In Rilievo Decoder TIMVISION modello Skipper (Android TV 8.0)

salve, secondo voi è meglio impostare ip statico con i dns di google o lasciarlo in dhcp, ultimamente il telecomando si connette tutte le volte che viene utilizzato se metti in pausa un film deve pigiarci due volte? e un ultima cosa visto che in altre discussioni nessuno ha risposto, per chi ha eurosport come vi sembra la qualita dei canali extra?
 
Ehm, ma hai letto il mio post immediatamente precedente al tuo ? Risolto !

A.

no perchè stavo scrivendo il mio post :lol: ci ho messo 1 ora a scriverlo perchè nel frattempo ho fatto delle prove con kodi e primevideo... a leggerlo prima mi sarei risparmiato i test.

quindi alla fine abbiamo questa situazione:
abilitare da impostazioni -> audio -> surround sempre.

- tuner DVB-T integrato in caso di traccia ac3 di solito bisogna selezionare la seconda traccia tramite l'icona sottotitoli sulla barra di riproduzione.
- i contenuti timvision/infinity sono solo in PCM stereo
- netflix/primevideo anche se i contenuti sono DD+ sono compatibili con il DD e sfruttano l'uscita spdif ottica del timbox, bisogna selezionare la traccia dal menù dell'app ma non tutte le lingue sono in DD+
- kodi bisogna abilitare il passtrought dalle impostazioni.

direi che che abbiamo una guida definitiva, grazie a tutti per la collaborazione.
 
no perchè stavo scrivendo il mio post :lol: ci ho messo 1 ora a scriverlo perchè nel frattempo ho fatto delle prove con kodi e primevideo... a leggerlo prima mi sarei risparmiato i test.

quindi alla fine abbiamo questa situazione:
abilitare da impostazioni -> audio -> surround sempre.

- tuner DVB-T integrato in caso di traccia ac3 di solito bisogna selezionare la seconda traccia tramite l'icona sottotitoli sulla barra di riproduzione.
- i contenuti timvision/infinity sono solo in PCM stereo
- netflix/primevideo anche se i contenuti sono DD+ sono compatibili con il DD e sfruttano l'uscita spdif ottica del timbox, bisogna selezionare la traccia dal menù dell'app ma non tutte le lingue sono in DD+
- kodi bisogna abilitare il passtrought dalle impostazioni.

direi che che abbiamo una guida definitiva, grazie a tutti per la collaborazione.

Tutto giusto, tranne quando dici che i DD+ sono compatibili con l'uscita ottica: NON lo sono ma per fortuna il Tim Box , se istruito (surround sempre on) fa la conversione a DD !

Grazie anche a te !

A.
 
Tutto giusto, tranne quando dici che i DD+ sono compatibili con l'uscita ottica: NON lo sono ma per fortuna il Tim Box , se istruito (surround sempre on) fa la conversione a DD !

Grazie anche a te !

A.

AGGIORNAMENTO: purtroppo la conversione che fa il Tim Box da Dolby Digital Plus a Dolby Digital veicolato nell'uscita ottica non è "compliant" (almeno per il mio home theater della Kenwood vecchiotto senza prese hdmi ma solo entrata ottica e coassiale), infatti dopo pochi secondi o decine di secondi, l'audio semplicemente sparisce, il Kenwood segnala ingresso 5.1 ma è muto; se spengo e accendo il Kenwood o se commuto l'ingresso e ritorno all'ingresso ottico, si "riaggancia" fa sentire l'audio 5.1 su tutte le casse, ma dopo pochi secondi si riammutolisce. Questo succede sia con Netflix che con Amazon Prima Video (che usano entrambi SOLO tracce DD Plus). Infatti se imposto il Tim Box, nelle impostazioni audio alla voce audio surround "automatico" o "sempre off), l'uscita è in PCM 2 canali anche sull'uscita ottica, e l'home theater Kenwood riproduce l'audio (surround prologic visto che gli arriva in ingresso un audio 2 canali) dall'inizio alla fine senza problemi. Se uso Plex dove ho abilitato il passthrough e il contenuto video ha una traccia audio DD (non DD Plus), il Kenwood riconosce l'audio digitale multicanale 5.1 e riproduce tutto bene dall'inizio alla fine. Se sintonizzo Rai 1 (o 2 3) HD che trasmette un contenuto DD 5.1 (non trasmette mai DD+), il Kenwood funziona a dovere. L'UNICA conclusione possibile è che il Tim Box , forzato nelle impostazioni a trasmettere in surround "sempre", faccia "male" la conversione da DD+ a DD.
E io che pensavo funzionasse tutto .. Purtroppo è un bug che difficilmente metteranno a posto visto che ormai gli home theater sono tutti con ingressi hdmi e digeriscono nativamente DD+.

A.
 
AGGIORNAMENTO: purtroppo la conversione che fa il Tim Box da Dolby Digital Plus a Dolby Digital veicolato nell'uscita ottica non è "compliant" (almeno per il mio home theater della Kenwood vecchiotto senza prese hdmi ma solo entrata ottica e coassiale), infatti dopo pochi secondi o decine di secondi, l'audio semplicemente sparisce, il Kenwood segnala ingresso 5.1 ma è muto; se spengo e accendo il Kenwood o se commuto l'ingresso e ritorno all'ingresso ottico, si "riaggancia" fa sentire l'audio 5.1 su tutte le casse, ma dopo pochi secondi si riammutolisce. Questo succede sia con Netflix che con Amazon Prima Video (che usano entrambi SOLO tracce DD Plus). Infatti se imposto il Tim Box, nelle impostazioni audio alla voce audio surround "automatico" o "sempre off), l'uscita è in PCM 2 canali anche sull'uscita ottica, e l'home theater Kenwood riproduce l'audio (surround prologic visto che gli arriva in ingresso un audio 2 canali) dall'inizio alla fine senza problemi. Se uso Plex dove ho abilitato il passthrough e il contenuto video ha una traccia audio DD (non DD Plus), il Kenwood riconosce l'audio digitale multicanale 5.1 e riproduce tutto bene dall'inizio alla fine. Se sintonizzo Rai 1 (o 2 3) HD che trasmette un contenuto DD 5.1 (non trasmette mai DD+), il Kenwood funziona a dovere. L'UNICA conclusione possibile è che il Tim Box , forzato nelle impostazioni a trasmettere in surround "sempre", faccia "male" la conversione da DD+ a DD.
E io che pensavo funzionasse tutto .. Purtroppo è un bug che difficilmente metteranno a posto visto che ormai gli home theater sono tutti con ingressi hdmi e digeriscono nativamente DD+.

A.
Secondo me e' un problema del tuo skypper (prova a fare un rese di fabbrica che si incasina facilmente quello scatolotto) o del tuo home teather..io ho un Sony htrt3 (un home Theater 5.1 che ha solo ingresso ottico o hdmi arc, ma non avendo la presa arc nella tv devo usare lattico che ho collegato DIRETTAEMNTE allo skipper) e dopo aver impostato audio surround SEMPRE non ho MAI avuto problemi di sorta con Netflix o amazon, sento in 5.1 (quindi il box fa perfettamente la conversione in DD) in maniera egregia , mai avuto problemi di sorta..a questo punto punto, dato che l'uscita e' la stessa dubito sia un bug esteso, ma solamente un problema del tuo/tuoi Device..magari se riesci a fare una prova facendo il reset di fabbrica poi dicci com'e' andata
 
Secondo me e' un problema del tuo skypper (prova a fare un rese di fabbrica che si incasina facilmente quello scatolotto) o del tuo home teather..io ho un Sony htrt3 (un home Theater 5.1 che ha solo ingresso ottico o hdmi arc, ma non avendo la presa arc nella tv devo usare lattico che ho collegato DIRETTAEMNTE allo skipper) e dopo aver impostato audio surround SEMPRE non ho MAI avuto problemi di sorta con Netflix o amazon, sento in 5.1 (quindi il box fa perfettamente la conversione in DD) in maniera egregia , mai avuto problemi di sorta..a questo punto punto, dato che l'uscita e' la stessa dubito sia un bug esteso, ma solamente un problema del tuo/tuoi Device..magari se riesci a fare una prova facendo il reset di fabbrica poi dicci com'e' andata

Guarda, deve confessare che io ho il Tim Box nuovo, non quello a tronco di cono, ed il reset HW l'ho fatto 2 settimane fa dopo l'update del FW che ha portato Amazon Prime Video (che per la cronaca non funziona molto bene, stuttering, miniblocchi, drop audio, confermati anche da 2 miei amici con stesso box e tipologia di linea diverse, FTTC,FTTH, ADSL). Ho rifatto delle prove, e nel mio home Theater Kenwood (che ripeto non ha problemi con l'uscita ottica del Tim Box se l'audio DD 5.1 proviene dal tuner terrestre o da file riprodotto da PleX con pasthrough attivato), c'è la possibilità di disabilitare il detecting "full-auto" forzandolo a riconoscere il formato DD 5.1, ed ho notato che non si ammutolisce più l'audio, PERò con frequenza che può andare dai 10 secondi ai 5 minuti, vedo che il display del Kenwood rileva la mancanza di segnale ottico per qualche frazione di secondo, poi riprende. Ovviamente ho controllato le connessioni fisiche, ma la mia conclusione è che la conversione da DD+ 5.1 a DD 5.1 non sia appunto "perfettamente" compliant, quindi può andar bene o male (come nel mio caso). Per la cronaca leggo su forum Roku che pure lì con l'ultimo update del loro FW hanno COMPLETAMENTE tolto il supporto al DD, cosa che ha fatto infuriare non poco gli utenti. Il mio vecchio Kenwood insomma (14 anni) ha fatto il suo tempo, ma penso mi terrò il dolby prologic se devo guardare contenuti da Netflix o Prime Video. Certo sono abbastanza scontento di questo box per i vari problemini che ha (ad esempio non commuta il frame rate a seconda dei contenuti come fa l'Apple Tv, non riproduce correttamente diversi contenuti "reperiti" online in mkv /h264, tipo comparsa di barre orizzontali, cosa che sull'Apple Tv non succede, l'Apple Tv ce l'ha il mio amico oltre al Tim Box e mi aiuta a fare queste prove).
Insomma, la qualità si paga c'è poco da fare ...
Grazie del feedback comunque

ciao

A.
 
Guarda, deve confessare che io ho il Tim Box nuovo, non quello a tronco di cono, ed il reset HW l'ho fatto 2 settimane fa dopo l'update del FW che ha portato Amazon Prime Video (che per la cronaca non funziona molto bene, stuttering, miniblocchi, drop audio, confermati anche da 2 miei amici con stesso box e tipologia di linea diverse, FTTC,FTTH, ADSL). Ho rifatto delle prove, e nel mio home Theater Kenwood (che ripeto non ha problemi con l'uscita ottica del Tim Box se l'audio DD 5.1 proviene dal tuner terrestre o da file riprodotto da PleX con pasthrough attivato), c'è la possibilità di disabilitare il detecting "full-auto" forzandolo a riconoscere il formato DD 5.1, ed ho notato che non si ammutolisce più l'audio, PERò con frequenza che può andare dai 10 secondi ai 5 minuti, vedo che il display del Kenwood rileva la mancanza di segnale ottico per qualche frazione di secondo, poi riprende. Ovviamente ho controllato le connessioni fisiche, ma la mia conclusione è che la conversione da DD+ 5.1 a DD 5.1 non sia appunto "perfettamente" compliant, quindi può andar bene o male (come nel mio caso). Per la cronaca leggo su forum Roku che pure lì con l'ultimo update del loro FW hanno COMPLETAMENTE tolto il supporto al DD, cosa che ha fatto infuriare non poco gli utenti. Il mio vecchio Kenwood insomma (14 anni) ha fatto il suo tempo, ma penso mi terrò il dolby prologic se devo guardare contenuti da Netflix o Prime Video. Certo sono abbastanza scontento di questo box per i vari problemini che ha (ad esempio non commuta il frame rate a seconda dei contenuti come fa l'Apple Tv, non riproduce correttamente diversi contenuti "reperiti" online in mkv /h264, tipo comparsa di barre orizzontali, cosa che sull'Apple Tv non succede, l'Apple Tv ce l'ha il mio amico oltre al Tim Box e mi aiuta a fare queste prove).
Insomma, la qualità si paga c'è poco da fare ...
Grazie del feedback comunque

ciao

A.
Allora per gli mkv ti consiglio Archos o Kodi (funzionano da dio, anche se preferisco usare Plex che mi connette il Mac ai vari device in casa, mai un problema nemmeno con i 1080p belli pesanti lato bitrate..), i problemi con primevideo li ho tutt'ora anche io...ogni tanto perde qualche frame, quello si...cmq la Apple TV e di una categoria superiore assolutamente...cmq togliere il supporto al dd come ha fatto roku e pura follia, considerando che chi usa l'uscita ottica perche nn ha HDMI arc sul TV (come nel mio caso) o nn ha HDMI in nel HT si troverebbe fregato dato che l'ottico nn va oltre dd come codifica...speriamo bene
 
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e, essendo passato al nuovo Timbox mi avanza questo decoder dalla forma stramba.
Dato che la discussione è diventata piuttosto lunga da decifrare, avrei qualche domanda da farvi.
1- è possibile continuare ad usarlo su altra tv ?
2- È possibile eliminare tutta la parte che riguarda Timvision ed utilizzarlo solo con Android TV o altro launcher ? Esiste una guida ??
3- C'è modo di installare una web ui tipo Volumio o Runeaudio per utilizzarlo senza doverlo connettere per forza ad un tv ?
Un ringraziamento anticipato a chiunque mi vorrà aiutare.
Dato che sono nuovo di questo firum, se ho sbagliato qualcosa abbiate pietà di me !
Buona domenica.
 
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e, essendo passato al nuovo Timbox mi avanza questo decoder dalla forma stramba.
Dato che la discussione è diventata piuttosto lunga da decifrare, avrei qualche domanda da farvi.
1- è possibile continuare ad usarlo su altra tv ?
2- È possibile eliminare tutta la parte che riguarda Timvision ed utilizzarlo solo con Android TV o altro launcher ? Esiste una guida ??
3- C'è modo di installare una web ui tipo Volumio o Runeaudio per utilizzarlo senza doverlo connettere per forza ad un tv ?
Un ringraziamento anticipato a chiunque mi vorrà aiutare.
Dato che sono nuovo di questo firum, se ho sbagliato qualcosa abbiate pietà di me !
Buona domenica.

2- sì! Io l'ho fatto, qui il mio procedimento: https://www.digital-forum.it/showth...(Android-TV)&p=5810406&viewfull=1#post5810406

Premetto che alcuni hanno riscontrato problemi nella procedura, problemi che io non ho avuto e quindi nel caso non posso aiutarti; se da quel post prosegui con le pagine hai gli utenti danilopalmas e elr che hanno dato alcune dritte ulteriori ;)
 
2- sì! Io l'ho fatto, qui il mio procedimento: https://www.digital-forum.it/showth...(Android-TV)&p=5810406&viewfull=1#post5810406

Premetto che alcuni hanno riscontrato problemi nella procedura, problemi che io non ho avuto e quindi nel caso non posso aiutarti; se da quel post prosegui con le pagine hai gli utenti danilopalmas e elr che hanno dato alcune dritte ulteriori ;)

Ciao!
Anch'io ce l'ho fatta seguendo il tuo procedimento, è da qualche settimana che volevo ringraziarti!
Sono riuscito a eliminare quasi 1 Gb di "roba" indesiderata. :)
Per chi non fosse riuscito, suggerisco di fare attenzione al fatto di mettere 2 trattini davanti a "user" per il comando di disinstallazione:

--> adb uninstall —user 0 com.technicolor.app.ota

NB davanti alla parola "user" ci sono due trattini in alto (simbolo "meno"), uno di fianco all'altro.
 
Guarda, deve confessare che io ho il Tim Box nuovo, non quello a tronco di cono, ed il reset HW l'ho fatto 2 settimane fa dopo l'update del FW che ha portato Amazon Prime Video (che per la cronaca non funziona molto bene, stuttering, miniblocchi, drop audio, confermati anche da 2 miei amici con stesso box e tipologia di linea diverse, FTTC,FTTH, ADSL). Ho rifatto delle prove, e nel mio home Theater Kenwood (che ripeto non ha problemi con l'uscita ottica del Tim Box se l'audio DD 5.1 proviene dal tuner terrestre o da file riprodotto da PleX con pasthrough attivato), c'è la possibilità di disabilitare il detecting "full-auto" forzandolo a riconoscere il formato DD 5.1, ed ho notato che non si ammutolisce più l'audio, PERò con frequenza che può andare dai 10 secondi ai 5 minuti, vedo che il display del Kenwood rileva la mancanza di segnale ottico per qualche frazione di secondo, poi riprende. Ovviamente ho controllato le connessioni fisiche, ma la mia conclusione è che la conversione da DD+ 5.1 a DD 5.1 non sia appunto "perfettamente" compliant, quindi può andar bene o male (come nel mio caso). ....
ciao

A.
Mi rifaccio vivo dopo aver fatto un altro test audio a conferma della mia diagnosi: ho attaccato al mio storico HT Kenwood con ingresso Spdif un televisore Samsung smart del 2015 che ha appunto l'uscita spdif (il mio vecchio plasma Panasonic non ce l'ha). Facendo partire dalle app interne allo SmartHub Samsung, sia Netflix che Amazon Prime Video, gli STESSI contenuti video con audio 5.1 (solo DD Plus visto che parliamo di Netflix e Amazon Prime Video) che avevo riprodotto tramite le rispettive App nel Tim Box, il televisore Samsung converte correttamente da DD Plus a DD: il mio HT Kenwood NON si impalla. Stacco l'ottico dal Tv Samsung lo riattacco allo spdif del Tim Box , faccio partire la App Netflix del Tim Box e ... zaap , l'HT Kenwood si impalla dopo soli 30 secondi.
Che delusione 'sto Tim Box .

A.
 
Salve a tutti.sono nuovo di questo forum e spero di non fare richieste già fatte.Ho il decoder skipper (scritta Tim con lineette rosse sotto) connessione adls 7mb (effettivi e verificati) android 6.01 release 6.0.1-3.0.8.8.2017212. preso usato da amico,mai ricevuto notifiche di aggiornamenti da circa 6 mesi. Ho letto vari post riguardo amazon prime video per quanto riguarda apk che possano girare bene e se non sbaglio si fa spesso riferimento alla 4.5.17 per tv(xiaomi viene riportato su apk download). Personalmente avevo provato l'ultima 4.10.3 e anche 4.8.69, anch'essa perchè non dava problemi. Tutte queste versioni fondamentalmente funzionane bene a livello di menu e non crasciano mai, ma anche la 4.5.17 (forse anche di più della 4.10.3) fanno dei micro lag in riproduzione. La qualità dell'immagine parte scarsa all'inizio con la 4.5.17 e poi migliora nel giro di un minuto forse meno (ma sempre con micro lag che danno fastidio) con la 4.10.3 la riproduzione parte subito bene ma stesso problema. Domando,se questo possa dipendere dalla scarsa velocità della rete; purtroppo la definizione dei filmati in questa app non è settabile e a giudicare dalla bellezza delle immagini penso vada sicuramente in hd oppure sia un problema della app non certificata e quindi niente da fare.Non ho ben capito se lo skipper ha avuto nel frattempo un aggiornamente rispetto al mio,che magari potrebbe entrarci qualcosa con questo problema, oppure per gli aggiornamenti si parli sempre del nuovo decoder TIMbox quadrato.Grazie a tutti
 
Salve a tutti.sono nuovo di questo forum e spero di non fare richieste già fatte.Ho il decoder skipper (scritta Tim con lineette rosse sotto) connessione adls 7mb (effettivi e verificati) android 6.01 release 6.0.1-3.0.8.8.2017212. preso usato da amico,mai ricevuto notifiche di aggiornamenti da circa 6 mesi. Ho letto vari post riguardo amazon prime video per quanto riguarda apk che possano girare bene e se non sbaglio si fa spesso riferimento alla 4.5.17 per tv(xiaomi viene riportato su apk download). Personalmente avevo provato l'ultima 4.10.3 e anche 4.8.69, anch'essa perchè non dava problemi. Tutte queste versioni fondamentalmente funzionane bene a livello di menu e non crasciano mai, ma anche la 4.5.17 (forse anche di più della 4.10.3) fanno dei micro lag in riproduzione. La qualità dell'immagine parte scarsa all'inizio con la 4.5.17 e poi migliora nel giro di un minuto forse meno (ma sempre con micro lag che danno fastidio) con la 4.10.3 la riproduzione parte subito bene ma stesso problema. Domando,se questo possa dipendere dalla scarsa velocità della rete; purtroppo la definizione dei filmati in questa app non è settabile e a giudicare dalla bellezza delle immagini penso vada sicuramente in hd oppure sia un problema della app non certificata e quindi niente da fare.Non ho ben capito se lo skipper ha avuto nel frattempo un aggiornamente rispetto al mio,che magari potrebbe entrarci qualcosa con questo problema, oppure per gli aggiornamenti si parli sempre del nuovo decoder TIMbox quadrato.Grazie a tutti
Lo skipper e' stato aggiornato mesi fa alla versione 7 di Android, e a fine anno aveva ricevuto un altro aggiornamento che inseriva di default l'app di Amazon (con link veloce nella home tim di fianco al link per Lapp di Netflix)..con ultimo aggiornamento avevano risolto praticamente tutti i problemi dei micro scatti (altro giorno ho visto la prima puntata della terza stagione di the grand tour e andava alla perfezione a 1080p fissi fin dall'inizio). Ti consiglio di provare a forzare l'aggiornamento
 
Grazie della risposta, proverò a forzare l'aggiornamento Sperando che tutte le app installate fino ad adesso non ufficiali tramite apk non creino problemi futuri. La app per Amazon è stata trovata però su fibra o da qualcuno anche su ADSL 7 mega ?Non vorrei che problema persistesse per colpa di poca velocità della linea. ma non capisco una cosa Se il mio decoder Skipper quello per capirsi fatto a cono può essere aggiornato ad Android 7 ed avere l'app Amazon Prime direttamente, in definitiva la differenza fra Questo è quello quadrato è quasi niente. Sicuramente pecco di ignoranza ,quindi Scusatemi in anticipo pero cosi a me sembra.
 
Grazie della risposta, proverò a forzare l'aggiornamento Sperando che tutte le app installate fino ad adesso non ufficiali tramite apk non creino problemi futuri. La app per Amazon è stata trovata però su fibra o da qualcuno anche su ADSL 7 mega ?Non vorrei che problema persistesse per colpa di poca velocità della linea. ma non capisco una cosa Se il mio decoder Skipper quello per capirsi fatto a cono può essere aggiornato ad Android 7 ed avere l'app Amazon Prime direttamente, in definitiva la differenza fra Questo è quello quadrato è quasi niente. Sicuramente pecco di ignoranza ,quindi Scusatemi in anticipo pero cosi a me sembra.
Non c'è alcuna differenza tra i due, estetica e memoria (lo skipper ha 8gb e il Tim box 32 di storage) a parte..io avevo il box su linea adsl 10 mega (9 ffettivi) e funzionava perfettamente...ma tu hai microblocchi dove compare il cerchio del buffering, o semplici microscatti con qualche perdita di frame? Se e la prima è colpa della connessione, se la seconda allora è colpa di Amazon, o anche del box che magari è sovraccarico..io ho notato che dopo un reset di fabbrica nn me li ha più fatti
 
Si tratta di microscatti quasi impercettibili e sembrerebbe di più proprio sulla vers.4.5.17 anche se ieri sera dopo circa 20 min. di visione (forse l'abitudine) mi sembrava scomparso.scusami ma se faccio l'aggiornamento ad android 7 e poi l'altro che automaticamente inserisce l'app prime video nella barra,non dovrò più installare niente e quella app se installata da aggiornamento dovrebbe essere già certificata per skipper sbaglio? Quindi non si pone il problema di quale versione di prime installare.dopo gli aggiornamenti hai o avete notato rallentamenti sul dispositivo?grazie
 
...
La app per Amazon è stata provata però su fibra o da qualcuno anche su ADSL 7 mega ?Non vorrei che problema persistesse per colpa di poca velocità della linea. ...

Io ho la fibra, e ti confermo la presenza di microscatti sulla 4.5.17. Ti confermo anche che... dopo una ventina di minuti... ci si fa l'abitudine e non danno piu' fastidio.
Adesso, dopo l'aggiornamento, utilizzo la versione "ufficiale" di Amazon Prime, ma alcuni microscatti li noto ancora (variabili a seconda del film).
 
Io ho la fibra, e ti confermo la presenza di microscatti sulla 4.5.17. Ti confermo anche che... dopo una ventina di minuti... ci si fa l'abitudine e non danno piu' fastidio.
Adesso, dopo l'aggiornamento, utilizzo la versione "ufficiale" di Amazon Prime, ma alcuni microscatti li noto ancora (variabili a seconda del film).

E' la app che è fatta molto male. Io ho il TIM Box più nuovo, e a volte sono micro a volte son ben visibili invece, con perdita pure di frame audio. A volte nè fa di meno, il più delle volte è un bug costante (ma ci si fa l'abitudine), il difetto ce l'ha anche un mio amico con FTTH. Netflix, Dplay, Youtube mai nessun problema di fluidità. Questo comportamento della app Prime Video per android Tv è per me inaccettabile: su qualsiasi altra piattaforma PS4, Apple TV 3/4, Televisori LG con Webos o Samsung con smarthub/Tizen non danno questo problema, è colpa della patetica guerra tra i 2 colossi Google e Amazon che si fanno i dispetti. Mi fa sorridere leggere nel changelog della nuovissima versione di Android Tv 9 (Pie) per 24 dei televisori Sony 2016/2017 dove compare "improved playback of Amazon Prime Video" (e sì va male da sempre anche sui televisori Android Tv), come se fosse colpa del firmware del produttore e non dell'ecosistema Android che fa di tutto per mettere i bastoni nelle ruote ad Amazon (e viceversa).
Dimenticavo: se rebootate il Tim Box e usate "subito" la app Prime Video, il numero dei microscatti "nelle prime 2 ore" di visione è decisamente inferiore a chi ha il box non rebootato da giorni. Insomma bachi e comportamenti (solo di questa app), apparentemente senza una spiegazione logica ....
A.
 
E' la app che è fatta molto male. Io ho il TIM Box più nuovo, e a volte sono micro a volte son ben visibili invece, con perdita pure di frame audio. A volte nè fa di meno, il più delle volte è un bug costante (ma ci si fa l'abitudine), il difetto ce l'ha anche un mio amico con FTTH. Netflix, Dplay, Youtube mai nessun problema di fluidità. Questo comportamento della app Prime Video per android Tv è per me inaccettabile: su qualsiasi altra piattaforma PS4, Apple TV 3/4, Televisori LG con Webos o Samsung con smarthub/Tizen non danno questo problema, è colpa della patetica guerra tra i 2 colossi Google e Amazon che si fanno i dispetti. Mi fa sorridere leggere nel changelog della nuovissima versione di Android Tv 9 (Pie) per 24 dei televisori Sony 2016/2017 dove compare "improved playback of Amazon Prime Video" (e sì va male da sempre anche sui televisori Android Tv), come se fosse colpa del firmware del produttore e non dell'ecosistema Android che fa di tutto per mettere i bastoni nelle ruote ad Amazon (e viceversa).
Dimenticavo: se rebootate il Tim Box e usate "subito" la app Prime Video, il numero dei microscatti "nelle prime 2 ore" di visione è decisamente inferiore a chi ha il box non rebootato da giorni. Insomma bachi e comportamenti (solo di questa app), apparentemente senza una spiegazione logica ....
A.

Non penso sia per la questione della guerra tra i due colossi per il semplice fatto che anche la fire stick tv ha questo problema di perdita di frame, e quella dovrebbe essere il Device più' fluido del mondo considerando che e prodotto dalla stessa Amazon proprio per prime video...io credo che sia proprio Lapp a essere fatta male.
 
Indietro
Alto Basso