Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

A questo punto per questione di principio sarò costretto a disdire ovviamente a scadenza naturale a fine anno. Quando SKY ti "lega" pur sapendo di violare le normative diventa un precedente molto pericoloso. Ormai ho perso fiducia in questa pay-tv.

5 milioni di euro sono niente per una pay TV che fattura quasi 2 miliardi di euro e un utile almeno 100 milioni di euro. Bisogna comminare delle multe in base al fatturato dell'azienda, se vogliono lo possono fare già domani (basterebbe una piccola modifica alla legge), pensate se fissano il 10% per la multa in base al fatturato, gli toccherebbe sganciare udite udite quasi 200 milioni di euro...
 
Ultima modifica:
E tanto poi a chi pensi che rigireranno la multa sotto forma di aumento tariffario nel medio periodo?
Non per provocare ma lo dico come dato di fatto, forse gli paghera' chi non da mai disdetta e resta sempre a listino..gli altri si possono salvare dagli aumenti con le retention, oppure naturalmente se sky permette il recesso visto che stanno riscrivendo la storia
 
Ultima modifica:
Certo, "chi se ne frega" lo dice chi vuole disdire. Ma se il servizio ti soddisfa?
La fate sempre troppo semplice... :icon_rolleyes:

Quindi se il servizio ti soddisfa, tu sei disposto a subire il ricatto dell’aumento perché la multa la girano agli abbonati.

Sono fuori mercato. Hanno prezzi allucinanti. Chi vuole il calcio, deve avere un pacchetto base a 21,60 + 6,40 quindi 28 euro + il calcio a 15 e rotti. Siamo fuori. Il cinema a 16 euro e rotti e l’HD a pagamento.
 
Quindi se il servizio ti soddisfa, tu sei disposto a subire il ricatto dell’aumento perché la multa la girano agli abbonati.

Sono fuori mercato. Hanno prezzi allucinanti. Chi vuole il calcio, deve avere un pacchetto base a 21,60 + 6,40 quindi 28 euro + il calcio a 15 e rotti. Siamo fuori. Il cinema a 16 euro e rotti e l’HD a pagamento.

Assolutamente d'accordo sui prezzi esorbitanti, ma comminare una multa salatissima sarebbe controproducente.
Il recesso poi lo vedo un po' come quel marito che si taglia l'uccello per fare un dispetto alla moglie.
 
Ma veramente voi credete che Sky si piega di fronte a una multa o alla contestazione di alcuni clienti o alle loro disdette , davvero poco rilevanti rispetto alla massa degli abbonati ? Ma vi siete fatti il conto quanto intascano con l'8,6% di aumento moltiplicato x circa 5 milioni di abbonati ? Io ho scelto la strada del recesso perchè Sky mi interessa ormai poco o nulla a fronte dei costi ormai fuori mercato alla luce della concorrenza spietata dei vari contenitori sul web. Io non faccio la guerra a Sky per questioni di principio, semplicemente mi defilo per i costi e perchè per quanto mi riguarda e per i miei interessi specifici Sky ( dopo 14 anni) ha fatto il suo tempo . Naturalmente ognuno ha propria opinione ed è libero di fare quel che meglio crede, ci mancherebbe....
 
Ma veramente voi credete che Sky si piega di fronte a una multa o alla contestazione di alcuni clienti o alle loro disdette , davvero poco rilevanti rispetto alla massa degli abbonati ? Ma vi siete fatti il conto quanto intascano con l'8,6% di aumento moltiplicato x circa 5 milioni di abbonati ? Io ho scelto la strada del recesso perchè Sky mi interessa ormai poco o nulla a fronte dei costi ormai fuori mercato alla luce della concorrenza spietata dei vari contenitori sul web. Io non faccio la guerra a Sky per questioni di principio, semplicemente mi defilo per i costi e perchè per quanto mi riguarda e per i miei interessi specifici Sky ( dopo 14 anni) ha fatto il suo tempo . Naturalmente ognuno ha propria opinione ed è libero di fare quel che meglio crede, ci mancherebbe....

Perfettamente d'accordo.
Infatti un recesso avrebbe successo solo se fosse un evento di massa.
Evidentemente ancora non si è raggiunto quel limite di prezzo oltre il quale l'abbonato medio rinuncia al servizio (e questo anche soprattutto grazie ad una politica di retention decisamente aggressiva da parte di Sky). Fintanto che Sky ingolosirà il disdettante con offerte allettanti, non ci saranno moventi validi a fargli cambiare direzione in fatto di prezzi e di rispetto per i clienti.
 
Ma veramente voi credete che Sky si piega di fronte a una multa o alla contestazione di alcuni clienti o alle loro disdette , davvero poco rilevanti rispetto alla massa degli abbonati ? Ma vi siete fatti il conto quanto intascano con l'8,6% di aumento moltiplicato x circa 5 milioni di abbonati ? Io ho scelto la strada del recesso perchè Sky mi interessa ormai poco o nulla a fronte dei costi ormai fuori mercato alla luce della concorrenza spietata dei vari contenitori sul web. Io non faccio la guerra a Sky per questioni di principio, semplicemente mi defilo per i costi e perchè per quanto mi riguarda e per i miei interessi specifici Sky ( dopo 14 anni) ha fatto il suo tempo . Naturalmente ognuno ha propria opinione ed è libero di fare quel che meglio crede, ci mancherebbe....

sinceramente a me non interessa se sky viene piegata o no..forse tu non hai capito che non siamo qua' perche' vogliamo che sky fallisca,ma per far valere un nostro diritto sul recesso..poi di come sky riesca a guadagnare o perdere abbonati, o alzare gli introiti o avere delle perdite a me frega ancora meno
 
Ultima modifica:
Sopratutto ad un’azienda si chiede chiarezza e trasparenza. Non ad aumenti truccati. Dare il recesso per cambio condizioni contrattuali. Aggiungo anche qualsiasi recesso fatto via web, oltre alla raccomandata o pec.
 
Davvero non riesco a capire : ma voi chiedete il recesso per cambio delle condizioni contrattuali ( cosa condivisibile) al fine di chiudere anzi tempo il contratto e non rientrare più ? oppure lo fate solo per principio ?
Chi ha i pack scontati ( come me del 50%) fino alla scadenza contrattuale ha il prezzo bloccato, basta semplicemente chiudere alla scadenza senza penali e senza aver pagato un centesimo in più di aumento.
Chi non ha sconti invece può chiudere senza penali e uscire da Sky subito costa solo 11 € di costo operatore .
Dov'è il problema ? Si va al contenzioso per 11 € ? Se poi Sky vi sta su ca.... è un altro paio di maniche. Però poi bisogna avere le palle di uscire da Sky per davvero ....
 
Mi sa di trollata questa tua riflessione Gennaro.
Qui si tratta di una azienda che non sta rispettando la legge e se ne frega dei richiami delle autorità competenti, a tutto danno dei consumatori. Che hanno tutto il diritto di recedere senza penali, per i motivi più vari che di certo non devono venire a spiegare né a me né a te.
Personalmente (ed è uno dei tanti motivi) io intendo recedere perché mi sono rotto le palle di stare sotto scacco degli sconti condizionati, che mi costringono a pagare Sky per anni come fosse un mutuo. E per vedere cosa poi? Eventi cinema che tranquillamente posso vedere, pagando una tantum, attraverso le più svariate piattaforme di IP on demand?
Ma per favore, Sky non è più difendibile e chi può uscire senza pagare penali scappa a gambe levate da questi sanguisuga!
 
Mi sa di trollata questa tua riflessione Gennaro.
Qui si tratta di una azienda che non sta rispettando la legge e se ne frega dei richiami delle autorità competenti, a tutto danno dei consumatori. Che hanno tutto il diritto di recedere senza penali, per i motivi più vari che di certo non devono venire a spiegare né a me né a te.
Personalmente (ed è uno dei tanti motivi) io intendo recedere perché mi sono rotto le palle di stare sotto scacco degli sconti condizionati, che mi costringono a pagare Sky per anni come fosse un mutuo. E per vedere cosa poi? Eventi cinema che tranquillamente posso vedere, pagando una tantum, attraverso le più svariate piattaforme di IP on demand?
Ma per favore, Sky non è più difendibile e chi può uscire senza pagare penali scappa a gambe levate da questi sanguisuga!

Ma quale trollata ( termine che odio , soprattutto se affibiato a persone attempate in grado ancora di fare riflessioni di buon senso...poi ripeto ognuno è libero di pensare e di fare ciò che vuole). Ti scrive chi già ha inoltrato disdetta a scdenza ( maggio ) per non rientrarvi più , anche per i motivi che tu stesso hai citato.(Sky non è più difendibile mi trova perfettamente d'accordo) Non riesco comunque a giustificare certi ragionamenti se non con " la questione di principio", che a mio parere, ripeto a mio parere porta a lottare contro i mulini a vento. In 14 anni di Sky come disdettista seriale sono ormai diventato un esperto :laughing7:. Per uscirne da Sky senza penali e senza farsi il fegato amaro te l'ho ricordato nel post precedente , anche se sono sicuro che tu lo sappia forse meglio di me.Cmq lo ripeto 1) disdetta a scadenza se si ha uno sconto sui pack ( in questo caso c'è lo sconto protezione, quindi non paghi 1 centesimo in più del costo pre-aumento) oppure 2) pagando solo 11 € di Bersani e uscire subito se non hai da rendere sconti usufruiti. Sky può fare quello che vuole ed altrettano fanno gli utenti se non possono permettersi l'abbonamento o se non condividono la politica gestionale : non si abbonano, oppure fanno disdetta. Sky non lo prescrive il medico e non è essenziale per continuare a vivere e nessuno ti costringe a restare abbonato con la pistola puntata alla tempia. Ci vuole volontà di andar via e non tornarci più, ma purtroppo tanti anni di Sky mi hanno insegnato che la maggior parte degli utenti fanno la voce grossa e non fanno seguire quello che dicono con i fatti , cioè restano abbonati comunque perchè sono terrorizzati dall'idea di 1 solo giorno di buio. Non sono l'avvocato difensore di Sky ( ho già disdetto !) e chiamami pure troll, non mi tange. Ho voluto solo esprimere una mia opinione.
 
Sono pienamente d'accordo con Gennaro, è vero che con questa manovra questa volta Sky la fatta grossa, ma non capisco quelli che si impuntano per rescindere da subito il contratto rischiando di andare a spendere soldi in più nel caso di dover restituire gli sconti già avuto.
Per me si rescinde a scadenza naturale e addio Sky.
Come dice Vasco ne ha uccisi più l'orgoglio che il petrolio.
 
Premetto che chiunque può dire quello che vuole. Qui non si impunta nessuno. Non è vero che SKY può fare quello che vuole. Detto questo ci sono delle regole e leggi che SKY non sta rispettando tutto qui.

Nota personale oggi vedo che hanno emesso la nuova fattura e come mi aspettavo è sbagliata. Storneranno. Vedremo.
 
Andrò controcorrente rispetto alla quasi totalità degli utenti di questa discussione ma anch'io concordo con Gennaro...premetto che sky come al solito è stata scorretta e furba ma chi usufruisce di sconti (come il sottoscritto e ,credo, come quasi tutti gli altri utenti) non può far altro che aspettare la scadenza naturale...questo perché comunque fino alla scadenza delle promo c'è lo sconto periodicità...quindi il principio è sicuramente un diritto sacrosanto ma il gioco vale la candela? Questo principio a parer mio doveva essere esercitato ad ottobre quando c'è stato il vero aumento...nel mio caso a causa di una super reconnection non ho staccato i cordoni e credo che per la maggior parte di noi sia così...quindi alla fine è più conveniente aspettare la scadenza delle promo che imbattersi in battaglie lunghe ed estenuanti...ovviamente per chi è a listino il discorso cambia...ma in quel caso con la Bersani si può tranquillamente disdettare...

Chiaramente ognuno è libero di agire come meglio crede...ho voluto solo esporre il mio pensiero... ;)

P.S. La mia fattura per fortuna è esatta.. :)
 
Andrò controcorrente rispetto alla quasi totalità degli utenti di questa discussione ma anch'io concordo con Gennaro...premetto che sky come al solito è stata scorretta e furba ma chi usufruisce di sconti (come il sottoscritto e ,credo, come quasi tutti gli altri utenti) non può far altro che aspettare la scadenza naturale...questo perché comunque fino alla scadenza delle promo c'è lo sconto periodicità...quindi il principio è sicuramente un diritto sacrosanto ma il gioco vale la candela? Questo principio a parer mio doveva essere esercitato ad ottobre quando c'è stato il vero aumento...nel mio caso a causa di una super reconnection non ho staccato i cordoni e credo che per la maggior parte di noi sia così...quindi alla fine è più conveniente aspettare la scadenza delle promo che imbattersi in battaglie lunghe ed estenuanti...ovviamente per chi è a listino il discorso cambia...ma in quel caso con la Bersani si può tranquillamente disdettare...

Chiaramente ognuno è libero di agire come meglio crede...ho voluto solo esporre il mio pensiero... ;)

P.S. La mia fattura per fortuna è esatta.. :)

Come mai non avete fatto lo stesso discorso a chi ha disdetto prima di ottobre per la modifica delle condizioni contrattuali?cioe' di stare tranquilli ed aspettare la scadenza naturale?e poi bisogna vedere uno di che sconti usufruisce nel suo abbonamento.se per esempio ha solo uno sconto di 5€ al mese non cambia granche' rispetto ad uno che ne ha 20 o 30€.
Infine per esempio uno come me deve ridare quasi 200 € di sconti a sky se disdico ora.la speranza mia e' che il nuovo governo cambi la legge stangando questi comminandoli multe milionarie.ma so che restera' solo una speranza vana..
Voglio solo le stesse possibilita' che hanno avuto gli altri a settembre
 
Ultima modifica:
Come mai non avete fatto lo stesso discorso a chi ha disdetto prima di ottobre per la modifica delle condizioni contrattuali?cioe' di stare tranquilli ed aspettare la scadenza naturale?e poi bisogna vedere uno che sconti ha,se per esempio ha solo uno sconto di 5€ al mese non cambia granche' rispetto ad uno che ne ha 20 o 30€.
Infine per esempio uno come me deve ridare quasi 200 € di sconti a sky se disdice ora.la speranza mia e' che il nuovo governo cambi la legge stangando questi comminandoli multe milionarie.ma so che restera' solo una speranza vana..

Prima di ottobre nei vari thread di discussione la maggior parte di noi ha disdetto a scadenza (io avevo scadenza proprio il 30/9 quindi alla fine del periodo mensile di fatturazione) evidentemente chi ha disdetto non a scadenza non aveva sconti soddisfacenti e quindi ha approfittato del cambio fatturazione...
Detto questo sono d'accordo con te sul fatto che dipende dall'entità dello sconto...io come te dovrei pagare una bella somma di sconti fruiti...quindi non c'è convenienza nel disdire...per il resto mi accodo alla speranza che vengano duramente sanzionati per tutte le scorrettezze e furbate che sono stati capaci di fare informando noi clienti in modo subdolo e fraudolento credendo di far passare l'aumento solo a causa del decreto del governo...
 
Ma lo sconto periodicità di cui scrivete in cosa consiste? Significa che chi ha uno sconto attuale sull'abbonamento continuerà a pagare quella cifra anche per la fatturazione mensile?
 
Indietro
Alto Basso