Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Eh certo, SKY si deve far truffare dagli spagnoli senza dire niente....

Certo è anche vero che viene truffata dalla Lega Calcio dal 2005 quindi in effetti.....
Truffata?

Penso che avere la serie A ha portato vantaggi ad entrambi.

Sky pensa di pagare troppo? Non compra i diritti e poi vediamo cosa succede...

No invece vai di ricorsi....
 
Resto sempre della mia idea,che è comune a tanti del forum da tempo,e confermata anche da un signore "che conta poco" :D come Malago'...il canale della Lega non lo faranno...In qualche altro modo chiuderanno questa farsa o comica...

spero vivamente che tu abbia ragione, ma non ne sarei così tanto sicuro arrivati a questo punto...
 
Truffata?

Penso che avere la serie A ha portato vantaggi ad entrambi.

Sky pensa di pagare troppo? Non compra i diritti e poi vediamo cosa succede...

No invece vai di ricorsi....

Certo, gli spagnoli hanno vinto un bando per intermediari che non rispettano, mi sembra il minimo fare ricorso.....
 
Più articoli di stampa hanno fatto riferimento all'aiuto di Bein Sport Espana... hai considerato questo? MediaPro e Lega come giustamente dici tu da sole non ce la fanno, con Bein Sport purtroppo sì.
Sì Terlizzi, ho espresso ogni eventualità.
Senza un accordo di distribuzione con Sky/Premium sarebbe un canale morto in culla.
 
Se il canale tematico non viene "ospitato" dalle piattaforme Sky sul sat e Premium sul dtt, legate adesso a doppio filo, è morto in partenza.
Se va solo Ott e iptv qui in Italia sarebbe follia pura, non incasserebbe neanche 500 mln il primo anno (e ho sparato alto...) e alcuni club finirebbero coi libri in tribunale nel giro di 1 anno...
 
Concordo con chi dice che lo facciano pure il canale della lega così stavolta le teste saltano tutte
 
Ma nessun presidente ha il coraggio di dire a Ferrero di smetterla di dire BELINATE? (come dicono a Genova)
 
Ma io non capisco...non devono essere tutte e 20 le società d'accordo per far si che il canale della Lega veda la luce? È cambiato qualcosa ultimamente oppure erano sempre stati necessari solo 14 voti?
 
Ma ne servono 20. Poi non farebbe male uno che sappia usare la calcolatrice
Con tutto il dovuto rispetto, bisogna andare a vedere cosa dice lo Statuto della Lega. Di solito per far passare una proposta servono 14 voti, lo so con certezza perché sono un malato cronico delle regole tipo assemblee, ripescaggi, rose, ecc., per il canale della Lega non lo so proprio, siamo passati "dall'unanimità" di ieri ai "14 voti" di oggi. A questo punto è meglio indagare a fondo il loro Statuto anziché le indiscrezioni della stampa.
 
Ma ne servono 20. Poi non farebbe male uno che sappia usare la calcolatrice

"Difficilmente basterebbe a raggiungere il miliardo e 50 milioni a stagione investiti da Mediapro, che di fronte a uno stop del Tribunale potrebbe provare a convincere i club (servono 14 voti) a virare sul canale tematico, da sempre la soluzione privilegiata della società catalana."

Secondo l'articolo su digital news bastano 14 voti su 20. E' vero?
 
http://www.legaseriea.it/assets/legaseriea/pdf/Statuto_Regolamento_LNPA_vigente.pdf

Provate a leggervi pag. 8-9-10, vedete se riuscite a trovare qualcosa a riguardo, io personalmente non trovo scritto niente nel caso si deve decidere se procedere o meno al canale tematico...
Comunque tale questione sul canale tematico, almeno questo è quello che si capisce dallo statuto, deve essere sottoposta dal Consiglio (secondo l'art.9 comma 4 lettera n), e tutt'oggi un Consiglio NON C'E' (dovrebbero fare tutto proprio lunedì però...), dato che la Lega è commissariata e c'è solo il presidente (Miccichè)...

Quindi il canale tematico, vedendo come la pensa Malagò, al momento è irrealizzabile.
 
Ultima modifica:
A me sembra strano che una questione rischiosa come il canale della Lega (che corrisponde a tutti i soldi che reggono il calcio di serie A) possa essere decisa con un voto non unanime. Il punto da capire é se per farlo devono come dice la legge assumersi il rischio di impresa o se possono appunto avere un escamotage e accolare il rischio ad altri. Perché se davvero la legge impone il rischio di impresa, sulla Lega e quindi i singoli club, allora é una decisione che deve essere presa all’unanimitá, perché non capisco come un club che non vuole rischiare deve assumersi un rischio così elevato per decisioni altrui. E mettiamo anche in conto che i club vogliano assumersi i rischi di impresa, le spese da anticiparare come le ripartiscono, in maniera uguale fra club o in proporzione al valore delle squadre, e quindi un club grande come la Juventus che da questi diritti prenderebbe una valangata di milioni, qui rischia non solo di guadagnare di meno, ma corre pure il rischio di dover pagare di più per le spese per fare sto canale della Lega. A me sembra tutta una grande sciocchezza sta storia del canale della Lega.
 
Indietro
Alto Basso