 
Servirebbero 4.400.000 abbonati solo per rientrare del costo dei diritti.
Con produzione, trasmissione, distribuzione tessere e decoder, affitto di banda, non basterebbero nemmeno 6.000.000 per andare in pari.
Volendoci guadagnare, ancora di più.
I locali pubblici pagano più di 100 euro al mese.
I calcoli andrebbero rifatti.
 
Ecco che vieni dietro al mio discorso.....Esclusive "pesanti" , cioè un operatore che trasmetterà SOLO LUI tutte le partite della Juve , o del Milan o del Napoli in esclusiva. Oppure come dici tu tutte le partite top di ogni singola giornata (el partidazo) , sempre però in esclusiva assoluta ! L'ideale sarebbe anche uscire dal duopolio Sky-Mediaset , con l'arrivo di un terzo operatore di una certa potenza , magari che operi e offra canali solo in OTT (BeIn Sports.....)
Ed ecco così il famigerato miliardo annuo raggiunto dalla Lega.....e tutti vissero felici e contenti ! :)

E se Mediaset non ha il derby o i big match uno perché si dovrebbe abbonare in pratica esclusiva per distruggere Mediaset
 
Si chiama mercato , no : dobbiamo fare beneficenza a mediaset perche’ senno’ la loro pay tv ca a remengo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Concordo, io propendo per la situazione 1 (banalmente basterebbe metterci una tra Juve Milan Inter al posto della Roma nel d e basta così)
Invece di scegliere la Roma potevano alternare fra le 5 big. Non è possibile che tocchi sempre alla Roma (coinvolta per ben due triennii, un totale di 6 anni).
 
Quest'anno in ogni caso faccio i complimenti alla LEGA che ci è andata giù dura sul voler raggiungere il miliardo di €.

Probabilmente avranno messo nel conto finale anche molte politiche fantasiose che hanno portato introiti non indifferenti con la storia dei 28 giorni. I presidenti a sto giro non mollano di una virgola.
 
Allora, forse non è chiaro.
Se c'è un target economico dichiarato da parte del venditore, o gli acquirenti mettono i soldi e allora ci sta una ripartizione più equa dei contenuti, oppure se uno degli acquirenti mette il 60-65-70% dei soldi è ovvio, naturale e giusto che abbia il 60-65-70% del prodotto in esclusiva.

Sono le regole del libero mercato, è così difficile capirlo?

Il fatto che per 10 anni Sky abbia messo il 65-70% dei soldi ottenendo un 10-15% di esclusive di basso valore non vuol dire né che sia normale né che sia giusto.
L'azienda l'ha accettato ma è una anomalia totale rispetto a tutti gli altri paesi.

Qui molti scrivono facendo il tifo per l'una o per l'altra azienda, ma a meno di possedere azioni è un atteggiamento puerile.
Nessuno ce l'ha con Mediaset, ma se vuoi stare sul mercato giocandotela con la concorrenza devi investire denaro in misura sufficiente, altrimenti saluti e ti dedichi al tuo core business ossia la TV in chiaro ossia la pubblicità.
"It's not personal, it's business"
 
E disattivata e quel cavolo do pallino blu quando scrivo il mess , anche se lo disattivo. Mi mette comunque la firma


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il fatto che per 10 anni Sky abbia messo il 65-70% dei soldi ottenendo un 10-15% di esclusive di basso valore non vuol dire né che sia normale né che sia giusto.
Nell'ultimo triennio con le esclusive di poco valore come le chiami tu (12 squadre) gli è andata molto bene, sono arrivati a quasi 2,9 miliardi di fatturato... chissà perché.
 
Allora, forse non è chiaro.
Se c'è un target economico dichiarato da parte del venditore, o gli acquirenti mettono i soldi e allora ci sta una ripartizione più equa dei contenuti, oppure se uno degli acquirenti mette il 60-65-70% dei soldi è ovvio, naturale e giusto che abbia il 60-65-70% del prodotto in esclusiva.

Sono le regole del libero mercato, è così difficile capirlo?

Il fatto che per 10 anni Sky abbia messo il 65-70% dei soldi ottenendo un 10-15% di esclusive di basso valore non vuol dire né che sia normale né che sia giusto.
L'azienda l'ha accettato ma è una anomalia totale rispetto a tutti gli altri paesi.

Qui molti scrivono facendo il tifo per l'una o per l'altra azienda, ma a meno di possedere azioni è un atteggiamento puerile.
Nessuno ce l'ha con Mediaset, ma se vuoi stare sul mercato giocandotela con la concorrenza devi investire denaro in misura sufficiente, altrimenti saluti e ti dedichi al tuo core business ossia la TV in chiaro ossia la pubblicità.
"It's not personal, it's business"

Perfettamente d'accordo... Qui sembra che Premium (Galliani e il colosso a tre teste tanto sperato da Lega, Infront) e Mediapro si siano coalizzate per far affrontare duramente Sky. O Sky cede o Premium da una grossa mano a Mediapro.
Insomma questo non è mercato ma ricatto. Sky ha investito pesantemente i soldi per il calcio italiano in questi anni per le esclusive di partite che valgono zero. Questo è il ringraziamento a Sky? Complimenti alla Lega, prima o poi affonderete... chi troppo tira la corda... si spezza prima! E' la regola che vale per tutti!
 
Perfettamente d'accordo... Qui sembra che Premium (Galliani e il colosso a tre teste tanto sperato da Lega, Infront) e Mediapro si siano coalizzate per far affrontare duramente Sky. O Sky cede o Premium da una grossa mano a Mediapro.

Mediaset può solo diventare un partner tecnologico e distributivo di Mediapro , specie sul DTT
 
Non ce la vedo la lega calcio contro
Mediaset considerando anche le imminenti elezioni e qui mi fermo
 
Indietro
Alto Basso