Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Basta vedere in posta il primo giorno di pensione del mese... se malauguratamente ad uno toccava andare in posta quel giorno, beh praticamente la fila non finiva più, un'odissea... hanno fatto bene a scaglionare perché altrimenti era un casino.Facevo una riflessione in merito alle Poste e alle banche, anche per il discorso pensioni.
In Italia esiste tantissima gente, ovviamente sopratutto anziani, ma non solo, che non usa bancomat o postamat e di conseguenza quando riceve la pensione (o lo stipendio) va in banca o in posta e preleva allo sportello.
Conosco una persona che ha 50 anni e che il 15 del mese, che prende paga, va in banca e preleva i soldi che gli servono tutto il mese.
Assurdo. Siamo troppo arretrati.
Guarda, c'è un'altra spiegazione più banale. Io abito in un comune a 15 km circa da Cagliari. Molti anziani si conoscono fra di loro e per loro andare a prendere la pensione allo sportello è un'occasione per fare due chiacchiere mentre si aspetta il proprio turno. Infatti per quelli che devono fare altre operazioni è sconsigliato andare all'ufficio postale i primi 5/6 giorni di ogni mese.Facevo una riflessione in merito alle Poste e alle banche, anche per il discorso pensioni.
In Italia esiste tantissima gente, ovviamente sopratutto anziani, ma non solo, che non usa bancomat o postamat e di conseguenza quando riceve la pensione (o lo stipendio) va in banca o in posta e preleva allo sportello.
Conosco una persona che ha 50 anni e che il 15 del mese, che prende paga, va in banca e preleva i soldi che gli servono tutto il mese.
Assurdo. Siamo troppo arretrati.
Usiamo pochissimo le carte anche per i pagamenti, usiamo molto e troppo i contanti (anche i contanti veicolano il contagio del virus per ovvi motivi, passando di mano in mano). Molti non si fidano delle banche, vuoi per sicurezza personale vuoi per ideologie personali.Facevo una riflessione in merito alle Poste e alle banche, anche per il discorso pensioni.
In Italia esiste tantissima gente, ovviamente sopratutto anziani, ma non solo, che non usa bancomat o postamat e di conseguenza quando riceve la pensione (o lo stipendio) va in banca o in posta e preleva allo sportello.
Conosco una persona che ha 50 anni e che il 15 del mese, che prende paga, va in banca e preleva i soldi che gli servono tutto il mese.
Assurdo. Siamo troppo arretrati.
Usiamo pochissimo le carte anche per i pagamenti, usiamo molto e troppo i contanti (anche i contanti veicolano il contagio del virus per ovvi motivi, passando di mano in mano). Molti non si fidano delle banche, vuoi per sicurezza personale vuoi per ideologie personali.
All'estero devono guardare in casa propria, perchè anche da loro non va per niente bene, anzi, calcolando che sono più indietro rispetto a noi, potrebbero essere messi pure peggio...
Qui da me controlli ce ne sono pochi a dire la verità, ma va detto che quasi non ce n'è bisogno, anche in pieno giorno la gente che gira è veramente poca e stanno tutti alla larga, poi dal tardo pomeriggio in poi è coprifuoco totale...
Da fine febbraio, quindi oltre 3 settimane, mi trovo di fatto "bloccato" nella seconda casa al mare nelle Marche (casa piccola di 55 mq contro i 130 della mia prima casa, ma c'è tutto quello che serve comunque). Avevo degli impegni, anche importanti, da sbrigare, pensavo di stare solo 1 settimana all'inizio. Comunque sarei potuto tornare nella prima casa in Lombardia nelle scorse settimane, poichè appunto è prima casa, ma vedendo come stava buttando la situazione, ho preferito stare fermo...
Quindi non so oggettivamente in Lombardia dove abito come sia la situazione per le strade...
In ogni caso, qui dove mi trovo ora, anch'io francamente tutti questi "irresponsabili" non li vedo, come già detto anche ieri...
Penso che questi fenomeni di assembramento, spesso anche "involontario" (va detto...), siano soprattutto nelle grandi città, tipo Milano, Bologna, Torino, Napoli, etc.etc.
Aree molto grandi e con tanti abitanti, quindi più difficili da tenere sotto controllo...
Ma dove sono le forze dell'ordine a fare controlli e multe,nell'ultima foto quella della gente che corre?Ci mettessero qualcuno che controlla nessune si farebbe la corsetta.questa è di oggi (il video -spaventoso- di ieri lo trovi un paio di pagine indietro)...
![]()
Folla di gente al Supermercato Esselunga di Piazza Gae Aulenti, a Milano (fotogramma)
questa di 3 giorni fa...
![]()
diciamo che la lamentela sul 40% di gente in giro, di cui troppi senza reali giustificazioni, non sembrava così campata per aria...![]()
No, beh... l'ambulanza viene a prescindere. Mica gli stranieri o la gente in vacanza non viene soccorsa.
Però la mancanza del medico di base è stata sottovalutata da troppi con doppia casa
A proposito di posti belli in cui mi piacerebbe avere una casa, anche la prima casa e la residenza, quando andrò in pensione, c'è la Valle d'Aosta, però non le valli più turistiche...
Valle d'Aosta che frequento fin da piccolo in quanto c'era una sorta di gemellaggio fra l'oratorio dove andavo e la parrocchia di un paese valdostano...ho sempre continuato ad andarci in ferie, in affitto, e, come appassionato escursionista, devo dire che ormai conosco i sentieri di alcune vallate come uno del posto.
Bhè, ho sentito l'altro giorno che son stati fra i primi a proibire l'attività motoria...mah, questo proprio non ci sta, in questo periodo e specialmente con questo clima, per la mia esperienza, ci sono già tanti di quei percorsi già fuori dalla neve che cammini un giorno senza vedere un'anima viva...non è mica come i milanesi che si intruppavano a correre sui navigli e forse si starnutivano pure addosso...![]()
Non difendo De Luca, ma almeno lui è stato in grado di prendere delle decisioni, cosa che Fontana in Lombardia non sta facendo, continuando a delegare il Governo.
La decisione, sciagurata, di non istituire subito una zona rossa fra Alzano e Nembro, nella bergamasca, sta causando una serie incredibile di morti e infetti.
Nella RSA del mio paese è iniziata una catena spaventosa di morti, fra cui la nonna di mia moglie (che aveva 97 anni, per l'amor di Dio, quindi era questione di giorni prima che purtroppo ci lasciasse la vita). Nelle case di riposo è una carneficina, muoiono 3-4 anziani al giorno in ogni struttura ormai.
Peraltro mia moglie lavora proprio come infermiera nella suddetta RSA, per fortuna è in maternità e ci rimarrà fino a febbraio del 2021 se tutto va bene.
So che è egoista da dire, ma per come è entrato il virus in quella struttura c'è da in****arsi non poco, portato dentro da una dipendente che ha sottovalutato una febbre ed è andata a lavorare comunque.
Non voglio fare politica, non me ne frega di che partito è Fontana, in questi casi si ragiona super partes. Ripeto, la regione non sta facendo NULLA per salvaguardare la salute dei cittadini, da lombardo e bergamasco sono deluso e molto in****ato.
Proprio oggi è venuto a mancare il titolare di mio padre, 73 anni e diabetico. Quindi sì, pure il diabete è pericoloso in questo caso.
Mi domando perchè escono certe dichiarazioni di decisioni non ancora prese, che fanno solo danni.Troppe,troppe voci che parlano.
Stop a spostamenti verso seconde case nei festivi
Stop a spostamenti verso seconde case nei festivi. Lo prevede una norma contenuta nell'ordinanza e riguarda anche i prefestivi.
"nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono tali giorni" => In che senso? Venerdì, sabato, domenica e lunedì?
https://www.repubblica.it/esteri/20...636/?ref=RHPPTP-BH-I251578299-C12-P16-S2.3-T1
Difficile dire chi vincerebbe la gara in demenzialità tra il sorcio con la pannocchia bionda e le pantegane che compongono la sua corte...
Non ce la facciamo, anche in questa situazione non possiamo fare a meno di fare le solite polemicucce sull'interpretazione delle regole. Per chi vuole capirle le regole sono chiare, sono poco chiare per quelli che non vogliono rispettarle..... Cosa volete che scrivano? I metri esatti? Cosa fanno le forze dell'ordine? Girano col metro? Certo, servirebbe un po' di buon senso ma qua non ce n'è e come ho "predetto" si dovrà arrivare alla militarizzazione. Dopo non lamentiamoci e non diamo la colpa ai soliti politici, siamo noi che siamo imbecilli. Lo dico perché vengo dalla città che ha sfornato i 12 fenomeni che sono andati ai lidi a farsi la grigliata e qua molta gente delle regole continua ad infischiarsene.
In serata notizia dei primi 2 casi nel mio paese, tra cui uno morto post bollettino p.c. credo, anche se non si sa se domiciliato qua.
Io ho un paio di linee di febbre da 3 giorni e un po' di tosse(poca) e ti fai settemilaottocentocinquanta domande, anche se magari è la solita cosa che mi viene tutti gli anni e per cui prima aldilà di stare a casa, non mi chiedevo niente... che tempi.
Checpoi non c'è assolutamente nulla di difficile nel prelevare al bancomat. Anzi, è una di quelle cose che con una facilità estrema si può delegare a figli e nipoti
Tre bambini si allontanano da casa in bicicletta e vanno al parco: mamma denunciata
I genitori meriterebbero un paio di frustate come si deve![]()
Ma dove sono le forze dell'ordine a fare controlli e multe,nell'ultima foto quella della gente che corre?Ci mettessero qualcuno che controlla nessune si farebbe la corsetta.
Coronavirus, supermercati chiusi domenica: file lunghissime a Palermo
https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-supermercati-chiusi-domenica-file.html