Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Praticamente, semplificando ancora di più il discorso, lo spazio libero del "contenitore" viene riempito (o può essere riempito) quasi interamente...
 
Praticamente, semplificando ancora di più il discorso, lo spazio libero del "contenitore" viene riempito (o può essere riempito) quasi interamente...

si ma puo essere compresso.... e comprimendo quello ceh hai messo dentro, ci puoi far stare 2 volte, 3 volte, 4 volte la stessa cosa ma poi tutto ha un limite... ;)
 
si ma puo essere compresso.... e comprimendo quello ceh hai messo dentro, ci puoi far stare 2 volte, 3 volte, 4 volte la stessa cosa ma poi tutto ha un limite... ;)

Non è propio così:
Il numero di bits/sec (informazione) che un canale rumoroso può trasmettere è massimato dal limite di Shannon (E' un teorema e quindi dimostrato).
Quante immagini o quanto video o quanto audio puoi trasmettere in un secondo su un canale con un certo numero di bits/sec è determinato dalla compressione utilizzata, tenendo sempre presente che, in questo caso, si usa sempre una compressione con perdita di informazione (quello che arriva è simile, ma non eguale all'originale).
 
Ultima modifica:
Allora sapendo dell'età media italiana... il prossimo switch off dopo il 2022 sarà il passaggio al sat e a internet... Mamma mia gl'anziani impazziranno...

E anche a mediaset se non si danno una mossa..
 
Ultima modifica di un moderatore:
Boh, a me sembra un articolo di bassa qualità:
- La maggior parte degli utenti italiani oggi guarda il DTT
- Anche Sky, dopo anni di snobismo, oggi sta iniziando a riconoscerlo
- Mediaset è anche sul satellite: se gli utenti preferiscono guardarla sul DTT non è "colpa" di Mediaset.
- Se un domani il DTT dovesse diventare irrilevante, Mediaset passerà su un'altra piattaforma, ma non è certo indispensabile di farlo ora!

Poi, è chiaro che Mediaset preferirebbe poter rimandare il "secondo switch-off".
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qui in Italia infatti si va in economia e risparmio massimo e queste sono le conseguenze, no comment.
 
Qui in Italia infatti si va in economia e risparmio massimo e queste sono le conseguenze, no comment.

Non direi che per la TV in Italia si vada in economia, siamo quelli che hanno di gran lunga più programmi.:D
E poi non capisco a cosa ti riferisci esattamente.:eusa_naughty:
Sostanza oltre gli slogan?!?!
 
Non è propio così:
Il numero di bits/sec (informazione) che un canale rumoroso può trasmettere è massimato dal limite di Shannon (E' un teorema e quindi dimostrato).
Quante immagini o quanto video o quanto audio puoi trasmettere in un secondo su un canale con un certo numero di bits/sec è determinato dalla compressione utilizzata, tenendo sempre presente che, in questo caso, si usa sempre una compressione con perdita di informazione (quello che arriva è simile, ma non eguale all'originale).

quindi tu, cosa hai scritto di diverso da quello che ho scritto io ?
 
Più che "arriva", l'informazione forse è meglio dire che "parte", o "esce", nel senso viene trasmessa già approssimata (rispetto alla sorgente originale, ai master dei programmi ecc, a meno che ovviamente non sia materiale che ne dispongono in versione già compressa e degradata di suo nelle informazioni video), dalla compressione (MPEG-2, H.264 ecc ) cosiddetta "con perdita" ('lossy') che avviene prima della trasmissione vera e propria del flusso. Ovviamente poi "arriva" pure, ma con la stessa perdita decisa in trasmissione. Per noi credo sia chiarissimo... Però magari per chi non mastica un po' l'argomento dicendo solo "arriva" potrebbe sembrare che l'informazione venga persa più a valle, cioè in ricezione.
 
Ultima modifica:
Più che "arriva", l'informazione forse è meglio dire che "parte", o "esce", nel senso viene trasmessa già approssimata (rispetto alla sorgente originale, ai master dei programmi ecc ), dalla compressione (MPEG-2, H.264 ecc ) cosiddetta "con perdita" (lossy) che avviene prima della trasmissione. Ovviamente poi "arriva" pure, ma con la stessa perdita. Però magari per chi non mastica un po' l'argomento dicendo solo "arriva" potrebbe sembrare che l'informazione venga persa più a valle cioè in ricezione...

Hai ragione, ma allora chi non capisce non conosce nulla di trasmissioni digitali.
Intendevo dire che quello che vedi o senti non è esattamente l'originale.
 
Hai ragione, ma allora chi non capisce non conosce nulla di trasmissioni digitali.
Intendevo dire che quello che vedi o senti non è esattamente l'originale.

Si si ho editato nel frattempo :) intendevo dire che per noi è chiarissimo comunque... ed è vero comunque anche ciò che dici, è necessaria comunque un minimo di conoscenza di molti altri termini nel senso tecnico, altrimenti non si capisce niente lo stesso usando termini ancora più appropriati. Diciamo non mi suonava benissimo il termine per quello che intendevi che comunque tra "noi" si capiva.
 
Allora sapendo dell'età media italiana... il prossimo switch off dopo il 2022 sarà il passaggio al sat e a internet... Mamma mia gl'anziani impazziranno...

E anche a mediaset se non si danno una mossa..

e non solo gli anziani questa volta anche tantissima gente impazzira' ci sara' da piangere, vedrete.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso