Mediaset Premium ADDIO!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' una cordialità accettare la PEC?
Io sapevo che fosse una norma di legge...

L'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 sancisce che la trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge

Inoltre, la Pec è diventata un obbligo per tutte le imprese dopo la conversione del Decreto Legge 179/2012 nella Legge 221/2012 che si affianca alle indicazioni contenute nella Legge 2/2009.

Pertanto ogni impresa iscritta in CCIAA ora deve obbligatoriamente per legge avere una PEC.

Sul fatto che MP non comunichi la PEC ai propri clienti serve a ben poco, in quanto con l'introduzione dell'articolo 6-bis del Decreto Legislativo viene stabilita la creazione dell'INI-PEC, l'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, che fornisce un punto unico di accesso istituzionale in cui effettuare le ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata, in completa trasparenza ed efficienza (basta cercare INI PEC su google, mettere la P.IVA della Società di cui si sta cercando la PEC e in un attimo appare la PEC cercata, anche quella di MP).

Pertanto, in tutti i casi in cui la legge mi dice che devo fare una raccomandata (tipo per fare un recesso), posso indifferentemente fare una PEC (se il soggetto ha una PEC) oppure una semplice raccomandata.

Le aziende hanno tutte la PEC, per conoscerla basta andare sul sito internet (ini-pec) dove sono indicate tutte le PEC delle aziende che per legge devono averle comunicate alle CCIAA e all'Agenzia delle Entrate.

Concludo dicendo che l'Agenzia delle Entrate notifica le cartelle esattoriali alle aziende tramite PEC.

Recentemente, anche per i privati che hanno una PEC, è stato stabilito che anche le multe del CDS possono essere notificate sempre tramite PEC (quindi controllate sempre bene le vostre PEC!!!)

Ovviamente se poi c'è un operatore del call center di Mediaset Premium che mi dice che la PEC non è un canale ufficiale per fare il recesso... ah beh allora vuol dire che le "regole interne" di MP valgono di più delle leggi vigenti!!!

...mi associo ai complimenti per il post esplicativo contenente riferimenti e riscontri incontrovertibili...purtroppo dobbiamo fare i conti con una realtà e cioè che volenti o nolenti viviamo nel "paese di pulcinella" e se spesso veniamo derisi da altri paesi europei dove hanno meno regole ma rispettate, non dobbiamo meravigliarci...Ho visitato il sito da te indicato e nonostante abbia inserito il Cf PI di m.premium non ho ottenuto alcun risultato, ma cercando news online sono incappato nel sito di aduc...un utente premium che aveva eseguito la disdetta per fine contratto a luglio 2017 utilizzando la sua PEC, continuava a ricevere le regolari fatture anche dopo il periodo di scadenza del contratto...Contattato operatore dell'assistenza clienti riceveva questa risposta "lei DEVE pagare le redidue bollette di settembre poichè il CONTRATTO PREVEDE il recesso UNICAMENTE a mezzo raccomandata AR da inviare a cp...omissis". L'utente ritiene che questa sia una clausa vessatoria e chiede consiglio all'esperto ADUC, che risponde "potresti contestare la loro pretesa se la PEC che hai inviato fosse anche con la firma elettronica, che probabilmente non possiedi, e che solo in quel caso ha valore sostitutivo della raccomandata AR...Nel caso fatti valere con una raccomandata AR di diffida." ...Tutta questa pappardella per dire che nonostante non prevista da contratto premium abbia benevolmente accettato le disdette anche tramite PEC sprovviste di firma elettronica inviando il modulo firmato in allegato, magari confidando in una revoca dopo contatto telefonico...La situazione non si presenta cosi lineare come noi vorremmo che fosse e personalmente con AGCOM che continua a tacere mi sento confuso e insicuro...
 
Ultima modifica:
...mi associo ai complimenti per il post esplicativo contenente riferimenti e riscontri incontrovertibili...purtroppo dobbiamo fare i conti con una realtà e cioè che volenti o nolenti viviamo nel "paese di pulcinella" e se spesso veniamo derisi da altri paesi europei dove hanno meno regole ma rispettate, non dobbiamo meravigliarci...Ho visitato il sito da te indicato e nonostante abbia inserito il Cf PI di m.premium non ho ottenuto alcun risultato, ma cercando news online sono incappato nel sito di aduc...un utente premium che aveva eseguito la disdetta per fine contratto a luglio 2017 utilizzando la sua PEC, continuava a ricevere le regolari fatture anche dopo il periodo di scadenza del contratto...Contattato operatore dell'assistenza clienti riceveva questa risposta "lei DEVE pagare le redidue bollette di settembre poichè il CONTRATTO PREVEDE il recesso UNICAMENTE a mezzo raccomandata AR da inviare a cp...omissis". L'utente ritiene che questa sia una clausa vessatoria e chiede consiglio all'esperto ADUC, che risponde "potresti contestare la loro pretesa se la PEC che hai inviato fosse anche con la firma elettronica, che probabilmente lei non possiede, che solo in quel caso ha valore sostitutivo della raccomandata AR...Nel caso fatti valere con una raccomandata AR di diffida." ...Tutta questa pappardella per dire che nonostante non prevista da contratto premium abbia benevolmente accettato le disdette anche tramite PEC sprovviste di firma elettronica inviando il modulo firmato in allegato, magari confidabdo in una revoca dopo contatto telefonico...La situazione non si presenta cosi lineare come noi vorremmo che fosse e personalmente con AGCOM che continua a tacere mi sento confuso e insicuro...
Comunque se si inviano come allegati alla PEC il modulo firmato e la copia della carta di identità, la firma elettronica non serve
 
Già, chissà cosa si inventeranno per salvare la baracca.... Hai fatto recesso il 01/07 ma per noi l'offerta non è stata modificata, il 15/07 abbiamo preso i diritti del campionato Filippino e quindi devi restituirci tutti gli sconti!!!...

Veramente hanno detto 'Serie A' non calcio in genere, e forse hanno ancora il campionato brasiliano...
 
Bella domanda , anche se io penso non prenderà nessuna partita , quindi ho fatto disdetta rischiando, semmai in caso contrario il 15 luglio faccio pure in tempo a disdire la disdetta , sulla seconda fai disdetta direttamente dal sito .
Vabbè dai, per disdire la disdetta servirebbe altro che qualche partita.

Per il resto, nella mia situazione, fare disdetta oggi o il 16 luglio cosa cambierebbe?
 
Io sono due anni che mando PEC di disdetta sia a MP che a Sky, e me le hanno sempre correttamente accettate. Le mando sempre scannerizzando il modulo ovviamente firmato a mano e la copia del documento d'identità.
Quelli di MP evidentemente sono nel pallone più totale in questo periodo!
 
parlate come se mediaset avesse il potere sui vostri soldi, invece è il contrario.

legalmente la disdetta si può fare via pec, e attenendovi al vostro contratto passati 30 giorni la disattivazione deve avvenire.

quindi da quel momento semplicemente smettete di pagare, se poi vi contattano le società di recupero crediti gli mandate la ricevuta della pec e spariscono immediatamente
 
Purtroppo non ho potuto salvare la conversazione, l'operatore era tale "Tomi".

Gli ho anche linkato la norma, ma ha continuato a fare lo gnorri e mi ha detto che per recedere devo mandare raccomandata AR col modulo firmato...MAH!!!

Mi ha comunicato infatti che non gli risulta nessuna richiesta di recesso, bensì solo quella a scadenza che ho fatto erroneamente in ritardo.... ecco perchè non ho recesso tramite sito (per rispondere a chi mi consiglia questa procedura)

Io comunque per sicurezza stamattina ho mandato anche la raccomandata... però la cosa mi fa in****are
 
Ragazzi sto mandando la PEC ad agcom per il reclamo. Ho compilato tutti i campi. Il recesso tramite PEC ad MP, l'ho fatto il 4 giugno ed ora mi chiudono tutto ( mi hanno già chiamato per confermarmi la cessazione del contratto). Domandona....Quando mando la PEC con il modulo compilato ad agcom, devo mettere in copia anche MP? Grazie
 
Ragazzi sto mandando la PEC ad agcom per il reclamo. Ho compilato tutti i campi. Il recesso tramite PEC ad MP, l'ho fatto il 4 giugno ed ora mi chiudono tutto ( mi hanno già chiamato per confermarmi la cessazione del contratto). Domandona....Quando mando la PEC con il modulo compilato ad agcom, devo mettere in copia anche MP? Grazie
Io ho mandato tutto ad AGCOM soltanto ma ho fatto raccomandata a MP di diffida.
Però da AGCOm non ho ricevuto nessuna mail di conferma (non ho fatto PEC ma mail normale allegando tutto quello richiesto e per due volte!)
 
parlate come se mediaset avesse il potere sui vostri soldi, invece è il contrario.

legalmente la disdetta si può fare via pec, e attenendovi al vostro contratto passati 30 giorni la disattivazione deve avvenire.

quindi da quel momento semplicemente smettete di pagare, se poi vi contattano le società di recupero crediti gli mandate la ricevuta della pec e spariscono immediatamente

vedo che sei pratico di recupero crediti magari perchè sei tra quelli come me al quale hanno scassato i suddetti...ma fino a che è possibile è meglio evitare il loro "stalking" becero che molti anziani e sprovveduti finiscono per subire per poi cedere al pagamento di spese gonfiate all'inverosimile...Prevedo in futuro un grosso lavoro da parte di queste associazioni benefiche e visto che abbiamo la fortuna di appartenere a questo forum almeno noi dovremmo cercare di evitarlo cercando di fare l'impossibile e non dargli la possibilità di poterlo fare, quindi, poi ognuno faccia come crede, ma il mio consiglio è di spendere i 6 euro per una raccomandata, anche senza ricevuta di ritorno che tanto appena arrivano è lo stesso portiere che le scarabbocchia tutte e qualcuna neanche ritorna...Io seguo dal sito poste "dove quando" l'iter della consegna con i vari passaggi e quando è stata consegnata basta stampare la ricevuta di consegna...Una semplice procedura che eviterà problemi futuri nel caso che qualche operatore magari stanco e stressato dalla mole di lavoro possa trascurare proprio la nostra...Questa mattina su nota testata che non cito leggo che da ieri 3 luglio MP ha lanciato le nuove offerte...una con cinema e varie senza calcio a 14,90 mentre l'altra comprensiva di sport e calcio (generico..??) a 29,00....mi sono meravigliato che magari per un maggiore risparmio visto che la visione è SD non ne abbiano proposta una anche i black & white....:laughing7: però la reiteirata presenza di offerte ancora oggi significa che MP non abbia alcuna intenzione di tirare le cuoia o come affermava il grande Petrolini voglia morire guarita....:D
 
...mi associo ai complimenti per il post esplicativo contenente riferimenti e riscontri incontrovertibili...purtroppo dobbiamo fare i conti con una realtà e cioè che volenti o nolenti viviamo nel "paese di pulcinella" e se spesso veniamo derisi da altri paesi europei dove hanno meno regole ma rispettate, non dobbiamo meravigliarci...Ho visitato il sito da te indicato e nonostante abbia inserito il Cf PI di m.premium non ho ottenuto alcun risultato, ma cercando news online sono incappato nel sito di aduc...un utente premium che aveva eseguito la disdetta per fine contratto a luglio 2017 utilizzando la sua PEC, continuava a ricevere le regolari fatture anche dopo il periodo di scadenza del contratto...Contattato operatore dell'assistenza clienti riceveva questa risposta "lei DEVE pagare le redidue bollette di settembre poichè il CONTRATTO PREVEDE il recesso UNICAMENTE a mezzo raccomandata AR da inviare a cp...omissis". L'utente ritiene che questa sia una clausa vessatoria e chiede consiglio all'esperto ADUC, che risponde "potresti contestare la loro pretesa se la PEC che hai inviato fosse anche con la firma elettronica, che probabilmente non possiedi, e che solo in quel caso ha valore sostitutivo della raccomandata AR.

Se sei andato sul sito cercando su google "cerca indirizzo PEC-INI PEC" ti si dovrebbe aprire una pagina dove compare un form da compilare (nome cognome cf etc etc). Ma attenzione perchè in alto devi cliccare se si tratta di un professionista oppure di imprese. Se vuoi la pec di MP in alto devi cliccare "Imprese", una volta cliccato "Imprese" basta digitare solo il CF presente nelle fatture di MP, risolvere il Captcha e ti compare l'indirizzo PEC

Sul fatto che la PEC non è valida se non c'è anche la firma digitale non è assolutamente vero (altrimenti non avrebbe nessun senso rilasciare PEC senza la suddetta firma). La PEC ha lo stesso valore di una raccomandata anche senza la firma digitale.

IL problema nasce se io devo mandare dei documenti che per legge dovrebbero essere anche firmati in originale (tipo un contratto).
Questo per evitare che la mia firma possa essere stata abilmente contraffata (ad esempio facendo una semplice fotocopia) ed evitare possibili successivi contestazioni.

Ritengo possibile che MP potrebbe anche non accettare la mia revoca perchè la firma sulla revoca non è in originale (ma dovrebbe quantomeno rispondermi alla mia PEC in tal senso).

Però MP (come qualsiasi altro operatore) allora non dovrebbe neppure accettare contratti conclusi semplicemente per fax o per telefono senza successivo perfezionamento del contratto (sempre in originale e in forma scritta).

Se non sbaglio MP non attende che dopo la conversazione telefonica io rispedisca il contratto firmato in originale (anche se lo mandono sempre via email chiedendone la restituzione)
Inoltre la restituzione dovrebbe avvenire sempre in originale (se io rimando il contratto via email e via fax non c'è sicuramente la mia firma in originale)

Il vero problema è che molte associazioni dei consumatori NON tutelano realmente i consumatori e non sono intenzionate a tutelare noi povere vittime solo per poche decine di euro.

Tutelano solo quando ci sono migliaia di consumatori (allora la cifra diventa veramente interessante, poche decine di euro moltiplicati per migliaia di consumatori fanno una bella somma).
 
Se sei andato sul sito cercando su google "cerca indirizzo PEC-INI PEC" ti si dovrebbe aprire una pagina dove compare un form da compilare (nome cognome cf etc etc). Ma attenzione perchè in alto devi cliccare se si tratta di un professionista oppure di imprese. Se vuoi la pec di MP in alto devi cliccare "Imprese", una volta cliccato "Imprese" basta digitare solo il CF presente nelle fatture di MP, risolvere il Captcha e ti compare l'indirizzo PEC

Sul fatto che la PEC non è valida se non c'è anche la firma digitale non è assolutamente vero (altrimenti non avrebbe nessun senso rilasciare PEC senza la suddetta firma). La PEC ha lo stesso valore di una raccomandata anche senza la firma digitale.

IL problema nasce se io devo mandare dei documenti che per legge dovrebbero essere anche firmati in originale (tipo un contratto).
Questo per evitare che la mia firma possa essere stata abilmente contraffata (ad esempio facendo una semplice fotocopia) ed evitare possibili successivi contestazioni.

Ritengo possibile che MP potrebbe anche non accettare la mia revoca perchè la firma sulla revoca non è in originale (ma dovrebbe quantomeno rispondermi alla mia PEC in tal senso).

Però MP (come qualsiasi altro operatore) allora non dovrebbe neppure accettare contratti conclusi semplicemente per fax o per telefono senza successivo perfezionamento del contratto (sempre in originale e in forma scritta).

Se non sbaglio MP non attende che dopo la conversazione telefonica io rispedisca il contratto firmato in originale (anche se lo mandono sempre via email chiedendone la restituzione)
Inoltre la restituzione dovrebbe avvenire sempre in originale (se io rimando il contratto via email e via fax non c'è sicuramente la mia firma in originale)

Il vero problema è che molte associazioni dei consumatori NON tutelano realmente i consumatori e non sono intenzionate a tutelare noi povere vittime solo per poche decine di euro.

Tutelano solo quando ci sono migliaia di consumatori (allora la cifra diventa veramente interessante, poche decine di euro moltiplicati per migliaia di consumatori fanno una bella somma).

praticamente la pensiamo allo stesso modo su tutto e anche sulle associazioni consumatori alle quali non ho mai aderito...la prova che avevi indicata l'ho eseguita seguendo pedissequamente la procedura ma alla fine mi scrive che non è stato trovato l'indirizzo PEC e devo seguire le FAQ...Ad ogni modo resta il grosso problema che per far rispettare i propri diritti, nonostante tutto sia a favore dell'utente, non è assolutamente facile proprio perchè non rappresentiamo un entità di gruppo e con interlocutori singoli possono agire contando su uffici legali e in caso di mancato pagamento "svendere" il cliente moroso alla recupero crediti da loro scelta....Aprire una controversia al corecom (peraltro sospese in questo momento in attesa dell'avvento della procedura web) richiede una notevole perdita di tempo sempre che la conciliazione sia chiusa a favore...Quando ballano cifre da 100 euro il gioco non vale la candela, quindi due sono le strade o pagare subito e amen oppure affrontare la recupero crediti con la quale se hai ragione e tieni duro la puoi anche spuntare o magari trovare un compromesso e farli accontentare di una cifra più bassa....Quando telco e pay hanno passato le pratiche alle recupero per loro sono già chiuse fin da subito in quanto pagate come saprai tanto al chilo...Nel prossimo futuro ne vedremo delle belle e mi aspetto di tutto...si evince dal disinteresse sulla questione manifestato fino ad ora dalle autorità...
 
praticamente la pensiamo allo stesso modo su tutto e anche sulle associazioni consumatori alle quali non ho mai aderito...la prova che avevi indicata l'ho eseguita seguendo pedissequamente la procedura ma alla fine mi scrive che non è stato trovato l'indirizzo PEC e devo seguire le FAQ....

Non capisco, io inserendo cf 08744350961 mi restituisce:

MEDIASET PREMIUM S.P.A.
PEC direzione.affarisocietari@mediasetpremium.postecert.it Invia email
Provincia MILANO (MI)
Codice Fiscale 08744350961
Data di aggiornamento Data in cui il Registro Imprese ha comunicato il dato a INI-PEC 04 luglio 2018

Posterei anche il link ma non so se si può....
 
cambierebbe che ti paghi altri 15 gg!
lo so, ma almeno ho la certezza che non dovrò pagare sconti e penali, perché continua a ronzarmi in testa sta frase:

"Confidiamo in un esito positivo delle trattative, ma qualora l'accordo non andasse a buon fine l’offerta Premium sarà rimodulata a partire dal 1°Agosto; il prezzo dei pacchetti con contenuti Calcio verrà rivisto di conseguenza.

In questo caso sarà possibile recedere dal contratto senza costi"
 
lo so, ma almeno ho la certezza che non dovrò pagare sconti e penali, perché continua a ronzarmi in testa sta frase:

"Confidiamo in un esito positivo delle trattative, ma qualora l'accordo non andasse a buon fine l’offerta Premium sarà rimodulata a partire dal 1°Agosto; il prezzo dei pacchetti con contenuti Calcio verrà rivisto di conseguenza.

In questo caso sarà possibile recedere dal contratto senza costi"

Capisco, ma anche la frase
"Per consentirti di attendere l’esito delle trattative, la possibilità di recedere senza costi verrà estesa per un periodo più lungo rispetto a quanto precedentemente comunicato, rimanendo attiva dal 1 Luglio al 15 Agosto"
mi sembra "chiara".
Credo insomma che Mediaset si stia trincerando sempre di più su cose non chiare.
Io cmq ho fatto recesso, se dovessero chiedermi gli sconti non saranno molti ma cmq andrò avanti con un'associazione di consumatori.
Avrei dovuto già farla il primo giugno ;)
 
Capisco, ma anche la frase
"Per consentirti di attendere l’esito delle trattative, la possibilità di recedere senza costi verrà estesa per un periodo più lungo rispetto a quanto precedentemente comunicato, rimanendo attiva dal 1 Luglio al 15 Agosto"
mi sembra "chiara".
Credo insomma che Mediaset si stia trincerando sempre di più su cose non chiare.
Io cmq ho fatto recesso, se dovessero chiedermi gli sconti non saranno molti ma cmq andrò avanti con un'associazione di consumatori.
Avrei dovuto già farla il primo giugno ;)
PER chi come me paga tramite RID bancario, dopo la disdetta si puo' tranquillamente andre in banca e fare la revoca del rid...cosi' non cis aranno sicuramente ulteriori costi
 
Era (e rimane) lo stesso dubbio che avevo anche io.

Ho preferito quindi fare PEC specificando bene il tutto nel testo (faccio recesso solo ed esclusivamente per rimodulazione dell'offerta calcio e non per altri motivi - ad oggi non ci sono comunicazioni ufficiali di MP ma solo generiche trattative in corso - non intendo comunque restituire gli sconti usufruiti).

Magari si tratta di una precisazione inutile ma non mi fido molto....
Se otteranno i diritti del calcio penso che si faranno sentire con tutti gli utenti (sia quelli che hanno fatto PEC o disdetta sul sito) e quindi vedremo come si comporteranno....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso