68.mo Festival di Sanremo 2018

Se non sbaglio all'ESC sono vietate canzoni con messaggio politico. Ricordo una cosa del genere
 
Sì...perchè lo Stato sociale ci raccontava le barzellette all'Eurofestival? :D
Prima mi sono pentito di quello che ho scritto contro di loro (prima dell'esito finale), perchè sono stato eccessivo...ma anche tu però...all'Eurofestival? ma andiamo...e poi cos'è che non vedi per niente all'Eurofestival di Meta e Moro, che mi sembra la proposta migliore?

Non ho mica detto che non ci devono andare all'ESC ma che, secondo la mia opinione, non ho una visione di loro all'evento, tutto qua. Credo che non sia vietato dire la propria al riguardo, no? Poi si vedrà la classifica: se andranno nei primi posti, ottimo, buon per loro.

Diciamo che fare previsioni sull'ESC dopo l'ultima edizione è un po'...azzardato. Però il tema del brano di Moro+Meta può colpire in Europa.

Ho letto alcuni post su Twitter che dicono che per l'ESC non andrebbe bene perchè ha dei messaggi politici. Bah...
 
Ermal Meta e Fabrizio Moro hanno confermato la loro partecipazione all'Eurovision Song Contest
 
Ovviamente canteranno tutta la canzone in Italiano e l'eurovision si vince forse l'anno prossimo. Annalisa è la più adatta alla scena internazionale.
 
Ovviamente canteranno tutta la canzone in Italiano e l'eurovision si vince forse l'anno prossimo. Annalisa è la più adatta alla scena internazionale.
Con quella canzone avrebbe fatto la fine di Emma cioè oltre il ventesimo posto...con Meta e Moro secondo me la probabilità di vincere o quantomeno il podio la vedo fattibile.
 
Come ogni anno ecco che apro una polemica sul televoto... A chi rivolgersi? All'operatore di rete oppure ad altri? Tra l'altro leggendo su twitter non è capitato solo a me...
Ieri sera per la manche finale, ho votato... Ho inviato 3 SMS.
Solo alla chiusura del televoto mi sono arrivati 2 sms di conferma invece di 3. Bene... spento il cellulare. Stamattina accendo e mi sono arrivati diversi sms di conferma...

In pratica per 3 voti, mi sono arrivati 8 sms... e quindi con 8 addebiti! In pratica se prima avevo 6,42 euro ora mi ritrovo 2,34 euro... Quando invece dovevo avere 4,89 euro...

E chissa a quanta altra gente è successo...
 
Ultima modifica:
Ciò vuol dire che il sistema del televoto ha avuto qualcosa che non è andato, quindi andrebbero messi in discussione anche i risultati... Se si possono esprimere massimo 5 voti, è impensabile che gliene possano arrivare 9 (che è quasi il doppio)!
 
Si infatti... 8 sms ho corretto.

Quello che mi interesserebbe di più però, è anche riavere i soldi indietro...
7561c7846134be10da18c80addc818df.jpg
 
Ascolti serata finale del Festival di Sanremo degli ultimi anni
2005 (Bonolis 1) 13.606.000 55.08%
2006 (Panariello) 9.523.000 48.23%
2007 (Baudo 12) 12.309.000 55.32%
2008 (Baudo 13) 9.600.000 44.90%
2009 (Bonolis 2) 12.309.000 54.25%
2010 (Clerici) 12.462.000 53.21%
2011 (Morandi 1) 12.136.000 52.12%
2012 (Morandi 2) 13.287.000 57.43%
2013 (Fazio 3) 12.997.000 53.80%
2014 (Fazio 4) 9.348.000 43.51%
2015 (Conti 1) 11.843.000 54.21%
2016 (Conti 2) 11.222.000 52.52%
2017 (Conti 3) 12.022.000 58.40%
2018 (Baglioni) 12.125.000 58.3%
 
Sanremo: la classifica finale del Festival

1. Ermal Meta e Fabrizio Moro - Non mi avete fatto niente
2. Lo Stato Sociale - Una vita in vacanza
3. Annalisa - Il mondo prima di te
4. Ron - Almeno pensami
5. Ornella Vanoni, Bungaro e Pacifico - Imparare ad amarsi
6. Max Gazzè - La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
7. Luca Barbarossa - Passame er sale
8. Diodato e Roy Paci - Adesso
9. The Kolors - Frida (mai, mai, mai)
10. Giovanni Caccamo - Eterno
11. Le Vibrazioni - Così sbagliato
12. Enzo Avitabile e Peppe Servillo - Il coraggio di ogni giorno
13. Renzo Rubino - Custodire
14. Noemi - Non smettere mai di cercarmi
15. Red Canzian - Ognuno ha il suo racconto
16. Decibel - Lettera dal Duca
17. Nina Zilli - Senza appartenere
18. Roby Facchinetti e Riccardo Fogli - Il segreto del tempo
19. Mario Biondi - Rivederti
20. Elio e le storie tese - Arrivedorci
 
Il Festival era cominciato al tempo stesso nel migliore e nel peggiore dei modi possibili: da un lato, lo show di Fiorello ha praticamente tenuto in piedi tutta la prima serata e, dall'altro lato, nessuno sentiva il bisogno del monologo "poetico" di Baglioni. Poi è uscita fuori la musica, la buona musica, vera padrona di casa di Sanremo. Buone le canzoni in gara, ottimi i duetti Baglioni & Friends e quelli del venerdì sera. E allora perdoniamo - o forse è stata proprio questa la forza di questo festival? - la sovraesposizione musicale di Baglioni e l'aver trasformato il Festival in un concerto celebrativo della sua cinquantennale carriera. Ho apprezzato la mancanza di inutili ospiti messi lì a fare la passerella. Nononstante il suo eloquio ripetitivo e il tentativo di sensazionalizzare ogni cosa, ho apprezzato Michelle Hunziker, show-woman completa che balla, canta, conduce (è lei la vera padrona di casa del Festival) e si fa anche apprezzare per la sua bellezza. Da 10 e lode Pierfrancesco Favino, vera scoperta di questo Festival. Il monologo di ieri sera vale da solo almeno mezzo canone RAI. Altra nota positiva è stata la mancanza di polemiche politiche create ad arte: qualcuno ha provato a twittare qualcosa, ma è finita subito lì nel nulla. Qualche ombra a questo Festival possiamo trovarla nel siparietto del Mago Forrest, in quello sulle donne (buona l'intenzione, pessima l'esecuzione) e in quello feticista della prima serata. Gli ascolti sono stati altissimi. E' il segno che il Festival è ancora vivo e vegeto e riesce ad attrarre un pubblico trasversale e commercialmente molto pregiato. Non cadiamo però nei tranelli di numeri gonfiati ad arte. Che altro senso ha mandare 3 esibizioni di big in Sanremo Start se non quello di gonfiare la share? In definitiva, giudizio complessivamente molto positivo anche se qualcosa potrebbe essere migliorata.

E il prossimo anno? Un Baglioni 2 è da escludere sia perché è lo stesso Baglioni ad aver rifiutato sia perché un altro concertone finirebbe per annoiare. Magari si può prendere qualche altro cantante nazional-popolare (eccetto ovviamente gli imbarazzanti ex-Pooh) per fargli continuare la strada tracciata da Baglioni.
 
Ufficio Stampa Rai

Il Festival 2018 chiude ancora con grandi ascolti e con una serata finale che ottiene il secondo miglior risultato dal 2002 con 12 milioni 125 mila spettatori, e uno share del 58.3 per cento. La prima parte – dalle 21.20 alle 23.46 – ha registrato 13 milioni 240 mila telespettatori, con uno share del 54 per cento. La seconda parte – dalle 23.51 all’1.26 – è stata seguita da 10 milioni 401 mila spettatori, con il 68.9 per cento di share. Il picco di ascolto alle 21.42 con 14 milioni 976 mila spettatori, quello di share all’1.17 con il 76.6 per cento.

Grandi ascolti per tutte le trasmissioni Rai dedicate a Sanremo: ancora un record per il “Dopofestival” con il 48.7 per cento di share e 3 milioni 518 mila spettatori, e record anche per la striscia quotidiana “Prima Festival”, in onda dopo il Tg1, con 8 milioni 123 mila telespettatori, per uno share del 34.4 per cento di share. A seguire “Sanremo Start” con 10 milioni 881mila persone e il 42.8 per cento di share fa segnare il risultato più alto di sempre.
 
Non ho mica detto che non ci devono andare all'ESC ma che, secondo la mia opinione, non ho una visione di loro all'evento, tutto qua. Credo che non sia vietato dire la propria al riguardo, no? Poi si vedrà la classifica: se andranno nei primi posti, ottimo, buon per loro.



Ho letto alcuni post su Twitter che dicono che per l'ESC non andrebbe bene perchè ha dei messaggi politici. Bah...
Si può esprimere la propria opinione, ma mi parete un pochino disinformati...
Stai parlando di divieto del messaggio politico per Meta-Moro? :D :eusa_doh:
Ma hai idea di cos'è Stato Sociale?
Ti aiuto io, visto che ho l'avventura di vivere in questa Regione "rossa"...
E ' uno spottone vivente della sinistra estrema, tratta direttamente da Centri Sociali e Circoli ARCI della mia Regione, dove da almeno vent'anni va molto la musica di sinistra allegra (di nessun spessore musicale) e vai di birra, balli e balle (come si dice da noi, cioè sbornie)...e nel testo c'erano delle robe che non dovevano andare in onda in questi giorni in Italia in campagna elettorale, altro che all'Eurofestival...certo che se guardate solo le figure (la vecchietta che balla, che anche quella per me è molto discutibile, mi ha fatto molta molta pena)...
 
Ascolti totali del Festival di Sanremo degli ultimi anni
2005 (Bonolis 1) 11.366.000 52.79%
2006 (Panariello) 8.380.000 40.17%
2007 (Baudo 12) 9.731.000 48.07%
2008 (Baudo 13) 6.810.000 36.56%
2009 (Bonolis 2) 10.335.000 47.89%
2010 (Clerici) 10.924.000 47.84%
2011 (Morandi 1) 11.450.600 47.70%
2012 (Morandi 2) 11.136.000 47.29%
2013 (Fazio 3) 11.936.600 47.49%
2014 (Fazio 4) 8.772.000 39.26%
2015 (Conti 1) 10.837.000 48.64%
2016 (Conti 2) 10.746.000 49.58%
2017 (Conti 3) 10.848.000 50.70%
2018 (Baglioni) 10.919.000 52.27%
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso