In Rilievo Decoder TIMVISION modello Skipper (Android TV 8.0)

Arrivato pure a me l'aggiornamento dello skipper e le patch di sicurezza Google sono al 1 settembre 2018 a voi invece???
X l'applicazione prime video nn la trova ne sul play store che nel luncher di Tim proverò a riavviare il box e speriamo bene.
Altre migliorie con questo aggiornamento quali sono??

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
 
Arrivato pure a me l'aggiornamento dello skipper e le patch di sicurezza Google sono al 1 settembre 2018 a voi invece???
X l'applicazione prime video nn la trova ne sul play store che nel luncher di Tim proverò a riavviare il box e speriamo bene.
Altre migliorie con questo aggiornamento quali sono??

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk


Ci sono migliorie?
 
X ora non riscontro migliorie a parte le patch di sicurezza. Amazon prime video non c'è nel luncher Tim ma lo puoi scaricare dal play store.
Io non ho ripristinato il box alle impostazioni di fabbrica dopo averlo aggiornato.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
 
X ora non riscontro migliorie a parte le patch di sicurezza. Amazon prime video non c'è nel luncher Tim ma lo puoi scaricare dal play store.
Io non ho ripristinato il box alle impostazioni di fabbrica dopo averlo aggiornato.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Nn serve ripristinarlo, a me e comparsa dopo il primo riavvio del decoder
 
Io ho provato a riavviarlo ma nulla da fare....puoi fare uno screenshot dove si trova nel luncher Tim???

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
 
quale formato audio sullo skipper in uscita su S/PDIF ottica?.

ho da qualche giorno comprato una soundbar samsung k450 e inizialmente l'avevo collegata alla spdif ottica della tv con lo skipper su hdmi1 e il decoder satellitare su hdmi2.
dato che la TV è un 32" samsung hd ready datato, mi sono accorto che su tale modello l'uscita spdif è bloccata in PCM se gli ingressi sono hdmi in pratica il pass through dolby/dts funziona solo sul tuner interno.
visto che uso lo skipper praticamente per tutto DVB-T compreso ho collegato il cavo ottico direttamente allo skipper ma a quanto pare la situazione non è cambiata solo PCM.
cercando su questa discussione ho appreso che i contenuti timvision sono solo PCM, ma per quanto riguarda il DVB-T e servizi terzi come prime video in cui è attivo HD e 5.1DD durante la riproduzione c'è qualche settaggio da fare oppure mi devo tenere il PCM?
lo skipper è aggiornato all'ultima versione con app prime video ufficiale...
 
quale formato audio sullo skipper in uscita su S/PDIF ottica?.

ho da qualche giorno comprato una soundbar samsung k450 e inizialmente l'avevo collegata alla spdif ottica della tv con lo skipper su hdmi1 e il decoder satellitare su hdmi2.
dato che la TV è un 32" samsung hd ready datato, mi sono accorto che su tale modello l'uscita spdif è bloccata in PCM se gli ingressi sono hdmi in pratica il pass through dolby/dts funziona solo sul tuner interno.
visto che uso lo skipper praticamente per tutto DVB-T compreso ho collegato il cavo ottico direttamente allo skipper ma a quanto pare la situazione non è cambiata solo PCM.
cercando su questa discussione ho appreso che i contenuti timvision sono solo PCM, ma per quanto riguarda il DVB-T e servizi terzi come prime video in cui è attivo HD e 5.1DD durante la riproduzione c'è qualche settaggio da fare oppure mi devo tenere il PCM?
lo skipper è aggiornato all'ultima versione con app prime video ufficiale...
Ciao come hai fatto ad avere prime video sul decoder senza aggiornare o istallare l'applicazione dal play store?? Aggiornamento dello skipper alle patch di settembre giusto???

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
 
quale formato audio sullo skipper in uscita su S/PDIF ottica?.

ho da qualche giorno comprato una soundbar samsung k450 e inizialmente l'avevo collegata alla spdif ottica della tv con lo skipper su hdmi1 e il decoder satellitare su hdmi2.
dato che la TV è un 32" samsung hd ready datato, mi sono accorto che su tale modello l'uscita spdif è bloccata in PCM se gli ingressi sono hdmi in pratica il pass through dolby/dts funziona solo sul tuner interno.
visto che uso lo skipper praticamente per tutto DVB-T compreso ho collegato il cavo ottico direttamente allo skipper ma a quanto pare la situazione non è cambiata solo PCM.
cercando su questa discussione ho appreso che i contenuti timvision sono solo PCM, ma per quanto riguarda il DVB-T e servizi terzi come prime video in cui è attivo HD e 5.1DD durante la riproduzione c'è qualche settaggio da fare oppure mi devo tenere il PCM?
lo skipper è aggiornato all'ultima versione con app prime video ufficiale...

Ciao, anche io me ne sono accorto qualche giorno fa quando, per la prima volta, ho collegato l'uscita s/pdif del Tim Box al mio ampli DD: uscita sempre in PCM, 2 canali;ho cercato per parole chiave in questo forum e già mesi fa si constatava questa grossa limitazione: una vera delusione.

A.
 
Ciao come hai fatto ad avere prime video sul decoder senza aggiornare o istallare l'applicazione dal play store?? Aggiornamento dello skipper alle patch di settembre giusto???

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

trovato l'apk su google, ma ora non serve più dato che prime video è integrato nel timbox

Ciao, anche io me ne sono accorto qualche giorno fa quando, per la prima volta, ho collegato l'uscita s/pdif del Tim Box al mio ampli DD: uscita sempre in PCM, 2 canali;ho cercato per parole chiave in questo forum e già mesi fa si constatava questa grossa limitazione: una vera delusione.

A.

le discussioni su questo forum sono abbastanza datate e riferite alla vecchia versione android ma a quanto pare con l'ultimo aggiornamento non è cambiato molto.
io nelle opzioni audio vedo la voce surround con automatico, sempre e mai come opzioni non so a cosa si riferisce...
nella mia soundbar non riesco a vedere il formato in ingresso e devo andare ad "orecchio" ma posso dire che venerdi scorso durante la prima alla scala su raiuno HD, ho provato con lo skipper e la TV dove ho selezionato Dolby Digital come uscita sulla Spdif e la differenza era netta a favore di quest'ultima.
 
nessuna novità per skygo? ancora non è uscito un apk per riprendere la visione dell'app si skygo in tv tramite tim box?
 
trovato l'apk su google, ma ora non serve più dato che prime video è integrato nel timbox



le discussioni su questo forum sono abbastanza datate e riferite alla vecchia versione android ma a quanto pare con l'ultimo aggiornamento non è cambiato molto.
io nelle opzioni audio vedo la voce surround con automatico, sempre e mai come opzioni non so a cosa si riferisce...
nella mia soundbar non riesco a vedere il formato in ingresso e devo andare ad "orecchio" ma posso dire che venerdi scorso durante la prima alla scala su raiuno HD, ho provato con lo skipper e la TV dove ho selezionato Dolby Digital come uscita sulla Spdif e la differenza era netta a favore di quest'ultima.
Io sto provando oggi con una soundbar 5.1 Sony htrt3 (soundbar 3 canali frontali + due speaker posteriori) e solo con Netflix sono riuscito a fare funzionare il surround anche sui posteriori (parlo così perché nn c'è modo ne dà skipper ne dalla mia barra di vedere la codifica audio)..Kodi nn va in 5.1, timvision infinity neanche a provarli dato che sono solo 2.0...netflix selezionando la traccia 5.1 funziona egregiamente..nei canali live nn saprei dato che quasi mai trasmettono in Dolby..ah io ho la soundbar collegata in ottico direttamente allo skipper
 
trovato l'apk su google, ma ora non serve più dato che prime video è integrato nel timbox



le discussioni su questo forum sono abbastanza datate e riferite alla vecchia versione android ma a quanto pare con l'ultimo aggiornamento non è cambiato molto.
io nelle opzioni audio vedo la voce surround con automatico, sempre e mai come opzioni non so a cosa si riferisce...
nella mia soundbar non riesco a vedere il formato in ingresso e devo andare ad "orecchio" ma posso dire che venerdi scorso durante la prima alla scala su raiuno HD, ho provato con lo skipper e la TV dove ho selezionato Dolby Digital come uscita sulla Spdif e la differenza era netta a favore di quest'ultima.

Ho fatto un po' di test e ricerche e tutto torna, le cose stanno così:
- l'uscita s/pdif (connettore toslink) del Tim box è una bella cosa rispetto ad altri che non ce l'hanno come la Shield o la Amazon Fire Stick, peccato però che è uno standard così vecchio che giganti come Netflix e Amazon Prime Video codificano tutto in DD+ chè INCOMPATIBILE con lo s/pdif ottico !
- se metti il tuner DVB-T su Rai 1,2,3 HD che trasmettono sempre in DD non DD+ (2 o 5+1 canali) , via s/pdif il mio vecchio sintoampli Kenwood rileva ingresso digitale multicanale, ma se riproduco un titolo da Netflix o Prime Video, via s/pdif, solo PCM 2CH
- se usi Plex che fa passthrough e il video ha una traccia DD, nessun problema
- il Tim Box potrebbe lui trasformare da DD+ a DD (la procedura è stata concepita dai Dolby Laboratories come non onerosa) ma aihmé richiede una licenza che ad esempio il mio bluray Sony del 2014 ha visto che è smart, ha Netflix e via uscita digitale coassiale trasmette in digitale multicanale al mio vecchio sinto ampli, il TIM Box non ha questa capacità perché costa.
- il DD+ può essere veicolato SOLO dall'hdmi 1.3 in su verso un sinto-ampli compatibile
Morale: non c'è nulla da fare se non comprare un NUOVO sinto-ampli (un buon Denon AVR 550 viene sui 270€ e ha 5 ingressi HDMI, è 4K hdpc 2.2 e ovviamente compatibile con tutti i formati audio "più moderni")

Pazienza, ritornerò al buon vecchio Dolby Prologic II quando userò Netflix o Prime Video

A.
 
Ho fatto un po' di test e ricerche e tutto torna, le cose stanno così:
- l'uscita s/pdif (connettore toslink) del Tim box è una bella cosa rispetto ad altri che non ce l'hanno come la Shield o la Amazon Fire Stick, peccato però che è uno standard così vecchio che giganti come Netflix e Amazon Prime Video codificano tutto in DD+ chè INCOMPATIBILE con lo s/pdif ottico !
- se metti il tuner DVB-T su Rai 1,2,3 HD che trasmettono sempre in DD non DD+ (2 o 5+1 canali) , via s/pdif il mio vecchio sintoampli Kenwood rileva ingresso digitale multicanale, ma se riproduco un titolo da Netflix o Prime Video, via s/pdif, solo PCM 2CH
- se usi Plex che fa passthrough e il video ha una traccia DD, nessun problema
- il Tim Box potrebbe lui trasformare da DD+ a DD (la procedura è stata concepita dai Dolby Laboratories come non onerosa) ma aihmé richiede una licenza che ad esempio il mio bluray Sony del 2014 ha visto che è smart, ha Netflix e via uscita digitale coassiale trasmette in digitale multicanale al mio vecchio sinto ampli, il TIM Box non ha questa capacità perché costa.
- il DD+ può essere veicolato SOLO dall'hdmi 1.3 in su verso un sinto-ampli compatibile
Morale: non c'è nulla da fare se non comprare un NUOVO sinto-ampli (un buon Denon AVR 550 viene sui 270€ e ha 5 ingressi HDMI, è 4K hdpc 2.2 e ovviamente compatibile con tutti i formati audio "più moderni")

Pazienza, ritornerò al buon vecchio Dolby Prologic II quando userò Netflix o Prime Video

A.
Errato, a me Netflix , prime video e Plex riproducono in 5.1 (le casse dietro funzionano con gli effetti surround) però va selezionata la traccia 5.1 da Netflix ad esempio..HT collegato allo skipper tramite ottico...
 
Errato, a me Netflix , prime video e Plex riproducono in 5.1 (le casse dietro funzionano con gli effetti surround) però va selezionata la traccia 5.1 da Netflix ad esempio..HT collegato allo skipper tramite ottico...

Interessante; a questo punto aiutaci a capire la tua configurazione:
- se a te Netflix dà l'opzione di poter scegliere la traccia 5.1 vuol dire che l'hdmi riporta che il pannello a cui il Tim Box è connesso supporta DD+, è così ? (da me questa possibilità di selezionare la traccia non c'è perché il Tim Box è attaccato ad un vecchio Panasonic con hdmi 1.1)
- il tuo HT riporta DD+ ? ciò contrasterebbe con il fatto che uno stream DD+ nono possa essere veicolato in ottico, ma solo via HDMi > 1.3 , o il tuo HT riporta DD+ ?? (sarebbe stranissimo)
- l'altra possibilità è che Netflix è ingannato e mostra lo stream audio 5.1 perché il Tim Box è effettivamente attaccato ad un pannello che riporta DD+ compliant, ma poi, in ottico, qualcuno deve fare la conversione, quindi chi, il Tim Box ?
Aiutaci a capire

Grazie

A.
 
Interessante; a questo punto aiutaci a capire la tua configurazione:
- se a te Netflix dà l'opzione di poter scegliere la traccia 5.1 vuol dire che l'hdmi riporta che il pannello a cui il Tim Box è connesso supporta DD+, è così ? (da me questa possibilità di selezionare la traccia non c'è perché il Tim Box è attaccato ad un vecchio Panasonic con hdmi 1.1)
- il tuo HT riporta DD+ ? ciò contrasterebbe con il fatto che uno stream DD+ nono possa essere veicolato in ottico, ma solo via HDMi > 1.3 , o il tuo HT riporta DD+ ?? (sarebbe stranissimo)
- l'altra possibilità è che Netflix è ingannato e mostra lo stream audio 5.1 perché il Tim Box è effettivamente attaccato ad un pannello che riporta DD+ compliant, ma poi, in ottico, qualcuno deve fare la conversione, quindi chi, il Tim Box ?
Aiutaci a capire

Grazie

A.
Allora io ho un Sony ht-rt3 (soundbar a 3 canali + sw + 2 speaker posteriori..un 5.1) l'ho collegato tramite cavo ottico toslink direttamente allo skipper (lo uso per tutti anche per il tuner) e sulle impostazioni android ho messo surround sempre...ora ho provato con dei file su Kodi e riproduceva il 5.1 vero solo abilitando il passtrougth (se nn abilitato riproduceva il parlato anche nelle casse dietro come se vedesse le casse dietro come uno sdoppiamento delle laterali davanti, mentre da abilitato mi riproduce l'effetto surround solamente con le tracce ac3, dts nn vanno perché il Sony nn lo supporta)..su Netflix automaticamente sono comparse le tracce 5.1 e selezionandole si sente l'effetto surround 5.1 in maniera ottima, mettendo l'altra traccia le casse posteriori si spengono o riproducono la stessa cosa delle frontali in base al settaggio dellht..prime video ho provato un film e solo la traccia inglese andava in 5.1 (probabilmente la traccia Ita era solo 2.0 altrimenti nn mi spiego perché in eng funzionava e in ita no)..sul Sony nn compare alcuna scritta DD/DD+ ecc..ha un display che nn dice nulla [emoji23]...a questo punto suppongo che sia il box a occuparsi della conversione
 
Allora io ho un Sony ht-rt3 (soundbar a 3 canali + sw + 2 speaker posteriori..un 5.1) l'ho collegato tramite cavo ottico toslink direttamente allo skipper (lo uso per tutti anche per il tuner) e sulle impostazioni android ho messo surround sempre...ora ho provato con dei file su Kodi e riproduceva il 5.1 vero solo abilitando il passtrougth (se nn abilitato riproduceva il parlato anche nelle casse dietro come se vedesse le casse dietro come uno sdoppiamento delle laterali davanti, mentre da abilitato mi riproduce l'effetto surround solamente con le tracce ac3, dts nn vanno perché il Sony nn lo supporta)..su Netflix automaticamente sono comparse le tracce 5.1 e selezionandole si sente l'effetto surround 5.1 in maniera ottima, mettendo l'altra traccia le casse posteriori si spengono o riproducono la stessa cosa delle frontali in base al settaggio dellht..prime video ho provato un film e solo la traccia inglese andava in 5.1 (probabilmente la traccia Ita era solo 2.0 altrimenti nn mi spiego perché in eng funzionava e in ita no)..sul Sony nn compare alcuna scritta DD/DD+ ecc..ha un display che nn dice nulla [emoji23]...a questo punto suppongo che sia il box a occuparsi della conversione

BINGO !
Appena fatto il test: forzando il Tim Box nelle impostazioni audio _ surround -> sempre attivo, MIRACOLOSAMENTE in Netflix è comparsa la possibilità si scegliere la traccia 5.1
e FUNZIONA via s/pdif !! Anche Amazon Prime Video va ora in multicanale (DD ovviamente non DD+ ma va benissimo !)
E pensare che di default è settato in "auto" !!!!
Anche la traduzione del settaggio andrebbe rifatta , era meglio "multi canale sempre on, sempre off o auto"
Beh, tutto e bene quel che finisce bene, mi faccio un altro regalo di Natale al posto del nuovo HT con HDMI :)

Grazie

Ciao
 
Pazienza, ritornerò al buon vecchio Dolby Prologic II quando userò Netflix o Prime Video

A.

grazie al tuo post ho continuato a fare ricerche e ricapitolando, con lo skipper( ma penso anche il modello nuovo) abbiamo questa situazione:
- contenuti Timvision e Infinity audio PCM stereo
- contuti amazon Prime Video e Netflix audio DD+, unico modo è quello di utilizzare l'hdmi ad un sinto amplificatore compatibile DD+ (su primevideo la traccia originale suona decisamente meglio di quella in italiano che sia DD+ solo quella in inglese?)
- contenuti dal tuner DVB-T con audio DD 2.0/5.1 confermi che funziona il passthrough? che opzioni hai settato nel timbox?
- kodi funziona audio DD, bisogna abilitare il passthrough tra le impostazioni di kodi.

riguardo la conversione DD+/DD ac3, TV sulla quale utilizzo il timbox è una non recente Samsung UE32EH4000 e stando al manuale è compatibile DD+ solo che gli ingressi hdmi sono bloccati in PCM infatti con kodi in passthrough sul timbox la TV rimane muta.
magari con una TV più recente potresti risolvere demandando la conversione a quest'ultima invece che allo skipper.
 
grazie al tuo post ho continuato a fare ricerche e ricapitolando, con lo skipper( ma penso anche il modello nuovo) abbiamo questa situazione:
.... unico modo è quello di utilizzare l'hdmi ad un sinto amplificatore compatibile DD+ (su primevideo la traccia originale suona decisamente meglio di quella in italiano che sia DD+ solo quella in inglese?)
- contenuti dal tuner DVB-T con audio DD 2.0/5.1 confermi che funziona il passthrough? che opzioni hai settato nel timbox?
- kodi funziona audio DD, bisogna abilitare il passthrough tra le impostazioni di kodi.

riguardo la conversione DD+/DD ac3, TV sulla quale utilizzo il timbox è una non recente Samsung UE32EH4000 e stando al manuale è compatibile DD+ solo che gli ingressi hdmi sono bloccati in PCM infatti con kodi in passthrough sul timbox la TV rimane muta.
magari con una TV più recente potresti risolvere demandando la conversione a quest'ultima invece che allo skipper.
Ehm, ma hai letto il mio post immediatamente precedente al tuo ? Risolto !

A.
 
Indietro
Alto Basso