Uhmmmm... non capisco cosa intendi per “impronta sinistra”: io non ho notato grandi differenze rispetto a prima. Semmai sono notevolmente peggiorate le nostre trasmissioni italiane!
C'è ancora qualcuno nel 2019 che crede a Spinner?

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Uhmmmm... non capisco cosa intendi per “impronta sinistra”: io non ho notato grandi differenze rispetto a prima. Semmai sono notevolmente peggiorate le nostre trasmissioni italiane!
C'è ancora qualcuno nel 2019 che crede a Spinner?![]()
Lasciamo fuori la politica dal forum. Consiglio di rileggere il regolamento del forum. Una rinfrescata male non fa![]()
Lasciamo fuori la politica dal forum. Consiglio di rileggere il regolamento del forum. Una rinfrescata male non fa![]()
Io, più che del Regolamento, in questo caso sono preoccupato per la salute mentale di qualcuno che, in Italia, si sente assediato dalla sinistraEsatto.
C'è ancora qualcuno nel 2019 che crede a Spinner?![]()
Io, più che del Regolamento, in questo caso sono preoccupato per la salute mentale di qualcuno che, in Italia, si sente assediato dalla sinistra
...è una barzelletta, vero?![]()
Mi permetto di dissentire: la SSR ha ottimi programmi autoprodotti (seguo sempre il magazine letterario, “36,9” e “Faute de croire”) ma anche tg, film o serie... Della RSI, a parte meteo e tg, apprezzo moltissimo i documentari e i film d’autore su La2 e, da appassionato di classica&co., il programma “Paganini”.
Mi permetto di dissentire: la SSR ha ottimi programmi autoprodotti (seguo sempre il magazine letterario, “36,9” e “Faute de croire”) ma anche tg, film o serie... Della RSI, a parte meteo e tg, apprezzo moltissimo i documentari e i film d’autore su La2 e, da appassionato di classica&co., il programma “Paganini”.
Confermo che ci siano ancora programmi interessanti ed anche diversi rispetto all'offerta nostrana. Ma l'offerta complessiva è peggiorata con la situazione già segnalata. Inoltre hanno una pessima gestione della traccia audio DD 5.1 che è attiva fissa anche se la trasmissione è in stereo causando il famoso e deleterio effetto fake, cosa più comune sui canali in lingua italiana. Gli altri 5 vanno meglio. E questo fa molto innervosire purtroppo.
Avendo antenati svizzeri ho sempre ritenuto il Ticino come se fossi di casa ma ci sono diversi atteggiamenti che non riesco più a condividere. La scelta ad esempio di spegnere il dvb-t è scellerata.
Cioè, questa mica l'ho capita, eh...De gustibus non disputandum est,diventerà una emittente di nicchia per appassionati o poco più con eventi dedicati a una cerchia ristretta di pubblico e non certo per i comuni mortali in cerca di svago e un poco di leggerezza, peccato
TV italiana che tra l'altro vedono tranquillamente, quindi non hanno nessun bisogno di un doppione ;-)Cioè, questa mica l'ho capita, eh...
La TV svizzera ha sempre avuto quel qualcosa in più proprio perchè è sempre stata un pochino più culturale...per i baracconi nazional popolari rivolgersi in Italia...![]()
bah...come hanno spento il dvbt adesso, non mi stupirei se rinunciassero al sat in un prossimo futuro.