Le Tv Del Passato

Conosco la storia dell' incidente di Corrado. Ricordo molto poco della sua domenica in poiché sono del 1972, la maggior parte delle cose le ho viste su cassette e dvd.

Per il solito perbenismo RAI (non stava bene che un uomo sposato si trovasse in auto con un'altra donna a tarda ora..anche se collaboratrice) Corrado dopo l'incidente venne via via emarginato... vittima del solito pettegolezzo (le successive edizioni vennero affidate a Baudo e Corrado si legò questa cosa al dito quando Baudo passo alla Fininvest...si dice ci fu gelo tra i due).
Tornò in video solo grazie a Raffaella Carrà che accettò di condurre la terza edizione di Fantastico SOLO se c'era Corrado (gesto di riconoscenza visto che fu Corrado a credere e lanciare una giovanissima Carrà a Canzonissima).

Della Domenica In... di Corrado ricordo la puntata in cui si passò dal bianco e nero a colori
con Corrado che chiedeva se fosse più bello (il pubblico in studio una volta era piùs spontaneo e preso a caso..non selezionato e ammaestrato come oggi...)Era un programma caldo e rassicurante che riempiva il pomeriggio (inframezzato da altri spazi..mi sembra che in un'edizione andasse in onda il telefilm Lassie )
Ricordo l'edizione con la sigla di Leonzio (altro stratagemma per attirare noi bambini :D) mascotte del programma, le incursioni di Sbirulino (personaggio inventato per caso in uno sketch) il mago Tony Binarelli e se non sbaglio anche un'ospitata del gruppo rock francese I ROCKETS presentati da uno scetticissimo Corrado :D con lo studio che si riempì di fumo.
Soprattutto Domenica In... (essendo associata a 90°minuto) metteva le sovrimpressioni delle partite (unica fonte alternativa alla radio).

Baudo ridusse i tempi esterni (via il telefilm, restò solo discoring e lo sport) e le diede un taglio da rotocalco con spazi fissi per presentare libri, film e cantanti, italiani e stranieri. Insomma culturale nazional popolare.. In un'edizione a inizio programma leggeva il sommario, la scaletta così uno si faceva un'idea su..quando girare.
Al posto di Binarelli...ecco il fenomeno Giucas Casella e Gigi Sabani (lanciato però da Fantastico)
M'era piaciuta anche quella con Mino Damato (taglio più giornalistico. ) con collegamenti esterni (inviata c'era la Lollo :D). Nota la passeggiata su carboni ardenti...l (poi scimmiottata da Villaggio..che una spassosissima gag).
Poi stop.. DOMENICA IN ..per me finisce lì. Negli anni a seguire cala il livello e appiattimento dei gusti
 
Si, so molto di quella storia di Corrado, anche se come dicevo molte cose le so perché ho dvd e vhs. Ricordo però benino il Fantastico 3 del 1982/83, con Corrado- Carrà- Sabani, come del resto ricordo già dal primo Fantastico (1979) anche se avevo appena 7 anni.
 
M'era piaciuta anche quella con Mino Damato (taglio più giornalistico. ) con collegamenti esterni (inviata c'era la Lollo :D). Nota la passeggiata su carboni ardenti...l (poi scimmiottata da Villaggio..che una spassosissima gag).
Poi stop.. DOMENICA IN ..per me finisce lì. Negli anni a seguire cala il livello e appiattimento dei gusti

Ma no.. venne imitata da Beppe Grillo, a Fantastico 6 con Baudo.. la ricordo benissimo, come ricordo anche la camminata di Damato. E ho anche quello spezzone nel meglio di Fantastico 6, fermo restando che è anche su youtube.

Quanto a Corrado, mi sono dimenticato di dire che comunque in macchina con lui c'era anche sua moglie, oltre che a Dora Moroni, in quel famoso incidente.
 
Vero. C'era anche Marina Donato, collaboratrice di Corrado e futura moglie.
All'epoca solo convivente (e i costumi dell'epoca non erano quelli di oggi) con Corrado divorziato dalla precedente moglie (altra cosa inconcepibile per la cattolica Rai1) Luciana Guerra.

Nel video che si trova su youtube, Emilio Fede (Tg1) definisce Marina Donato ...un'altra ragazza.
 
La corrida era realizzato nel Centro Studi Palatino in Roma. Nn x fare una battuta ma pensavo che Corrado avesse più fobia dell'auto..visto il noto incidente che gli ha condizionato pesantemente la carriera (in Rai)


ho visto che la Corima ..che collabora con magnolia...ha anche i diritti portobello e da tempo avviato casting, ma nn si sa quando andrà in onda ..
Spero resti in rai ..magari condotto da Frizzi (intanto Mediaset rifarà Scommettiamo che? ...ex rai1...condotto dalla hunziker che ha già presentato le versioni tedesche sulle reti pubbliche)

Come mai la Hunziker condurrà questo programma Rai a Mediaset?
 
In effetti nei programmi rievocativi su Corrado ho visto anche un'intervista al figlio. Si tratta sicuramente del figlio avuto con la prima moglie.
 
Come mai la Hunziker condurrà questo programma Rai a Mediaset?

e perché no? Non è un programma RAI
Purtroppo al giorno d'oggi nn si parla di programmi realizzati e pensati in casa (ci sono ma sono pochi..esempio chi l'ha visto? ) ma spesso di formule di programmi brevettate (format) acquistabili, direttamente dalle emittenti tv o da intermediari che a loro volta possono diventare produttori degli stessi format.
Avendo i soldi possiamo comprarli noi :D e poi rivenderli...
La rai aveva acquistato la licenza di trasmissione per l'Italia del programma Wetten, dass..?.. format(o) orginale della tedesca ZDF...poi non essendo più interessata alla messa in onda del programma...nn ha più rinnovato.
E' arrivata mediaset e l'ha preso..


poi ci sono i furbi che cambiano qualche meccanismo del programma ..così lo spacciano per inventato da loro e nn pagano i diritti ..oppure ci sono liti su chi l'ha ideato..(esempio ti lascio una canzone rai..e io canto c5)
 
Ultima modifica:
il passato che ritorna..
leggendo ..cosa guardi stasera?...zelig tv trasmette alle 20.30 i telefilm di George&Mildred ...in formato 4:3 .trasmessi a suo tempo da rai2 (1979)...con sigla italiana (una volte c'era voglia di farle)
 
Di quel telefilm ho sentito parlare ma non l'ho mai visto. Però ci sono anche miei coetanei, che nel 79 avevano 7 anni, che lo ricordano.
 
Poi stop.. DOMENICA IN ..per me finisce lì. Negli anni a seguire cala il livello e appiattimento dei gusti

No dai, io ho apprezzato anche le domeniche in di Baudo con le sfide a squadre e il mega quizzone finale, il drago ve lo ricordate?
poi anche le Buona domenica delle sfide pazze sempre a squadre con Scotti e Gabriella Carlucci. Ecco dopo di quelle..quando sono iniziate le domeniche in di dibattimento o le buone domeniche che incentrano un salotto per la nipote di de andre' che va li a parlare dei fatti suoi..si sono finite anche per me. Salvo pero'quelle dell' arena di Giletti.
Nessuno ha menzionato le Domenica In con Banfi e Cutugno e un bambino scelto per condurre insieme a loro? a me piacque, era il 1988.
Cosi' come mi piacque quella condotta nell' 89-90 da Edwige.
 
Anche quelle di Boncompagni (1987-91) ebbero un gran successo, con una formula che lo stesso Boncompagni poi portò a Italia 1 in non è la Rai.
 
edizioni di successo certo (ve lo ricordate il cruciverbone? le sorelle boccoli poi simona tagli) ma lontano dalla spirito iniziale...e dal mio gusto.
L'anno scorso seguivo solo la parte di Baudo di Domenica In... tranquilla, dialogata e umana.
 
Di quel telefilm ho sentito parlare ma non l'ho mai visto. Però ci sono anche miei coetanei, che nel 79 avevano 7 anni, che lo ricordano.

guarda che siamo coetanei :D anzi più giovane...è che a casa il televisore nn aveva telecomando e i canali appena ho imparato a camminare :D li cambiavo io..

rai2 era gettonata..aveva cartoni animati e programmi divertenti come muppet show e apriti sesamo ..prima ancora (sicuramente prima perché lo vedevo su una tv bianco e nero) "il dirigibile" con mal, elmi un pupazzo.

la striscia preseerale era occupata da programmi genere BUONA SERA CON.. che guardavano i miei...e al suo interno c'erano telefilm...ricordo george & mildred...mork & mindy (che ovviamente mi piaceva...ormai ero abituato alla tematiche spaziali....e aveva anc h'esso una bella sigla.. e poi una serie mediocre..pressoché sparita intitolata Billy il bugiardo ..nn ricordo canale e orario). Il telegegiornale della sera andava in onda alle 19.45 (così fino al 1995).

poi la settimana televisiva tipo..se nn c'era altro da fare ..prevedeva al venerdì sera PORTOBELLO e il giovedì quiz di mike (su rete1)

Se ripenso a com'era RAI2 rispetto a oggi..c'è da piangere.
l'unico programma del passato che resiste è il tg sportivo che va in onda in orari poco fruibili..e mi chiedo perché nn lo facciano a ridosso del tg2..
 
i ragazzi del muretto non era a venezia..credo roma o giù di lì..mai visto..non mio genere..nonostante fosse rivolto ai noi giovani dell'epoca
ricordo invece la banda dei 5 ..(serie inglese..non USA)

la serie ambientata a venezia era la pietra di marco polo..
Mi ricordo che in I ragazzi del muretto ci recitava (per modo di dire) il figlio dell'ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato. Di quei giovani attori mi sa che solo Cecilia Dazzi e Alberto Rossi hanno fatto una discreta carriera in altre produzioni televisive o cinematografiche.
 
Ultima modifica:
Mi ricordo che in I ragazzi del muretto ci recitava (per modo di dire) il figlio dell'ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato. Di quei giovani attori mi sa che solo Cecilia Dazzi e Alberto Rossi hanno fatto una discreta carriera in altre produzioni televisive o cinematografiche.

Cecilia Dazi ha girato un film insieme ad altri attori conosciuti dalle mie parti, diretto da Damiano Damiani, e tutto il cast alloggiava in un albergo dove lavorava mio cugino (a Gaeta).
 
Indietro
Alto Basso