eqs69
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 12 Giugno 2018
- Messaggi
- 206
E' una cordialità accettare la PEC?
Io sapevo che fosse una norma di legge...
L'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 sancisce che la trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge
Inoltre, la Pec è diventata un obbligo per tutte le imprese dopo la conversione del Decreto Legge 179/2012 nella Legge 221/2012 che si affianca alle indicazioni contenute nella Legge 2/2009.
Pertanto ogni impresa iscritta in CCIAA ora deve obbligatoriamente per legge avere una PEC.
Sul fatto che MP non comunichi la PEC ai propri clienti serve a ben poco, in quanto con l'introduzione dell'articolo 6-bis del Decreto Legislativo viene stabilita la creazione dell'INI-PEC, l'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, che fornisce un punto unico di accesso istituzionale in cui effettuare le ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata, in completa trasparenza ed efficienza (basta cercare INI PEC su google, mettere la P.IVA della Società di cui si sta cercando la PEC e in un attimo appare la PEC cercata, anche quella di MP).
Pertanto, in tutti i casi in cui la legge mi dice che devo fare una raccomandata (tipo per fare un recesso), posso indifferentemente fare una PEC (se il soggetto ha una PEC) oppure una semplice raccomandata.
Le aziende hanno tutte la PEC, per conoscerla basta andare sul sito internet (ini-pec) dove sono indicate tutte le PEC delle aziende che per legge devono averle comunicate alle CCIAA e all'Agenzia delle Entrate.
Concludo dicendo che l'Agenzia delle Entrate notifica le cartelle esattoriali alle aziende tramite PEC.
Recentemente, anche per i privati che hanno una PEC, è stato stabilito che anche le multe del CDS possono essere notificate sempre tramite PEC (quindi controllate sempre bene le vostre PEC!!!)
Ovviamente se poi c'è un operatore del call center di Mediaset Premium che mi dice che la PEC non è un canale ufficiale per fare il recesso... ah beh allora vuol dire che le "regole interne" di MP valgono di più delle leggi vigenti!!!
...mi associo ai complimenti per il post esplicativo contenente riferimenti e riscontri incontrovertibili...purtroppo dobbiamo fare i conti con una realtà e cioè che volenti o nolenti viviamo nel "paese di pulcinella" e se spesso veniamo derisi da altri paesi europei dove hanno meno regole ma rispettate, non dobbiamo meravigliarci...Ho visitato il sito da te indicato e nonostante abbia inserito il Cf PI di m.premium non ho ottenuto alcun risultato, ma cercando news online sono incappato nel sito di aduc...un utente premium che aveva eseguito la disdetta per fine contratto a luglio 2017 utilizzando la sua PEC, continuava a ricevere le regolari fatture anche dopo il periodo di scadenza del contratto...Contattato operatore dell'assistenza clienti riceveva questa risposta "lei DEVE pagare le redidue bollette di settembre poichè il CONTRATTO PREVEDE il recesso UNICAMENTE a mezzo raccomandata AR da inviare a cp...omissis". L'utente ritiene che questa sia una clausa vessatoria e chiede consiglio all'esperto ADUC, che risponde "potresti contestare la loro pretesa se la PEC che hai inviato fosse anche con la firma elettronica, che probabilmente non possiedi, e che solo in quel caso ha valore sostitutivo della raccomandata AR...Nel caso fatti valere con una raccomandata AR di diffida." ...Tutta questa pappardella per dire che nonostante non prevista da contratto premium abbia benevolmente accettato le disdette anche tramite PEC sprovviste di firma elettronica inviando il modulo firmato in allegato, magari confidando in una revoca dopo contatto telefonico...La situazione non si presenta cosi lineare come noi vorremmo che fosse e personalmente con AGCOM che continua a tacere mi sento confuso e insicuro...
Ultima modifica: