Guarda, deve confessare che io ho il Tim Box nuovo, non quello a tronco di cono, ed il reset HW l'ho fatto 2 settimane fa dopo l'update del FW che ha portato Amazon Prime Video (che per la cronaca non funziona molto bene, stuttering, miniblocchi, drop audio, confermati anche da 2 miei amici con stesso box e tipologia di linea diverse, FTTC,FTTH, ADSL). Ho rifatto delle prove, e nel mio home Theater Kenwood (che ripeto non ha problemi con l'uscita ottica del Tim Box se l'audio DD 5.1 proviene dal tuner terrestre o da file riprodotto da PleX con pasthrough attivato), c'è la possibilità di disabilitare il detecting "full-auto" forzandolo a riconoscere il formato DD 5.1, ed ho notato che non si ammutolisce più l'audio, PERò con frequenza che può andare dai 10 secondi ai 5 minuti, vedo che il display del Kenwood rileva la mancanza di segnale ottico per qualche frazione di secondo, poi riprende. Ovviamente ho controllato le connessioni fisiche, ma la mia conclusione è che la conversione da DD+ 5.1 a DD 5.1 non sia appunto "perfettamente" compliant, quindi può andar bene o male (come nel mio caso). Per la cronaca leggo su forum Roku che pure lì con l'ultimo update del loro FW hanno COMPLETAMENTE tolto il supporto al DD, cosa che ha fatto infuriare non poco gli utenti. Il mio vecchio Kenwood insomma (14 anni) ha fatto il suo tempo, ma penso mi terrò il dolby prologic se devo guardare contenuti da Netflix o Prime Video. Certo sono abbastanza scontento di questo box per i vari problemini che ha (ad esempio non commuta il frame rate a seconda dei contenuti come fa l'Apple Tv, non riproduce correttamente diversi contenuti "reperiti" online in mkv /h264, tipo comparsa di barre orizzontali, cosa che sull'Apple Tv non succede, l'Apple Tv ce l'ha il mio amico oltre al Tim Box e mi aiuta a fare queste prove).
Insomma, la qualità si paga c'è poco da fare ...
Grazie del feedback comunque
ciao
A.