Le Tv Del Passato

Sono d'accordo anche io, secondo me "Porta a Porta" ha dato il via alla "spettacolarizzazione" della politica con l'avvento successivamente dei vari talk show politici. Capodistria fu l'antenata di Telepiú?

e questo dimostra quanto poco seria e credibile sia diventata, adesso poi che si sono pure ridotti a strombazzare sui "social"...
 
Capodistria fu l'antenata di Telepiú?

Tele più 2 prese le frequenze italiane di capodistria, poi nacquero +1 e +3, ma Capodistria ha continuato ad esistere, solo che non ha ripetitori in Italia.

Da me si è vista di sicuro ai tempi dei mondiali del 1986 di calcio, collegata con "Voce del Lazio", poi è apparsa proprio in quei primi mesi del 1990, per propagazione da Napoli (alcuni amici, anche a breve distanza da casa mia, riuscivano a vederla) e per alcuni giorni sul ch 22 da vicino casa che poi fu spento. Forse trasmetteva clandestinamente.
 
Tele più 2 prese le frequenze italiane di capodistria, poi nacquero +1 e +3, ma Capodistria ha continuato ad esistere, solo che non ha ripetitori in Italia.

Da me si è vista di sicuro ai tempi dei mondiali del 1986 di calcio, collegata con "Voce del Lazio", poi è apparsa proprio in quei primi mesi del 1990, per propagazione da Napoli (alcuni amici, anche a breve distanza da casa mia, riuscivano a vederla) e per alcuni giorni sul ch 22 da vicino casa che poi fu spento. Forse trasmetteva clandestinamente.

Oddio, in veritá quelle erano le “seconde frequenze” di Canale 5. Fininvest le accese come ridondandi e poi vi portó il segnale della sua versione (Sport) di Capodistria. Le frequenze italiane di Capodtistria erano quelle presenti in Friuli e trasmettevano la versione “locale” comprendente programmi in Sloveno che sulla versione fininfest non andavano in onda.
Questa versione “originale” per esempio in Abruzzo veniva ritrasmessa da Telemare adriatica.
 
Oddio, in veritá quelle erano le “seconde frequenze” di Canale 5. Fininvest le accese come ridondandi e poi vi portó il segnale della sua versione (Sport) di Capodistria. Le frequenze italiane di Capodtistria erano quelle presenti in Friuli e trasmettevano la versione “locale” comprendente programmi in Sloveno che sulla versione fininfest non andavano in onda.
Questa versione “originale” per esempio in Abruzzo veniva ritrasmessa da Telemare adriatica.

Esatto. C’erano praticamente due Telecapodistria, entrambe straniere, ma una totalmente italiana in mano alla Fininvest che serviva per raggirare la legge mammì, la quale impediva a tv private italiane di trasmettere dirette, e poi l’altra, quella vera, che esiste anche adesso e che si riceve solo vicino al confine con la Slovenia.
Poi dalle ceneri di quella finta italiana nacque Telepiù 2 con gli stessi giornalisti
 
Esatto. C’erano praticamente due Telecapodistria, entrambe straniere, ma una totalmente italiana in mano alla Fininvest che serviva per raggirare la legge mammì, la quale impediva a tv private italiane di trasmettere dirette, e poi l’altra, quella vera, che esiste anche adesso e che si riceve solo vicino al confine con la Slovenia.
Poi dalle ceneri di quella finta italiana nacque Telepiù 2 con gli stessi giornalisti

Esatto!!!
In effetti era tutto uno stratagemma per aggirare la legge (Toh!!).
C’è da aggiungere che fininvest molló all’improvviso Capodistria, lasciando la tv istriana in guai economici e di magazzino titoli.
 
Era anche una legge senza senso che difatti appena possibile è stata abolita :)
 
Era anche una legge senza senso che difatti appena possibile è stata abolita :)

La legge Mammi arriva nel 90, quindi dopo i “fatti” di Capodistria. Quella Capodistria si muoveva all’interno delle norme derivanti dalla riforma del sistema radiotelevisivo del 1976 e della legge n 10 del 4/2/85 che consentiva tutte le forme di trasmissione radiotelevisiva da parte di privati ma in forma locale o regionale (in veritá extraregionale; ovvero si poteva trasmettere nella propria regione ed in quelle confinanti. Questo per esempio consentiva una certa libertá in una buona fetta d’Italia a VideoMusic, che trasmetteva dalla Toscana). Quindi non è che era vietata la diretta; era vietato trasmettere in ambito nazionale. Fininvest aggira questa disposizione trasmettendo i propri programmi in più emittenti regionali tramite cassette pre registrate, chiaramente questo rendeva tecnicamente impossibile trasmettere in diretta (lo si poteva fare in Lombardia, sede degli studi).
Con la Legge Mammì, insieme ad una serie di disposizioni di carattere infustriale, si normalizza la possibilità di trasmettere anche per un privato in ambito nazionale, e questo consente la diretta, che è diretta conseguenza della possibilitá di interconnettere tutta la rete (eliminando le emittenti regionale che ritrasmettevano le cassette).
 
In effetti capidistria, per quel poco che sono riuscito a vedere a suo tempo, aveva gli stessi giornalisti Fininvest, solo che era presente solo in zone che avevano un certo bacino d'utenza, A differenza delle reti del Biscione.
Sul fatto delle cassette ne abbiamo parlato.. io ricevevo due rete 4 e due canale 5, Laziale e Campano e vi era differenza di un paio di minuti nella programmazione.
Italia 1 invece era solo Campano.
 
In Liguria la programmazione dei canali Fininvest arrivava con una settimana di ritardo. Io ero arrabbiato perché non potevo partecipare ai concorsi (passava la sovrimpressione). Questo a causa di una sentenza del Tribunale di Genova (Sansa, futuro sindaco).
Poi nell'84, seconda metà di ottobre, ci fu un decreto del Presidente della Repubblica (Pertini, se non ricordo male) e fu autorizzata la 'diretta' e partì proprio in concomitanza con la prima puntata di Drive In. Il problema era per la soap opera (Dallas o Dynasty) che rimaneva in differita di una settimana
 
In Liguria la programmazione dei canali Fininvest arrivava con una settimana di ritardo. Io ero arrabbiato perché non potevo partecipare ai concorsi (passava la sovrimpressione). Questo a causa di una sentenza del Tribunale di Genova (Sansa, futuro sindaco).
Poi nell'84, seconda metà di ottobre, ci fu un decreto del Presidente della Repubblica (Pertini, se non ricordo male) e fu autorizzata la 'diretta' e partì proprio in concomitanza con la prima puntata di Drive In. Il problema era per la soap opera (Dallas o Dynasty) che rimaneva in differita di una settimana

Il “Salva-Berlusconi” fu decreto di Craxi, rientrato di corsa da Hammamed per risolvere il problema di tre pretori (Torino, Pescara, Roma) che avevano “sigillato” i trasmettitori delle locali tv che ripetevano C5, Italia1 e R4, in ottemperanza alle leggi in vigore.
 
Il “Salva-Berlusconi” fu decreto di Craxi, rientrato di corsa da Hammamed per risolvere il problema di tre pretori (Torino, Pescara, Roma) che avevano “sigillato” i trasmettitori delle locali tv che ripetevano C5, Italia1 e R4, in ottemperanza alle leggi in vigore.
Ma poi come fecero a "riallineare" i programmi che erano indietro di una settimana?? Teoricamente la questione sarebbe ancora in auge....perché la logica dice che i programmi dovrebbero essere in ritardo fino ad oggi...
 
Ma poi come fecero a "riallineare" i programmi che erano indietro di una settimana?? Teoricamente la questione sarebbe ancora in auge....perché la logica dice che i programmi dovrebbero essere in ritardo fino ad oggi...

In Liguria non saprei. Probabilmente una settimana sará andata “persa”.Dopo il sigillo dei pretori, ricordo che le annunciatrici comunicarono che le puntate perse delle serie sarebbero state replicate. Ma il sigillo (almeno a Pescara) duró solo 4 giorni.
 
Il... di tre pretori (Torino, Pescara, Roma) che avevano “sigillato” i trasmettitori delle locali tv che ripetevano C5, Italia1 e R4,...
È veo, mi ero dimenticato questo. Addirittura i giornali scrissero che nove mesi dopo ci sarebbero state più nascite...


Ma poi come fecero a "riallineare" i programmi che erano indietro di una settimana?? ...
Il problema era solo per le soap opera: in Liguria erano le uniche trasmissioni che differivano dalle altre. Tutto il resto pseudo-diretta.
Ps : anche se con cassette, riuscirono a fare le trasmissioni della notte di capodanno con il countdown esatto (il pezzo interessato iniziava alle 23.55, dopo il rientro dalla pubblicità).
 
Si ero ragazzino, mi ricordo anche io di "Ci siamo" su Rai 1 con Gigi Sabani, era una trasmissione carina Sono d'accordo anche io, secondo me "Porta a Porta" ha dato il via alla "spettacolarizzazione" della politica con l'avvento successivamente dei vari talk show politici. Capodistria fu l'antenata di Telepiú?

Tanti tasselli.
Ci metterei cadutaq del muro, crisi della Lira, Mani Pulite, Lega Nord, Cossiga, Funari, Gad Lerner, Santoro, ecc.... Intenzioni positive nei loro programmi (dare la parola al pubblico mettendo "la casalinga di Voghera" allo stesso piano del politico) Poteva essere una svolta positiva invece...
Poi ci sono altri che sono invece partiti con intenzioni negative ed evito di fare nomi. Tutti noti, alcuni finiti malissimo.
Per me Porta a porta è effetto non causa.
Questo programma è iniziato nel 1996 e la liturgia politica era già cambiata da almeno 4 anni. Facendo un paragone con la messa è come se oggi chi va in chiesa si mettesse a disquisire su tutte le prediche, magari senza aver letto vangelo, bibbia. In effetti sta succedendo (vedasi le tante critiche al papa).
La spettacolarizzazione, tutta in mano alla Rai, era legata al periodo elettorale (famosa la maratona tv del 1983 dove tanti personaggi, Carrà, Grillo intrattenevano il telespettaore fino ai risultati, e qui la palla passava a Vespa, gran cerimoniere). Se porti il dibattito su reti commerciali (che vivono di spot) devi per forza attirare il pubblico in tutti i modi.
 
Ps : anche se con cassette, riuscirono a fare le trasmissioni della notte di capodanno con il countdown esatto (il pezzo interessato iniziava alle 23.55, dopo il rientro dalla pubblicità).
In veritá il tutto iniziava alle 20:22 quando partivano i nastri in contemporanea per le tre reti (3 nastri perchè il logo di rete era pre-inserito) con dei video musicali in sequenza fino all’annunico delle 20:30.
I nastri partivano ma andavano in onda solo al momento in cui a mano mano i precedenti programmi delle diverse regioni e reti terminavano. Quindi si immetteva il nastro 1 capodanno a video musicale iniziato sulla trasmissione regionale. Questo perchè ogni rete per ogni regione arrivava “alle 20:30” con una programmazione sfalzata o comunque non precisa al secondo.
In questa maniera per esempio sono andate in onda le edizioni di Capodanno al Drive In in contemporanea su R4, C5,I1 in finta diretta
 
Riguardo al decreto salva Fininvest, si poté approvare solo perché una certa parte politica che si era messa di traverso ottenne il controllo della terza rete RAI.
Io , a distanza di anni, non ho mai capito perché tmc e videomusic non ottennero le frequenze per coprire tutto il territorio o quasi. La seconda vi riuscì solo dal 1996, già divenuta TMC2, la prima solo dal 2004, divenuta già la7.
 
Cosa mi fate ricordare! I capodanno Fininvest palesemente registrati dove fingevano di festeggiare e magari era il 3 dicembre! :lol:
La Rai ovviamente poteva ed era in diretta
 
Riguardo al decreto salva Fininvest, si poté approvare solo perché una certa parte politica che si era messa di traverso ottenne il controllo della terza rete RAI.
Io , a distanza di anni, non ho mai capito perché tmc e videomusic non ottennero le frequenze per coprire tutto il territorio o quasi. La seconda vi riuscì solo dal 1996, già divenuta TMC2, la prima solo dal 2004, divenuta già la7.

Beh, oddio, i 2 decreti salva fininvest (la trasposizione in legge) furono votati entrambi dal pentapartito a guida socialista. Il PSI all’epoca “gestiva” la seconda rete Rai. Il PCI, partito al quale faceva “riferimento” la terza rete, era all’opposizione e votó contro.

Le frequenze all’epoca del cosidetto far west televisivo, andavano “comprate” impianto per impianto, e solo i più forti si facevano strada, con metodi più o meno leciti.
Tmc e Tmc2 cominciarono a distribuire il segnale in maniera più omogenea solo quando arrivarono i capitali del Gruppo Cecchi Gori, che si svenó per questa impresa.
 
Indietro
Alto Basso