Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Non so se sia una prospettiva positiva per il calcio Italiano. A 5 mesi dall'inizio del prossimo campionato, nel caso di questa eventualità, bisogna rifare tutto da capo, e abbiamo visto come è andata a finire con i primi due bandi. Staremo a vedere.
 
Cara sky,
voglio darti un suggerimento.
Siccome lega calcio, infront, mediapro e mediaset hanno tirato per le lunghe per spremerti fino alle ossa falli pagare con la stessa moneta.
Durante la trattativa proponi questo affare: se volete che paghiamo tanti soldi (circa 650 milioni) allora facciamo un contratto che duri sei anni (stagioni 2018-21 con opzione di rinnovo delle stagioni 2021-24 a tuo vantaggio) così non chiederanno furbescamente altri soldi nel bando 2021-24.
In questo modo costringi loro a fare una scelta: fallire oggi stesso oppure collaborare per il bene di tutti evitando soprattutto che in futuro ti trattino male come nelle due aste precedenti e ti mettano da parte a causa della possibile creazione del canale lega calcio con la complicità di mediapro e mediaset.
Non c'è nessun risarcimento morale migliore di questo! :)
In bocca al lupo.
 
Ultima modifica:
Difficile che Mediapro fugga. Ormai i giochi sono fatti e penso che la Lega abbia la possibilità di chiedere delle penali in quel caso. Sono dell'idea che per forza la modulazione vada cambiata, se possibile aggiungendo big alle esclusive in modo da chiedere i giusti soldi a Sky. Certo, ci rimetterebbe Premium, però resto dell'idea che l'unica azienda che possa scacciare il denaro in questo momento sia proprio Sky. Sarei comunque curioso di vedere il comportamento da parte di Mediapro se non dovesse riuscire a coprire almeno i costi d'investimento. Non penso le pay-tv facciano accordi di anno in anno. Penso che come sempre facciano tutti i tre anni. Questo, forse, è il punto a sfavore di Mediapro e ciò diventa sempre più sfavorevole con il passare del tempo
 
Ho letto l'ipotesi B di qualche post fa scritto da un utente, TIM o Perform non sgancerà mai 250 milioni di euro per 7/8 partite a giornata tra cui il Sassuolo, il Chievo, l'Empoli, il Frosinone e qualche altra sorpresa dalla Serie B. Stiamo parlando di cittadine o quartieri che manco superano 50mila abitanti ciascuno. La nostra Serie A non è il NBA o la Premier League.
 
Torno a scrivere su questo 3d dopo tanto tempo. Non ho capito il passaggio dei pacchetti. Ma se il bando operatori della comunicazione è andato a vuoto, che significa "se Mediapro modifica i pacchetti"? Dal bando intermediari, può distribuire i diritti come vuole, attenendosi al solo vincolo del numero minimo di partite da trasmettere in totale e sul DTT, e sempre nel rispetto della Legge Melandri. Mi sfugge qualcosa?
I diritti tv della serie A vanno comunque venduti seguendo la legge Melandri.
Che sia Lega calcio, Infront o Mediapro.
 
Abbiamo già avuto Tavecchio e Lotito, abbiamo già avuto il bando di 3 anni fa... non so quanto altro si possa scavare e fare figure peggiori.

Che poi non sarebbe da noi fare "un'accrocchio creativo" sono d'accordo.

Quello che mi incuriosisce è sapere quante squadre eviterebbero il fallimento in caso di mancato accordo sul miliardo.

Perché che DEI soldi arrivino è palese, ma se Mediapro rinunciasse credo ne arriverebbero molti meno.
 
Facendoci quale figura a livello internazionale? ;)

Andranno in fondo con le loro idee; poi qualcuno si stupirà ma secondo me le sorprese non sono finite, non sarebbe "da noi".

Ah ma tanto siamo già "conosciuti" a livello internazionale, non penso che la Lega e Co. si facciano molti scrupoli :D

Sicuramente ci saranno ancora parecchi sviluppi ;-)
 
Davvero non si capisce come farà MediaPro a far sborsare alle TV più di 1050 milioni di euro. E intanto il tempo sta passando e a 5 mesi dall'inizio del nuovo campionato ancora non si sa chi trasmetterà cosa della Serie A. La situazione si sta facendo molto delicata.
 
Davvero non si capisce come farà MediaPro a far sborsare alle TV più di 1050 milioni di euro. E intanto il tempo sta passando e a 5 mesi dall'inizio del nuovo campionato ancora non si sa chi trasmetterà cosa della Serie A. La situazione si sta facendo molto delicata.

si potrebbe tornare alla casella di partenza,tipo gioco dell'oca.E cioe' con i diritti di nuovo in mano alla lega. A quel punto, canale della lega con mediapro scelta legittimamente dalla lega stessa ,fornita del prodotto chiavi in mano ed inquadrata in un ruolo piu' in linea con i suoi progetti rispetto allo scenario odierno dove ,in abito confezionato troppo stretto,e'difficile immaginare margini di guadagno che ne giustifichino l'esposizione finanziaria da garantire. E' uno scenario plausibile?
 
si potrebbe tornare alla casella di partenza,tipo gioco dell'oca.E cioe' con i diritti di nuovo in mano alla lega. A quel punto, canale della lega con mediapro scelta legittimamente dalla lega stessa ,fornita del prodotto chiavi in mano ed inquadrata in un ruolo piu' in linea con i suoi progetti rispetto allo scenario odierno dove ,in abito confezionato troppo stretto,e'difficile immaginare margini di guadagno che ne giustifichino l'esposizione finanziaria da garantire. E' uno scenario plausibile?

Se succede Sky saluta la serie a
 
si potrebbe tornare alla casella di partenza,tipo gioco dell'oca.E cioe' con i diritti di nuovo in mano alla lega. A quel punto, canale della lega con mediapro scelta legittimamente dalla lega stessa ,fornita del prodotto chiavi in mano ed inquadrata in un ruolo piu' in linea con i suoi progetti rispetto allo scenario odierno dove ,in abito confezionato troppo stretto,e'difficile immaginare margini di guadagno che ne giustifichino l'esposizione finanziaria da garantire. E' uno scenario plausibile?

Può provarci ma torniamo sempre al solito punto: se SKY non paga fior di soldi, la Lega non incassa la cifra che vuole.

E fregare SKY creando il prodotto Lega TV gestito dagli spagnoli non mi sembra il modo migliore per convincere SKY a tirar fuori i soldi. Anche perché a quel punto i diritti non sarebbero nemmeno di SKY, ma si tratterebbe di una semplice ritrasmissione del prodotto fatto da altri...

SKY ha detto chiaramento che il loro scopo è COMPRARE, non ritrasmettere roba gestita da Mediapro o Lega. Poi la Lega può anche provarci, ma a quel punto SKY offrirà molti meno soldi...
 
Cari lega calcio/infront/mediapro/mediaset,
Siamo già in tanti, allegramente, in riva del fiume ad attendere la vostra resa più tragicomica della storia dei diritti tv in italia... :laughing7:
 
Anche i club attendono. Senza i soldi delle TV non pagano neanche gli stipendi. Ora sono +0€ come saldo
 
Anche i club attendono. Senza i soldi delle TV non pagano neanche gli stipendi. Ora sono +0€ come saldo
I club non sono tanti preoccupati, basterebbe prorogare l'attuale contratto di un altro anno (la bellezza di 950 milioni circa) se tutte le parti sono d'accordo e preparare i futuri bandi da qui alla primavera del 2019. Una deroga la dovranno trovare da qualche parte...
 
Anche i club attendono. Senza i soldi delle TV non pagano neanche gli stipendi. Ora sono +0€ come saldo
Senza contratto televisivo le società alzano bandiera bianca, e il 90% delle società rischia di dichiarare fallimento.
Altro che campionato :)

Vediamo questo tira e molla come finirà, nel frattempo mi metto alla finestra ad osservare l'evoluzione con molta curiosità.
 
Anche i club attendono. Senza i soldi delle TV non pagano neanche gli stipendi. Ora sono +0€ come saldo
Entro il 21 mediapro depositerà i 50 milioni come caparra e ha tempo altre 2 settimane per la fideiussione. I club non sono un problema il loro obiettivo è stato raggiunto. Il problema è eventuale bando che farà mediapro, quindi con assegnazione a luglio, troppo tardi per le tv per programmare il prossimo anno, ma il vero problema sono i diritti di B
 
Indietro
Alto Basso