Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Mi sembra di aver capito che stando al bando, i canali li potrebbe creare la Lega tramite l'ausilio di MediaPro (sostituendo ad Infront?). E redistribuire i contenuti belli e pronti a chi fosse interessato (MP, SKY, ecc.). Ma MediaPro non può creare una pay-tv e fare abbonamenti, è quello che conta.

Speriamo che domani la stampa sarà più chiara in questa questione. Altrimenti non ne usciremo più con mille ipotesi.

Infront ha mai creato qualche canale non mi sembra al max crea il segnale è quello che deve fare anche MediaPro questo dice il bando
 
Ma non avrai mai le stesse cose...avrai altro, nel senso che avrai le serie Netflix ma non le HBO/FOX, avrai i film che acquisterà Netflix ma non quelli di Sky...poi se preferisci così buon per te, però non è lo stesso prodotto, è un altro prodotto similare...
Non parlo di calcio perchè ancora non sappiamo se e come verranno venduti i pacchetti...

Netflix è comparabile a Prime Video, non certo a Sky (li ho tutti e tre).
 
Mi sembra di aver capito che stando al bando, i canali li potrebbe creare la Lega tramite l'ausilio di MediaPro (sostituendo ad Infront?). E redistribuire i contenuti belli e pronti a chi fosse interessato (MP, SKY, ecc.). Ma MediaPro non può creare una pay-tv e fare abbonamenti, è quello che conta.

Speriamo che domani la stampa sarà più chiara in questa questione. Altrimenti non ne usciremo più con mille ipotesi.

Comunque la si metta, non è mai stato previsto da nessuno dei due bandi che la Lega o chi per essa creasse dei nuovi canali TV: lo scopo di entrambi i bandi era vendere i diritti ai broadcasters direttamente o indirettamente.

Non esiste al mondo che ora, dopo averli assegnati al presunto intermediario che avrebbe il compito di rivendere tali diritti, si cambino le carte in tavola....
 
Se MediaPro si attiene al bando non cambia proprio niente di come vediamo adesso , dove sta il problema ???

Se SKY accetta l’offerta d MediaPro nulla, ma bisogna vedere se non ci sono altri operatori su satellite interessati. Insomma SKY è entrata in fibrillazione perché il bello e cattivo tempo lo decide MediaPro.
 
Comunque la si metta, non è mai stato previsto da nessuno dei due bandi che la Lega o chi per essa creasse dei nuovi canali TV: lo scopo di entrambi i bandi era vendere i diritti ai broadcasters direttamente o indirettamente.

Non esiste al mondo che ora, dopo averli assegnati al presunto intermediario che avrebbe il compito di rivendere tali diritti, si cambino le carte in tavola....

Quotone f
 
Guarda, io non sono un economista, ma so farmi i conti in base a quello che mi piace vedere e da sempre noto che appena sul mercato televisivo arrivano nuovi editori con nuove offerte si finisce per spendere di più rispetto a una situazione in cui i diritti erano in mano a un solo operatore. Se tu hai delle competenze specifiche o delle esperienze diverse condividile pure con noi. Io mi baso solo sulla mia memoria e sulle mie esperienze che dicono esattamente questo. Nessuno mi farà mai cambiare idea sui danni per il portafogli che la concorrenza in ambito televisivo fa.

Per spazzare via certe illusioni basta dire che il costo dei diritti è aumentato, e per rientrare delle maggiori spese, non potrà che aumentare anche il costo degli abbonamenti.
 
Se SKY accetta l’offerta d MediaPro nulla, ma bisogna vedere se non ci sono altri operatori su satellite interessati. Insomma SKY è entrata in fibrillazione perché il bello e cattivo tempo lo decide MediaPro.

Per me il momento non vedo nessuno oltre a Sky che possa spendere cifre importanti
(In Italia in questo momento )
 
Domanda da un milione di dollari. Chi produce nel mondo 11 canali tv in quale delle due definizioni date dalla legge ricade?

z) «operatore della comunicazione»: il soggetto che ha la responsabilità editoriale nella predisposizione dei programmi televisivi o radiofonici e dei relativi programmi-dati destinati, anche su richiesta individuale, alla diffusione anche ad accesso condizionato su frequenze terrestri in tecnica digitale, via cavo o via satellite o con ogni altro mezzo di comunicazione elettronica e che e' legittimato a svolgere le attività commerciali ed editoriali connesse alla diffusione delle immagini o dei suoni e dei dati relativi all'evento, nonche' il soggetto che presta servizi di comunicazione elettronica;
aa) «intermediario indipendente»: il soggetto che svolge attività di intermediazione nel mercato dei diritti audiovisivi sportivi e che non si trovi in una delle situazioni di controllo o collegamento ai sensi dei commi 13, 14 e 15 dell'articolo 43 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, con operatori della comunicazione, con l'organizzatore della competizione e con organizzatori degli eventi, ovvero in una situazione di controllo analogo. Ai fini della presente legge, si ha situazione di controllo analogo quando le offerte dell'intermediario indipendente sono imputabili, sulla base di univoci elemen
Il problema non è "cosa è", ma "cosa fa" e se quello che fa corrisponde alla cosa per cui ha fatto un'offerta.
Esempio con nomi a caso, in modo da non toccare sensibilità varie.
Io luctun voglio costruire una casa e indìco un'asta doppia per farla costruire.
Una riguarda i muratori (5) che direttamente mi faranno la migliore offerta e poi penserò io a coordimarli. Il secondo riguarda un'azienda che si occupi di trovarmi i 5 muratori e poi lì coordini lei.
Il piccolo muratore può pure partecipare alla seconda, ma NON POTRÀ costruire lui la casa. Dovrà necessariamente trovarne altri 5 (non 4, ma 5).
Poi può anche arrivare la multinazionale del mattone e partecipare alla prima. Però potrà mandare un singolo muratore che dovrà poi cooperare con altri 4.

Non è che il piccolo può partecipare alla seconda, e poi fare tutto lui.

Io la vedo così

@Ercolino: ho cominciato a scriverlo 10 minuti fa
 
Insomma SKY è entrata in fibrillazione perché il bello e cattivo tempo lo decide MediaPro.

Prima il bello e il cattivo tempo lo faceva Infront con i suoi eccezionali (LOL) pacchetti per piattaforma, quindi non capisco cosa cambi. SKY pagava cifre spropositate per avere in esclusiva il nulla cosmico, quindi non è che prima comandasse lei....
 
E da anni che si vocifera che la lega voglia fare una sua piattaforma, mi sa che hanno trovato il modo.

La piattaforma della Lega può essere solo complementare ma non sostitutiva dei broadcaster tradizionali.
Vedi quelle già realizzate via streaming da tutte le maggiori leghe americane (NBA, NFL, MLG e NHL) che si sono affiancate ai contratti con le TV senza rimpiazzarli.
 
La piattaforma della Lega può essere solo complementare ma non sostitutiva dei broadcaster tradizionali.
Vedi quelle già realizzate via streaming da tutte le maggiori leghe americane (NBA, NFL, MLG e NHL) che si sono affiancate ai contratti con le TV senza rimpiazzarli.

Su questo penso, che se si farà un canale della lega la vedremo su TIM o altro operatore web. Ma comunque è presto. Vedremo.
 
Ultima modifica:
ho letto l'articolo su eurosport , le parti interessanti erano 2
1: il pacchetto verrà venduto chiavi in mano ai provider ( quindi le redazioni sportive a cosa servirebbero ) ?
2 :mediapro stringerà accordi commerciali con tutte le piattaforme disponibile , che pagherebbero agli spagnoli le spese d'affitto in misura proporzionale al numero di abbonati ( cioè sky pagherebbe cmq sempre più degli altri )
 
Prima il bello e il cattivo tempo lo faceva Infront con i suoi eccezionali (LOL) pacchetti per piattaforma, quindi non capisco cosa cambi. SKY pagava cifre spropositate per avere in esclusiva il nulla cosmico, quindi non è che prima comandasse lei....
Per te è così difficile da accettare. Per me non cambia granché, ho sempre l'arma di disdire ed eventualmente non abbonarmi a nessuna pay-tv. L'ultima parola spetta al Garante entro 45 giorni (lo scrive pure Televideo). Se l'Antitrust prima e il Garante poi giudicano regolare questa operazione di MediaPro forse è meglio che dovresti cominciare a farsene una ragione. Fai come me e tanti altri, non abbiamo fatto l'abbonamento a MP per la Champions League, potremmo fare altrettanto se la Serie A va su altri lidi ai prezzi non alla nostra portata e non più su SKY. E' andata così, pazienza.

P.S.: non sto seguendo Lazio-Genoa, ergo non mi interessa granché la Serie A. Aspetto domenica per l'Inter e lunedì il Palermo. E' solo questione di gusti.
P.S.2: vi auguro buona serata, a domani.
 
Per te è così difficile da accettare. Per me non cambia granché, ho sempre l'arma di disdire ed eventualmente non abbonarmi a nessuna pay-tv.

Forse non è chiaro ma io da utente sono tranquillissimo. Sono sicuro al 100% che in un modo o nell'altro ad Agosto sul decoder SKY vedrò le partite. Che il canale si chiami SKY Calcio 2 o Lega Calcio 2, mi frega il giusto, cioè zero.

Resta il fatto che tutto questo teatrino è l'ennesima pagina imbarazzante nella Storia dei diritti televisivi del calcio italiano, a prescindere da come vada a finire...
 
Ma infatti tutta questa vicenda dà l'impressione di essere frutto di una farsa studiata a tavolino. La cosa più strana è che a volte con le loro stesse dichiarazioni si tradiscono facendo capire come dietro a questo teatrino ci siano accordi tanto macchinosi quanto poco leciti. Non a caso Sky ha aggiunto anche notizie pubblicate dalla stampa al suo dossier legale perché sono troppe le incongruenze dietro questo interesse di Mediapro per il calcio italiano.

De Siervo non è l'AD di Infront, advisor della Lega, che a sua volta le aveva promesso un minimo garantito di un miliardo all'anno per i diritti TV?
Ovvio che sia contento per lo scampato pericolo.
Il cerino adesso ce l'ha in mano Mediapro.
 
ho letto l'articolo su eurosport , le parti interessanti erano 2
1: il pacchetto verrà venduto chiavi in mano ai provider ( quindi le redazioni sportive a cosa servirebbero ) ?
2 :mediapro stringerà accordi commerciali con tutte le piattaforme disponibile , che pagherebbero agli spagnoli le spese d'affitto in misura proporzionale al numero di abbonati ( cioè sky pagherebbe cmq sempre più degli altri )

E Sky dovrebbe accettare di pagare più degli altri il medesimo prodotto?
Mi auguro sempre di più che tiri dritto con il ricorso...
 
Sky fa bene a protestare perché magari se avesse avuto la possibilità di competere ad armi pari con mediapro magari avrebbe potuto offrire la stessa cifra oppure qualcosa di più.
In parole povere mediapro ha potuto offrire quella cifra perché poteva contare su tutta la torta mentre Sky avrebbe dovuto offrire un botto solo per una parte della torta.
Sky visto quello che ha sborsato negli ultimi anni per mantenere il carrozzone della serie a per me avrebbe dovuto avere almeno la possibilità di partecipare all' asta assieme a mediapro per lo stesso prodotto , una volta appurato che le aste precedenti non era state soddisfacenti per la lega.
 
Indietro
Alto Basso