In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Come al solito per la RAI la Puglia e la Basilicata non esiste per le attivazioni Dab

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk
Va che in tutto il Lazio esiste un solo mux Rai attualmente solo per Roma città.. per dire. Da pianificazione era chiaro che sarebbe stata inizialmente realizzata la "t" (padana - Appennini).
 
Va che in tutto il Lazio esiste un solo mux Rai attualmente solo per Roma città.. per dire. Da pianificazione era chiaro che sarebbe stata inizialmente realizzata la "t" (padana - Appennini).
Non che altrove i lavori siano più spediti...
Ricollegandomi a te, che se non sbaglio usufruisci del DAB francese, questo è stato di recente "allacciato" alla zona di Lione, ma ancora infima è la percentuale di territorio coperto...
"Spinge" da dio, come ben sai, il ripetitore di Nizza/Costa Azzurra, lo prendi ancora?
Se sì, quando hai tempo, provi a buttare giù una lista dei canali, perchè non mi sembra siano gli stessi di Lione.
Il che non sarebbe strano, perchè appunto a Lione noto che sono tutti canali locali e/o minori, manca clamorosamente tutto il gruppo NRJ, che è il principale...
 
D'estate mi hanno fatto più compagnia (in termini di ricezione) i mux francesi che il 12a nei versanti grossetani dell'Amiata.. ma effettivamente da ultimo nelle tratte che mi capitano in auto, ho avuto poca costa maremmana. Magari se capita occasione, ti faccio rapporto sul band Scan da quelle parti e vediamo cosa si becca.
 
(...) Il che non sarebbe strano, perchè appunto a Lione noto che sono tutti canali locali e/o minori, manca clamorosamente tutto il gruppo NRJ, che è il principale...
NRJ ed i principali gruppi francesi partiranno con le diffusioni in DAB+ nel giro di pochi mesi.

http://www.crooner.fr/2018/10/10/nrj-group-donne-le-ton-en-se-deployant-en-radio-numerique-dab/

In Francia recupereranno molto rapidamente il ritardo accumulato..



Ho chiesto conferma delle attivazioni RAI in Piemonte anche nel thread dedicato alla copertura DTT.

Anche il servizio pubblico nostrano sembra aver finalmente ingranato..
 
Mercoledì scorso ero sulle colline fra Todi e Foligno, con bella vista dell'Amiata e del Monte Soratte.....la mia Sony DAB mi ha sintonizzato il Mux RAI (ho provato ad inserire qui la foto ma non me l'accetta); nonostante, però, comparissero i nomi delle emittenti, non avevo suono, immagino per basso segnale. Posso immaginare questo che provenisse dall'area romana... (o dalla Toscana)?
 
Inseriti nel catasto AGCOM diversi impianti RAI.

Oltre alle già citate attivazioni (Brescia Vedetta, Varese Campo dei Fiori, Andrate e Asti Bricco dell'Olio) nelle liste compaiono gli impianti di Asti, Biella, Borgo San Dalmazzo e La Morra.

Qualche riscontro?
Bricco dell'olio è ad Alessandria, non ad Asti. Quello è bricco bianini
 
Bricco dell'olio è ad Alessandria, non ad Asti. Quello è bricco bianini
Si tratta ovviamente di un mio errore di battitura, che ho corretto.

Ma la sostanza rimane: qualche feedback dalle altre zone del Piemonte?


Posso immaginare questo che provenisse dall'area romana... (o dalla Toscana)?
Sicuramente da M.Mario.
Al momento non c'è altro in aria.
 
Ultima modifica:
Che io sappia nessuna novità. Le zone come biella, Asti, ecc dovrebbero essere comunque attive visto che sono inserite nel database
Beh, servirebbe un riscontro da Asti, Biella e Cuneo per averne la certezza..

Il fatto che gli impianti siano in catasto significa principalmente che sono stati autorizzati, non che siano accesi.
 
NRJ ed i principali gruppi francesi partiranno con le diffusioni in DAB+ nel giro di pochi mesi.

http://www.crooner.fr/2018/10/10/nrj-group-donne-le-ton-en-se-deployant-en-radio-numerique-dab/

In Francia recupereranno molto rapidamente il ritardo accumulato..



Ho chiesto conferma delle attivazioni RAI in Piemonte anche nel thread dedicato alla copertura DTT.

Anche il servizio pubblico nostrano sembra aver finalmente ingranato..
Azz...ne sai sempre una più del diavolo... :D
Ma e il servizio pubblico, francese?

P.S. A scanso di equivoci nella lettura del mio intervento di prima, non intendevo che la copertura nei dintorni di Lione è pessima, non ho dati precisi al riguardo, ma che è ancora bassa la copertura del territorio francese, come del resto aveva ben compreso ivangas.
 
Arrivando sui 1000 metri del monte Labbro (accanto all'Amiata), si può ricevere il mux vaticano. Mentre sull'Amiata, nei dintorni dei 1500 mt verso sud, arriva bene il mux Rai da Roma. Un tratto di un paio di km di strada. Arrivando proprio in vetta invece il tuner va in crisi e non riceve più quasi niente, immagino per mancanza di sincronia.
 
Con la mia nuova fiammante radio cinese xtron sulla mia corsa del 2002 ho finalmente la digital radio. É un altra cosa rispetto all'fm, pensavo fosse ancora in fase più acerba come copertura ma come qualità poco da dire. Va molto meglio.
Ho avuto qualche problema a fissare l'antenna polarizzata alla carrozzeria. Spero nel lungo periodo studino un sistema un po' più efficiente di polarizzarsi.

Nella mia zona in provincia di Mantova non ci sono segni di vita della Rai. Dovrei prendere da valcava?
Ultima domanda. L'app Android che fa da hub con l'antenna esterna non riesce a salvarsi le locandine delle radio.
Qualcuno conosce un app alternativa che funzioni meglio?
Grazie
 
Con la mia nuova fiammante radio cinese xtron sulla mia corsa del 2002 ho finalmente la digital radio. É un altra cosa rispetto all'fm, pensavo fosse ancora in fase più acerba come copertura ma come qualità poco da dire. Va molto meglio.
Ho avuto qualche problema a fissare l'antenna polarizzata alla carrozzeria. Spero nel lungo periodo studino un sistema un po' più efficiente di polarizzarsi.

Nella mia zona in provincia di Mantova non ci sono segni di vita della Rai. Dovrei prendere da valcava?
Ultima domanda. L'app Android che fa da hub con l'antenna esterna non riesce a salvarsi le locandine delle radio.
Qualcuno conosce un app alternativa che funzioni meglio?
Grazie
Hai modo di mostrare in foto autoradio e antenna ?
 
Con la mia nuova fiammante radio cinese xtron sulla mia corsa del 2002 ho finalmente la digital radio. É un altra cosa rispetto all'fm, pensavo fosse ancora in fase più acerba come copertura ma come qualità poco da dire. Va molto meglio.
Ho avuto qualche problema a fissare l'antenna polarizzata alla carrozzeria. Spero nel lungo periodo studino un sistema un po' più efficiente di polarizzarsi.

Nella mia zona in provincia di Mantova non ci sono segni di vita della Rai. Dovrei prendere da valcava?
Ultima domanda. L'app Android che fa da hub con l'antenna esterna non riesce a salvarsi le locandine delle radio.
Qualcuno conosce un app alternativa che funzioni meglio?
Grazie
Cosa è un'antenna polarizzata? :5eek:
 
È un po' strana la descrizione del suo impianto di antenna , forse si riferisce al fatto di dover sostituire l antenna da tetto di serie co quella con il doppio cavo FM/DAB , e quindi la difficoltà di smontare l interno tetto ecc .....la polarità è verticale , su ciò no ci sono dubbi. ..
 
Credo che volesse dire "amplificata". Insomma, attiva.

a05422ff0e818a7da4d0673ea4bdf023.jpg

Polarizzata nel senso che devi mettere un riferimento di massa interno alla macchina essendo un'antenna attiva e non passiva.
E questo viene facile se riesci facilmente ad arrivare al telaio della macchina, altrimenti come nel mio caso hai dovuto perderci un pomeriggio... Ma ne é valsa la pena!
Spero che in futuro si inventino un sistema migliore di una lamella di rame sottilissima che si spacca con nulla.
 
Indietro
Alto Basso