Allora, forse non è chiaro.
Se c'è un target economico dichiarato da parte del venditore, o gli acquirenti mettono i soldi e allora ci sta una ripartizione più equa dei contenuti, oppure se uno degli acquirenti mette il 60-65-70% dei soldi è ovvio, naturale e giusto che abbia il 60-65-70% del prodotto in esclusiva.
Sono le regole del libero mercato, è così difficile capirlo?
Il fatto che per 10 anni Sky abbia messo il 65-70% dei soldi ottenendo un 10-15% di esclusive di basso valore non vuol dire né che sia normale né che sia giusto.
L'azienda l'ha accettato ma è una anomalia totale rispetto a tutti gli altri paesi.
Qui molti scrivono facendo il tifo per l'una o per l'altra azienda, ma a meno di possedere azioni è un atteggiamento puerile.
Nessuno ce l'ha con Mediaset, ma se vuoi stare sul mercato giocandotela con la concorrenza devi investire denaro in misura sufficiente, altrimenti saluti e ti dedichi al tuo core business ossia la TV in chiaro ossia la pubblicità.
"It's not personal, it's business"