Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ricordo che un paio di giorni fa un utente si è preso tre settimane ed ora potremmo decidere di giocare a "lascia o raddoppia"... Vedete voi se lasciare o raddoppiare; ricordo che chi alimenta l'Off-Topic è altrettanto colpevole.

Occhio che su Digital-Forum "Hammer Time" non indica il giro veloce di Lewis Hamilton...

:violent1:

Tornate in tema e rimaneteci, le ipotesi da fantascienza lasciamole stare.
 
Riguardo alla spaccatura interna che si verrebbe a creare all'interno della lega,e alla rispettiva"conta"fra le societa'orientate a seguire una condotta di preferenza o l'altra, la logica pero' vorrebbe che in presenza di oggetto di discussione riferito alla stagione sportiva prossima ,alla decisione da deliberare in virtu'di un genere di maggioranza potesse ad esempio fornire gia' la sua linea di preferenza in merito l'Empoli ,gia'promosso in A, anziche'Benevento e Verona che dalla A sono matematicamente retrocesse e che nulla avranno a che vedere con'l'organizzazione di concessione diritti per la nuova stagione.Ad esse verra'fornito il cosiddetto paracadute,una somma che viene elargita ai club retrocessi per rendere piu'soffice l'impatto "involutivo" in termini di visibilita'e guadagni
 
Non mi e' molto chiaro il punto ,(che sembra indrizzare ad esempio il tipo di condotta eventualmente da assumere qualora mediapro non presentasse il previsto documento finanziario nella data fissata) , in cui a fideiussione non pervenuta corrisponde la sparizione automatica di mediapro dal nebbioso panorama fattosi poi limpido.
Verrebbe a configurarsi infatti la anomalia procedurale di due procedimenti paralleli di assegnazione diritti , uno da decidersi per rapida via privata e uno per infinita via giudiziaria in cui e'stato avviato
La domanda e' :a chi tocca il gesto di stracciare definitivamente il bando di cui mediapro ha attuale titolarita'?

il gesto sta alla Lega ovviamente. non si straccia il bando, per la precisione, ma il contratto posteriore al bando.

Non e'che in veste di detentore della titolarita' dei diritti a propria disposizione,Mediapro anche in mancanza di fornitura documento di garanzia finanziaria possa diffidare la lega a procedere con trattative non legate al bando in corso,(fino a regolare e totale compimento della fase giudiziaria come da diritto),sebbene oggetto di controversia nei corridoi giudiziari?

nessuna anomalia. Mediapro nel caso la Lega decidesse di risolvere il contratto può fare tutte le diffide e cause che vuole ma ciò non impedirebbe certo una successiva trattativa privata o un successivo bando per operatori. figuriamoci, se ogni causa bloccasse le scelte delle imprese, queste fallirebbero tutte. tranquillo che la lega non risolverà niente se non in modo giuridicamente inattaccabile. e il persistere di un ricorso in appello non è certo abbastanza per posticipare la consegna della fideiussione
 
Un paio di parole esatte, finalmente lette: "giuridicamente inattaccabile", a chiunque si voglia accostare.
E' lampante che finora qualcuno ha avuto capacità di muoversi in tal senso e qualcun altro no: se son rose (come si dice) fioriranno ma essendo in Italia potrebbero essere pure cachi (per quanto poco conti e mi riguradi la mano nel fuoco non ce la metto mai)...
 
Ma non dimenticatevi la legge MELANDRI-GENTILONI. TUTTO in esclusiva ad 1 solo operatore non può andare per legge.

Questa cosa si può tranquillamente raggirare. Visto il periodo di collaborazione tra provider, immaginando il vecchio bando della LEGA:
- Mediaset offre il minimo per ottenere i diritti DTT del meglio della Serie A (eccetto la Roma) ;
- Mediaset/TIM offrono il minimo per ottenere mi sa il C1/C2 (non ricordo le lettere) per l'OTT -> TimVision
- Sky si prende tutto.

Con un accordo Mediaset/Sky, alcuni big match importanti vengono oscurati su Premium così da invogliare l'abbonato ad attivarsi Sky.
 
Questa cosa si può tranquillamente raggirare. Visto il periodo di collaborazione tra provider, immaginando il vecchio bando della LEGA:
- Mediaset offre il minimo per ottenere i diritti DTT del meglio della Serie A (eccetto la Roma) ;
- Mediaset/TIM offrono il minimo per ottenere mi sa il C1/C2 (non ricordo le lettere) per l'OTT -> TimVision
- Sky si prende tutto.

Con un accordo Mediaset/Sky, alcuni big match importanti vengono oscurati su Premium così da invogliare l'abbonato ad attivarsi Sky.

Mediaset non farà offerte serie... almeno credo...
Più probabile tutto a sky (sat/DTT/IPTV) e internet a Perform/TIM

Il problema è che Mediapro la tirerà lunga fino alla fine per non PERDERE LA FACCIA... La storia finirà quando gli ideatori (Lega? Infront?) di questa manovra di coinvolgere gli spagnoli promettendo loro il via libera al canale della lega volteranno loro le spalle definitivamente.
A questo punto succederà che Mediapro vuota il sacco e fa nomi e cognomi tentando improbabili vie giudiziarie oppure si accordano per una restituzione parziale o totale dell'anticipo già versato...
Siccome sicuramente perderanno il ricorso CON sky non li vedo a fare un nuovo bando perchè a quelle condizioni ci RIMETTERANNO di sicuro! Se con i precedenti bandi si arrivava sui 800 (magari 850 con trattativa privata) e adesso con un unico grande partecipante (SKY) è impossibile che arrivino a 1,1 miliardi per non rimetterci... non gli conviene fare un nuovo bando alle condizioni indicate dall'antitrust.
Non li vedo pur di non mollare i diritti a PERDERE 200-300 milioni ogni anno... sarebbe da incoscienti.
Quindi in definitiva la tireranno lunga finchè possono per poi andare allo scontro con lega/infront oppure per evitarlo si accorderanno per uscire QUASI INDENNI (?) da questo casino
 
Effettivamente Mediapro deve decidere se perdere 64 milioni secchi o 2/300 l'anno per il triennio.
Perché a differenza della situazione spagnola qua non hanno la possibilità di fare leva su nessuno: non c'è un competitor credibile di Sky che possa comprare i diritti e mettergli il pepe al sedere. Quindi o vendono bene a Sky (che siano i diritti o il canale) o ci perdono un sacco di soldi.
O magari pensano veramente di riuscire a vendere 5 milioni di abbonamenti a 200€/anno :badgrin:
 
Effettivamente Mediapro deve decidere se perdere 64 milioni secchi o 2/300 l'anno per il triennio.
Perché a differenza della situazione spagnola qua non hanno la possibilità di fare leva su nessuno: non c'è un competitor credibile di Sky che possa comprare i diritti e mettergli il pepe al sedere. Quindi o vendono bene a Sky (che siano i diritti o il canale) o ci perdono un sacco di soldi.
O magari pensano veramente di riuscire a vendere 5 milioni di abbonamenti a 200€/anno :badgrin:

Quello che mi domando io è che siccome è tutto così chiaro e alla luce del sole, perché quei geni non ci arrivano a capirlo?
 
..resteranno comunque ignote alcune cose. ad esempio chi realmente si stava palesando fra gli operatori interessati ad offrire,prima che il bando in corso venisse bloccato, e che in seguito sarebbero andati verosimilmente a trattative private, e poi il quesito se (senza ricorsi giudiziari riguardanti il bando e quindi a campo operativo sgombro da vicissitudini inerenti la sua compilazione) la fideiussione sarebbe arrivata ,senza se e senza ma, entro il 26 aprile scorso o meno. E poi la cifra del minimo margine di offerte globali ritenuto tale da mediapro ,documento che era stato messo in cassetto di un notaio
 
E sono cose che resteranno ignote per sempre, visto che "con i se e con i ma non si vincono le competizioni" e neanche si assegnano i diritti tv.

Avevano solo da comportarsi in modo legale e tutti questi problem non ci sarebbero.

Edit: spero che questo non venga annoverato tra gli scenari impossibili di cui parlavano i mod


Edit2: ora che ci penso, anche sta cosa del notaio. Ma dai, su... manco si sa quale sia questo notaio. Magari hanno depositato 4 documenti diversi da 4 notai differenti per poter scegliere quello che li aggradava di più in base all'esito delle offerte. Una pagliacciata senza fine
 
Effettivamente Mediapro deve decidere se perdere 64 milioni secchi o 2/300 l'anno per il triennio.
Perché a differenza della situazione spagnola qua non hanno la possibilità di fare leva su nessuno: non c'è un competitor credibile di Sky che possa comprare i diritti e mettergli il pepe al sedere. Quindi o vendono bene a Sky (che siano i diritti o il canale) o ci perdono un sacco di soldi.
O magari pensano veramente di riuscire a vendere 5 milioni di abbonamenti a 200€/anno :badgrin:

200€/anno? fai anche 300-350€/anno...

..resteranno comunque ignote alcune cose. ad esempio chi realmente si stava palesando fra gli operatori interessati ad offrire,prima che il bando in corso venisse bloccato, e che in seguito sarebbero andati verosimilmente a trattative private, e poi il quesito se (senza ricorsi giudiziari riguardanti il bando e quindi a campo operativo sgombro da vicissitudini inerenti la sua compilazione) la fideiussione sarebbe arrivata ,senza se e senza ma, entro il 26 aprile scorso o meno. E poi la cifra del minimo margine di offerte globali ritenuto tale da mediapro ,documento che era stato messo in cassetto di un notaio

l'unica cosa che penso di dare per quasi certa, è il fatto che se mediapro non presenta la fideiussione il 22, perde i diritti... non penso che i presidenti della lega siano cosi fuori di testa da aspettare altri 1-2 mesi per ricevere i soldi, anche perchè un mese (se non due) aspettati per incassare, son stati fin troppi
 
Ultima modifica:
Al mio paese, 35 euro al mese fanno 420/anno, 40 euro al mese fanno 480/anno.

Mi sono attenuto alle cifre stimate da MediaPro per l'abbonamento al canale Serie A.

non mi riferivo alle stime fatte da mediapro, ma pensare che un utente paghi solo 15€ mese mi sembrano molto molto pochi (non ho fatto i conti esatti volutamente ;) )
 
Quello che mi domando io è che siccome è tutto così chiaro e alla luce del sole, perché quei geni non ci arrivano a capirlo?
Lo stesso si direbbe su SKY: cosa ci vuole a sacrificare Now TV per favorire l'ingresso di Perform? O rilanci a 950 milioni (nonostante la legge Melandri) o confermi la cifra offerta (800 milioni) agevolando l'ingresso di Perform (oltre 150 milioni). Non vedo altre soluzioni.

Il monopolio di SKY mi preoccupa, eccome. Se SKY dovesse fregarmi una cinquantina di euro ma non mi storna la fattura (è successo pure a te, immagino) mi dici dove devo andare? Dove devo vedere la Serie A? Che io sappia è anche vietato abbonarmi ad una pay-tv straniera.
 
Lo stesso si direbbe su SKY: cosa ci vuole a sacrificare Now TV per favorire l'ingresso di Perform? O rilanci a 950 milioni (nonostante la legge Melandri) o confermi la cifra offerta (800 milioni) agevolando l'ingresso di Perform (oltre 150 milioni). Non vedo altre soluzioni.

Il monopolio di SKY mi preoccupa, eccome. Se SKY dovesse fregarmi una cinquantina di euro ma non mi storna la fattura (è successo pure a te, immagino) mi dici dove devo andare? Dove devo vedere la Serie A? Che io sappia è anche vietato abbonarmi ad una pay-tv straniera.

Ma io parto da un forte presupposto. Non mi dai la serie A? Pazienza! Non ci faccio una malattia, che si arrangino!
Il punto però è semplice semplice. La lega vuole il miliardo e spiccioli, Mediapro glieli vuole dare e Sky è l’unica che può comprare. Non esistono altre opzioni. Allora cosa facciamo? Andiamo avanti ancora per molto con questa telenovela se è chiaro e lampante il tutto?
Se Mediapro è così fessa da spendere un miliardo sapendo che è impossibile guadagnarci soldi affari loro, oppure prendono e se ne vanno.
Se se ne vanno resta Sky come unico che può comprare. Se accetti le loro condizioni vedi tanti soldi altrimenti ne prendi di meno.
Sembra di essere al mercato rionale qui! :D
 
Al mio paese, 35 euro al mese fanno 420/anno, 40 euro al mese fanno 480/anno.

Mi sono attenuto alle cifre stimate da MediaPro per l'abbonamento al canale Serie A.
Che comunque secondo me, anche se fossero 35€ al mese solo per il calcio è una cifra un tantino eccessiva, considerato che sul dtt io di listino pago già 35€ per il full di mediaset premium, secondo me il prezzo ideale mensile per guardare solo la serie A, sarebbe di 20 o al massimo 25€ al mese.
 
Lo stesso si direbbe su SKY: cosa ci vuole a sacrificare Now TV per favorire l'ingresso di Perform? O rilanci a 950 milioni (nonostante la legge Melandri) o confermi la cifra offerta (800 milioni) agevolando l'ingresso di Perform (oltre 150 milioni). Non vedo altre soluzioni.

Io invece non vedi per quale motivo al mondo un'azienda qualsiasi debba deliberatamente sacrificare un proprio asset, tra l'altro per favorire un concorrente. Sarà un problema di chi vende trovare la quadra. Non è Sky a fallire, ma i club di Lega
 
Se accetti le loro condizioni vedi tanti soldi altrimenti ne prendi di meno.
Sembra di essere al mercato rionale qui! :D
Se la Lega può rescindere il contratto legalmente e trovando i voti necessari tanto di guadagnato, nel caso non lo possa fare una possibile soluzione è trovare l'accordo per ridurre il miliardo e consentire a Mediapro di vendere con margine. A Sky ovviamente
 
Indietro
Alto Basso