Le aree tecniche sono le stesse da sempre, non le cambieranno certo adesso. E comunque la tua non è l'unica regione con trasmettitori che fanno copertura in un altra area tecnica. Con opportuni cambi di frequenze non ci sono problemi.
L'Emilia Romagna è stata una fortuna averla divisa in due. Vi ha salvato da porcherie elettromagnetiche ingestibili.
Le Marche d'ateneo dovute essere divise in due. Marche Nord con la Romagna e Marche Sud con l'Abruzzo.
I danni di una mancata divisione si sentono.
1. Hanno costretto a depotenziare Mds Petrano (erano già bassi), perché disturbava la sfn romagnola (quando, invece, secondo loro, Velo Veronese va bene).
2. Hanno forzato Monte San Paolo e Montescudo che costano meno di 15 km in linea d'aria. Non ti dico che situazione di disturbi ed echi a Sud di Rimini. Con lo stesso puntamento si ricevono entrambi i segnali, con l'effetto di interferenza.
3. Le tv romagnole, che da 30 anni tradizionalmente trasmettevano dal San Paolo in direzione circolare, ci hanno abbandonati TUTTE!
Con quali effetti? Siamo rimasti con UN solo canale locale del nostro circondario e con una AMPIA scopertura Mds.
La geografia politica è una cosa, la geografia elettromagnetica un'altra.