Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Come mai così veloci?

Beh, perché questi procedimenti sono tutti documentali.
Una parte ricorre e spiega le ragioni per iscritto, l'altra controbatte per iscritto.
Non c'è un vero e proprio dibattimento.

A parte il fatto che è tutto abbastanza chiaro senza neanche la necessità di una laurea in giurisprudenza.
 
Oltre a questo, Malagò ha lanciato una chiara frecciatina nei confronti delle squadre, facendo capire che ora Sky e Mediaset avrebbero già pagato e non ci sarebbero stati problemi

Con quelle frasi malagò si riferiva a mediapro, non a sky o mediaset.
Se mediapro avesse fatto correttamente il suo lavoro da intermediario, le squadre avrebbero avuto le entrate garantite, a prescindere poi dalle operazioni di vendita di mediapro ai broadcaster.
 
Con quelle frasi malagò si riferiva a mediapro, non a sky o mediaset.
Se mediapro avesse fatto correttamente il suo lavoro da intermediario, le squadre avrebbero avuto le entrate garantite, a prescindere poi dalle operazioni di vendita di mediapro ai broadcaster.

comunque non si è mai visto un intermediario che ti paga dopo che ha già rivenduto, allora così lo posso fare pure io l'intermediario
 
Beh, perché questi procedimenti sono tutti documentali.
Una parte ricorre e spiega le ragioni per iscritto, l'altra controbatte per iscritto.
Non c'è un vero e proprio dibattimento.

A parte il fatto che è tutto abbastanza chiaro senza neanche la necessità di una laurea in giurisprudenza.

dunque non prevedete rinvii ? Quando con i procedimenti documentali qualcuno dice bianco e l'altro dice nero, per rimanere in ambiente televisivo siamo abituati alla ormai biennale vicenda mediaset-vivendi :laughing7:
 
ormai mi sembra di capire che le strade sono due, il classico bivio. O il mitico canale della lega ,pero'modificando la legge che prevede un iniziale guadagno zero e il rischio collegato che ne deriva , ideando gia'da subito un collegamento col denaro garantito in precedenza da mediapro, oppure offerta "monstre" di Sky come quella che si narrava stesse preparando quando durante i primi giorni dalla pubblicazione del bando imperava un rumoroso silenzio..sfociato poi nella richiesta di accertarne la corretta composizione o meno. Il punto fermo e' che le societa'non vorranno verosimilmente addentare un frutto che sia marcatamente meno sostanzioso rispetto a quello messo sul piatto da mediapro con la sua discesa in campo;quindi come uscire da questo passaggio insistendo con la ripetizione di bandi gia' "timidi" ,pur se dovessero essere addolciti da eventuali esclusive? (e da qui i mugugni di alcune societa').Se un ulteriore bando facesse perdere altro tempo, andando alla casella di partenza,dopo quasi un anno di tira e molla,sarebbe grottesco.Secondo me si gioca tutto li'per dipanare la matassa

A oggi e per le prossime settimane, modificare la legge è praticamente impossibile per ragioni politiche.
 
Ma in ogni caso, ripeto, se la legge viene modificata non è che si può andare avanti come se niente fosse. Mediapro ha vinto un bando da intermediario: non è che se cambia la legge può operare da broadcaster. Ha vinto un bando da intermediario e fa l'intermediario.
Se cambiasse la legge e questa permettesse di avere un single buyer, parteciperà ad un bando per broadcaster e farà la sua offerta per comprare tutto.

Dai su... Ok che siamo in Banana Republic, ma un limite all'indecenza dovrà pur esserci
 
Ma legge modificata da chi?
Non c'è neanche all'orizzonte il prossimo governo.
 
@luctun: ma chi la modifica la legge se non c'è un governo che legifera?
Scusate l'O.T.!
 
Ma cosa credete, che non lo sappia?
La mia è una prosecuzione temporale del discorso sopra
 
ma l'acquisto da parte di mediapro della maggioranza delle quote nella societa' di produzione televisiva Euuroscena e' collegata al ruolo che mediapro si e'ritagliata nell'eventuale discorso dei diritti di serie A ? non vedo in questi segnali imprenditoriali una volonta' di mediapro per eclissarsi se il gioco si facesse troppo duro ,"approfittando" di un bando che dovesse risultare ingestibile come da essa stessa redatto ed inquadrato.
Lo stesso amministratore di mediapro italia ,se ricordo bene gli articoli sull'argomento di fine gennaio,mi sembra sia un responsabile dell'ufficio legale del gruppo spagnolo,non so se poi avevano confermato questa scelta
 
ma l'acquisto da parte di mediapro della maggioranza delle quote nella societa' di produzione televisiva Euuroscena e' collegata al ruolo che mediapro si e'ritagliata nell'eventuale discorso dei diritti di serie A ?

Quell'acquisto è probabilmente legato al ruolo che Mediapro *desidera* ritagliarsi. Al momento l'unico ruolo che si è ritagliata è quello di società inadempiente e che sta facendo di tutto per forzare le regole
 
OT dopo 20 anni, Sky non trasmetterà più la Liga in UK e Irlanda. Diritti acquisiti da Eleven che lancerà un'offerta commerciale prossimamente su quei mercati. Fine OT
Beh se potesse anche qua in Italia mediapro glielo farebbe lo stesso scherzetto a sky/Fox, il problema sarebbe a quel punto a chi darli questi diritti? Fine ot
 
Forse non ti è chiaro che la strategia di Mediapro non è di fare il canale della/per la lega. Ma bensi di fare un suo canale da rivendere forte dell'esclusiva ai vari operatori.

Quindi non ci sono scorciatoie. Per il miliardo da Mediapro bisonga eliminare la legge Melandri e la sua no-single buyer rule.

Per il canale della lega fatto con lo spirito della legge basta trovare una banca che appoggi il progetto.
L eliminazione della Melandri sarebbe la soluzione migliore.

Non si capisce perche ci debba essere una legge per gestire i diritti tv di un ente privato
 
Indietro
Alto Basso