Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Mediapro non può permettersi una partita in cui i 2 player principali siano solo Sky e premium, perché non arriverebbe mai a coprire le spese sostenute. Mi aspetto che si riapra la strada del canale (anche solo come "spauracchio") o che entri in gioco qualche altro attore.
 
Mediapro non può permettersi una partita in cui i 2 player principali siano solo Sky e premium, perché non arriverebbe mai a coprire le spese sostenute. Mi aspetto che si riapra la strada del canale (anche solo come "spauracchio") o che entri in gioco qualche altro attore.

ma il canale non crea 1 miliardo di euro. se lo generasse avrebbero indetto un asta apposita.
 
Tutto questo coinvolgimento made in China per la nostra Serie A vuoi con Mediapro e con 2 società storiche mi fa pensare (più che altro sperare) nell'arrivo di qualche giocatore craken in grado di fare entusiasmare chiunque. Speriamo.

Novità dalla riunione di settimana scorsa?
 
ma il canale non crea 1 miliardo di euro. se lo generasse avrebbero indetto un asta apposita.

d'altra parte solo il canale rappresenterebbe la vera novita' della gestione dei diritti, rispetto al palcoscenico attuale, perche' poi entrerebbero in gioco tutti i raggi d'azione che ora mancano, e quindi ruolo diretto sui prezzi-evento da illustrare al cliente,gestione pubblicitaria,merchandising,iniziative sponsorizzate ed immagine prodotto per confezionarlo al meglio (peraltro in collaborazione con la lega stessa), tutte cose per cui mediapro ha il know-how necessario.Si pensi ad esempio (per restare a un esempio del campionato attuale) a poter scegliere la miglior gestione per la partita che si svolgera' fra Juve e Napoli, e poter muoversi per spremerne al massimo i ricavi
 
d'altra parte solo il canale rappresenterebbe la vera novita' della gestione dei diritti, rispetto al palcoscenico attuale, perche' poi entrerebbero in gioco tutti i raggi d'azione che ora mancano, e quindi ruolo diretto sui prezzi-evento da illustrare al cliente,gestione pubblicitaria,merchandising,iniziative sponsorizzate ed immagine prodotto per confezionarlo al meglio (peraltro in collaborazione con la lega stessa), tutte cose per cui mediapro ha il know-how necessario.Si pensi ad esempio (per restare a un esempio del campionato attuale) a poter scegliere la miglior gestione per la partita che si svolgera' fra Juve e Napoli, e poter muoversi per spremerne al massimo i ricavi

la domanda pero era un altra. se la lega e non mediapro è sicura di avere 1 miliardo o piu ogni anno perche invece di provare a vedere i diritti a sky e mediaset non ha creato il canale della lega 1 anno fa? invece di minacciare questo a 6 mesi dall'inizio del campionato?
 
d'altra parte solo il canale rappresenterebbe la vera novita' della gestione dei diritti, rispetto al palcoscenico attuale, perche' poi entrerebbero in gioco tutti i raggi d'azione che ora mancano, e quindi ruolo diretto sui prezzi-evento da illustrare al cliente,gestione pubblicitaria,merchandising,iniziative sponsorizzate ed immagine prodotto per confezionarlo al meglio (peraltro in collaborazione con la lega stessa), tutte cose per cui mediapro ha il know-how necessario.Si pensi ad esempio (per restare a un esempio del campionato attuale) a poter scegliere la miglior gestione per la partita che si svolgera' fra Juve e Napoli, e poter muoversi per spremerne al massimo i ricavi
Il canale è una via complessa. E prevede che nei primi anni ci siano delle perdite. Chi se ne fa carico?

Considerando anche che il fatturato del calcio in tv è di 1.5 miliardi/anno.
 
E va bene, sono d'accordo.
Ma a parte il fatto che poi devono fare gli equilibristi per non scontentare nessun presidente (cosa che vedo molto dura vista l'attuale attitudine a trovare accordi) resta il fatto che il miliardo di euro per non far fallire le squadre devo trovarlo PRIMA che inizi il campionato. O perlomeno devono contrattializzare abbonamenti e pubblicità in tempo. Ma finché non scadono i diritti attuali non possono fare nulla, credo.
E poi chi si abbona a luglio con 2 mesi pagati a vuoto? E a che cifra?
Da Sky e Premium non vedranno nulla (anzi, dovranno pure pagare l'affitto della banda). E dovranno anche spendere per tessere eccetera.
Di certo non possono fare affidamento sui soldi di Mediapro perché puzzerebbe di marcio fa qui a Città del Capo.

Sì sono cacciati in un casino enorme
 
Il canale è una via complessa. E prevede che nei primi anni ci siano delle perdite. Chi se ne fa carico?

Considerando anche che il fatturato del calcio in tv è di 1.5 miliardi/anno.
E il fatturato NON È utile. Perché sembra che non tutti capiscano la differenza
 
gia' stiamo a 220 milioni in piu' rispetto al piatto raggiunto nei bandi precedenti (in pratica,solo di differenza, piu'della cifra intera messa da mediaset per il settore di competenza nel bando broadcasters...), e in piu' c'e' da sommare una cifra considerevole che faccia guadagnare mediapro nel progetto commerciale e imprenditoriale stabilito,altrimenti posso immaginare che se ne stava a casa.Il tutto in un panorama che non le ritaglia per il triennio alcun ruolo di produzione in prima persona
 
Ultima modifica:
Tutto questo coinvolgimento made in China per la nostra Serie A vuoi con Mediapro e con 2 società storiche mi fa pensare (più che altro sperare) nell'arrivo di qualche giocatore craken in grado di fare entusiasmare chiunque. Speriamo.

Novità dalla riunione di settimana scorsa?

Speriamo? Parla per te!
Italia invasa dai cinesi? Uno schifo!
 
Il canale è una via complessa. E prevede che nei primi anni ci siano delle perdite. Chi se ne fa carico?

Considerando anche che il fatturato del calcio in tv è di 1.5 miliardi/anno.
Perché il canale sarebbe complicato se fanno come in Spagna cioè sul satellite a Sky con nds sul dtt con Mediaset e su ott Tim e i telecronisti ci sono già quelli di infom e medipro che cmq produce le immagini poi sulle piattaforme sarano opion oppure dentro un pacchetto sport ho calcio devono raccogliere solo la pubblicità ma in un messe ho due e possible
 
Perché il canale sarebbe complicato se fanno come in Spagna cioè sul satellite a Sky con nds sul dtt con Mediaset e su ott Tim e i telecronisti ci sono già quelli di infom e medipro che cmq produce le immagini poi sulle piattaforme sarano opion oppure dentro un pacchetto sport ho calcio devono raccogliere solo la pubblicità ma in un messe ho due e possible
Perchè qualcuno si deve assumere il rischio per questa impresa. Se vuoi garantire il miliardo alle squadre e vuoi produrre il canale devi arrivare a 1.5-1.7 miliardi di ricavi all'anno. Vuol dire fare come stanno facendo Sky+Mediaset adesso ma partendo da 0. Per quanto questi di Mediapro possano essere bravi un compito quasi impossibile.
Di fatto devi trovare chi è disposto a perderci 5/600 milioni in questo triennio d'avvio.
 
Perché il canale sarebbe complicato se fanno come in Spagna cioè sul satellite a Sky con nds sul dtt con Mediaset e su ott Tim e i telecronisti ci sono già quelli di infom e medipro che cmq produce le immagini poi sulle piattaforme sarano opion oppure dentro un pacchetto sport ho calcio devono raccogliere solo la pubblicità ma in un messe ho due e possible

È complicato perché vorrebbe dire sperare che i vari operatori dovrebbero pagare.
Premium invece vuole soldi per affittare le frequenze. Gli OTT hanno sostamzialmente dimostrato di infischiarsene. E Sky sa di essere l'unica coi soldi
 
Non è che sarebbero fuori logica...il problema è solo uno. I bandi/aste della Lega sono basati su tante stranezze....
1) Veramente si aspettavano che Premium, senza le partite della Roma, potesse offrire tanto?
2) Veramente credevano che Sky, solo per avere la ROMA e tutte le squadre collocate agli ultimi 7 posti in classifica, pagasse il triplo di Premium?
3) Perché continuare a dividere il campionato in Serie A+ e Serie A-?

Davvero secondo me sarebbe bastato rifare le offerte di vendita:
a) accesso ai feed live HD (di tutte le 380 partite)
b) accesso ai feed spogliatoio (di tutte le 380 partite)
c) accesso ai feed UHD (di tutte le 380 partite)
d) interviste ecc ecc (assegnabile solo ad uno) (di tutte le 380 partite)
senza differenziarle tra SAT/OTT/DTT e con le offerte combo per chi acquista tutto (con % di sconto).
Per capire come si deve muovere Mediapro basta prendere da esempio gli altri campionati. In Inghilterra, Germania, Francia, Spagna una tv ha 1 al massimo 2 partite per giornata e l'altra ha le rimanenti. E cosi facendo ogni bando aumentano le entrate. Qua dovrebbero fare lo stesso.
Poi saranno le stesse Sky/Mediaset o chi per esse a cercare di essere presenti su più piattaforme per rientrare dei costi.
 
Per capire come si deve muovere Mediapro basta prendere da esempio gli altri campionati. In Inghilterra, Germania, Francia, Spagna una tv ha 1 al massimo 2 partite per giornata e l'altra ha le rimanenti. E cosi facendo ogni bando aumentano le entrate. Qua dovrebbero fare lo stesso.
Poi saranno le stesse Sky/Mediaset o chi per esse a cercare di essere presenti su più piattaforme per rientrare dei costi.

Se non sbaglio l'amministrazione ha detto di non tener conto quello quello che fanno all'estero o sbaglio?
 
Ma media pro non credo parta da 0 dato che infrom cmq produce già le immagini e quindi si apogano alooro
 
Secondo me MediaPro sa benissimo cosa puo' fare, e lo sa talmente bene che dopo la trattativa privata durata una settimana ha alzato la sua offerta da 950M/anno a 1050M/anno.

Se nell'ultima settimana di trattative i contatti con i possibili operatori per la sublicenza dei diritti (non per il canale!) fossero stati poco incoraggianti o addirittura negativi, non avrebbe rilanciato a 1050M, ma anzi sarebbe rimasta ferma alla sua offerta iniziale, forse addirittura sperando che cosi' il bando non le venisse aggiudicato, per non rischiare di perderci.

Se lo ha fatto, le prospettive favorevoli di sublicenza dei diritti ci sono.
 
Indietro
Alto Basso