Riorganizzazione del pacco Sport, dal 02/07/2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come sapete io non risparmi certo le critiche a Sky quando penso che se le meriti, ma stavolta credo che la composizione dell'offerta sportiva nel suo complesso sia una delle più forti di tutti i tempi (nella storia di Sky) e con la nuova suddivisione per canali tematici possa essere valorizzata al meglio, sempre che i suddetti canali verranno sfruttati adeguatamente.

C'è sempre un equivoco di fondo quando si parla dell'offerta sportiva targata Sky. Fa specie leggere frasi come "la più forte di tutti i tempi". Di cosa stiamo parlando in sostanza? Se per sport si intende pallone e motori ok...la proposta per quanto incompleta può soddisfare gli appassionati delle discipline in questione, ma per il resto un po' di tennis e golf, una spruzzata di basket e poi il nulla. Parlerei in realtà di un'offerta poverissima e la nuova organizzazione dei canali pare ufficializzare il disimpegno verso tante altre discipline che, invece, una tv a pagamento ( pagamento anche salato per gli abbonati ) dovrebbe ospitare nei propri palinsesti per soddisfare le esigenze anche di quelli che vanno oltre gli sport "nazional popolari" per antonomasia.
 
Non concordo, intanto il pack calcio ha 3 partite in meno e niente serie b.
Poi per valutare la completezza dell'offerta bisogna vedere quanti diritti di Fox Sports verranno riacquistati da Sky
 
Buongiorno a tutti, una domanda per pier0994: sei sempre dell'idea che la DL di atletica passi a Sky fino al 2019 (diritti FOX)? Oggi ultimo appuntamento sul 204 col meeting di Parigi, prossimo appuntamento il 5/7 a Losanna...
 
Buongiorno a tutti, una domanda per pier0994: sei sempre dell'idea che la DL di atletica passi a Sky fino al 2019 (diritti FOX)? Oggi ultimo appuntamento sul 204 col meeting di Parigi, prossimo appuntamento il 5/7 a Losanna...
Secondo me stasera dalla telecronaca potresti sapere qualcosa... magari ti diranno "appuntamento la prossima settimana su SKY". Aggiornaci.
 
Buongiorno a tutti, una domanda per pier0994: sei sempre dell'idea che la DL di atletica passi a Sky fino al 2019 (diritti FOX)? Oggi ultimo appuntamento sul 204 col meeting di Parigi, prossimo appuntamento il 5/7 a Losanna...

Più di un utente informato dei fatti, in un altro forum sui diritti tv e anche un giornalista su un suo blog hanno detto che i diritti che Sky dovrebbe acquisire da Fox sono:

- Bundesliga (che poi è già ufficiale da un paio di giorni)
- NFL in inglese
- pugilato
- Diamond League di atletica.

Vedremo se sarà tutto vero oppure no. Parliamo sempre di indiscrezioni (tranne per la Bundes, dove abbiamo la certezza al 100%).
Vediamo che diranno oggi in telecronaca su Fox.
 
Spero che con la riorganizzazione vengano anche ripristinate le dirette mattutine di Sky Sport 24, che fino alle 12 è praticamente inutile, con le stesse tre notizie del giorno prima in loop.
 
Nella griglia di Meda SkySportFootball è al 202 invece sembra ,la guida lo conferma, sarà al 203.
 
La Champions League sul pacco Sport c'è sempre stata, eccezion fatta per gli scorsi due anni. Io infatti parlavo della composizione "storica" del pacchetto, non facendo un confronto con l'anno scorso. Certo, non dico che il pacco Sport sia scarso, ma è un dato di fatto che ha perso due partite per turno di Serie A che invece c'erano sempre state e siccome sappiamo tutti che il calcio è lo sport che tira di più, Sky è praticamente costretta a mettere dentro questo pacco quanto meno il calcio estero per mantenerlo appetibile al grande pubblico, altrimenti finisce che lo sottoscrivono solo gli appassionati di motori e pochi altri.

Per il discorso delle esclusive non davo ragione a Sky, anzi io sono da sempre contro le esclusive. Facevo la considerazione che, dal punto di vista commerciale, il fatto che le 7 partite di Serie A siano in esclusiva ha un peso molto ma molto importante, perché di fatto obbliga tutti gli appassionati di calcio italiano a sottoscrivere il pacco, dato che non ci sono alternative rispetto agli altri anni. Fino allo scorso anno le partite erano tutte su Sky, è vero, ma buona parte di esse (e praticamente tutte le più importanti) si potevano vedere anche su altre emittenti, rendendo quindi il pacco Calcio meno "indispensabile" per l'appassionato.

Personalmente anche a me, come ad alcuni di voi, 15 euro per 7 partite di Serie A mi sembrano troppi, ma non faccio testo perché ormai il calcio l'ho abbandonato del tutto e quindi il mio interesse verso il campionato è pari a zero. Pensate che ho il pacco Calcio in regalo dall'anno scorso e non vedo una partita dalla scorsa estate.

Poi faccio un'altra riflessione comparando quanto offre il mercato dalla prospettiva dell'appassionato che guarda solo le partite della sua squadra e pochi altri big-match e vedo che DAZN chiede 10 euro per sole 3 gare a turno più la Serie B, quindi alla fine non so quanto il pacco Calcio, con i suoi 15 euro e le sue 7 partite a settimana, sia davvero fuori mercato agli occhi del calciofilo italiano. Resto pertanto convinto che questo pacchetto si venderà benissimo così com'è, senza aggiunta di altri contenuti rispetto a quelli che sappiamo per ora e senza particolari sconti.

Come sapete io non risparmi certo le critiche a Sky quando penso che se le meriti, ma stavolta credo che la composizione dell'offerta sportiva nel suo complesso sia una delle più forti di tutti i tempi (nella storia di Sky) e con la nuova suddivisione per canali tematici possa essere valorizzata al meglio, sempre che i suddetti canali verranno sfruttati adeguatamente.

Non mi era sfuggito il tuo riferimento alla “composizione storica”, ma pensavo fosse un riferimento vago non mirato. Se la metti su questo punto il pack calcio, rispetto alla sua “composizione storica” nel giro di tre anni ha perso TUTTI i campionati esteri ed ora un terzo della Serie A e tutta la Serie B. Dimmi tu se c’e paragone.
Ma non mi va di fare la gara a chi ce l’ha più lungo, anche perché se c’ Una cosa che abbiamo imparato in questi anni è che i diritti vanno e vengono.

Poi continui a battere su questa cosa dell’esclusiva. Per quanto il tuo discorso possa essere giusto (e lo è, perché l’esclusiva c’È), continua ad essere un discorso molto aziendalista che ancora una volta tralascia il problema principale: la drastica riduzione dell’offerta.

Poi sul confronto con dazn riguardo a prezzo/offerta ometti totalmente il fatto che sky una ha una spesa fissa iniziale che ti porta (col calcio) a 35 euro e passa mentre l’altra ha nei 10 euro la spesa totale. Ora sicuramnte mi dirai che nell’offerta c’e molto di più ma probabilmente ancora una volta ometterai il fatto che un costo del genere (pur di avere il calcio) un abbonato è disposto a sostenerlo nel momento in cui ha un’offerta completa e non monca come quella attuale. Vedi che nel secondo caso la cosa ti brucia di piu’.

Respect ; )
 
C'è sempre un equivoco di fondo quando si parla dell'offerta sportiva targata Sky. Fa specie leggere frasi come "la più forte di tutti i tempi". Di cosa stiamo parlando in sostanza? Se per sport si intende pallone e motori ok...la proposta per quanto incompleta può soddisfare gli appassionati delle discipline in questione, ma per il resto un po' di tennis e golf, una spruzzata di basket e poi il nulla. Parlerei in realtà di un'offerta poverissima e la nuova organizzazione dei canali pare ufficializzare il disimpegno verso tante altre discipline che, invece, una tv a pagamento ( pagamento anche salato per gli abbonati ) dovrebbe ospitare nei propri palinsesti per soddisfare le esigenze anche di quelli che vanno oltre gli sport "nazional popolari" per antonomasia.
parla per te per me un canale NBA vale almeno 15 eur al mese
 
Ho visto lo spot di Sky Sport Uno e lo spot recitava "il canale dei grandi eventi"
 
Non mi era sfuggito il tuo riferimento alla “composizione storica”, ma pensavo fosse un riferimento vago non mirato. Se la metti su questo punto il pack calcio, rispetto alla sua “composizione storica” nel giro di tre anni ha perso TUTTI i campionati esteri ed ora un terzo della Serie A e tutta la Serie B. Dimmi tu se c’e paragone.
Ma non mi va di fare la gara a chi ce l’ha più lungo, anche perché se c’ Una cosa che abbiamo imparato in questi anni è che i diritti vanno e vengono.
Non ci capiamo: io sono d'accordissimo con voi nel dire che l'offerta calcistica di Sky si è impoverita drasticamente e l'ho scritto qualche giorno fa in una discussione. Quello che dicevo è che, secondo me, il pacco Calcio si venderà lo stesso anche se più povero proprio perché adesso è diventato imprescindibile per gli appassionati. Cioè voglio dire che fino all'anno scorso Sky aveva la necessità di aggiungere altri contenuti rispetto alla Serie A che, pur essendo integrale, non era in esclusiva e poteva essere seguita su altre piattaforma. Oggi invece o si sottoscrive il pacco Calcio o si rinuncia a 7 partite su 10 per turno, quindi penso che da parte di Sky non ci sia tutto questo bisogno di aggiungere contenuti al pacchetto. Ho solo interpretato la visione della situazione da parte di Sky rispondendo a quanti dicevano che se non viene aggiunta l'Europa League o qualche campionato straniero a quel pacchetto la gente non si abbonerà. Io credo invece che la sola forza della Serie A in esclusiva sarà sufficiente a far vendere il pacco al pubblico. Questo non vuol dire che per me l'offerta è perfetta o che giustifico le strategie Sky, anche perché io sono sempre stato contro le esclusive. Ho solo valutato il valore del pacco Calcio dal punto di vista commerciale, ovvero dal peso specifico che potrebbe avere sul mercato e sull'impatto che potrebbe avere sugli abbonamenti. Spero che adesso sia chiaro quello che volevo dire.
 
Ma secondo voi metteranno il nome del canale sotto il logo? Avete qualche informazione in merito? Io lo spero vivamente... Mi auguro che non facciano quell'errore...
 
Ultima modifica:
Dai loghi visti nelle prove tecniche si evince che i nomi saranno presenti. Finalmente dovrebbe finire l'era dell'anonimato dei loghi di Sky Sport.
 
Poi continui a battere su questa cosa dell’esclusiva. Per quanto il tuo discorso possa essere giusto (e lo è, perché l’esclusiva c’È), continua ad essere un discorso molto aziendalista che ancora una volta tralascia il problema principale: la drastica riduzione dell’offerta...
Che posso una precisazione? :D

Ciao Villa, io credo non sia giusto (anche se non detto in maniera polemico/offensiva) soffermarsi a dire che un discorso sia da aziendalista; credo che l'aspetto più importante che il Forum possa dare in circostanze come queste sia quello di capire come può ragionare un'azienda per giustificarne e capirne le scelte, dopodiché ognuno guarda la sua proprietà e cerca di tirare acqua al suo mulino.

Si sa bene che Sky non offre il 30% di partite in meno per scelta propria; il calcio genera soldi, se vuoi più soldi vendi per esclusive e questo innesca una catena che è il risultato della concorrenza che tanto si chiede, mentre chi chiede la concorrenza forse sorvola sul fatto che qui il prodotto da offrire sono un numero circoscritto di partite e non un tot di minuti, messaggi e Giga...
Una volta che si comprende come funziona a monte poi capisci come si ripercuote a valle dove ci siamo noi, che possiamo contestare Sky, la quale però fa le valutazioni a seconda di ciò che lei ritiene siano il bene per lei e non per noi, convinta però anche del fatto che noi (non tutti magari ma una fetta importante) abbiamo fatto capire come potremmo comportarci difronte a certi cambiamenti.

Possiamo compilare una miriade di messaggi di protesta ma la migliore valutazione è quella che fanno utenti come quello sopra che dice "fondamentalmente tengo di più allo Sport e al Calcio, rinuncio a Cinema che magari seguo poco già di per se così mi posso permettere i 10 per l'altro operatore che mi permette di completare l'offerta" ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso