quei numeri che dai forse te li devi giocare al lotto in qualche maniera, visto che non conosco questi numerazione a meno che questi strumenti customizzati x loro li diano ma ne dubito
veniamo ad un esempio pratico che ti fa capire una cosa riguardo al cavo, ma che poi ti servirà anche in futuro a te e ad altri
in questa foto è presente un segnale del mio impianti di parecchi anni fa ( quando feci questo test )
questo segnale percorre circa 25 metri tra il disco e lo strumento passando x uno swirch diseqc e un partitore a 2 uscite, quindi oltre all'attenuazione stessa del cavo ci si deve aggiungere anche quella dei 2 dispositivi OK!!
a questo punto ho aggiunto uno spezzone di cavo ulteriore di ben 47 metri ( quello che avevo tra le mani )
il risultato e questo
a questo punto ho variato la sezione del cavo da 7 mm a 5mm usando un altro pezzo di cavo da 64 metri, quindi 64 + 25 totale 89 metri con 2 sezioni diverse
questo è il risutato
non contento del tutto ho provato un altra soluzione, dalla presa test che uso ho tolto i pezzi di cavo e ho inserito un amplificatore da circa 22 db
questo è il risultato
come puoi ben vedere tra la prima immagine e l'ultima di diverso trovi solo la potenza non la QUALITA, quindi amplificare serve poco o nulla sui 30/40 metri
se poi sei un po attento noterai che il segnale in partenza è MOLTO basso di qualità appena sopra al limite nella fascia Marginale
ma con tutte le variabili introdotte poco è cambiato
quindi mi sento di dirti se parti da un segnale ottimo in antenna anche se metti 100 metri di cavo con un scr dcss all'altro capo del cavo la qualità è pressapoco la stessa
l'unico fattore che può influenzare è la caduta di tensione sulla distanza, questa dipende dall'lnb se consuma pochi o parecchi mA
spero che sia stato chiaro
e quando arrivano questi tecnici fagli fare queste misure sopra e sotto
se poi non sanno che fare prendili a pedate
ciao