Discussioni su 7Gold

Sulla Quantità ti do ragione, il problema per le locali è nato dal fatto che dovevi riempire il mux altrimenti lo perdevi, e giocoforza è nata la moltiplicazione dei pani e pesci televisivi e abbiamo visto tutti cosa ha generato, tv storiche che sono sparite schiacciate da altre.....
Per gli Anime, si sono ancora interessati, purtroppo se non si trova chi ci crede, investendo e comprandoi spazi, diventa impossibile, visto che trovare un accordo con Yamato o Dynit sarebbe invece facile visto i buoni rapporti con entrambi.
Tieni presente che la pubblicità su internet è molto differente da quella su etere, la prima e molto più liquida e verticale, l'altra invece è ancorata agli ascolti.
L'ultima affermazione 7GOLD ha anche l'HD, veramente di nativo in HD c'è solo la versione di Telepadova.

Grazie per la risposta. Beh, visto il buon successo di My Hero Academia su Italia 2 (nonostante i vari problemi del canale e non solo, vedi LCN & frequenza) si può sperare che la situazione si sblocchi? Uno spazio come c'era su Rai4 qualche anno fa al momento è assente, e con una buona pubblicità non potrà che fare bene anche ad un circuito come 7Gold, che è già nota ai più per aver già trasmesso anime.
Il problema è sempre la pubblicità, ma se sanno che c'è un pubblico specifico interessato, sapranno dove fare colpo.

Sull'HD effettivamente ricordavo male, c'è solo nel Veneto il canale in HD. Ma magari in futuro qualche altra emittente potrebbe pensare di passare all'HD. (sicuramente qui in Piemonte è l'ultimo dei pensieri...)
 
Non usare il codec HEVC sarebbe solo una grande occasione persa.

La concorrenza sta avanti, se non si cerca di tenere il passo si rischia di fare la fine dei dinosauri.

Stiamo pur sempre discutendo di contenuti e canali TV in chiaro, gratuiti.
C'è una sostanziale differenza fra questi ed altri mezzi e contenuti (che non sono in chiaro, non sono gratuiti... a volte non proprio a basso costo).
E questo a prescindere dal tipo di compressione adottata (di solito una compressione più performante la si adotta al solo scopo di risparmiare o per ampliare l'offerta a parità di costi)...
E non per niente, si dice che "la qualità si paga"... :)
 
Ultima modifica:
Usare l'HEVC (H265) oggi per i canali HD è stupido, quando tutte le tv HD vedono l'H264 ma non tutte vedono l'H265; si deve usare l'HEVC solo da quando sarà obbligatorio, al prossimo switch-off.
Per 7Gold, piuttosto che spendere soldi per trasmettere in HD dovreste, come tutte le tv regionali, trasmettere il televideo e l'EPG.
 
Usare l'HEVC (H265) oggi per i canali HD è stupido, quando tutte le tv HD vedono l'H264 ma non tutte vedono l'H265; si deve usare l'HEVC solo da quando sarà obbligatorio, al prossimo switch-off.
Per 7Gold, piuttosto che spendere soldi per trasmettere in HD dovreste, come tutte le tv regionali, trasmettere il televideo e l'EPG.
Stupido, sicuro che non possano essere dei test localizzate in alcune aree, così da esser già pronti successivamente.
Come del resto viene fatto in valle d'aosta con alcune emittenti con dei test se ricordo bene riguardanti il T2?
 
Tanto per chiare così chiudiamo la storia, prima che si inizia a offendersi o andare a cercare il pelo nell'uovo, Telepadova 7Gold Veneto stà già testando il codec HEVC (H265) in test su Cinquantotto mux, mentre H264 è in utilizzo su 7Gold Veneto HD canale 517 e 519.
Quindi non siamo indietro, non siamo dinosauri, ecc ecc......per quanto riguarda l'epg e il televideo, ogni emittente fa quello che vuole, telepadova lo ha, le altre hanno scelto diversamente, adesso come adesso, bisogna sopravvivere alla nuova mannaia in arrivo.
 
7Gold Palinsesto Nazionale

Domenica 14 Aprile 2018

12:30
Spazio telepromozioni nazionali
14:00
Diretta Stadio
Trasmissione sportiva in diretta a cura della redazione sport di 7 Gold.
17:00
Tackle
a cura della redazione sport di 7 Gold.
17:30
Spazio Locale
18:00
Diretta Stadio
Trasmissione sportiva in diretta a cura della redazione sport di 7 Gold
20:00
B-Lab Live
Calcio News
20:30
Diretta Stadio
Trasmissione sportiva in diretta a cura della redazione sport di 7 Gold.
23:30
Crossover
Universo Nerd
00:00
Motorpad Tv
a cura di Paolo Pirovano
00:45
The Benny Hill Show
Varieta’

Lunedi 15 Aprile 2018
06:00
Sif es Souane
Documentario
06:30
The Benny Hill Show
Varieta’
07:00
TG7
Telegiornale – Edizione regionale
07:30
Aria Pulita
Attualità in diretta
09:50
Casalotto
Intrattenimento
14:30
Casalotto
Intrattenimento
18.00
TG7
Telegiornale – Edizione regionale
18:30
Tackle
a cura della redazione sport di 7 Gold
19:00
Sif es Souane
Documentario
19:30
The Benny Hill Show
Varieta’
20:00
Casalotto
Estrazioni del lotto
20:45
Il Processo
Presenta Michela Persico con la partecipazione di Maurizio Biscardi
0:00
Tackle
a cura della redazione sport di 7 Gold.
00:30
The Benny Hill Show
Varieta’

Martedi 16 Aprile 2018
06:00
Sif es Souane
Documentario
06:30
The Benny Hill Show
Varieta’
07:00
TG7
Telegiornale – Edizione regionale
07:30
Aria Pulita
Attualità in diretta
09:50
Casalotto
Intrattenimento
14:30
Casalotto
Intrattenimento
18:00
Tg7 Locale
Telegiornale
18:30
Tackle
a cura della redazione sport di 7Gold
19:00
Sif es souane
Documentario
19:30
Chrono Gp
La Formula 1 in diretta a cura di Fabiano Vandone e della redazione sport di 7 Gold
20:00
Casalotto
Estrazioni del lotto
20:45
Diretta Stadio Speciale Champions League
Trasmissione sportiva in diretta a cura della redazione sport di 7 Gold.
23:30
Crono Gp
Magazine di automobilismo a cura di Fabiano Vandone
00:00
E continuavano a fregarsi il milione di dollari
(El hombre de Rio Malo) – Film – Regia di Eugenio Martin, con Lee Van Cleef, Gina Lollobrigida, James Mason, Gianni Garko, Sergio Fantoni. Western, colore, 84′, Spagna/Italia/Francia 1971. Bomba sposa Alicia, i due cominciano a compiere rapine, ma questa scompare dopo avergli soffiato il bottino. I due si ritrovano per un caso fortuito: lei adesso è la moglie del capo rivoluzionario Monedero, che ha assoldato Bomba per far saltare un arsenale dell’esercito regolare fissando la ricompensa prima a diecimila, poi a un milione di dollari.

Mercoledi 17 Aprile 2018
06:00
Sif es Souane
Documentario
06:30
The Benny Hill Show
Varieta’
07:00
TG7
Telegiornale – Edizione regionale
07:30
Aria Pulita
Attualità in diretta
09:50
Casalotto
Intrattenimento
14:30
Casalotto
Intrattenimento
18.00
TG7
Telegiornale – Edizione regionale
18:30
Tackle
a cura della redazione sport di 7 Gold
19:00
Sif es Souane
Documentario
19:30
The Benny Hill Show
Varieta’
20:00
Casalotto
Estrazioni del lotto
20:45
Diretta Stadio Speciale Champions League
Trasmissione sportiva in diretta a cura della redazione sport di 7 Gold.
23:30
Tabloid
Film – Regia di David Blair, con Matthew Rhys, Mary Elizabeth Mastrantonio, John Hurt, Danny Dyer, David Soul. Drammatico, colore, 97′, Uk 2001. Darren Daniels è il presentatore di un programma televisivo di successo basato su ironia e cinismo. Una sera, prima di porre la firma su un contratto per una trasmissione a livello nazionale, si concede una notte di follia con due attricette…

Giovedi 18 Aprile 2018
06:00
Sif es Souane
Documentario
06:30
The Benny Hill Show
Varieta’’
07:00
TG7
Telegiornale – Edizione regionale
07:30
Aria Pulita
Attualità in diretta
09:50
Casalotto
Intrattenimento
14:30
Casalotto
Intrattenimento
18:00
Tg7 Locale
Telegiornale
18:30
Tackle
a cura della redaziona sportiva di 7 Gold
19:00
Sif es Souane
Documentario
19:30
The Benny Hill Show
Varieta’
20:00
Casalotto
Estrazioni del lotto
20:45
Diretta Stadio Speciale Europa League
Trasmissione sportiva in diretta a cura della redazione sport di 7 Gold.
23:30
After the Storm
Film – Regia di Guy Ferland, con Benjamin Bratt, Armand Assante, Mili Avital, Simone-Elise Girard. Thriller, colore, 99′, Usa 2001. Un lussuosissimo yacht (carico di cadaveri ingioiellati e oro) viene travolto da una tempesta e va alla deriva. Quattro amici in vacanza decidono di recuperare il bottino.

Venerdi 19 Aprile 2018
06:00
Sif es Souane
Documentario
06:30
The Benny Hill Show
Varieta’
07:00
TG7
Telegiornale – Edizione regionale
07:30
Aria Pulita
Attualità in diretta
09:50
Casalotto
Intrattenimento
14:30
Casalotto
Intrattenimento
18:00
Tg7 Locale
Telegiornale
18:30
Tackle
a cura della redaziona sportiva di 7 Gold
19:00
Sif es Souane
Documentario
19:30
Chrono Gp
Trasmissione sportiva a cura di Fabiano Vandone sul mondo della F1
20:00
Casalotto
Estrazioni del lotto
20:45
Tutti in campo di Venerdì
Trasmissione sportiva in diretta dalla sede di Napoli
23:00
Chrono Gp
Trasmissione sportiva a cura di Fabiano Vandone sul mondo della F1
23:30
Punto di domanda
Attualita’ con Simona Arrigoni
01:00
Mal d’Africa Off road
Documentario – con Simone Chieregato, Cristina Pecorelli e Pierclaudio Duranti.

Sabato 13 Aprile 2018
06:00
Sif es Souane
Documentario
06:30
The Benny Hill Show
Varieta’
07:00
The Benny Hill Show
Varieta’
10:00
Casalotto
Intrattenimento
12:30
Diretta Stadio
Trasmissione sportiva in diretta a cura della redazione sport di 7 Gold.
20:00
Casalotto
Estrazioni del lotto
20:45
Diretta Stadio
Trasmissione sportiva in diretta a cura della redazione sport di 7 Gold.
23:15
Motorpad Tv
a cura di Paolo Pirovano
23:45
Distretto 13: le brigate della morte.
(Assault on Precinct 13) – Film – Regia di John Carpenter, con Austin Stoker, Darwin Joston, Laurie Zimmer, Martin West. Azione, colore, 86′, Usa 1976. A Los Angeles, un’isolata stazione di polizia è presa d’assalto da una gang sanguinaria. Suspense, ironia e azione si alternano in un meccanismo potente e perfetto.

-----------------------------------------------------------------------
Due chiacchiere in cucina
con la Masterchef Ilaria Bazzacco-presentaCristina Dori
Dal Lunedi al Sabato su :
7GOLD TELEPADOVA
Veneto (LCN 17) - Trentino Alto Adige (LCN 15) - Friuli Venezia Giulia (LCN 19)
---------------
7GOLD SESTARETE
Emilia Romagna (LCN 13)
7GOLD MARCHE
Marche (LCN 13)
ALLE ORE 11:50
---------------
7GOLD PLUS TRIVENETO
(LCN 92)
ALLE ORE 14:00
Per Rivedere le puntate di 2 chiacchere in cucina collegati al nostro sito web : https://www.7goldtelepadova.tv/2-chiacchiere-in-cucina/
Oppure su
Facebook: www.facebook.com/2chiacchiereincucina

Twitter: twitter.com/2_Chiacchiere

YouTube: www.youtube.com/c/2Chiacchiereincucina
 
si deve usare l'HEVC solo da quando sarà obbligatorio, al prossimo switch-off.

Non c'è nulla di obbligatorio... c'è solo una compressione minima che viene presa in considerazione (con quelle precedenti ritenute "tecnologicamente superate" e per le quali "non sussiste obbligo di implementazione" nei device... ma questo non viene mai preso in considerazione perché conviene fornire un prodotto retrocompatibile anche ai vecchi standard e formati). Va da sé che mancando ancora una compressione successiva ad HEVC/H.265 (FVC/H.266 non è ancora stato ratificato, così come le alternative), non c'è nemmeno una compressione minima oltre HEVC/H.265... se non MPEG-4 AVC/H.264, che è l'attuale standard minimo da considerarsi a partire dal 2020 (MPEG-2/H.262 diviene "tecnologicamente superato").
 
Stiamo pur sempre discutendo di contenuti e canali TV in chiaro, gratuiti.
C'è una sostanziale differenza fra questi ed altri mezzi e contenuti (che non sono in chiaro, non sono gratuiti... a volte non proprio a basso costo).
E questo a prescindere dal tipo di compressione adottata (di solito una compressione più performante la si adotta al solo scopo di risparmiare o per ampliare l'offerta a parità di costi)...
E non per niente, si dice che "la qualità si paga"... :)
Anche se sono canali gratuiti alla fine dovrai avere una buona qualità, altrimenti chi rimarrà a guardarli?

Tanto per chiare così chiudiamo la storia, prima che si inizia a offendersi o andare a cercare il pelo nell'uovo, Telepadova 7Gold Veneto stà già testando il codec HEVC (H265) in test su Cinquantotto mux, mentre H264 è in utilizzo su 7Gold Veneto HD canale 517 e 519.
Quindi non siamo indietro, non siamo dinosauri, ecc ecc......per quanto riguarda l'epg e il televideo, ogni emittente fa quello che vuole, telepadova lo ha, le altre hanno scelto diversamente, adesso come adesso, bisogna sopravvivere alla nuova mannaia in arrivo.
Non mio post non c'era nessuna volontà di offendere;:) volevo dire che il mercato televisivo, come tutti gli altri mercati, si evolve e quindi bisogna aggiornarsi per stare al passo con i tempi (mi riferisco sia alle nazionali che alle locali).
 
Anche se sono canali gratuiti alla fine dovrai avere una buona qualità, altrimenti chi rimarrà a guardarli?

Per come la vedo io, è prioritario il contenuto più che la qualità del canale (puoi trasmettere anche in 4K... ma se manca il contenuto, resta un puro esercizio fine a sé stesso).
Per quanto riguarda la qualità video, basta che questa sia "buona" (che non significa HD a tutti i costi, ma in molti casi già un passaggio ad una risoluzione SD piena migliorerebbe di molto, o anche aumentare un po' il bitrate)... per l'HD invece, potrebbe anche andar bene un 720p. Faccio ovviamente riferimento a canali locali e minori (anche nazionali)... quelli principali (locali e nazionali) che già sono in HD non hanno motivo a passare in SD (c'è un risparmio già con la soppressione del simulcast SD-HD)...
A volte ci si deve anche accontentare... l'alternativa sarebbe la chiusura o il passaggio a Sky o web-tv (anche queste in molti casi non sono in HD)...
Il paragone con gli altri mercati non è rappresentativo... ci sono in ballo altre dinamiche, altri mezzi di diffusione, altri costi, altri ritorni (soprattutto se sono servizi in abbonamento o pay in generale). Il mercato della tv free, oltre ad essere frammentato (rispetto a qualche anno fa) è anche in stagnazione... e soprattutto in ambito locale (come pure in nazionale su canali minori) c'è difficoltà anche a trovare inserzionisti (e poca pubblicità, unita a spese insostenibili, portano a decisioni drastiche)... :)
 
In qualsiasi settore con il "ti devi accontare" non vai molto lontano, perchè la gente passa alla concorrenza.

Sky e gli operatori OTT stanno molto più avanti a livello tecnologico con il 4K HDR.

Il codec HEVC è una tecnologia matura, basta solo la volontà di utilizzarla.

Rimanere indietro a livello tecnologico non li toglierà dalla stagnazione, ma aggraverà solo la situazione.
 
Ultima modifica:
In qualsiasi settore con il "ti devi accontare" non vai molto lontano, perchè la gente passa alla concorrenza.

Sky e gli operatori OTT stanno molto più avanti a livello tecnologico con il 4K HDR.

Il codec HEVC è una tecnologia matura, basta solo la volontà di utilizzarla.

Rimanere indietro a livello tecnologico non li toglierà dalla stagnazione, ma aggraverà solo la situazione.

Forse non sono stato molto chiaro, cerco di spiegarlo in un altro modo, per punti:
- il "ti devi accontentare" ci sta tutto... perché ci si riferisce a contenuti gratuiti, accessibili a tutti (se si passa alla concorrenza, soprattutto pay, è perché molto probabilmente non è quello il tipo di prodotto che si cerca);
- Sky e OTT sono servizi a pagamento, sono due tipologie distinte e separate (soprattutto a livello di contenuti);
- il codec più evoluto (qualunque esso sia) se viene adottato è soprattutto per risparmiare sulla banda (che non è gratis, ha un costo);
- non si tratta di restare indietro a livello tecnologico (che poi è sempre TV digitale via etere terrestre)... si tratta di scegliere tra un compromesso accettabile (di contenuti e di qualità A/V, senza nulla pretendere visto che non si paga per vedere) o di chiudere baracca e burattini;
- quanti sono i canali (anche nazionali) che hanno (o hanno avuto) risoluzioni SD non piene e banda assegnata inferiore (meno di 3 Mbps) a quella che normalmente dovrebbe avere un canale SD?;
- la tv è un'attività (come le altre) che deve generare un ritorno economico... un soggetto medio-piccolo non potrà mai competere con colossi (come Mediaset o Sky) anche internazionali (visto che si tirano in ballo gli OTT); come in tutte le attività, si può solamente proporre un prodotto che sia accettabile, coerente con i budget, con il segmento di utenza a cui è rivolto, che non generi perdite (più di quanto già non lo faccia);
- tutti quanti vorrebbero la Luna... ma la realtà (ed il budget) impongono di limarsi a quello che ci si può permettere, senza pretendere di avere la Luna (vale nella vita, come nell'impresa)...
 
Ultima modifica:
Come detto anche se sono gratuiti, se vuoi restare nel mercato ti devi aggiornare.

HEVC non è la Luna, il 4K HDR quello è la Luna.
 
Come detto anche se sono gratuiti, se vuoi restare nel mercato ti devi aggiornare.

HEVC non è la Luna, il 4K HDR quello è la Luna.

- aggiornarsi non vuol dire "dissanguarsi" finanziariamente (non si potrà mai compete ad armi pari con chi ha più risorse e più forza di te);
- non mi riferivo alla specifica compressione (ho esplicitamente scritto "il codec più evoluto (qualunque esso sia)"), ma al formato, alla "qualità" di trasmissione... se non posso permettermi di andare oltre un certo quantitativo di banda (dove si può solo trasmettere un buon SD), i vari HD, 4K, 8K e tutto quello che volete sono "la Luna" (qualche canale SD esisterà sempre... inutile nascondersi o fare finta di nulla; altri sopprimeranno il simulcast o passeranno con quelli pià importanti in HD);

Se al massimo posso permettermi una buona automobile utilitaria, puntare alla fuoriserie sportiva (solo perché ce l'ha il vicino, un magnate) è "volere la Luna". Quindi o l'utilitaria (che mi permette ugualmente di circolare) o nulla (sicuramente la scelta peggiore)...

Chiuso OT
 
Esempio di canali tematici: Sky Cinema (la luna), Iris (sta sul mercato), Retecapri (sappiamo com'è finita).

Anche l'utilitaria si è evoluta, oggi è impensabile per un costruttore di auto vendere un'utilitaria anche la più scarsa senza servosterzo, vetri elettrici e climatizzatore.
Fine OT
 
Esempio di canali tematici: Sky Cinema (la luna), Iris (sta sul mercato), Retecapri (sappiamo com'è finita).

Continuiamo a non capirci... Sky e Mediaset non sono paragonabili a canali minori come Retecapri. Il riferimento di tutti i post sono sempre stati i canali minori (nazionali e soprattutto locali). Canali come Iris (per dirne uno) volendo potrebbero anche andare a 720p (che è pur sempre HD)...

L'utilitaria, pur con tutte le migliorie, resta utilitaria (si può quindi passare a risoluzione SD piena se già non lo si è, aumentare il bitrate... ma non andare oltre)... è questo quello che mi premeva sottolineare (ed in ambito locale sarà ancora più complicato)...

Chiuso OT
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso