In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Non è tanto poi ricevere un buon segnale in antenna quanto evitare dopo che questo finisca disperso in vari modi. Oltre ad avere un'antenna ben accordata nella migliore posizione sul veicolo, spesso lavorando su segnali deboli può bastare una piccolezza per castrare pesantemente il ricevitore. Mi è capitato di fare diverse prove con vari splitter per autoradio aftermarket. L'attenuazione che danno è davvero forte. Ad esempio se io uso la mia antenna omnidirezionale passiva, va da sé che un antenna con guadagno pressoché zero, la minima perdita è molto deleteria. E allo stesso tempo quando si usa amplificazione, si ha si un guadagno.. ma tirandosi dentro anche rumore. Così come coloro che provano a mantenere discesa e base della vecchia antenna FM: la bobina che c'è nella base antenna di serie fm, appunto taglia in frequenza in modo da fare passare appunto la banda 88-108.. aggiungendo splitter (amplificato o meno) non arriva più nulla manco se si abita sotto il TX. Temo se certe antenne (come le Calearo) sono così costose rispetto alla media, ci sia un motivo. Ma nonostante ciò non sono ancora stato abbastanza motivato di acquistarne una: ho io dubbio che in termini di resa effettiva in ascolto.. tra la mia bad blankenburg passiva(credo costasse sulla ventina) e una Calearo da 90.. non so. Chiaro che senza prova sono supposizioni.
 
Non è tanto poi ricevere un buon segnale in antenna quanto evitare dopo che questo finisca disperso in vari modi. Oltre ad avere un'antenna ben accordata nella migliore posizione sul veicolo, spesso lavorando su segnali deboli può bastare una piccolezza per castrare pesantemente il ricevitore. Mi è capitato di fare diverse prove con vari splitter per autoradio aftermarket. L'attenuazione che danno è davvero forte. Ad esempio se io uso la mia antenna omnidirezionale passiva, va da sé che un antenna con guadagno pressoché zero, la minima perdita è molto deleteria. E allo stesso tempo quando si usa amplificazione, si ha si un guadagno.. ma tirandosi dentro anche rumore. Così come coloro che provano a mantenere discesa e base della vecchia antenna FM: la bobina che c'è nella base antenna di serie fm, appunto taglia in frequenza in modo da fare passare appunto la banda 88-108.. aggiungendo splitter (amplificato o meno) non arriva più nulla manco se si abita sotto il TX. Temo se certe antenne (come le Calearo) sono così costose rispetto alla media, ci sia un motivo. Ma nonostante ciò non sono ancora stato abbastanza motivato di acquistarne una: ho io dubbio che in termini di resa effettiva in ascolto.. tra la mia bad blankenburg passiva(credo costasse sulla ventina) e una Calearo da 90.. non so. Chiaro che senza prova sono supposizioni.
Mi fa piacere che tu abbia sperimentato e mi dia ragione pari pari su tutti i dubbi teorici che avevo avanzato già tanto tempo fa, conoscendo la tendenza inveterata dei produttori di materiali di questo genere a fare i furbi...
Chiaro che se si propone uno splitter e non un filtro diplexer la musica cambia (quali sono così e quali colà? mai che ci sia uno straccio di chiarezza...), oltre al discorso sulle antenne FM sempre più miniaturizzate e pasticciate che già prima c'erano in giro...
 
Io aspetto che Amazon spedisca la mia Hama DAB/FM. Prima che do i 12V proverò l’antenna come passiva e vedremo i segnali. Intanto è una classica antenna tipo Fiat Grande Punto, ovviamente la basetta non andrà dietro causa mancanza del foro ma andrà davanti che c’è il foro nativo e inoltre da questa antenna simil Calearo scendono 3 cavi, FM ISO, DAB SMB F e 12V che appunto i 12V li darò con un rubacorrente al fusibile sottochiave, così i test sono più facili, il test verrà fatto anche con una antenna a vetro Pioneer ;)
 
Puoi provare a ponticellare , per bypassare il preamplificatore , ma è un lavoro chirurgico da affrontare solo se molto esperto con saldatore a stagno , il tipo di antenna da te illustrato data la particolare inclinazione si adatta meglio su parte posteriore del tetto , davanti potrebbe leggermente risentirne in merito alla omnidirezionalita ...buona installazione
 
Puoi provare a ponticellare , per bypassare il preamplificatore , ma è un lavoro chirurgico da affrontare solo se molto esperto con saldatore a stagno , il tipo di antenna da te illustrato data la particolare inclinazione si adatta meglio su parte posteriore del tetto , davanti potrebbe leggermente risentirne in merito alla omnidirezionalita ...buona installazione
Meglio di no finché è in garanzia..
 
Puoi provare a ponticellare , per bypassare il preamplificatore , ma è un lavoro chirurgico da affrontare solo se molto esperto con saldatore a stagno

i preampli di quelle antenne di solito sono sigillati dentro al bulbo di fissaggio dell'antenna e non penso che si riesca nemmeno ad aprirlo senza romperlo...
 
Ultima modifica:
Domani dovrebbe arrivare, io comunque domani vado alla ricerca di un piccolo rubacorrente e lo metto sottochiave oppure sono indeciso di prelevare il remote dall’autoradio
 
Domani dovrebbe arrivare, io comunque domani vado alla ricerca di un piccolo rubacorrente e lo metto sottochiave oppure sono indeciso di prelevare il remote dall’autoradio
Ma non è la stessa autoradio a fornire l'alimentazione 12v antenna ? E solo da accesa ovviamente..
 
Nel momento in cui la accendo viene alimentata invece passando dal portafusibili in pratica sarebbe sempre alimentata
 
Nella mia autoradio nel menu di configurazione Dab, c’è la voce dove scegliere il tipo di antenna, se attiva o passiva, quindi da o non da corrente all’antenna.
Controlla che non ci sia anche nella tua.
 
credo che l'alimentazione verso l'antenna scelta dal menu riguardi soltanto quelle che ricevono il 12 dal coassiale; diversamente le antenne che hanno il filo rosso separato per l'alimentazione devono riceverlo per forza da altra fonte come l'impianto elettrico della macchina, oppure certe autoradio hanno una boccola dietro che emette il +12 quando é accesa (per antenne, comando di accensione per amplificatori stereo, ecc.) e dovrebbe essere indipendente dal menu...nel dubbio misurare col tester o per far prima ed essere sicuro mi collegherei all'impianto della macchina, ma sono decine di anni che non monto piu autoradio!
 
Ultima modifica:
Ci sono dei problemi sul mux eurodab montescudo (RN) da quando ho cambiato radio lo ricevo al limite
 
Per chiudere il discorso antenne interne da vetro, mi spiegate il senso di questo magnete in questa antenna attiva? L'idea di questo produttore é di prendere la massa tramite il magnete per rendere la cosa più stabile?
Penso sia una delle poche fatte così.
f48bacbb219d41e63813b0c707ffee7a.jpg


https://www.amazon.it/gp/product/B07917HKXB/ref=ppx_od_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
 
Fatto verificare da persone fidate in loco ed il 12A di Montescudo è perfettamente funzionante.
Devo dire quel che ho pensato anche prima di tale verifica?
Che il discorso "Ci sono dei problemi sul mux eurodab montescudo (RN) da quando ho cambiato radio lo ricevo al limite " non stava tanto in piedi...i problemi saranno nella nuova radio... ;)
 
Devo dire quel che ho pensato anche prima di tale verifica?
Che il discorso "Ci sono dei problemi sul mux eurodab montescudo (RN) da quando ho cambiato radio lo ricevo al limite " non stava tanto in piedi...i problemi saranno nella nuova radio... ;)

grazie, ma anche con la vecchia radio ogni tanto il segnale spariva perchè c'erano effetivamente problemi che puntualmente segnalavo ad una delle emittenti del gruppo,e dopo massimo un giorno il segnale veniva ripristinato,ecco perchè ho pensato questo,comunque cercherò di posizionare l'antenna in modo da trovare un compromesso tra FM e dab
 
Indietro
Alto Basso