Questi hanno un minime di connessioni live contemporanee?
Perché comunque se si abbinano in mille è inutile anche solo parlare di vendere agli OTT
Infatti il dubbio è questo: quanti si abbonerebbero a Tim o Perform, anche se prendessero tutta la Serie A?
Quando Mediaset è su DT terrestre e Sky è sul sat (tecnologie che garantiscono più qualità ed efficienza del segnale al momento) e Sky ti da pure le coppe europee?
Altra cosa: secondo te, l'appassionato di calcio che paga per vedere le partite, se si mette in testa di contemplare anche eventuali abbonamenti OTT, quale va a fare?
Quelli di Tim o Perform? O quello di NowTv che ti da anche la Champions e l'Europa League (e comunque sicuramente anche NowTv passerà all'HD sul ticket sport...)?
Propendo fortemente per la seconda ipotesi...
Per questo io non ci spererei molto in questi OTT, perchè non tireranno mai fuori più di 150/200 mln assieme, anche se gli dai tutta la Serie A.
Lo scenario che vorrebbe Mediapro è quello in cui Tim e Perform tirano fuori 300/400 ml di euro? La vedo improbabile, dato che queste sono le cifre che dovrebbe, perchè si beccherebbe il mega-ribasso di Sky (che in una situazione del genere non tirerebbe fuori più di 400 mln...).
Ed ecco che si ritorna a quelli che sono i 2 scenari più probabili:
1) Vendita per piattaforma + pacchetto esclusivo: 6 big a tutti gli operatori, il resto in esclusiva a Sky/NowTv (250 Mediaset + 150 tot. Tim e Perform, 650 Sky/NowTv)
2) Vendita per fasce orarie (se è possibile, e ho i miei dubbi sul fatto che Antitrust lo consenta...): tutti trasmettono 8 partite a giornata (Sky 200+50 pack acc., Mediaset 200, Tim 100 e Perform 100), con Sky che trasmette gli anticipi del sabato sera e della domenica sera in esclusiva, con "garanzie" che un numero minimo di big match in questi orari venga trasmesso (altri 400 mln).