Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi chiedo. C'è possibilità che venga migliorato lo schema di decreto?
Lo chiedo, perché mi aspetto che si accorgano che la Provincia di Pesaro e Urbino vada agganciata all'area tecnica della Romagna. In questo modo è più facile distribuire i segnali dal Nerone, Petrano, San Paolo.
 
Fino al 2020 la situazione sarà cristallizzata. O ci sarà spazio per accensioni e spegnimenti ?
 
Mi chiedo. C'è possibilità che venga migliorato lo schema di decreto?
Lo chiedo, perché mi aspetto che si accorgano che la Provincia di Pesaro e Urbino vada agganciata all'area tecnica della Romagna. In questo modo è più facile distribuire i segnali dal Nerone, Petrano, San Paolo.

Up.
 
mi aspetto che si accorgano che la Provincia di Pesaro e Urbino vada agganciata all'area tecnica della Romagna. In questo modo è più facile distribuire i segnali dal Nerone, Petrano, San Paolo.

Le aree tecniche sono le stesse da sempre, non le cambieranno certo adesso. E comunque la tua non è l'unica regione con trasmettitori che fanno copertura in un altra area tecnica. Con opportuni cambi di frequenze non ci sono problemi.
 
Le aree tecniche sono le stesse da sempre, non le cambieranno certo adesso. E comunque la tua non è l'unica regione con trasmettitori che fanno copertura in un altra area tecnica. Con opportuni cambi di frequenze non ci sono problemi.

L'Emilia Romagna è stata una fortuna averla divisa in due. Vi ha salvato da porcherie elettromagnetiche ingestibili.
Le Marche d'ateneo dovute essere divise in due. Marche Nord con la Romagna e Marche Sud con l'Abruzzo.

I danni di una mancata divisione si sentono.
1. Hanno costretto a depotenziare Mds Petrano (erano già bassi), perché disturbava la sfn romagnola (quando, invece, secondo loro, Velo Veronese va bene).
2. Hanno forzato Monte San Paolo e Montescudo che costano meno di 15 km in linea d'aria. Non ti dico che situazione di disturbi ed echi a Sud di Rimini. Con lo stesso puntamento si ricevono entrambi i segnali, con l'effetto di interferenza.
3. Le tv romagnole, che da 30 anni tradizionalmente trasmettevano dal San Paolo in direzione circolare, ci hanno abbandonati TUTTE!

Con quali effetti? Siamo rimasti con UN solo canale locale del nostro circondario e con una AMPIA scopertura Mds.

La geografia politica è una cosa, la geografia elettromagnetica un'altra.
 
Per favore, evita di commentare situazioni che non conosci nemmeno di striscio come la situazione radioelettrica dell'Emilia Romagna e conseguente divisione in 2 aree. E comunque la metà delle cose che scrivi sono scelte libere di E.I.Tower, l'altra metà scelte "economiche" di emittenti che sono oltre la frutta. Cosa vuoi che facciano, vuoi che ti portino direttamente il cavo in casa diretto dalla regia? Proprio non lo vuoi capire che non fanno copertura perchè non hanno soldi da spendere?
 
Punti di vista differenti. Non ti chiedo di darmi ragione, ma nel 2011 queste emittenti e anche Mds non erano nelle difficoltà economiche di oggi. Quindi sono state scelte sbagliate unitamente alla pianificazione sbagliata.
 
Chi ha parlato di difficoltà di MDS? Hanno fatto la loro scelta e la tengono così almeno fino al 2022. Dopo si vedrà.
Le difficoltà sono delle locali, che non ce la fanno più ad andare avanti, dal 2010 quando in E.R. si è passati al digitale la situazione è peggiorata del 400%. Parli di televisioni romagnole che hanno cessato la copertura nelle Marche, ma ti rendi conto che non hanno i soldi nemmeno per coprire il loro territorio, quando hanno un guasto smontano e portano a riparare perchè non hanno un trasmettitore di scorta? Lo sai che non pagano i propri dipendenti, alcuni da più di un anno? E' normale secondo te che in questa situazione continuino a spendere soldi per coprire zone fuori totalmente dal loro interesse? Cioè, ma di cosa stiamo parlando???? Punti di vista? Ci paghi il pane con i punti di vista?
E soprattutto cosa c'entra tutto questo con la suddivisione in aree tecniche? MDS ha fatto la scelta di demolire TUTTI i siti appenninici per potenziare Velo, non certo per le aree tecnice. Velo deborda ben oltre

E comunque sei totalmente OT.
 
Ultima modifica:
Sarei curioso di sapere la frequenza cerotto in UHF per il Mux1 Rai (quello in VHF) su Messina e provincia. Sarà uno dei 4 Mux Locali o sarà una frequenza divesa?

Confermo quanto detto da milazzo in dtt, sarà uno dei 4 canali previsti per le locali. Naturalmente per Messina sarà possibile che venga irradiato da Gambarie (RC), come l'attuale 27 del Mux 1 RAI, con lobo concentrato sulla Sicilia, anche qualora i canali locali destinati alle due regioni non siano gli stessi.
Si tenga presente che la situazione è tuttora in divenire e quanto indicato da AG Com potrebbe subire qualche modifica.

@ milazzo in dtt
A breve aggiungo nel tuo ottimo post iniziale un riassunto scritto di quelle che dovrebbero essere le canalizzazioni, regione per regione, sempre stando al pdf pubblicato da AG Com (sempre fatti salvi ritocchi o modifiche prima del rilascio definitivo del piano previsto entro Maggio). In questo modo faciliteremo la lettura per gli utenti sparsi tra una regione (o provincia) e l'altra. ;)
 
@ milazzo in dtt
A breve aggiungo nel tuo ottimo post iniziale un riassunto scritto di quelle che dovrebbero essere le canalizzazioni, regione per regione, sempre stando al pdf pubblicato da AG Com (sempre fatti salvi ritocchi o modifiche prima del rilascio definitivo del piano previsto entro Maggio). In questo modo faciliteremo la lettura per gli utenti sparsi tra una regione (o provincia) e l'altra. ;)
Ottimo :)

Ho aggiornato anche il post della pianificazione delle frequenze perché nell'articolo di newslinet hanno inserito la cartina modificata per la frequenza 28 in Sicilia, dove adesso risulta che verrà utilizzata dal mux Mediaset 3 per parte della provincia di Trapani, oltre per il mux L4 in maniera frazionata in altre aree tecniche della regione
 
Ultima modifica:
Bene ottimo.

Leggete sempre anche il primo post della discussione che verrà costantemente aggiornato
 
Mica ho capito i Mux "locali" che hanno comunque frequenze interregionali in SFN immagino... come dovrebbe funzionare? Per esempio il 23 UHF significa che deve essere assegnato allo stesso "gestore" per tutto il Piemonte e l'area tirrenica? Quindi in Liguria potrò vedere le TV locali del Lazio?

O faranno un SFN regionale e "semplicemente" nelle zone di confine si avranno disturbi e non si vedrà nulla?
 
Mica ho capito i Mux "locali" che hanno comunque frequenze interregionali in SFN immagino... come dovrebbe funzionare? Per esempio il 23 UHF significa che deve essere assegnato allo stesso "gestore" per tutto il Piemonte e l'area tirrenica? Quindi in Liguria potrò vedere le TV locali del Lazio?

O faranno un SFN regionale e "semplicemente" nelle zone di confine si avranno disturbi e non si vedrà nulla?

La seconda ipotesi. Chi vede vede e ci non vede si attacca....
 
Infati è questa la più grossa porcata del piano.... stesse frequenze locali dal Friuli alla Puglia...
Ci siamo preoccupati delle interferenze estere e non di quelle fra regioni vicine
 
Le soluzioni possono essere solo due. O mettono i cerotti al confine tra province con raggio di emissione di 30 km., oppure tutti in Vhf a frequenze alternate, non c'è soluzione.
 
Infati è questa la più grossa porcata del piano.... stesse frequenze locali dal Friuli alla Puglia...
Ci siamo preoccupati delle interferenze estere e non di quelle fra regioni vicine

dimmi se sbaglio, avevo letto da qualche parte che a discapito della robustezza e della capacita, in T2 si potevano anche mettere canali diversi all'interno degli stessi mux senza perdere l' sfn...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso