Si ero ragazzino, mi ricordo anche io di "Ci siamo" su Rai 1 con Gigi Sabani, era una trasmissione carina

Sono d'accordo anche io, secondo me "Porta a Porta" ha dato il via alla "spettacolarizzazione" della politica con l'avvento successivamente dei vari talk show politici. Capodistria fu l'antenata di Telepiú?
Tanti tasselli.
Ci metterei cadutaq del muro, crisi della Lira, Mani Pulite, Lega Nord, Cossiga, Funari, Gad Lerner, Santoro, ecc.... Intenzioni positive nei loro programmi (dare la parola al pubblico mettendo "la casalinga di Voghera" allo stesso piano del politico) Poteva essere una svolta positiva invece...
Poi ci sono altri che sono invece partiti con intenzioni negative ed evito di fare nomi. Tutti noti, alcuni finiti malissimo.
Per me Porta a porta è effetto non causa.
Questo programma è iniziato nel 1996 e la liturgia politica era già cambiata da almeno 4 anni. Facendo un paragone con la messa è come se oggi chi va in chiesa si mettesse a disquisire su tutte le prediche, magari senza aver letto vangelo, bibbia. In effetti sta succedendo (vedasi le tante critiche al papa).
La spettacolarizzazione, tutta in mano alla Rai, era legata al periodo elettorale (famosa la maratona tv del 1983 dove tanti personaggi, Carrà, Grillo intrattenevano il telespettaore fino ai risultati, e qui la palla passava a Vespa, gran cerimoniere). Se porti il dibattito su reti commerciali (che vivono di spot) devi per forza attirare il pubblico in tutti i modi.