Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

La Legge Melandri non ha colpe. È servita anche a creare concorrenza nel mercato pay per scuotere il mercato e far lievitare i prezzi dei diritti TV

Un giorno spero che qualcuno mi spieghi esattamente il merito della Melandri nel far alzare i prezzi dei diritti tv e soprattutto del creare concorrenza
 
Anche il bando per intermediari con cui è stata fatta entrare in campo Mediapro è stato estremamente stupido. Perché si sa che erano soltanto due, e adesso ne è rimasto uno solo, gli operatori che possono tirare fuori le cifre grosse. E, invece di accordarsi, hanno preferito far scendere in campo nella spartizione della torta un'altra società.

Estremamente stupido? E' stata una mossa geniale... per costringere SKY & c. ad alzare l'offerta. L'ultima offerta del precedente bando se non ricordo male manco superava 800 milioni di euro, stavolta SKY & c. vanno oltre i 900 milioni di euro (forse 950 milioni di euro). Per questo i presidenti e la Lega devono ringraziare MediaPro. Senza MediaPro oggi la Serie A sarebbe stata venduta a soli 800 milioni di euro (ricordo per l'ennesima volta che Premium non è andato oltre i 200 milioni con o senza la Roma)...
 
Estremamente stupido? E' stata una mossa geniale... per costringere SKY & c. ad alzare l'offerta. L'ultima offerta del precedente bando se non ricordo male manco superava 800 milioni di euro, stavolta SKY & c. vanno oltre i 900 milioni di euro (forse 950 milioni di euro). Per questo i presidenti e la Lega devono ringraziare MediaPro. Senza MediaPro oggi la Serie A sarebbe stata venduta a soli 800 milioni di euro (ricordo per l'ennesima volta che Premium non è andato oltre i 200 milioni con o senza la Roma)...

pero' qualcosa non quadra, perche' Sky dovrebbe alzare l'asticella di danaro (indotta dalla lega che costringe)per disporre della serieA se anzi il panorama dei competitors si restringe?Addirittura rispetto a gennaio scorso?Le regole imprenditoriali suggerirebbero un atteggiamento di forza, unico soggetto ad avere in mano le sorti del pallone nostrano.
Dovrebbe restringersi anche il portafoglio, potendo contare su questo panorama, evitando di abboccare ai rialzi.
Perche' se come dici la lega e'stata geniale, proporzionalmente Sky non lo sarebbe altrettanto
 
Ultima modifica:
Estremamente stupido? E' stata una mossa geniale... per costringere SKY & c. ad alzare l'offerta. L'ultima offerta del precedente bando se non ricordo male manco superava 800 milioni di euro, stavolta SKY & c. vanno oltre i 900 milioni di euro (forse 950 milioni di euro). Per questo i presidenti e la Lega devono ringraziare MediaPro. Senza MediaPro oggi la Serie A sarebbe stata venduta a soli 800 milioni di euro (ricordo per l'ennesima volta che Premium non è andato oltre i 200 milioni con o senza la Roma)...
Non è vero che la Serie A sarebbe stata venduta a 800 milioni. Mediaset Premium aveva già dato forfait da diverso tempo e si sapeva già che il bando preparato da Infront sarebbe stato un fiasco da ben prima. Con un bando contenente esclusive importanti, la Serie A sarebbe venduta al suo reale valore che, a mio avviso, è anche superiore ai 1050 milioni di euro. Non ci voleva molto: pacchetti per piattafroma DTT e SAT con possibilità di trasmettere anche in IPTV e OTT e uno molto limitato per gli operatori OTT.

Un giorno spero che qualcuno mi spieghi esattamente il merito della Melandri nel far alzare i prezzi dei diritti tv e soprattutto del creare concorrenza
Quando è stata varata la Legge Melandri, c'era di fatto un unico grande operatore pay (Sky) e altri due operatori più piccoli (La7Cartapiù e Mediaset Premium) che si erano affacciati da poco nel mercato pay. Nel confronto con Sky, i due operatori più piccoli sarebbero stati spazzati via in un soffio. Basta pensare che, pur vendendo abbonamenti a prezzi stracciati (200 euro per quasi tutta la Serie A e tutta la Champions League) Mediaset Premium non faceva utili e non vendeva milioni di abbonamenti. Peggiore la sorte di La7Cartapiù che, con le piccole della Serie A, è stata costretta a vendere tutto ai primi sprovveduti svedesi che sono capitati e che si chiamavano Dahlia. Né si può pensare che, in un'eventuale asta, Premium o Cartapiù offrissero 6-700 milioni di euro. E' un investimento che non si può pensare di fare quando si parte da zero. In quella fase quindi, e sottolineo "quella fase", per permettere l'ingresso di nuovi operatori, è stato necessario dare loro una mano vietando che Sky comprasse tutto allo stesso prezzo di prima. Come si è visto poi successivamente, quando Premium si è consolidata, la battaglia dei diritti tv ha permesso ad esempio di vendere la Champions League 2015-2018 al prezzo esagerato che conosciamo. Oggi, nella parte che riguarda la vendita dei diritti, la Legge Melandri DOVEVA essere cambiata. Anzi, andava cambiata già prima dell'asta 2015-2018 quando la guerra Premium-Sky era nel pieno e avrebbe fatto esplodere il costo della Serie A come successo altrove.
 
pero' qualcosa non quadra, perche' Sky dovrebbe alzare l'asticella di danaro (indotta dalla lega che costringe)per disporre della serieA se anzi il panorama dei competitors si restringe?Addirittura rispetto a gennaio scorso?Le regole imprenditoriali suggerirebbero un atteggiamento di forza, unico soggetto ad avere in mano le sorti del pallone nostrano.
Perché sky sa benissimo che se le tv non acquistano i diritti a prezzi elevati, la competitività del campionato diminuirebbe, questo oltre a portare ascolti minori al campionato, influirebbe pure sulla champions league.
 
Vorrei ricordare che la Gazzetta dello Sport ha fatto uscire questa prima pagina il giorno dopo l'assegnazione a Mediapro, facendo credere ai lettori che SKY non avrebbe più avuto i diritti della Serie A, distorcendo quindi completamente la realtà....

-Immagine rimossa-

Io non mi ricordo titoloni in prima pagina per SKY quando comprava i diritti pagando miliardi per avere in esclusiva Crotone-Benevento..
 
Ultima modifica di un moderatore:
Perché sky sa benissimo che se le tv non acquistano i diritti a prezzi elevati, la competitività del campionato diminuirebbe, questo oltre a portare ascolti minori al campionato, influirebbe pure sulla champions league.

quindi Sky vero padrone del pallone, dici, e i proventi dalla Uefa alle squadre italiane che vanno lontano in champions sono indirettamente generati dai guadagni che Sky elargisce qui, altrimenti non arriverebbero a competere in Europa ?
 
La Gazzetta fa veramente pena. L'imparzialità negli ultimi tempi non sa proprio cosa sia. Già prima non è che fosse così "imparziale", ma ultimamente è peggiorata tantissimo!
Il suo editore, RCS (con azionista di maggioranza URBANO CAIRO), ha mandato 2 lettere di licenziamento ai 2 vicedirettori della Gazzetta come un fulmine a ciel sereno, e uno di questi è Umberto Zapelloni (l'altro è Stefano Càzzèttà...), che GUARDA CASO aveva ottimi rapporti con Sky...
 
Ultima modifica:
La Legge Melandri non ha colpe. È servita anche a creare concorrenza nel mercato pay per scuotere il mercato e far lievitare i prezzi dei diritti TV. Il problema è che la Legge Melandri non è stata riformata sul piano della vendita dei diritti. Come già detto, per farlo, sarebbe bastata una richiesta chiara, decisa e unanime dei presidenti.
Già, avrebbero potuto. E chissà perché non ci sono mai riusciti...
Non aggiungo altro perché non voglio offendere l'intelligenza di nessuno.
 
Quelli di NowTv NON sono abbonati, lì parliamo di ticket prepagati attivi che possono "sparire e ricomparire di continuo" diciamo...
Infatti non ne tengono mai conto dei numeri esatti di NowTv (perchè appunto sono ballerini...), quando pubblicano i bilanci dicono solo che ricavi porta...

cio'non toglie che sarebbe tempo di fornire in hd lo sport di NowTv, altrimenti per coloro che si servono di questo servizio diventano veramente anacronisitiche le recenti parole del comunicato Sky in cui si cita con soddisfazione la cura qualitativa e la capillare attenzione dedicata al prodotto trasmesso.
Anche considerando l'offerta che dovra'essere effettuata per ottenere i diritti di trasmissione su territorio ott..
 
Un post straordinario questo: non ne hai azzeccata una

Ti spiego: SKY avrà il monopolio perché la concorrente, aiutata per anni dalla Lega e dagli amici di Infront, è riuscita a fallire lo stesso per incapacità totale di quelli che la gestivano...

SKY ha versato miliardi di euro per avere in esclusiva partite del calibro di Crotone-Benevento mentre la concorrente pagava la metà o un terzo e trasmetteva le partite delle 6 squadre più importanti....

Quella non era concorrenza, era estorsione.....

Ah, 1050 milioni non poteva offrirli perché a differenza del FALSO INTERMEDIARIO Mediapro non le era consentito dal bando di prendere il 100% dei diritti....

Certo la Lega si aspettava di continuare l'estorsione e ricevere 1 miliardo in cambio dell'esclusiva di Spal-Chievo.... Ma la pacchia è finita e oggi SKY lo ha detto chiaramente.... :lol:

Quanto é meraviglioso questo post... difesa non a spada tratta, ma di più..

A) puoi metterla come vuoi, ma sempre di monopolio si tratta (non sò se esista una legge sul monopolio televisivo, se no andrebbe fatta... questo é un esempio lampante..non andrebbe permesso di acquisire un altra pay tv a chi é già sul mercato in posizione dominante se poi si costituisce monopolio a tutti gli effetti)

B) A sky gli piace il giocattolo tutto per sé, tant'è che mai ha offerto a MediaPro di avere tutta la SerieA non in esclusiva...non era quí che si diceva che sky senza la SerieA campa bene idem?

C) l'obiettivo di Sky é quello di voler fare lei il prezzo (mascherato come "reale valore")...mai visto che un acquirente che vuole decidere lui il prezzo di un prodotto altrui..

D) continuate a tifare per meno soldi ai club che tifate

Continuerò a seguire, saluti
 
Enrico Varriale (Rai.. ??) vuole il canale della Lega per "spostare gli equilibri" (dice lui)

 
La Gazzetta fa veramente pena. L'imparzialità negli ultimi tempi non sa proprio cosa sia. Già prima non è che fosse così "imparziale", ma ultimamente è peggiorata tantissimo!
Il suo editore, RCS (con azionista di maggioranza URBANO CAIRO), ha mandato 2 lettere di licenziamento ai 2 vicedirettori della Gazzetta come un fulmine a ciel sereno, e uno di questi è Umberto Zapelloni (l'altro è Stefano ****etta...), che GUARDA CASO aveva ottimi rapporti con Sky...
Sono lontani i tempi della Gazzetta diretta da Candido Cannavò allora si che era un grande quotidiano sportivo scusate l'OT.
 
La Gazzetta fa veramente pena. L'imparzialità negli ultimi tempi non sa proprio cosa sia. Già prima non è che fosse così "imparziale", ma ultimamente è peggiorata tantissimo!
Il suo editore, RCS (con azionista di maggioranza URBANO CAIRO), ha mandato 2 lettere di licenziamento ai 2 vicedirettori della Gazzetta come un fulmine a ciel sereno, e uno di questi è Umberto Zapelloni (l'altro è Stefano ****etta...), che GUARDA CASO aveva ottimi rapporti con Sky...

La Gazzetta dello Sport ha respinto le vostre accuse e quelle di SKY.
 
Enrico Varriale (Rai.. ??) vuole il canale della Lega per "spostare gli equilibri" (dice lui)


Questo è esattamente un buon motivo per NON avere il canale della Lega. Ve li immaginate i presidenti che cominciano ad azzuffarsi pure sui telecronisti da designare? Finirà peggio che con gli arbitri. No, per carità, meglio che lasciano fare il lavoro sporco di commentare le partite alle televisioni.
 
Poi questi della Gazzetta neanche sanno quello che il suo padrone fa.
Tebas è stato proposto da Cairo e l'ha pure dichiarato dopo l'assemblea dei soci di Rcs giovedì scorso! :laughing7: :eusa_doh: :badgrin:
E quel "non candidato per iniziativa personale" dopo quello che ha detto Cairo settimana scorsa puzza di menzogna lontano mille miglia... :eusa_liar:
 
Ultima modifica:
Questo è esattamente un buon motivo per NON avere il canale della Lega. Ve li immaginate i presidenti che cominciano ad azzuffarsi pure sui telecronisti da designare? Finirà peggio che con gli arbitri. No, per carità, meglio che lasciano fare il lavoro sporco di commentare le partite alle televisioni.

E questo sarebbe giornalismo professionale?
Povera Italia, quanto abbiamo da imparare!!
 
Indietro
Alto Basso