Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Se BeIn voleva partecipare poteva farlo già al bando broadcaster

Un bando che non prevedeva esclusive, non aveva senso per bein investirci.

Comunque bein verrebbe in caso di canale della lega per gestirlo, non può fare offerte in questo bando.
 
Comunque bein verrebbe in caso di canale della lega per gestirlo, non può fare offerte in questo bando.

Ovvio ! produrrebbe 4-6 canali con tutte le partite della serie A . Potrebbe poi fare sia da Broadcaster direct to customer (qualsiasi piattaforma) che vendere i canali ai Network italiani interessati. Sarebbe una svolta interessante per la Lega e le società di calcio , poiché BeIn Sport Italia diventerebbe l'alternativa e/o il complementare dell' Ircocervo Sky-Mediaset
Il punto debole è che manca troppo poco all'inizio della nuovo campionato di Serie A , e mettere su in tempo tutto l'ambaradan di una nuova Tv non è cosa semplice . Vedremo. :)
 
Ovvio ! produrrebbe 4-6 canali con tutte le partite della serie A . Potrebbe poi fare sia da Broadcaster direct to customer (qualsiasi piattaforma) che vendere i canali ai Network italiani interessati. Sarebbe una svolta interessante per la Lega e le società di calcio , poiché BeIn Sport Italia diventerebbe l'alternativa e/o il complementare dell' Ircocervo Sky-Mediaset
Il punto debole è che manca troppo poco all'inizio della nuovo campionato di Serie A , e mettere su in tempo tutto l'ambaradan di una nuova Tv non è cosa semplice . Vedremo. :)

No, il punto debole è che serve l'unanimità dei club di A e ci sono diversi club che sono totalmente contrari (e che possono restare qualche mese senza contratto Tv perché hanno liquidità in cassa), non ne servono 10 contrari, ne basta uno..
 
Vedo che molti di voi citano bein, del resto è bene sottolineare che partirebbero da zero, senza decoder, senza tessere, senza nulla.
A poco tempo dall'inizio del campionato, un bel rischio, contrariamente a Premium e Sky, già ben presenti nel territorio italiano.
 
io ve la butto lì: secondo me questo bando è stato fatto apposta per bein sports, ma non come pensate voi.

sky dovrà spendere un sacco di soldi per prendersi tutti questi diritti, bein sports invece investirà tutto nell'iptv oppure ott facendo un'offerta superiore a sky.

ovviamente non comprerà i diritti per pubblicità e redazione, lasciando il tutto in mano a mediapro


in questo modo bein sports entrerà in italia con un investimento bassissimo, grazie al quale potrà offrire abbonamenti low cost e farsi un sacco di abbonati


poi nel corso di questi 3 anni lavorerà ad ingrandire il proprio catalogo prendendo altri sport, e poi al prossimo bando sicuramente si butterà anche sul satellite o dtt., ma per certi versi potrebbe anche essere inutile dato che entro il 2020 tutta italia deve essere coperta in fibra ottica
 
Vedo che molti di voi citano bein, del resto è bene sottolineare che partirebbero da zero, senza decoder, senza tessere, senza nulla.
A poco tempo dall'inizio del campionato, un bel rischio, contrariamente a Premium e Sky, già ben presenti nel territorio italiano.

Forse potrebbero proporre i canali solo via Streaming e OTT , tipo Netflix...
 
Si, certo. Infatti in Italia l'ADSL copre il 100% della popolazione, e la fibra almeno il 50% con velocità compatibili allo streaming, OTT etc. :icon_rolleyes::icon_rolleyes:

lo streaming di now tv richiede circa 3mb


salvo casi sfortunati, praticamente tutti sono coperti da una schifosissima adsl che supporta queste velocità


e poi l'obiettivo non sarebbe raggiungere subito tutta la popolazione, ma avere almeno una buona base di potenziali clienti.

oltretutto fra quest'anno e l'anno prossimo dovrebbero esserci dei grossi passi avanti per quanto riguarda la fibra. ad esempio in provincia di milano è da inizio 2017 che open fiber sta facendo lavori e finalmente ora stanno terminando in alcuni paesi, mentre per gli altri il fine lavori è previsto sempre per quest'anno o al massimo per l'inizio del prossimo
 
Ben venga la possibilità di vedere le partite anche tramite IPTV, allargando quindi la platea di disponibilità (quindi non solo SAT o DTT). Su OTT certo, un conto è vederle in tv, un conto su uno schermo del computer e/o telefonino.
 
d'accordo il rischio d'impresa,ma generalmente credo si abbia quando un'attivita' non riscontra il risultato sperato in un tot termine di tempo magari prefissato come margini di perdita o guadagno,e da li' le conclusioni da tirare da parte del gestore di tale attivita'.Un po' come successo a Dahlia,per rimanere nel campo specifico.Qui questa forbice tempistica non inizierebbe nemmeno

La società francese Sportfive ha comprato dalla Juventus i diritti per dare il nome allo stadio di proprietà della Juventus, pagò 75 milioni di euro, ci ha messo 9 anni a trovare lo sponsor, rientrerà di circa 15 Milioni. Ne ha persi 60.

E’ lo stesso lavoro di intermediario di Mediapro, anzi, Mediapro ha di partenza un più alto rischio di impresa, in quanto ha comprato diritti di una competizione che dovrebbe partire fra qualche mese, e quindi con poco tempo per fare il lavoro che si é proposta di fare. E per farlo, visto che nessuno lavora gratis, scommettendo di rivendere il prodotto ad un prezzo ancora più alto rispetto a coloro che ci hanno provato due volte, nonostante avessero già un intermediario che deve guadagnarci qualcosa (Infront).

Io lavoro in ambito turistico, ma riuscendo a fare da solo non andrei mai in vacanza con un Tour Operator, perché oltre a pagare mezzi e hotel ci devo pagare un’agenzia viaggi e anche il Tour Operator (che mi offrono dei servizi esattamente da intermediari, organizzandomi tutto e non dovendo io sbattermi a fare tutto). Qui il discorso é simile, la Lega non riuscendo a vendere, ha rivenduto a chi ha scommesso di riuscirci, saranno ora problemi suoi se ci riesce o meno? Non ci riesci, amen, hai rischiato, perdi i soldi.

scusate l’OT, ma qui non si capisce perché gli unici a rimetterrci devono essere le Pay-Tv che comunque si rifarebbero su noi clienti.
 
Ultima modifica:
Ben venga la possibilità di vedere le partite anche tramite IPTV, allargando quindi la platea di disponibilità (quindi non solo SAT o DTT). Su OTT certo, un conto è vederle in tv, un conto su uno schermo del computer e/o telefonino.

beh ott significa anche app per smart tv, quindi significa vedere anche in tv
 
La società francese Sportfive ha comprato dalla Juventus i diritti per dare il nome allo stadio di proprietà della Juventus, pagò 75 milioni di euro, ci ha messo 9 anni a trovare lo sponsor, rientrerà di circa 15 Milioni. Ne ha persi 60.

E’ lo stesso lavoro di intermediario di Mediapro, anzi, Mediapro ha di partenza un più alto rischio di impresa, in quanto ha comprato diritti di una competizione che dovrebbe partire fra qualche mese, e quindi con poco tempo per fare il lavoro che si é proposta di fare. E per farlo, visto che nessuno lavora gratis, scommettendi di rivendere il prodotto ad un prezzo ancora più alto rispetto a coloro che ci hanno provato due volte, nonostante avessero già un intermediario che deve guadagnarci qualcosa (Infront).

Io lavoro in ambito turistico, ma riuscendo a fare da solo non andrei mai in vacanza con un Tour Operator, perché oltre a pagare mezzi e hotel ci devo pagare un’agenzia viaggi e anche il Tour Operator (che mi offrono dei servizi esattamente da intermediari, organizzandomi tutto e nin dovendo io sbattermi a fare tutto). Qui il discorso é simile, la Lega non riuscendo a vendere, ha rivenduto a chi ha scommesso di riuscirci, saranno ora problemi suoi se ci riesce o meno? Non ci riesci, amen, hai rischiato, perdi i soldi.

scusate l’OT, ma qui nin is capisce perché gli unici a rimetterrci devono essere le Pay-Tv che comunque si rifarebbero su noi clienti.

Esatto.
 
io ve la butto lì: secondo me questo bando è stato fatto apposta per bein sports, ma non come pensate voi.

sky dovrà spendere un sacco di soldi per prendersi tutti questi diritti, bein sports invece investirà tutto nell'iptv oppure ott facendo un'offerta superiore a sky.

ovviamente non comprerà i diritti per pubblicità e redazione, lasciando il tutto in mano a mediapro


in questo modo bein sports entrerà in italia con un investimento bassissimo, grazie al quale potrà offrire abbonamenti low cost e farsi un sacco di abbonati


poi nel corso di questi 3 anni lavorerà ad ingrandire il proprio catalogo prendendo altri sport, e poi al prossimo bando sicuramente si butterà anche sul satellite o dtt., ma per certi versi potrebbe anche essere inutile dato che entro il 2020 tutta italia deve essere coperta in fibra ottica
Se nessuno fa offerte per il sat e/o DTT non parte un bel niente su IPTV e/o OTT
 
Così.... giusto per aiutare Mediapro Italia, quella che non ha nessun legame con BeIn.

Certo, probabile...
 
beh ott significa anche app per smart tv, quindi significa vedere anche in tv

No.. Non ci va su app tv
Voi la fate, vedendo altri post, facile facile
Arriva Bein, fa qua fa la... Ma deve, Deve partire da zero su tutto per entrare nel mercato.
E poi il canale Lega... Ma vi rendete conto delle difficoltà per cominciare?
La fate troppo facile, e non lo è

Saluti
 
Sicuro?
Credo che la distinzione tra Iptv e OTT nel bando serva proprio a specificare la differenza di fruizione finale..
Credo che sia così:
la prima viene garantita la qualità del servizio all'utente attraverso meccanismi di priorità sulla banda larga. E per garantire ciò viene fornito apposito set-top box (il decoder MySkyHD per Tim-Sky, il decoder per TimVision credo utilizzi l'IPTV, senza invece TimVision è un OTT...)
l'OTT invece è una web tv, che ha un meccanismo di trasmissione via banda larga che privilegia la rapidità.
Ora, anche NowTv fornisce un piccolo box per vederlo su tv, ma non ha meccanismi di priorità sulla banda larga in maniera tale che venga garantita la qualità che può fornire un servizio IPTV, ha come solo obiettivo quello di rendere la tv "smart" diciamo...
 
Indietro
Alto Basso