In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Colleghi il cell Bluetooth alla macchina? Che app usi?

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

non uso nessuna app, ho una ford con il sync, una volta connesso il cell all'autoradio, oltre a gestire le telefonate, sentire la radio fm, (ho provato anche un impiantino da inserire nell'accendisigari, che riceve il dab e ritrasmette alla radio in fm, ma a causa delle troppe emittenti qua in pianura, il dab era sempre molto disturbato oltre che essere di qualità non eccelsa), se selezioni aux puoi sentire la musica che hai nel cell, musica da una chiavetta, sentire le indicazione del tom tom che ho nel cell ecc e se installi esempio la app radio rai play ti senti tutti i canali dab rai tramite autoradio.
fine ot :) ...
 
Mux DAB Italia (12C): Iniziate le trasmissioni per la nuova Radiom2o, inoltre segnalo anche che l’emittente M DUE O Dance trasmette musica a rotazione senza jingle tra un brano e un altro

UPDATE: Ore 18:13 l’emittente M DUE O Dance, risulta muta

UPDATE X2: Ore 19:39 dall'ultima verifica fatta l'emittente M DUE O Dance, risulta nuovamente operativa

UPDATE X3: Ore 19:41 sempre all'interno del Mux DAB Italia (12C), il canale KC2 Test non è piu muta ma è tornata operativa e di conseguenza il canale KC3 Test non è più con il tono continuo, ma è tornata a trasmettere le regolari trasmissioni e il volume di quest'ultima risulta leggermente più basso
 
Ultima modifica:
In onda, da qualche ora, il "nuovo" mux CRDAB Piemonte (canale 10D).

L'upgrade tecnico interessa sia la gestione della parte audio che quella dei contenuti infografici.

La copertura si estende su parte delle province di Torino e Cuneo.
 
pur essendo un fortunato fruitore di dab , a Modena ricevo bene una quarantina di stazioni, Rai inclusa, credo che il futuro della radio sarà su internet, ho comprato una radio internet portatile, una auna, (ho una radio Peaq stereo internet con il dab anche in casa) e quando sono fuori la collego al cell , con 50 giga a disposizione non ho problemi di consumi, il problema è che dopo non ascolti più la radio, passi il tempo a cambiare stazione tra le migliaia a disposizione, in auto collego il cell all'impianto e posso sentire tante stazioni internet, i cell adesso prendono dappertutto, ben venga però la coabitazione con il dab....
e va anche in galleria !! il presente della radio è ip non il dab ormai passato.
 
e va anche in galleria !! il presente della radio è ip non il dab ormai passato.

Non vedo l’utilità costruttiva di un commento di questo tipo su una sezione dedicata a conoscere sviluppo e novità sul DAB+ ... è un po’ come se andassi nella sezione dedicata al DTT e scrivessi che tale tecnologia è finita perché c’è il sat.... :lol: comunque vale sempre il discorso che sono cose diverse ip e dab+ partendo dal fondamento che per ascoltare radio via ip devi pagare per forza un abbonamento... dab+ è completamente gratis e tutta un’altra serie di proprietà che non ti sto ad elencare ma che ti invito a leggere nelle oltre 500 pagine di questa sezione :evil5:
 
e va anche in galleria !! il presente della radio è ip non il dab ormai passato.
Detto da chi firma con "un ottimo segnale a tutti"..

Se era così, nessuno ci avrebbe investito niente. Invece lo sviluppo (tardivo ma amen) in Italia e all'estero conferma tutto l'opposto, in Trentino (non esattamente l'ultimo arrivato in vari campi) si sono già spenti numerosi FM per lasciare il solo DAB. Solo vantaggi nel passaggio. Qualità, costi ridotti, numero stazioni, tutto gratuito, varie emittenti senza minima pubblicità, nessuna SIM o piano dati da consumare su terminali poco durevoli..

E da qui, l'ovvietà nel voler promuovere la cosa.
Chi non ci crede, può scegliersi il device e piattaforma che preferisce..
 
Detto da chi firma con "un ottimo segnale a tutti"..

Se era così, nessuno ci avrebbe investito niente. Invece lo sviluppo (tardivo ma amen) in Italia e all'estero conferma tutto l'opposto, in Trentino si sono già spenti numerosi FM per lasciare il solo DAB. Solo vantaggi nel passaggio. Qualità, costi ridotti, numero stazioni, tutto gratuito, varie emittenti senza minima pubblicità, nessuna SIM o piano dati da consumare su terminali poco durevoli..

E da qui, l'ovvietà nel voler promuovere la cosa.
Chi non ci crede, può scegliersi il device e piattaforma che preferisce..

Beh .. io uso regolarmente la radio IP in auto. Grazie alle fantastiche coperture moderne LTE ascolti le radio praticamente ovunque ed a qualità favolosa. Capisci che avere anche 40 emittenti DAB con copertura discontinua quando hai tutto il mondo in IP quasi ovunque non ha termini di confronto. Il DAB per forza si sviluppa già morto qua da noi.

Da casa invece ho unicamente la radio IP

In fondo LTE è sempre radio e sta per arrivare il 5G .. con quello finisce tutto il resto.
 
Beh .. io uso regolarmente la radio IP in auto. Grazie alle fantastiche coperture moderne LTE ascolti le radio praticamente ovunque ed a qualità favolosa. Capisci che avere anche 40 emittenti DAB con copertura discontinua quando hai tutto il mondo in IP quasi ovunque non ha termini di confronto. Il DAB per forza si sviluppa già morto qua da noi.

In fondo LTE è sempre radio e sta per arrivare il 5G .. con quello finisce tutto il resto.
Evidentemente, chi finanzia tutto ciò (soprattutto privatamente) non supporta la tua tesi, e non sono esattamente delle Onlus..
 
Qui comunque siamo ot.

Beh .. non completamente. E' sempre qualcosa legato al mondo DAB ed alla musica/radio digitale ed interessa sicuramente anche chi, comprando un auto, si vede applicare balzelli per avere il DAB+ installato, che ritengo davvero uno scandalo, speriamo vengano date di serie a medesima cifra. Io non spenderei ora per il DAB credo che chi sta diffondendo la rete debba premere in questa direzione altrimenti perde il carro.
 
La preoccupazione di un costo "imposto" circa l'obbligo di questa dotazione in più può essere legittima ma va calando fortemente e costantemente. In particolare dall'inizio del 2019 sono arrivati sul mercato prodotti a prezzi sempre più bassi. Si parte addirittura da una ventina di euro, e qualche tuner DAB low cost lo ho voluto collaudare anche io, trovandolo valido. La stessa discesa dei prezzi è già in corso anche nell'automotive. Nessun complotto..
 
Riallacciandosi infatti al tema DAB+, infatti abbiamo anche a che fare con un dato di fatto importante. La proporzione tra potenza irradiata (quindi sia in termini di costi di assorbimento o inquinamento) con l'effettiva "gittata" che ha. Su questo aspetto il DAB ne esce molto bene, confrontato ad altre tecnologie che devono coprire una determinata area.
 
Riallacciandosi infatti al tema DAB+, infatti abbiamo anche a che fare con un dato di fatto importante. La proporzione tra potenza irradiata (quindi sia in termini di costi di assorbimento o inquinamento) con l'effettiva "gittata" che ha. Su questo aspetto il DAB ne esce molto bene, confrontato ad altre tecnologie che devono coprire una determinata area.
Ma perchè...ma perchè...ci sono tanti altri vantaggi, perchè tirate fuori sta storia che sembra il costi benefici della TAV...secondo i fattori che ci metti dentro il calcolo dà risultati opposti... :icon_rolleyes:
Già, come diceva anche elettt, la cosa non è così limpida in lato trasmissione, ma visto lo spreco che c'è in Italia in FM non c'è gara...
Lato ricezione invece è un disastro...i ricevitori DAB, come tutte le cose digitali, succhiano 4 volte tanto...avete mai usato a pile una radiolina, tipo la mia Sony, che ha sia FM che DAB? :laughing7:
 
Vero sicuramente che alimentare un decoder è più oneroso.. le batterie nonostante una maggiorazione, oltre 12 ore difficile andare.
Ma è realmente un problema ? Forse no. Insieme al telefonino, basta mettere sotto carica qualcos'altro che appunto, a differenza di prima è ricaricabile di serie.
 
Vero sicuramente che alimentare un decoder è più oneroso.. le batterie nonostante una maggiorazione, oltre 12 ore difficile andare.
Ma è realmente un problema ? Forse no. Insieme al telefonino, basta mettere sotto carica qualcos'altro che appunto, a differenza di prima è ricaricabile di serie.
Ehm...mi sembra un po' semplicistico...anch'io la penso così...ma sei tu che due minuti fa facevi l'ecologista...sta corrente per ricaricare è pur sempre da produrre, o le pile da smaltire, anche per l'autoradio cambiano i consumi (anche se è meno intuitivo)...mettici centinaia di migliaia di apparecchi e cubano sui consumi globali più di qualche trasmettitore... ;)
 
Ehm...mi sembra un po' semplicistico...anch'io la penso così...ma sei tu che due minuti fa facevi l'ecologista...sta corrente per ricaricare è pur sempre da produrre, o le pile da smaltire... ;)
Rimane chiaro quale mezzo (considerato assorbimento in tutta la filiera) è di fatto più ecologico anche in questo caso. Le radioline DAB hanno si batterie. Che compri e smaltisci insieme a tutto l'apparato, non ogni settimana. Mi pare facile da capire. In merito, chiudo qui..
 
Indietro
Alto Basso