Tv Philips e reti rai

giuntura e divisione in due o piu linee sono due cose diverse; scambia i due televisori e se segnano ancora la medesima potenza é il loro software dverso, se invece cambiano il livello della potenza hai una perdita; oppure per far prima prendi l'altro che usavi per le misure, lo provi sulle due prese che devono indicare il medesimo segnale, era un LG o non ricordo; ogni tv anche della stessa marca ha software diverso che porta a indicazioni diverse, percio quando si testa bisogna adoperare sempre lo stesso apparecchio.
 
Ok prendo la lg e misuro le due prese per escludere qualche perdita su una delle due prese.poi da li decido.

Ma il discorso dell Utente Alevia, vale solo quando si dividono i cavi, o anche nel caso di giunture?
 
una giuntura é quando devi allungare un cavo, una divisione é come dove hai il tuo derivatore; nel caso di una giuntura nastrata fra due cavi (se ben fatta) il danno é molto minore di una mazzettatura con tanti cavi.
 
una giuntura é quando devi allungare un cavo, una divisione é come dove hai il tuo derivatore; nel caso di una giuntura nastrata fra due cavi (se ben fatta) il danno é molto minore di una mazzettatura con tanti cavi.

capito.comunque la Tv lg piccolissima e leggerissima collegata alle prese dove ci sono le due Philips incoerenti in diagnostica "stato" sulle info qualità e forza segnale, mostra la qualità segnale al 30-40% sul ch 23 e forza 92% su entrambe le prese dove ci son le due Philips che mostrano la qualità segnale leggermente più bassa attorno al 20% di media e la forza del segnale una al 8-9% l altra fissa su 90%.
Le misure nelle prese dove ci son le due tv philips le ho fatte con lo stesso cavo tv fatto da me...per escludere un altra variabile nella misura e non usare i cavi dei rispettivi 2tv philips .Quindi a questo punto immagino che sia il software interno di una delle due Tv che misuri a modo suo la forza del segnale.
in pratica la tV lg mostra gli stessi valori sulla qualità e forza del ch 23 su tutte le prese.

Ricapitolando sulla mazzettatura, termine mai sentito prima, ho potuto capire che i cavi quando si devono giuntare bisogna usare sempre due connettori ad f e un barilotto, quando si devono dividere devono passare per forza o da un partitore o derivatore.Mi è sembrato di capire che MAZZETTANDO un solo cavo, cioè giuntandolo male, fai meno danni che mazzettando, cioè giuntando tanti allo stesso modo, ovvero con nastrature.
Piu che altro volevo capire se giuntando/mazzetatndo anche un solo cavo al di la del minor danno...(se fatto al plurale) si ha la certezza di alterare la sua impedenza e relativo Ros, perchè a questo punto anche uno Spinotto specie quelli in plastica che Odio con la vitina se collegato male o non stretto bene potrebbe alterare dei valori...
 
Ultima modifica:
tutto perfetto riguardo la misura; riguardo le giunzioni da quando si sono diffusi i connettori F li preferisco di gran lunga a certi morsetti volanti vecchio stile dove la schermatura lasciava alquanto a desiderare se non addirittura assente del tutto ecco un esempio di giunto vecchio stile http://www.mlservice.it/it/giunto-cavo-coassiale-d95mm-volante come vedi la schermatura é quasi assente, in questo partitore https://encrypted-tbn0.gstatic.com/...ho55747uoL7SNnvdKcg9JlaifuB72Qb3sQfI&usqp=CAU é assente del tutto.
 
Mia visto un giunto di questo tipo addirittura quello che ho trovato io sotto l antenna non era nemmeno questo, ma il classico maschio femmina.
Sto cambiando anche i cavi dietro alle rispettive tv, ovvero il cavo fatto da me ha due estremità terminali Femmina Femmina/ poi con relativi adattori angolati f/coassiale entro dietro la tv e alla presa.non so quanti db perderò e se sia la soluzione migliore, anche perchè facendo una ricerca gli spinotti classici quelli con la vitina che tra l altro si spana solo a guardarla si trovano a pochi centesimi, mentre una coppia buoni di qualità costa anche 16 euro su amazon. avevo pensato a questo punto direttamente di compare un cavo coassiale di qualità già costruito.ma poi con la mia soluzione f/f e adattatori forse giungo allo stesso risultato
 
Infatti e ho comprato anche del buon cavo, almeno come mi ha detto il negoziante.
Vorrei solo compare qualche presa serie b ticino magic art 5152/d, Zo=75 ohm, perchè qualcuna è un pò troppo ballerina quando inserisci lo spinotto, ho provato a stringere e va meglio, ma se ne trovo una equivalente o anche la stessa a buon prezzo la prendo anche due .sempre meglio averne una di riserva. tra l altro è capitato che per togliere la polvere dietro la tv, come in tutte le case si sia spostato il cavo spostando il tavolino che regge la tv e che è stata fatta forza con il cavo tirandolo dalla presa.
Lavori di donne che per loro queste non so cose importanti:)
 
se si incastra nella placchetta della ticino serie magic quest ultima che mi hai linkato, ne prendo 3 e chiudo il discorso anche sulle prese.gli adattatori son venduti a parte?
 
se si incastra nella placchetta della ticino serie magic quest ultima che mi hai linkato, ne prendo 3 e chiudo il discorso anche sulle prese.gli adattatori son venduti a parte?

Non si incastrano in nessuna serie bisogna comprare anche l'adattatore per la serie che ti interessa, è scritto anche nella descrizione.
 

Grazie CiteGio guardo tutto con calma e appena posso faccio un solo ordine

Approfitto per chiedere una cosa che mi son dimenticato, è buona norma nastrare il connettore ad F dopo logicamente averlo inserito al cavo, con nastro isolante per far si che non giri anche il corpo/struttura quando si avvita il dado da 11?Altra cosa ma la calza voi come la girate intorno al cavo nel senso di rotazione della filettatura stessa del connettore?o si fà come il teflon al contrario sugli innesti idraulici?
Grazie
 
Salve a tutti

Ho inserito altre due foto delle schermate di diagnostica della mia Tv Lg sul ch 23.
in una quella di test generale ,sul ch 23 almeno per quanto manca alla barra per arrivare al massimo, sembra che non ci siano grossi problemi, mentre se entro nella sezione sintonia canali manuale, ho fatto un altra foto dove posso vedere proprio info in particolare solo del canale selezionato ovvero Potenza e Qualità.
Sembra che il test generale dei canali almeno sul ch 23 sia più ottimista
https://drive.google.com/open?id=1MeDQhI8UxBXIBuJwkoVueVnhFCJdbigP. https://drive.google.com/file/d/1MXw8CY-NAQi-cu1rJhvCGLpMZrF8tTR9/view?usp=sharing
 
Diciamo che la qualità del segnale sul canale fisico 23 è bassina con un valore del 52%, poi dipende da come si comporta il televisore nella misura. In genere ogni modello di televisore si comporta in modo diverso ma sotto il 50% gli apparecchi cominciano a squadrettare e sopra il segnale è apparentemente perfetto. Il fatto dipende da come si misura la qualità del segnale ed in genere è rilevata dopo che i circuiti integrati del televisore hanno corretto gli errori avvenuti durante la ricezione. Quando la ricezione di un canale fisico avviene perfettamente gli errori dovuti alla ricezione sono prossimi allo zero e la qualità di ricezione indica un valore prossimo al 100%.
 
Indietro
Alto Basso