Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Qui il discorso é simile, la Lega non riuscendo a vendere, ha rivenduto a chi ha scommesso di riuscirci, saranno ora problemi suoi se ci riesce o meno? Non ci riesci, amen, hai rischiato, perdi i soldi

Il discorso mi pare più complesso. Sapremo poi se BeIn c'entra ancora qualcosa oppure no , per adesso sono solo speculazioni. Se dovesse entrare nel discorso a me pare che Mediapro dovesse coprire ben altro ruolo cioè quello di cavallo di ***** che in una competizione alla pari con altri broadcaster a regole chiare e senza trucchi non avrebbe avuto ovviamente scampo.
 
Comunque reputo stranissimo questo silenzio da parte di Sky, e siamo già a lunedì mattina... :eusa_think:
Non è che sta pensando seriamente di fare l'offerta miliardaria prendendosi quasi tutti i pacchetti su tutte e 4 le piattaforme (basta che ne lasci 1, ma potrebbe anche lasciare i 2 più scarsi che sono il B2 su dtt e il D2 su iptv...)?
 
Ma è troppo rischioso. Con i prezzi minimi che nessuno sa quali siano. Magari Sky fa l'offerta da 1 miliardo ma per il pacchetto editoriale (produzione e raccolta pubblicitaria) in busta è fissato un limite di 1 miliardo e Sky si ritrova a spendere (con un'offerta vincolante) un sacco di soldi e non poter manco usare la sua redazione.
È follia.
 
sulle offerte senza sapere la soglia del minimo, non ricordo ora quale giornale faceva il paragone con le antiche "buste" al buio dei vecchi tempi delle comproprieta' al calciomercato. Tipo Pablito Rossi conteso fra Vicenza e Juventus, ai tempi di Farina e Boniperti..
Posso pensare che mediapro si sia ampiamente confrontata con i propri esperti per convincersi della fattibilita' burocratica della cosa fra i meandri dei paletti regolamentari.Tipo per stimolare in modo costruttivo il flusso di offerte provenienti,in questo bando,da piu'operatori che dimostrassero interesse e conseguente concorrenza . Che gli puo'dire l' Agcom?
Leggevo inoltre qualcosa riguardo la vendita di "prodotti audiovisivi da 250 minuti", piu'che "vendo la partita di pallone".
Mi chiedo se vi sia differenza a livello di liberta' di movimento operativo:) (forse spiegherebbe il perche' fornirli gia'confezionati, con compresa possibilita'del compratore di mettervi mano a fronte di relativo pagamento ulteriore.)
Credo che cavilli se ne possano trovare da chi e'esperto nel settore,per muoversi agilmente appunto fra vari comma di regolamenti
 
Ultima modifica:
Allora perchè questo silenzio da parte di Sky? Le altre 2 volte coi bandi aveva sempre diciamo "sbraitato" ... :badgrin:
 
io ve la butto lì: secondo me questo bando è stato fatto apposta per bein sports, ma non come pensate voi.

sky dovrà spendere un sacco di soldi per prendersi tutti questi diritti, bein sports invece investirà tutto nell'iptv oppure ott facendo un'offerta superiore a sky.

ovviamente non comprerà i diritti per pubblicità e redazione, lasciando il tutto in mano a mediapro


in questo modo bein sports entrerà in italia con un investimento bassissimo, grazie al quale potrà offrire abbonamenti low cost e farsi un sacco di abbonati


poi nel corso di questi 3 anni lavorerà ad ingrandire il proprio catalogo prendendo altri sport, e poi al prossimo bando sicuramente si butterà anche sul satellite o dtt., ma per certi versi potrebbe anche essere inutile dato che entro il 2020 tutta italia deve essere coperta in fibra ottica

Mediapro non può essere editore
 
Ma non discuto (nel senso che non lo so) che sia regolare farlo. Mi sto mettendo nei panni del compratore. Poi anche la UEFA propone aste senza base. Ma lì si cosa compri, ovvero TUTTO. Qui ogni cosa ha un suo prezzo, e non sai cosa può costare quanto
 
sulle offerte senza sapere la soglia del minimo, non ricordo ora quale giornale faceva il paragone con le antiche "buste" al buio dei vecchi tempi delle comproprieta' al calciomercato. Tipo Pablito Rossi conteso fra Vicenza e Juventus, ai tempi di Farina e Boniperti..
Posso pensare che mediapro si sia ampiamente confrontata con i propri esperti per convincersi della fattibilita' burocratica della cosa fra i meandri dei paletti regolamentari.
Leggevo inoltre qualcosa riguardo la vendita di "prodotti audiovisivi da 250 minuti", piu'che "vendo la partita di pallone".
Mi chiedo se vi sia differenza a livello di liberta' di movimento operativo:) Credo che cavilli se ne possano trovare da chi e'esperto nel settore,per muoversi agilmente appunto fra vari comma di regolamenti

c'è un piccolo problema grande come un elefante.

mediapro è liberissima di fare un bando senza cifre minime, il problema è che questo bando ha delle cifre minime che però non vengono comunicate agli operatori.

questa cosa è palesemente scorretta perchè se io ho un budget e dei pacchetti da comprare, devo fare le offerte sapendo quanto costa ogni pacchetto in modo tale da bilanciare il budget


ti faccio un esempio: magari io penso che il pack satellite costa 400 milioni e il pack per la pubblicità costa 100 milioni e così faccio questa offerta, poi invece si scopre che le offerte minime erano 450 per il pack satellite e 50 per il pack pubblicità. in questa situazione perderei il bando nonostante in realtà ero disposto a pagare quanto loro volevano


le vecchie comproprietà non avevano una base d'asta, ognuno faceva un'offerta in busta chiusa e chi offriva di più vinceva. poteva capitare che uno per paura di perdere offriva tantissimo, come poteva capitare che con 1€ ci si aggiudicava l'asta
 
Mediapro non può essere editore

questo bando dice chiaramente che mediapro è editore, dato che offre un servizio completo di raccolta pubblicitaria, riprese e telecronaca

che poi sia illegale è un altro discorso, qui ci dobbiamo attenere al bando
 
Un bando che non prevedeva esclusive, non aveva senso per bein investirci.

Comunque bein verrebbe in caso di canale della lega per gestirlo, non può fare offerte in questo bando.

Ma si, che la Lega Calcio faccia arrivare le pay tv anche degli arabi, caliamoci del tutto le brache al miglior offerente. Se gli sceicchi sono così tanto interessati al calcio italiano che si comprino qualche squadra... a no quelle no, le società di calcio del belpaese sono piene di debiti...
 
Ultima modifica:
Ma non discuto (nel senso che non lo so) che sia regolare farlo. Mi sto mettendo nei panni del compratore. Poi anche la UEFA propone aste senza base. Ma lì si cosa compri, ovvero TUTTO. Qui ogni cosa ha un suo prezzo, e non sai cosa può costare quanto

C’è un distinguo se vado datta UEFA e do 700 mln i diritti sono miei e li trasmetto dove mi pare con la serie A non posso comprare tutto e trasmettere dove mi pare
 
questo bando dice chiaramente che mediapro è editore, dato che offre un servizio completo di raccolta pubblicitaria, riprese e telecronaca

che poi sia illegale è un altro discorso, qui ci dobbiamo attenere al bando

Attenersi a un bando irregolare non ha senso
 
Ma si, che la Lega Calcio faccia arrivare le pay tv anche degli arabi, caliamoci del tutto le brache al miglior offerente. Se gli sceicchi sono così tanto interessati al calcio italiano che si comprino qualche squadra... a no quelle no, le società di calcio del belpaese sono piene di dibeiti...

Ah se arriva da me i soldi li vedono con il binocolo
 
Secondo me due sono le cose: o MEDIAPRO in modo confidenziale ha rilevato le cifre a Sky Mediaset e Tim( e quindi tutti sanno cosa possono comprare con determinati soldi) oppure Sky -Mediaset si stanno muovendo legalmente.
Mi sembra improbabile che Sky faccia un offerta mostruosa rischiando di aggiudicarsi tutti i diritti tranne quelli editoriali, secondo me questo è troppo rischioso almeno che, come scritto prima, non si sappiano le cifre.
 
Ultima modifica:
Secondo me due sono le cose: o MEDIAPRO in modo confidenziale a rilevato le cifre a Sky Mediaset e Tim( e quindi tutti sanno cosa possono comprare con determinati soldi) oppure Sky -Mediaset si stanno muovendo legalmente.
Mi sembra improbabile che Sky faccia un offerta mostruosa rischiando di aggiudicarsi tutti i diritti tranne quelli editoriali, secondo me questo è troppo rischio, almeno che come scritto prima non si sappiano le cifre.

Ma in questo caso, se tutti sanno tutto, che senso ha non pubblicarli?
 
Ben venga la possibilità di vedere le partite anche tramite IPTV, allargando quindi la platea di disponibilità (quindi non solo SAT o DTT). Su OTT certo, un conto è vederle in tv, un conto su uno schermo del computer e/o telefonino.

OTT comprende anche lo streaming in TV, come attualmente lo prevedono nowtv, netflix, amazon, infinity etc...
 
Indietro
Alto Basso