In Rilievo Sky Q - Adeguamento impianto Sat [info e richieste]

Signori e signore buongiorno. Chi di voi riscontrava un basso segnale e frequenza con lo sky q? Io addirittura con la pioggia non vedevo nulla. Dopo vari interventi di tecnici che sostenevano che il cavo 30/40mt fosse troppo lungo e la parabola troppo piccola... ho comprato un amplificatore su amazon portando il segnale da 40 è passato a 70 mentre la qualità invariata..... invece con il test frequesnze sat1 era 5 e sat2 era 7, adesso sono 7 e 8. Che ne pensate? Basterà ad evitare la perdita di segnale con la pioggia? Perchè i tecnici non ci sono arrivati a tale soluzione? Chi altro ha fatto così?
 
mentre la qualità invariata.
Semplificando, la qualita' e' il parametro che conta veramente, perche' se il segnale e' forte ma e' pieno di disturbi si vede male lo stesso.

E purtroppo gli amplificatori amplificano anche i disturbi, spesso senza nessun vantaggio finale...:(
 
Signori e signore buongiorno. Chi di voi riscontrava un basso segnale e frequenza con lo sky q? Io addirittura con la pioggia non vedevo nulla. Dopo vari interventi di tecnici che sostenevano che il cavo 30/40mt fosse troppo lungo e la parabola troppo piccola... ho comprato un amplificatore su amazon portando il segnale da 40 è passato a 70 mentre la qualità invariata..... invece con il test frequesnze sat1 era 5 e sat2 era 7, adesso sono 7 e 8. Che ne pensate? Basterà ad evitare la perdita di segnale con la pioggia? Perchè i tecnici non ci sono arrivati a tale soluzione? Chi altro ha fatto così?

ti porgo una domanda: ma visto che sono intervenuti VARI tecnici questi tecnici che sostengono che il problema è il cavo lungo o il disco piccolo SANNO dell'esistenza di questo prodotto ??



siccome l'unico produttore nostrano rimasto nel nostro paese ha prodotto questi strumenti apposta per loro per lo meno li dovrebbero usare in modo intelligente o per lo meno fare una campionatura a valle ( in casa ) e poi a monte ( sul disco )
a cui seguito verrà sicuramente riscontrato il problema
non di certo sparare sentenze, senza fare uso dello strumento che il monopolista di pay tv gli ha fornito
anche amplificando un segnale si amplifica tutto bello e buono
 
Non e' possibile che il tecnico non ti abbia piu' ricollegato l'antenna terrestre al mix (oppure abbia tolto del tutto il mix) quando ti ha installato il dCSS?

Magari ha pensato che Sky non vuole che ci sia nessun altro dispositivo lungo il cavo dCSS che arriva allo Sky Q, oppure si e' semplicemente dimenticato di rimettere tutto come prima...

Mi ha installato il dCSS sabato pomeriggio da quel momento non funziona più, credo si sia dimenticato di riattaccare il mix.
 
Semplificando, la qualita' e' il parametro che conta veramente, perche' se il segnale e' forte ma e' pieno di disturbi si vede male lo stesso.

E purtroppo gli amplificatori amplificano anche i disturbi, spesso senza nessun vantaggio finale...:(

Scusami io avevo 40 di potenza e 90 di qualità.... se pioveva andava via per la poca potenza di segnale, non per la qualità. Cioè.... se con 90 su 100 piovendo perdo il segnale.... chi non arriva a 90 non vedrebbe neanche con il sole. Poi i tecnici sia del servizio clienti che a casa.... danno priorità al test frequenze che da 5 e 7 è passato a 7 e 8.... percui, che centra la qualità a questo punto? La qualità mi dicevano servisse al massimo per prestazioni migliori con il 4k.
 
Ultima modifica:
ti porgo una domanda: ma visto che sono intervenuti VARI tecnici questi tecnici che sostengono che il problema è il cavo lungo o il disco piccolo SANNO dell'esistenza di questo prodotto ??



siccome l'unico produttore nostrano rimasto nel nostro paese ha prodotto questi strumenti apposta per loro per lo meno li dovrebbero usare in modo intelligente o per lo meno fare una campionatura a valle ( in casa ) e poi a monte ( sul disco )
a cui seguito verrà sicuramente riscontrato il problema
non di certo sparare sentenze, senza fare uso dello strumento che il monopolista di pay tv gli ha fornito
anche amplificando un segnale si amplifica tutto bello e buono

Eh ottima osservazione! Intanto tutte le volte veniva il solito tecnico, quindi giá detto tutto. Utilizzava il rover (mi pare si chiami così), peró si stupiva delle prestazioni segnalate da quello e quello che segnalava il decoder. Mi parlava che da 13.000 (non so che unità di misura) rilevato alla parabola, al decoder ne arrivavano 12.850. Poi diceva anche che lui sullo strumento vedeva tutto “verde” cosa che invece leggendo il segnale tramite il decoder avrebbero dovuto essere gialle o rosse.

Questo è il sunto delle visite al dettaglio. Ma infatti ho provato ad arrangiarmi. Non capisco solo perchè non mi ha parlato dell’amplificatore e se realmente mi aiuterà visto che le prestazioni sono comunque aumentate.
 
Scusami io avevo 40 di potenza e 90 di qualità.... se pioveva andava via per la poca potenza di segnale, non per la qualità. Cioè.... se con 90 su 100 piovendo perdo il segnale....
Il fatto che il tuo impianto vada in blocco in caso di pioggia puo' dipendere da altre cose, come per esempio l'acqua che entra e provoca dei contatti (per es. nei connettori).
In questi casi se e' asciutto puoi avere anche addirittura 90, ma se entra la pioggia tanti saluti...;)

Io in una mia casa ho segnale 30 (per le molte derivazioni a monte in cascata per le stanze) e qualita' 80 e il segnale non va mai via quando piove (a parte con qualche temporale molto forte).

Fai controllare l'impianto, quando piove normalmente (cioe' non un diluvio) non deve andare via il segnale, vuol dire che ci sono dei problemi..;)
 
Eh ottima osservazione! Intanto tutte le volte veniva il solito tecnico, quindi giá detto tutto. Utilizzava il rover (mi pare si chiami così), peró si stupiva delle prestazioni segnalate da quello e quello che segnalava il decoder. Mi parlava che da 13.000 (non so che unità di misura) rilevato alla parabola, al decoder ne arrivavano 12.850. Poi diceva anche che lui sullo strumento vedeva tutto “verde” cosa che invece leggendo il segnale tramite il decoder avrebbero dovuto essere gialle o rosse.

Questo è il sunto delle visite al dettaglio. Ma infatti ho provato ad arrangiarmi. Non capisco solo perchè non mi ha parlato dell’amplificatore e se realmente mi aiuterà visto che le prestazioni sono comunque aumentate.

quei numeri che dai forse te li devi giocare al lotto in qualche maniera, visto che non conosco questi numerazione a meno che questi strumenti customizzati x loro li diano ma ne dubito
veniamo ad un esempio pratico che ti fa capire una cosa riguardo al cavo, ma che poi ti servirà anche in futuro a te e ad altri
in questa foto è presente un segnale del mio impianti di parecchi anni fa ( quando feci questo test )
questo segnale percorre circa 25 metri tra il disco e lo strumento passando x uno swirch diseqc e un partitore a 2 uscite, quindi oltre all'attenuazione stessa del cavo ci si deve aggiungere anche quella dei 2 dispositivi OK!!



a questo punto ho aggiunto uno spezzone di cavo ulteriore di ben 47 metri ( quello che avevo tra le mani )
il risultato e questo



a questo punto ho variato la sezione del cavo da 7 mm a 5mm usando un altro pezzo di cavo da 64 metri, quindi 64 + 25 totale 89 metri con 2 sezioni diverse

questo è il risutato



non contento del tutto ho provato un altra soluzione, dalla presa test che uso ho tolto i pezzi di cavo e ho inserito un amplificatore da circa 22 db
questo è il risultato



come puoi ben vedere tra la prima immagine e l'ultima di diverso trovi solo la potenza non la QUALITA, quindi amplificare serve poco o nulla sui 30/40 metri

se poi sei un po attento noterai che il segnale in partenza è MOLTO basso di qualità appena sopra al limite nella fascia Marginale
ma con tutte le variabili introdotte poco è cambiato

quindi mi sento di dirti se parti da un segnale ottimo in antenna anche se metti 100 metri di cavo con un scr dcss all'altro capo del cavo la qualità è pressapoco la stessa
l'unico fattore che può influenzare è la caduta di tensione sulla distanza, questa dipende dall'lnb se consuma pochi o parecchi mA

spero che sia stato chiaro
e quando arrivano questi tecnici fagli fare queste misure sopra e sotto
se poi non sanno che fare prendili a pedate

ciao
 
Mi ha installato il dCSS sabato pomeriggio da quel momento non funziona più, credo si sia dimenticato di riattaccare il mix.

ma quando stava x andarsene non ti sei fato ricontrollare il tutto
di solito è la prassi ma sicuramente era di fretta come tutti visto quello che gli danno
 
quei numeri che dai forse te li devi giocare al lotto in qualche maniera, visto che non conosco questi numerazione a meno che questi strumenti customizzati x loro li diano ma ne dubito
veniamo ad un esempio pratico che ti fa capire una cosa riguardo al cavo, ma che poi ti servirà anche in futuro a te e ad altri
in questa foto è presente un segnale del mio impianti di parecchi anni fa ( quando feci questo test )
questo segnale percorre circa 25 metri tra il disco e lo strumento passando x uno swirch diseqc e un partitore a 2 uscite, quindi oltre all'attenuazione stessa del cavo ci si deve aggiungere anche quella dei 2 dispositivi OK!!



a questo punto ho aggiunto uno spezzone di cavo ulteriore di ben 47 metri ( quello che avevo tra le mani )
il risultato e questo



a questo punto ho variato la sezione del cavo da 7 mm a 5mm usando un altro pezzo di cavo da 64 metri, quindi 64 + 25 totale 89 metri con 2 sezioni diverse

questo è il risutato



non contento del tutto ho provato un altra soluzione, dalla presa test che uso ho tolto i pezzi di cavo e ho inserito un amplificatore da circa 22 db
questo è il risultato



come puoi ben vedere tra la prima immagine e l'ultima di diverso trovi solo la potenza non la QUALITA, quindi amplificare serve poco o nulla sui 30/40 metri

se poi sei un po attento noterai che il segnale in partenza è MOLTO basso di qualità appena sopra al limite nella fascia Marginale
ma con tutte le variabili introdotte poco è cambiato

quindi mi sento di dirti se parti da un segnale ottimo in antenna anche se metti 100 metri di cavo con un scr dcss all'altro capo del cavo la qualità è pressapoco la stessa
l'unico fattore che può influenzare è la caduta di tensione sulla distanza, questa dipende dall'lnb se consuma pochi o parecchi mA

spero che sia stato chiaro
e quando arrivano questi tecnici fagli fare queste misure sopra e sotto
se poi non sanno che fare prendili a pedate

ciao

Ehm si diciamo abbastanza chiaro. Tu mi parli peró di qualità.... io in realtà ho bisogno la potenza di segnale, cosa che l’amplificatore ha fatto portandola da 40% al 70%. La qualitá non è variata. L’aplificatore è di 20db. Credo che comunque non li vedró più. L’altro giorno mi avevano fissato un appuntamento tramite richiesta di sky e neanche si sono presentati, nonostante sky mi avesse mandato anche l’sms di conferma. Ecco perchè cerco di arrangiarmi a sto punto.....

Detto ció quindi, credi che se anche mi ha alzato la potenza di segnale e la potenza di frequenze sat1 e sat2 non serva a nulla?
 
Il fatto che il tuo impianto vada in blocco in caso di pioggia puo' dipendere da altre cose, come per esempio l'acqua che entra e provoca dei contatti (per es. nei connettori).
In questi casi se e' asciutto puoi avere anche addirittura 90, ma se entra la pioggia tanti saluti...;)

Io in una mia casa ho segnale 30 (per le molte derivazioni a monte in cascata per le stanze) e qualita' 80 e il segnale non va mai via quando piove (a parte con qualche temporale molto forte).

Fai controllare l'impianto, quando piove normalmente (cioe' non un diluvio) non deve andare via il segnale, vuol dire che ci sono dei problemi..;)

Lo hanno controllato, il problema è che l’installazione, la sostituzione dell’lnb (dcss04 lnbf con uno Zinwell scr-l1), i controlli..... in tutti questi appuntamenti è venuto sempre il solito tecnico. Sky ha aperto segnalazione per farne venire uno nuovo..... ed indovina chi mi chiama? Il solito.... che tralaltro mi fissa apputnamento e non si presenta.
 
io penso che non cambi nulla lo vedrai appena il tempo si inversa

hai visto bene le foto la QUALITA e sempre la stessa

Ma la qualità è quindi quella che conta? Perchè a me hanno detto che serve per avere al meglio il 4k ma che l’importante è la potenza segnale! Pff non so più come girarmi, se non aspettare la prossima pioggia (che forse è venerdì).
 
Ma la qualità è quindi quella che conta? Perchè a me hanno detto che serve per avere al meglio il 4k ma che l’importante è la potenza segnale! Pff non so più come girarmi, se non aspettare la prossima pioggia (che forse è venerdì).

ascolta se ti fai convincere che la potenza è tutto alzo bandiera bianca
non è un motore
anzi ti dico una cosa il segnale è come il vino poco ma BUONO se invece vuoi bere gasolio fai pure
 
Comunque il tecnico, almeno quello venuto da me, ha misurato alla parabola, a casa ha solo connesso il decoder e ha visto che si vedeva.
Non ha fatto misurazioni anche nell’abitazione, adesso non so quale sia la prassi
 
Comunque il tecnico, almeno quello venuto da me, ha misurato alla parabola, a casa ha solo connesso il decoder e ha visto che si vedeva.
Non ha fatto misurazioni anche nell’abitazione, adesso non so quale sia la prassi

vedere immagini NON CONTA NULLA
gli strumenti professionali da svariate decine di K€ manco hanno la scheda video quindi vedi tu
 
le foto parlano CHIARO

Eh le immagini parlano chiaro per uno che ci capisce. Anche la schermata del tecnico mostratami parlava chiaro... a detta sua dato che era tutto verde e non giallo o rosso, la schermata era diversa da quelle postate da te. Ho verificato gli attacchi e sono a posto, quindi se piovendo va via il segnale, ed ho il 90% di QUALITÀ.... secondo te allora dove sarebbe il problema?
 
ma quando stava x andarsene non ti sei fato ricontrollare il tutto
di solito è la prassi ma sicuramente era di fretta come tutti visto quello che gli danno

Erano di corsa, hanno messo a fare la ricerca del digitale terrestre e sono andati via, hanno utilizzato lo strumento ero tranquillo.
 
Ho parlato con l'antennista, mi ha detto che bisogna montare un miscelatore al costo di 10 € per risolvere il problema.
 
Indietro
Alto Basso