In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Dato che con i tasti per tornare in diretta si usa il tasto "Back", hai provato a dire semplicemente "Indietro"?
 
Come volevasi dimostrare ieri sera non ho spento io e stamattina il problema si è presentato. I miei dicono di aver spento secondo le mie istruzioni ma stamattina con decoder spento e tv spento quando ho acceso non si vedeva nulla. O non hanno spento correttamente oppure lo SkyQ è andato in standby notturno creando il problema. Quale modalità di spegnimento risulta migliore per gestire questo problema? Forse è meglio la manuale, che ne dite?

Sto seguendo questa cosa con Samsung e Sky, ma vedo che il problema non è solo sui Samsung.
 
Esatto, sembrerebbe presentarsi anche su LG e Panasonic (come segnalato sul forum). Mi sa che è soprattutto Sky che deve lavorarci.

Si come no stiamo freschi a me ieri il tecnico di 2 livello mi ha detto che é colpa dei televisori che il loro decoder funziona e che bisogna aspettare gli aggiornamenti dei produttori delle tv 😂😂😂😂🤦*♂️
 
Ultima modifica:
Eh sì, anche "Esci" ha senso perché con il corrispondente tasto "Back" in effetti si esce dai menu e dalla differita.
 
Sto seguendo questa cosa con Samsung e Sky, ma vedo che il problema non è solo sui Samsung.

Mi unisco anche io con lo stesso problema...e aggiungo: il mio Sky Q BLACK (ho questo modello e non il platinum) è collegato ad una soundbar Panasonic che fa da passthrough ad una TV Panasonic: la tv è del 2010 (Plasma Full HD TX-P42V20E mentre la soundbar è Panasonic htb880). In modo randomico ogni 2 o 3 giorni mi tocca togliere la corrente alla soundbar, rimetterla e tornare a vedere lo SkyQ. Il problema secondo me è un fallimento dell'handshake del protocollo HDCP quando lo SkyQ entra durante la notte in standby profondo (puntino blu). Sul fatto che Sky dica che è un problema dei produttori di TV ci andrei piano...visto che lo stiamo riscontrando su Samsung, Panasonic e LG...apparecchi recenti e anche più anziani come il mio con e senza soundbar (si il problema mi compare anche collegando sky q diretto alla tv.
Tra le altre cose io come faccio ad aspettare un aggiornamento firmware per la mia TV (che non è più giustamente supportata) o per la soundbar (che invece non ne ha mai ricevuti)?

Ah manco a dirlo...ho cambiato 3 cavi HDMI: gli ultimi che ho messo sono certificati HDCP 2.2 e HDMI 2.0b...non è un problema di cavi. Sky deve lavorare molto sul software del suo Sky Q...anche se stavolta penso che il problema sia nelle mani di HUMAX che potrebbe rilasciare un aggiornamento di "primo livello" (lo strato software che dovrebbe contenere i driver e il firmware necessario ai componenti di Sky Q) e che eventualmente sarà comunque distribuito da Sky (nel menù che si raggiunge col tasto reset c'è proprio l'opzione dedicata al software di primo livello che credo si riferisca esattamente a quanto detto...è una mia ipotesi lo preciso).

In ogni caso testare di più e meglio è una cosa opportuna: lo Sky Q ha diversi problemi anche di fruibilità...il problema dello "schermo nero" è tutt'altro che ignorabile. Ercolino se vuoi altri dati specifici riguardo la mia configurazione per passarli a Sky chiedi pure.
 
Si come no stiamo freschi a me ieri il tecnico di 2 livello mi ha detto che é colpa dei televisori che il loro decoder funziona e che bisogna aspettare gli aggiornamenti dei produttori delle tv 😂😂😂😂🤦*♂️

Carino questo scarica barile....i test di interoperabilità richiedono tempo e volontà. E concludere rapidamente che sono i produttori di TV che devono lavorarci mi sembra davvero una considerazione approssimativa. Dobbiamo quindi concludere che i marchi attualmente in commercio Sky Q potrebbe avere problemi........ mi pare improbabile che produttori diversi siano incappati in bug relativi all'implementazione di uno standard e che questi si verifichino tutti con lo stesso apparecchio esterno collegato...ovvero lo SKY Q.
 
Carino questo scarica barile....i test di interoperabilità richiedono tempo e volontà. E concludere rapidamente che sono i produttori di TV che devono lavorarci mi sembra davvero una considerazione approssimativa. Dobbiamo quindi concludere che i marchi attualmente in commercio Sky Q potrebbe avere problemi........ mi pare improbabile che produttori diversi siano incappati in bug relativi all'implementazione di uno standard e che questi si verifichino tutti con lo stesso apparecchio esterno collegato...ovvero lo SKY Q.

Domanda da ignorante nonostante il mio avatar: quali altri dispositivi utilizzano lo standard HLG su porta HDMI? Magari l'inghippo sta proprio lì (aka in qualche modo è colpa di Sky)
 
Domanda da ignorante nonostante il mio avatar: quali altri dispositivi utilizzano lo standard HLG su porta HDMI? Magari l'inghippo sta proprio lì (aka in qualche modo è colpa di Sky)

Il problema non si registra solo sullo standard HLG, ma è un problema generale. Come già detto precedentemente il problema scompare eliminando l'opzione UHD Color, se elimino quella posso spegnere e riaccendere tv e SkyQ senza alcun intoppo. Come suggerito da Ercolino potrebbe essere un bug nella gestione dell'HDMI HDR a tv spento e SkyQ acceso.
 
Il problema non si registra solo sullo standard HLG, ma è un problema generale. Come già detto precedentemente il problema scompare eliminando l'opzione UHD Color, se elimino quella posso spegnere e riaccendere tv e SkyQ senza alcun intoppo. Come suggerito da Ercolino potrebbe essere un bug nella gestione dell'HDMI HDR a tv spento e SkyQ acceso.

Il tuo post non fa che confermare la mia tesi, dipende dall'HLG su HDMI.

Se disattivi l'UHD COLOR disattivi di fatto l'HDR, cioè l'HLG ;)
 
Il tuo post non fa che confermare la mia tesi, dipende dall'HLG su HDMI.

Se disattivi l'UHD COLOR disattivi di fatto l'HDR, cioè l'HLG ;)

No su questa cosa si è creata confusione

Sui Samsung l'HDR è attivo (ovviamente se la sorgente è HDR) a prescindere dall'attivazione dell'UHD Color che non centra, sono due cose diverse

L'UHD Color abilita il gamut esteso da REC709 a DCI-P3
 
Altra cosa sui Samsung non attivate l'opzione HDR+ non centra un fico secco con l'HDR

E' solo un palliativo elettronico per cercare di enfatizzare le trasmissioni SDR simulando l'HDR che ha niente a che fare con l'HDR vero è proprio.

Va tenuto su OFF altrimenti vi peggiora solo la visione
 
successo anche a me questa mattina, con Pana Viera VT60, acceso tv e acceso decoder spia verde del decoder ma TV nero, dovuto spegnere tutto togliendo corrente e riaccendere di nuovo per vedere la TV, mai successo prima, che è sta cosa?
Io ho l'St60 ma a il CEC disabilitato. Non so se in tutte le TV si può fare ma consiglierei a tutti di disabilitare il CEC/HDMI e lasciare accendere o spegnere i dispositivi indipendentemente. Questo protocollo ha sempre avuto un tasso elevato di possibili incompatibilità
 
Indietro
Alto Basso