Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se venisse usata la logica un passaggio ad un nuovo standard unito alla riduzione consistente dei multiplexer non può ignorare una unificazione dei siti di trasmissione.
Finché la Rai continuerà ad avere la metà degli impianti di trasmissione degli altri operatori, come pensi sia possibile fare un'unificazione dei siti di trasmissione?


1) Buona parte di quei canali sono solo riempitivi (in loop, a nero o sharati) ed imposti al passaggio al digitale per essere ancora operatore di rete (ben 6 palinsesti almeno).
6? Non erano 3? Io ho presente emittenti locali che sono (o erano) operatori di rete, che hanno (o avevano) 3 canali/marchi differenti. Non 6.
 
No non intendo i canali a nero. Se vedete per esempio il Mux Rete Oro nel Lazio oppure come qua in Piemonte con il Mux di GRP (ha appunto 6 canali), ci sono diversi canali con lo stesso marchio che trasmettono un determinato palinsesto, che sia televendite o repliche dei programmi. Questi canali molto probabilmente li chiudono.

Mi riferivo anche a quelli... tolta qualche eccezione (come i canali musicali/radiofonici, quelli sportivi o quelli legati alla valorizzazione del territorio), sono palinsesti creati solamente per imposizione... per ottenere lo status di operatore di rete. I canali che avrebbero un senso sono forse 1-2 su 6 totali (e non riguarda tutti gli editori e mux).


Sì giusto, e infatti chi andrà sul risparmio e trasmette in SD o investe e trasmetterà in HD (che sarebbe anche ora).

Anche solo temporaneamente... trasmettendo in HD solo quando lo si ritiene necessario (e quando si ritorna in SD quella banda può essere destinata o ridistribuita ad altri canali... che potrebbero fare lo stesso). Ma come scrivevo, è più un qualcosa da TV nazionale (un po' come fatto anche con i canali solo SD, come nel caso di DMAX con il 6 Nazioni di rugby).


Sicuramente la maggior parte dei canali presenti nelle LCN 1x (tipo qua Telesubalpina o Telestudio non credo abbiano ancora voglia di continuare visto la loro situazione), saranno tipo 20/25 canali o ancora meno probabilmente...

Vale anche per le nazionali (qualcuna lo ha già fatto, altre sono andate solo sul satellite con Sky). Discorso simile anche per le varie TV di televendita (alcune con le stesse televendite/trasmissioni praticamente a reti unificate)... che potrebbero ridurre ai soli canali realmente necessari.
 
Ultima modifica:
Finché la Rai continuerà ad avere la metà degli impianti di trasmissione degli altri operatori, come pensi sia possibile fare un'unificazione dei siti di trasmissione?

Appunto è RAI che deve darsi una mossa. Peraltro qualche esempio di sharing lo sta timidamente facendo (Sempione-Valcava). O si unifica o è tutta una buffonata che finirà nel nulla.
 
6? Non erano 3? Io ho presente emittenti locali che sono (o erano) operatori di rete, che hanno (o avevano) 3 canali/marchi differenti. Non 6.

3 aggiuntivi oltre a quelli ex analogici... in media venivano presentati 6 palinsesti nei vari piani (fra +1/timeshift, HD, "tematici" e quelli ex analogici). In un modo o nell'altro poi è difficile che si scenda sotto 6 canali per mux (se non ospitando o scambiando la banda con altre emittenti)...

Normalmente, sarebbero almeno 6 canali SD o 3 canali HD o 3 canali SD + 1 HD.
 
Finché la Rai continuerà ad avere la metà degli impianti di trasmissione degli altri operatori, come pensi sia possibile fare un'unificazione dei siti di trasmissione?
Ma se questi sonoi i canali HD che ricevi:

Rai1
Rai2
Rai3
La7
La7d
Rai Sport+

Come da tuo messaggio in altra discussione, perchè ti lamenti continuamente con RAI.
Lamentati con Mediaset.
Sai che hai un pò r....to.
 
Non arrivano sempre in modo stabile.
Mediaset dà almeno dati di copertura chiari. Non fa passare che comuni coperti solo per il 12%, lo siano per il 100%.

Poi, sinceramente non vedo cosa c'entri quanto hai citato, in questa discussione e con il post mio che hai quotato.
È innegabile che se Persidera, Cairo e Mediaset hanno 800 impianti, sia la Rai a doversi adeguare, perché si possa arrivare ad un'unifica dei siti trasmissivi.

Se Mediaset e Persidera trasmettono tutti i loro Mux da un sito A in ottica perfetta e ravvicinato, in moltissimi casi, la Rai trasmette da un sito B in vetta e lontano.
 
Ultima modifica:
Se Mediaset e Persidera trasmettono tutti i loro Mux da un sito A in ottica perfetta e ravvicinato, in moltissimi casi, la Rai trasmette da un sito B in vetta e lontano.
Non hai mai pensato che dipende dove si trova l'utente?:eusa_think::5eek:
Poi ti dimentichi sistematicamente del numero delle postazioni del MUX1 RAI.:evil5:
La prossima volta porta delle argomentazioni più valide.:eusa_wall:
 
Comunque mancano solo 3 anni al 2022 e non è ancora chiarissimo cosa abbiano deciso:


  1. Restiamo in DVB-T, ma passiamo ad H264 facendo chiudere una quantità enorme di canali (e non illudetevi chiuderanno le TV locali "buone" quelle che fanno televendite H24 sopravviveranno)
  2. Restiamo in DVB-T, ma passiamo ad H265 solo una parte di canali dovrà chiudere
  3. Passiamo a DVB-T2 con H264 (il senso sarebbe 0, ma noi siamo in Italia... quindi!)
  4. Passiamo a DVB-T2 con H265 (questa è l'unica ipotesi sensata per me)

Certo l'ipotesi 4 costringerebbe a rottamare moltissimi ricevitori / TV, ma tanto se passi ad H264 ne devi rottamare lo stesso chissà quanti, contro le folle inferocite potrai sempre dire che è l'ennesima imposizione dell'Europa (cosa vera tra l'altro :laughing7:).
 
Comunque mancano solo 3 anni al 2022 e non è ancora chiarissimo cosa abbiano deciso:


  1. Restiamo in DVB-T, ma passiamo ad H264 facendo chiudere una quantità enorme di canali (e non illudetevi chiuderanno le TV locali "buone" quelle che fanno televendite H24 sopravviveranno)
  2. Restiamo in DVB-T, ma passiamo ad H265 solo una parte di canali dovrà chiudere
  3. Passiamo a DVB-T2 con H264 (il senso sarebbe 0, ma noi siamo in Italia... quindi!)
  4. Passiamo a DVB-T2 con H265 (questa è l'unica ipotesi sensata per me)

Certo l'ipotesi 4 costringerebbe a rottamare moltissimi ricevitori / TV, ma tanto se passi ad H264 ne devi rottamare lo stesso chissà quanti, contro le folle inferocite potrai sempre dire che è l'ennesima imposizione dell'Europa (cosa vera tra l'altro :laughing7:).

La maggior parte dei dispositivi, in particolare i decoder, che hanno il DVB-T2 sono con compatibili con l'H.264 ma non con l'H.265 quindi anche il punto 3 avrebbe un senso.
Per quanto riguarda l'Europa l'unica cosa che ci ha imposto è la liberazione della banda 700 poi il fatto che da noi c'è un numero esagerato di canali sul digitale terrestre e non si vuole coinvolgere il satellite in questa storia è un problema dell'Italia e non dell'Europa. ;)
 
ma ti spariscono tutti contemporaneamente rai e mds? dove? (citta paese), tipo di impianto (centralizzato o privato)?
Si delle volte si è mi tocca rifare la sincronizzazione dei canali per l'ennesima volta ora sono in appartamento mi capita il più delle volte quando ci sta maltempo
 
Il problema che avrebbero dovuto da anni (almeno 5?) a vendere solo apparecchi con DVB-T2 + H265 ed invece hanno continuato a prorogare ogni anno! Arrivando all'assurdo che alcuni marchi vendevano fondi di magazzino solo per noi :laughing7:

Io è già il III ricevitore che compro che è compatibile con DVB-T2 e H265... vabbeh ma non sono ricevitori "normali" sono ricevitore Enigma... non so come siano messi gli "Amstrad" da 20 €...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso