RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è ancora qualcuno nel 2019 che crede a Spinner? :lol:

Chiunque non di Sx in grado di poter ricevere dette trasmissioni non può che accorgersene. Sono diventati fastidiosi come praticamente quasi tutti i media italici. Direi più vicino a La7 che a RAI1. Il livello del giornalismo si è abbassato in modo impressionante come la media della cultura generale pratica e realistica. Tranne alcuni piuttosto rari casi.

Ma anche la qualità dei contenuti, del cinema e di alcune serie si è abbassata ed intristita. Non seguo il calcio ne la F1 quindi non sono interessato dal drammatico calo dell'offerta sportiva, ma complessivamente appare un prodotto abbandonato dagli stessi svizzeri residenti e non mi stupirei destinato ad ulteriori chiusure.
 
Lasciamo fuori la politica dal forum. Consiglio di rileggere il regolamento del forum. Una rinfrescata male non fa :evil5:

Giusto. Ma più che politica intendevo indicare i contenuti. Chiudo sicuramente l'argomento. Tanto più che ormai per questo thread si attende lo spegnimento del cartello e poi rimarrà solo un ricordo, purtroppo.

Un ricordo fin dall'infanzia ed un triste epilogo. Alcuni si ricorderanno come si doveva sinonizzare la Tv Svizzera girando la manopola del selettore canali VHF a scatti che, poco usata, talvolta faceva fatica a fare contatto magari per vedere Scacciapensieri od il film del martedi e del sabato sera in b/n prima del colore. Ricordo che il mio brionvega aveva rotto la manopola della perfida plastica di allora e dovevo cambiare usando una pinza .. Pazzesco che differenza di tempi.

Addio TV Svizzera terrestre
 
Io, più che del Regolamento, in questo caso sono preoccupato per la salute mentale di qualcuno che, in Italia, si sente assediato dalla sinistra
...è una barzelletta, vero? :D

Ahahahahahhhh! Infatti!!! Perché, esiste ancora in Italia!?? Ed è mai esistita in Svizzera!??? E chiudo qui l’OT!!!
A parte le battute, continuo a notare un livello giornalistico-culturale molto diverso tra l’offerta pubblica italiana e quella svizzera. Se però posso spezzare una lancia a nostro favore, è che noto una maggior fantasia e creatività, da noi; relegata, però, alle nicchie. Peccato, perché fino a 30 anni fa si osava di più anche a livello popolare, oggi sembra tutto omologato alle leggi di marketing. Eppure una delle ragion d’essere del Servizio Pubblico dovrebbe proprio stare nel produrre con una certa indipendenza dalle leggi di mercato: alcuni grandi direttori di rete, aldilà delle loro convinzioni politiche, ci sono riusciti (la prima Channel Four in GB, la France2 di Hervé Burges in Francia, la Rai3 di Angelo Guglielmi da noi, la TSI degli anni settanta/ottanta di Marco Blaser...)
 
Mi permetto di dissentire: la SSR ha ottimi programmi autoprodotti (seguo sempre il magazine letterario, “36,9” e “Faute de croire”) ma anche tg, film o serie... Della RSI, a parte meteo e tg, apprezzo moltissimo i documentari e i film d’autore su La2 e, da appassionato di classica&co., il programma “Paganini”.

De gustibus non disputandum est,diventerà una emittente di nicchia per appassionati o poco più con eventi dedicati a una cerchia ristretta di pubblico e non certo per i comuni mortali in cerca di svago e un poco di leggerezza, peccato
 
Mi permetto di dissentire: la SSR ha ottimi programmi autoprodotti (seguo sempre il magazine letterario, “36,9” e “Faute de croire”) ma anche tg, film o serie... Della RSI, a parte meteo e tg, apprezzo moltissimo i documentari e i film d’autore su La2 e, da appassionato di classica&co., il programma “Paganini”.

Confermo che ci siano ancora programmi interessanti ed anche diversi rispetto all'offerta nostrana. Ma l'offerta complessiva è peggiorata con la situazione già segnalata. Inoltre hanno una pessima gestione della traccia audio DD 5.1 che è attiva fissa anche se la trasmissione è in stereo causando il famoso e deleterio effetto fake, cosa più comune sui canali in lingua italiana. Gli altri 5 vanno meglio. E questo fa molto innervosire purtroppo.

Avendo antenati svizzeri ho sempre ritenuto il Ticino come se fossi di casa ma ci sono diversi atteggiamenti che non riesco più a condividere. La scelta ad esempio di spegnere il dvb-t è scellerata.
 
Confermo che ci siano ancora programmi interessanti ed anche diversi rispetto all'offerta nostrana. Ma l'offerta complessiva è peggiorata con la situazione già segnalata. Inoltre hanno una pessima gestione della traccia audio DD 5.1 che è attiva fissa anche se la trasmissione è in stereo causando il famoso e deleterio effetto fake, cosa più comune sui canali in lingua italiana. Gli altri 5 vanno meglio. E questo fa molto innervosire purtroppo.

Avendo antenati svizzeri ho sempre ritenuto il Ticino come se fossi di casa ma ci sono diversi atteggiamenti che non riesco più a condividere. La scelta ad esempio di spegnere il dvb-t è scellerata.

Ah beh, sul piano tecnico in effetti la SRG è di gran lunga la migliore (audio e video praticamente perfetti: anche il programma radiovisivo del mattino in onda sul secondo canale, “3 auf zwei”, è straordinario), seguìta dalla SSR. La RSI, in effetti, è la più carente.
 
De gustibus non disputandum est,diventerà una emittente di nicchia per appassionati o poco più con eventi dedicati a una cerchia ristretta di pubblico e non certo per i comuni mortali in cerca di svago e un poco di leggerezza, peccato
Cioè, questa mica l'ho capita, eh...
La TV svizzera ha sempre avuto quel qualcosa in più proprio perchè è sempre stata un pochino più culturale...per i baracconi nazional popolari rivolgersi in Italia... :D
 
Cioè, questa mica l'ho capita, eh...
La TV svizzera ha sempre avuto quel qualcosa in più proprio perchè è sempre stata un pochino più culturale...per i baracconi nazional popolari rivolgersi in Italia... :D
TV italiana che tra l'altro vedono tranquillamente, quindi non hanno nessun bisogno di un doppione ;-)
 
Una curiosità

Le tv italiane (diciamo RAI e Fininvest) fin dove arrivano sul territorio svizzero? Monte Ceneri? Bellinzona?

Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso