Impianto tv saltato dopo temporale. qualcuno può aiutarmi?

( se ha più tv suppongo che servono più alimentatori? )
NO, serve un solo alimentatore (alimenta l'amplificatore che è soltanto uno). Lo metti dove il cavo dell'antenna entra in casa sua, prima che venga eventualmente diviso per fare altre prese.
 
NO, serve un solo alimentatore (alimenta l'amplificatore che è soltanto uno). Lo metti dove il cavo dell'antenna entra in casa sua, prima che venga eventualmente diviso per fare altre prese.

ok, quindi , se ho capito....l'antenna sul tetto arriva al mio ampli ( in ) che rilancia verso il mio alimentatore tramite la porta out dell'ampli .

il mio alimentatore riceve il cavo che arriva dall'ampli (porta ampli ) e trasmette la corrente verso il ripartitore porta TV.....e il mio appartamento cosi sarebbe coperto.

dal ripartitore, un cavo scende verso l'appartamento del vicino....e a quel punto lui dovrebbe aggiungere un alimentatore ( porta antenna ) e far uscire il cavo sulla porta TV sempre dell'ampli prima che il cavo venga sdoppiato.
in questo modo...anche se io tolgo corrente al mio alimentatore....il suo alimentatore riesce a servire il suo impianto.

ho scritto tante stupidate? non siate troppo severi....!
 
ok, l'antennista mi ha portato un pa4, un alimentatore switched...fracarro minipower 12p 270021 da 12v 200mA e un ampli map evo map2r345u LTE
mi ha suggerito di spostare banda 5 sulla presa UHF e di spostare la mia UHF sulla banda 3+dab.

dice di fare una prova poichè, potenzialmente, potrei prendere più canali. al massimo dice di usare i miei collegamenti come da piano.

dice inoltre di lasciare i potenziometri tutti chiusi e di aumentarli nel caso serva.

che ne pensate?
 
Si, va bene lo stesso. L'alimentatore va messo tra un'uscita del partitore e uno dei cavi che va al tuo appartamento
 
ok, quindi , se ho capito....l'antenna sul tetto arriva al mio ampli ( in ) che rilancia verso il mio alimentatore tramite la porta out dell'ampli .

il mio alimentatore riceve il cavo che arriva dall'ampli (porta ampli ) e trasmette la corrente verso il ripartitore porta TV.....e il mio appartamento cosi sarebbe coperto.

dal ripartitore, un cavo scende verso l'appartamento del vicino....e a quel punto lui dovrebbe aggiungere un alimentatore ( porta antenna ) e far uscire il cavo sulla porta TV sempre dell'ampli prima che il cavo venga sdoppiato.
in questo modo...anche se io tolgo corrente al mio alimentatore....il suo alimentatore riesce a servire il suo impianto.

ho scritto tante stupidate? non siate troppo severi....!
Sempre per cultura generale... :laughing7:
Non sei l'unico, ma non assumere, visto che inizi ora ad imparare, il vezzo di parlare di porte, usando un linguaggio da computer che qui non c'entra nulla... ;)
 
....ho scritto tante stupidate? non siate troppo severi....!
Hai un po' di confusione, in testa. Parti dal concetto che l'alimentatore alimenta l'amplificatore, non "l'impianto".
Una volta che l'amplificatore è alimentato TUTTO l'impianto funziona.
Gli alimentatori vanno messi DOPO il partitore, lo "stratagemma" di mettere due alimentatori è che TUTTO l'impianto funziona anche se uno dei due alimentatori è spento. Se sono entrambi accessi.. si dividono il carico oppure uno dei due non fa nulla
 
Ultima modifica:
ok, l'antennista mi ha portato un pa4, un alimentatore switched...fracarro minipower 12p 270021 da 12v 200mA e un ampli map evo map2r345u LTE
mi ha suggerito di spostare banda 5 sulla presa UHF e di spostare la mia UHF sulla banda 3+dab.
Qui secondo me hai capito male qualcosa, non ha alcun senso mettere un'antenna UHF sulla banda 3, volevi dire VHF forse? VHF e banda 3 sono "la stessa cosa" (ai fini dei collegamenti, non uccidetemi)
Ti consiglio di collegare i cavi esattamente come sono adesso, non introdurre altre variabili per il momento. L'ingresso UHF dell'amplificatore lo lascerai vuoto. Utilizzerai gli ingressi banda 3, 4, 5

dice inoltre di lasciare i potenziometri tutti chiusi e di aumentarli nel caso serva.
Questo si è corretto
 
ok, l'antennista ...
mi ha suggerito di spostare banda 5 sulla presa UHF e di spostare la mia UHF sulla banda 3+dab.
...che ne pensate?
l'antenna prima utilizzata come banda 5 puoi si utilizzarla come UHF (sempre che prendi tutto da Valcava); nell'ingresso di banda 3 ci va invece l'antenna di banda terza e non l'altra UHF!
 
Sempre per cultura generale... :laughing7:
Non sei l'unico, ma non assumere, visto che inizi ora ad imparare, il vezzo di parlare di porte, usando un linguaggio da computer che qui non c'entra nulla... ;)

hai ragionissima ma è deformazione professionale.
sono un tecnico di rete ( networking nel senso più puro della parola ) da più di 20 anni e ( a torto ) mi viene facile parlare di porte anche quando non centrano nulla!
 
Si infatti, per far capire al nostro amico.
Tu hai un amplificatore con 4 ingressi
b3 - b4 - b5 - UHF

La banda UHF è composta dalla banda 4 + la banda 5

Quindi o utilizzi gli ingressi b3 + b4 + b5 e quello UHF rimane vuoto
Oppure utilizzi gli ingressi b3 + UHF e gli ingressi b4 e b5 rimangono vuoti
 
Qui secondo me hai capito male qualcosa, non ha alcun senso mettere un'antenna UHF sulla banda 3, volevi dire VHF forse? VHF e banda 3 sono "la stessa cosa" (ai fini dei collegamenti, non uccidetemi)
Ti consiglio di collegare i cavi esattamente come sono adesso, non introdurre altre variabili per il momento. L'ingresso UHF dell'amplificatore lo lascerai vuoto. Utilizzerai gli ingressi banda 3, 4, 5


Questo si è corretto

ovviamente hai ragione te. ho fatto un mix tra uhf (dove mi ha suggerito di collegare l'attuale banda 5 ) con banda3+dab, dove mi ha suggerito di collegare la mia attuale banda VHF.
io per non saper ne leggere, ne scrivere, ne tantomeno fare un impianto decente...lascio i cablaggi come sono...tanto ho già troppi canali pieni di stronzate e altre non me ne servono ;)

stasera provo e poi vi dico se son riuscito a scasinare tutto....
 
Ragazzi...grazie a tutti. Funziona.
Mio figlio piccolo si sta guardando boing ed è felice come a natale. Per il momento ho cambiato solo l'alimentatore. Ho avuto qualche problema con il cavo che va al partitore perche si era spezzato in un punto r ci ho messo un po a capire d'overa il problema. Ho rifatto qualche connettore....ho tagliato alcuni dei cavi ossidati e rifatte le giunzioni (solo quello che mi servivano x testare il tutto) e quando finalmente son riuscito a vedere i canali ho provato una bella soddisfazione ( lo so...è sciocco ma fino a ieri non sapevo nulla di antenne). Son spariti pure i disturbi che avevo sul tv quando accendevo una luce o aprivo il frigo. Che dire...GRAZIE....!
 
Ps...ovviamente continuo a non saperne nulla di antenne tv....ma vuoi mettere con che stile sono ignorante ora?!?...:):):)
 
Indietro
Alto Basso