FIA Formula 1 World Championship 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non centra l'esperienza. fai questo calcolo al volo o aiutati con google o una calcolatrice:

distanza da A a B 100 metri.
tempo da A a B 10 secondi.

velocitá da tenere 36km/h.

ora Luigino, dopo aver percorso 30 metri dei 100 dati allarga la curva di 8 metri, quindi a questo punto quale é la velocitá media che deve tenere Luigino per percorrere 78 metri in 7 secondi?

se riesci a calcolare questo in meno del tempo necessario a percorrere lo spazio rimanente, a mente, con google, con deep blue, con quello che vuoi, allora hai ragione tu, se invece per fare questo calcolo é necessario piú tempo di quello che serve per percorrere lo spazio, allora é impossibile, perché quando hai il risultato questo stesso non é piú significativo.

quindi l'unico modo che hai mentre sei in macchina se allarghi e perdi 8 metri di strada é di procedere alla stessa velocitá e metterci qualcosa in piú. penso di essere stato chiaro, ora dimmi tu la soluzione del mio quesito e quanto tempo ci hai messo a calcolarla con qualsiasi mezzo e dimmi se é umanamente possibile calcolare una variazione del genere mentre guidi una F1.
Sottoscrivo tutto in pieno, a parte "c'entra" senza apostrofo. È matematica, la quale non è opinabile. Luigino - Lewis è ,
 
si ma il punto è: tengono una velocità limitata fissa?

io non credo, tanto che l'anno scorso si vedevano anche "recuperi" più o meno involontari importanti durante la VSC... anche perché non puoi tenere una velocità fissa "tipo corsia dei box" all'interno del giro, se per esempio tenere gli 80 all'ora fissi può andare bene per farti rispettare il delta time in un microsettore con dentro due curve, lo stesso non può essere per un tratto in rettilineo dove prima andavi a 300, non è che li puoi passare a 80...io credo che i piloti vadano un pò ad occhio, avranno una sorta di timer nel volante che li aiuta
 
si ma il punto è: tengono una velocità limitata fissa?

io non credo, tanto che l'anno scorso si vedevano anche "recuperi" più o meno involontari importanti durante la VSC... anche perché non puoi tenere una velocità fissa "tipo corsia dei box" all'interno del giro, se per esempio tenere gli 80 all'ora fissi può andare bene per farti rispettare il delta time in un microsettore con dentro due curve, lo stesso non può essere per un tratto in rettilineo dove prima andavi a 300, non è che li puoi passare a 80...io credo che i piloti vadano un pò ad occhio, avranno una sorta di timer nel volante che li aiuta

no che non tengono una velocità fissa nè tantomeno gli dicono dai box "devi andare a 87,42 km/h", hanno tutto scritto sul display e devono essere bravi solo a perdere meno tempo possibile.
 
Sottoscrivo tutto in pieno, a parte "c'entra" senza apostrofo. È matematica, la quale non è opinabile. Luigino - Lewis è ,

nessuno mette in dubbio la matematica, ma non usano la matematica per dire a Lugino di andare "a velocità xxx kmh e tenerla costante", così come nessuno chiede a luigino di fare calcoli.
Chiedono a Luigino di guardare il display e regolarsi in tal senso.
 
Adesso non sappiamo esattamente l'informazione che compare sul display del volante ma ogni settore marshall è composto da più microsettori di cronometraggio. E sul display comparirà dopo ogni mircosettore se sei sopra o sotto il delta time.

Per chiarirsi: il settore 17 devi percorrerlo in 10 secondi ed è composto da 5 microsettori uguali. Se il primo microsettore lo fai in 1.7 sul display comparirà un -0.3. Per non andare in penalità devi tornare a 0 entra la fine del settore marshall.
 
si ma poi conterà anche una sorta di totale sul giro,non credo sparino a nessuno se fanno un settore 4 decimi più veloce, andranno più piano in quello dopo
 
Adesso non sappiamo esattamente l'informazione che compare sul display del volante ma ogni settore marshall è composto da più microsettori di cronometraggio. E sul display comparirà dopo ogni mircosettore se sei sopra o sotto il delta time.

Per chiarirsi: il settore 17 devi percorrerlo in 10 secondi ed è composto da 5 microsettori uguali. Se il primo microsettore lo fai in 1.7 sul display comparirà un -0.3. Per non andare in penalità devi tornare a 0 entra la fine del settore marshall.

è proprio così.........
 
E se poi finisce il regime VSC come fanno? Credo che i microsettori li devono rispettare obbligatoriamente per il tempo delta. Comunque bisogna comparare quelle 2 curve per vedere quando hamilton ha perso secondo me non ha perso. Si é detto che nel settore 2 sia andato un secondo più veloce del tedesco quindi non credo che in 2 curve abbia perso di più. Luiggino ha dimostrato lo scorso anno di essere più sensibile alla guida sotto regime di VSC
 
si ma poi conterà anche una sorta di totale sul giro,non credo sparino a nessuno se fanno un settore 4 decimi più veloce, andranno più piano in quello dopo
Avevo già postato il regolamento ma credo che si sia perso in una marea di post: All competing cars must reduce speed and stay above the minimum time set by the FIA ECU at least once in each marshalling sector (a marshalling sector is defined as the section of track between each of the FIA light panels). In addition, any driver entering the pit lane whilst the VSC procedure is in use must be above the minimum time set by the FIA ECU at the first safety car line as he enters the pit lane.
 
ringraziamo innanzitutto la vsc che ci ha regalato interessanti pagine di discussione subito alla prima gara

vorrei però ricordare che per quanto possa piacere o meno (direi meno) OGGI esiste la vsc con queste specifiche regole, il che significa che è un aspetto della gara che influisce o potrebbe influire sulla strategia e quindi sul risultato (come lo sono consumi gomme eccetera) e come tale è da tenere in considerazione e sfruttare a proprio favore
ecco, diamo merito a chi ha pensato e applicato questa strategia creando le condizioni per sfruttarne i vantaggi di una eventuale vsc / sc
 
2) il tempo non lo ha guadagnato vettel, lo ha perso LH perché mentre vettel pittava lui non poteva andare al massimo, quindi possiamo romanzare e ragionare quanto vogliamo ma alla fine della fiera vettel avrá guadagnato 3 centesimi di secondo con i tagli, qualcosa tipo 2 decimi a dare l'accelerata prima del limite di velocitá in pit lane, il resto lo ha perso LH perché doveva rispettare i delta in pista mentre vettel era ai box.

l'errore totale della VSC é che mantiene un distacco di spazio e non di tempo, quindi se sei a 100 metri di distanza e vai a 200 all'ora ci metti X, se fai gli stessi metri a 100 ci metti 2X e qui che LH ha perso tempo facendo il dritto invece che in pieno a velocitá limitata.

che é quello che dicevamo giá ieri. il ragionamento piú semplice di tutti solitamente é anche quello piú giusto

ora finalmente possiamo passare a parlare del sorriso di LH? che penso sia la cosa migliore di questo GP :laughing7:
 
Tutto questo clamore perchè la VSC ha favorito (ma sono anche stati bravi) una volta la Ferrari?
 
Non mi ricordo neanche di quel fatto. Forse aveva solo danneggiato Kimi a favore di Vettel, dicesi gioco di squadra per vincere il mondiale piloti.
Quest'anno li tratteranno per un po' alla pari, Kimi in Australia è stato trattato alla pari secondo me perchè ha fatto un weekend perfetto e se lo è meritato. Ma ad un certo punto che si capirà chi sarà in lotta per il mondiale (Vettel) punteranno tutto su uno. In Mercedes già lo sanno su chi puntare (se avevano qualche dubbio prima di sabato/domenica).
 
su kimi io sono rimasto deluso solo da una cosa, dopo il cambio gomme non ha minimamente avuto il passo di LH, come se avesse mollato il colpo, che é la cosa che odio di piú di lui, perché ti da sempre quell'idea di risparmio. e infatti prendeva un distacco importante da LH cosa che prima del cambio gomme non succedeva. magari erano le gomme o altro, fatto sta che le prendeva da LH e ricciardo gli é rimasto attaccato tutto il tempo dopo la SC, e non mi spiego come mai questa differenza di prestazione, e sinceramente deve smettere di avere questi sbalzi durante la gara se vuole rendersi utile.
 
su kimi io sono rimasto deluso solo da una cosa, dopo il cambio gomme non ha minimamente avuto il passo di LH, come se avesse mollato il colpo, che é la cosa che odio di piú di lui, perché ti da sempre quell'idea di risparmio...
Non ci sarebbe da sorprendersi se in questa Formula Endurance, una volta messo Vettel in testa e certi del fatto che nessuno sorpassa nessun altro almeno che costui non vada fuori da solo, a Kimi fosse stato chiesto di amministrare e preservare motore e power unit; certo alla prima gara si parte alla pari ma il tedesco è comunque prima guida che una volta messo al primo posto non verrà disturbato.
 
Ultima modifica:
Non ci sarebbe da sorprendersi se in questa Formula Endurance, una volta messo Vettel in testa e certi del fatto che nessuno sorpassa nessun altro almeno che costui non vada fuori da solo, a Kimi fosse stato chiesto di amministrare e preservare motore e power unit; certo alla prima gara si parte alla pari ma il tedesco è comunque prima guida che una volta messo al primo posto non verrà disturbato.
infatti, che poi è quello trapelato dalle comunicazioni ai box.
Kimi dopo il pit è andato a spasso perchè gli han detto di fare così.
Ormai il valore dei piloti lo vediamo soltanto in qualifica, perchè in gara fanno tutti i tassisti.
Rimpiango il 2014, l'ultimo campionato in cui i piloti se le sono date di santa ragione in pista
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso