Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Io ho un abbonamento in sconto fino ad inizio ottobre 2018. Il residuo di ottobre lo pagherò a listino il 31 ottobre è la scadenza naturale.
Ho ricevuto ad agosto la mail dell'informazione sulla fatturazione da mensile a 4 settimane, ma non ricordo di aver ricevuto quella del ritorno al mensile.
Ma ho letto che il costo annuale non varia, viene solo spalmato su 12 mesi anziché 13. Cosa non ho capito? Visto che vi leggo inferociti?

Estratto della diffida AGCOM:

D’altra parte, la comunicazione effettuata appare lacunosa e non trasparente nella misura in cui si limita a dare ampio risalto (anche grafico) alla invarianza della spesa annuale, a discapito dell’effettiva variazione dei costi delle offerte su base mensile, sulla quale non si richiama l’attenzione degli utenti dato il mancato utilizzo del format di intestazione previsto dall’Allegato A alla delibera n. 519/15/CONS in caso di modifiche delle condizioni contrattuali. A tal proposito, l’informativa si presenta maggiormente fuorviante laddove enfatizza le espressioni “invarianza di spesa annuale” e “equivalente costo su base mensile”, ma, esaminando le variazioni tariffarie delle singole offerte, si rileva che il costo parametrato su quattro settimane “corrisponde”, e non è equivalente, al nuovo costo su base mensile.
 
Io ho un abbonamento in sconto fino ad inizio ottobre 2018. Il residuo di ottobre lo pagherò a listino il 31 ottobre è la scadenza naturale.
Ho ricevuto ad agosto la mail dell'informazione sulla fatturazione da mensile a 4 settimane, ma non ricordo di aver ricevuto quella del ritorno al mensile.
Ma ho letto che il costo annuale non varia, viene solo spalmato su 12 mesi anziché 13. Cosa non ho capito? Visto che vi leggo inferociti?
Hai letto ma forse non hai compreso bene che ad ogni variazione contrattuale deve corrispondere la possibilità di dare al cliente la possibilità di recedere senza penali, entro 30 giorni dalla comunicazione.
L'email avresti dovuto riceverla non solo ad agosto, ma anche a febbraio in vista del ritorno alla fatturazione mensile.
Hanno voluto fare questi giochetti ai danni dei consumatori (Vodafone ha fatto da apripista con la fatturazione a 4 settimane e tutti gli altri hanno seguito a ruota Sky compresa) e adesso è giusto che ne paghino le conseguenze
 
Hai letto ma forse non hai compreso bene che ad ogni variazione contrattuale deve corrispondere la possibilità di dare al cliente la possibilità di recedere senza penali, entro 30 giorni dalla comunicazione.
Ok, ma questo che c'entra con la mia richiesta? Io mi riferisco al costo dell'abbonamento non al recesso...
L'email avresti dovuto riceverla non solo ad agosto, ma anche a febbraio in vista del ritorno alla fatturazione mensile.
Non la trovo...l'avrò cestinata senza leggerla...mi pare però strano. Le tengo in genere tutte quelle di sky.
Non ho approfondito la cosa, però leggendo al primo messaggio del thread:
Perché NON cambia il costo del tuo abbonamento?

Il costo del tuo abbonamento annuale non cambia perché dal 1 aprile l’importo di ciascuna fattura mensile sarà calcolato mantenendo fisso l’attuale costo dell’abbonamento annuale e dividendo tale importo per dodici mensilità, con eventuale arrotondamento dell’importo per difetto.
non capisco perché dite che varia l'importo annuale!
Chiaro che è aumentato dalla fatturazione mensile a quella settimanale (8,6%). O vi riferite a questo aumento, non più tolto?
 
Certo...e ho già anticipato loro che sono pronto a difendere i miei diritti nelle sedi più opportune...
Questi sono dei farabutti e lo sappiamo tutti. Non voglio scoraggiarti ma se si muove il singolo cliente ne esce fuori sempre con le ossa rotte, se ci muove TUTTI INSIEME attraverso segnalazioni e denunce alla AGCOM con modulo D forse qualcosa si può muovere.
In ogni modo, considerazione personale, la loro pay tv morirà il giorno in cui la lega calcio italiana uscirà fuori da questa mafia. Il giorno della LIBERAZIONE e del ritorno alla legalità sarà quando ognuno sarà libero di acquistare via internet una singola partita di serie A SENZA VINCOLI DI ABBONAMENTO.
ALLORA SI CHE RIDEREMO TUTTI! E ci ricorderemo di questi tempi in cui per vedere dei milionari dare due calci ad un pallone eravamo costretti a pagare decine e decine di euro al mese, e a farci prendere in giro da contratti capestro e sconti condizionati al mantenimento degli stessi. Con penali assurde da pagare in caso di recesso anticipato
 
Questi sono dei farabutti e lo sappiamo tutti. Non voglio scoraggiarti ma se si muove il singolo cliente ne esce fuori sempre con le ossa rotte, se ci muove TUTTI INSIEME attraverso segnalazioni e denunce alla AGCOM con modulo D forse qualcosa si può muovere.
In ogni modo, considerazione personale, la loro pay tv morirà il giorno in cui la lega calcio italiana uscirà fuori da questa mafia. Il giorno della LIBERAZIONE e del ritorno alla legalità sarà quando ognuno sarà libero di acquistare via internet una singola partita di serie A SENZA VINCOLI DI ABBONAMENTO.
ALLORA SI CHE RIDEREMO TUTTI! E ci ricorderemo di questi tempi in cui per vedere dei milionari dare due calci ad un pallone eravamo costretti a pagare decine e decine di euro al mese, e a farci prendere in giro da contratti capestro e sconti condizionati al mantenimento degli stessi. Con penali assurde da pagare in caso di recesso anticipato

D'accordo con la seconda parte del tuo post quando dici che " ognuno sarà libero di acquistare via internet una singola partita di serie A SENZA VINCOLI DI ABBONAMENTO."
D'altra parte con Cinema Intrattenimento , Documentari, hanno avuto una bella mazzata da parte di altri erogatori di servizi in streming. Ieri sera ho visto un film da Tim Vision che ho gratutito con Tim Smart. che non ha niente da invidiare come contenuto , qualità di immagini e audio al Cinema di Sky , L'abbonamento ai quei pacchetti subirà un calo significativo senza alcun dubbio. Speriamo di arrivare presto ad acquiatare il singolo evento sportivo ( da qualsiasi gestore)che non ti obbliga a tenere una base ( SmartTv) francamante scandalosa, un Hd pagata a parte , ed un pachetto che personalmente sfrutto si e no per il 5% in un anno.

in merito poi alle vertenze legali con Sky , per ottenere poi dei risparmi miseri e solo per una questione di principio, non mi trovate d'accordo. Io me la sono cavata inviando cessazione a scadenza contratto per il 31 maggio pv, ormai alle porte e quindi chiudere senza rischiare nulla la mia storia con Sky.
 
Ok, ma questo che c'entra con la mia richiesta? Io mi riferisco al costo dell'abbonamento non al recesso...

Non la trovo...l'avrò cestinata senza leggerla...mi pare però strano. Le tengo in genere tutte quelle di sky.
Non ho approfondito la cosa, però leggendo al primo messaggio del thread:

non capisco perché dite che varia l'importo annuale!
Chiaro che è aumentato dalla fatturazione mensile a quella settimanale (8,6%). O vi riferite a questo aumento, non più tolto?

Nessuno dice che varia l’importo annuale dal mese di Ottobre. Ma si contesta come hanno mascherato l’aumento con l’escamotage delle 4 settimane. Mancano di chiarezza. Se volevano fare le cose con trasparenza, lasciavano la fatturazione mensile, facevano i loro aumenti, indicando chiaramente la percentuale di aumento e stavano a posto. Siccome avevano paura di disdette in massa, hanno fatto i furbi.

Altro punto rilevante è che ad ogni variazione delle condizioni contrattuali, va dato il recesso senza penali. Pertanto la giustificazione, adottata da SKY, che sostiene di aver dato già il recesso per la variazione a 4 settimane, non trova fondamento, in quanto ritornando alla fatturazione mensile, sono tenuti nuovamente a dare il recesso.
 
Mi sembra talmente palese che piuttosto che offrire un nuovo diritto di recesso, sacrosanto, in Sky preferiscono rischiare le sanzioni. Che se arriveranno, in che misura e quando sarà tutto da stabilire, peseranno molto meno rispetto ai mancati introiti dei clienti da mungere mensilmente
 
Nessuno dice che varia l’importo annuale dal mese di Ottobre. Ma si contesta come hanno mascherato l’aumento con l’escamotage delle 4 settimane. Mancano di chiarezza. Se volevano fare le cose con trasparenza, lasciavano la fatturazione mensile, facevano i loro aumenti, indicando chiaramente la percentuale di aumento e stavano a posto. Siccome avevano paura di disdette in massa, hanno fatto i furbi.

Altro punto rilevante è che ad ogni variazione delle condizioni contrattuali, va dato il recesso senza penali. Pertanto la giustificazione, adottata da SKY, che sostiene di aver dato già il recesso per la variazione a 4 settimane, non trova fondamento, in quanto ritornando alla fatturazione mensile, sono tenuti nuovamente a dare il recesso.
Ok. Chiaro.
 
Mi sembra talmente palese che piuttosto che offrire un nuovo diritto di recesso, sacrosanto, in Sky preferiscono rischiare le sanzioni. Che se arriveranno, in che misura e quando sarà tutto da stabilire, peseranno molto meno rispetto ai mancati introiti dei clienti da mungere mensilmente

Le sanzioni vanno da un minimo di 240 mila euro a un massimo di 5 milioni.
 
Questi sono dei farabutti e lo sappiamo tutti. Non voglio scoraggiarti ma se si muove il singolo cliente ne esce fuori sempre con le ossa rotte, se ci muove TUTTI INSIEME attraverso segnalazioni e denunce alla AGCOM con modulo D forse qualcosa si può muovere.
In ogni modo, considerazione personale, la loro pay tv morirà il giorno in cui la lega calcio italiana uscirà fuori da questa mafia. Il giorno della LIBERAZIONE e del ritorno alla legalità sarà quando ognuno sarà libero di acquistare via internet una singola partita di serie A SENZA VINCOLI DI ABBONAMENTO.
ALLORA SI CHE RIDEREMO TUTTI! E ci ricorderemo di questi tempi in cui per vedere dei milionari dare due calci ad un pallone eravamo costretti a pagare decine e decine di euro al mese, e a farci prendere in giro da contratti capestro e sconti condizionati al mantenimento degli stessi. Con penali assurde da pagare in caso di recesso anticipato

e' quello che mi auguro anchio..la devono pagare,la loro scorrettezza e' una cosa allucinante.molto piu' seri a mediaset premium,quando si verificano situazioni di aumenti da listino hanno sempre concesso il recesso gratuito.questi stanno facendo i furbi e sono d'accordo con CHICCODTT,piuttosto che garantirci di recedere preferiranno pagare una multa.mi vengano a dire poi che a questi non frega perdere altri abbonati..
 
e' quello che mi auguro anchio..la devono pagare,la loro scorrettezza e' una cosa allucinante.molto piu' seri a mediaset premium,quando si verificano situazioni di recesso hanno sempre concesso il recesso gratuito.questi stanno facendo i furbi e sono d'accordo con CHICCODTT,piuutosto che garantirci di recedere preferiranno pagare una multa.mi vengano a dire poi che a questi non frega perdere altri abbonati..

Pagano la multa e danno il recesso, se nò gli levano la licenza a trasmettere.
 
a ottimo,quindi non sapevo che se rifiutano di mettersi in regola dopo la delibera agcom rischiano la licenza a trasmettere..prima parlavate solo di multe

Preciso AGCOM è un organo di controllo ed eventualmente se rileva inadempienze diffida e poi sanziona.

Per le autorzzazioni e licenze nel settore delle comunicazioni elettroniche, è il Ministero dello sviluppo economico che decide. Comunque non si arriverà a questo.
 
Ricordo ancora che ho disdetto a scadenza per cessazione DEFINITIVA al 31 maggio dopo 14 anni di Sky , per irrisolti problemi tecnici del decoder insoluti e per gli aumenti fuori mercato e incompatibli con le mie tasche, e per i diritti della serie A tutti da definire. Il tutto per non rientrarci , senza stumentalizzare le situazioni.( diritto di recesso e quant'altro) ma perchè Sky a queste condizioni e con le alternative su internet non mi attizza più. Per esperienza però mi risulta che tanti di noi, me compreso, ( cosiddetti disdettisti seriali) hanno fatto negli anni disdette per "finta", facendo braccio di ferro con Sky per ottenere sconti o pack gratis, per poi rientrarvi trionfante "magnificando" l'affare e la qualità di Sky......ci vorrebbe coraggio e coerenza...sarei curioso di vedere alla fine quanti di quelli inc.az.zzati che scrivono su questo forum e che minacciano azioni legali , alla fine lo faranno per davvero e chiuderanno con Sky. E' innegabile la Sky dipendenza di molti utenti ossessionati dall'idea di un solo giorno di buio...altrimenti si fa disdetta , si chiude baracca e burattini , senza tante storie.:D
 
Ultima modifica:
Inoltre, le modalità del recesso devono essere le stesse previste per la stipula. Quindi anche on line e non più, come una volta, solo per raccomandata.

Non so se mi spiego. Devono dare la possibilità di disdire via web. Altro che pec, che ora è un servizio solo a pagamento, oppure alle poste con raccomandata.
 
Indietro
Alto Basso